Exploit

Vecchie tecniche e falle non risolte tornano alla ribalta: i criminal hacker preferiscono le n-day alle zero-day

Gli analisti di sicurezza hanno scoperto che gli attaccanti sfruttano vecchie tattiche che risalgono a quindici anni fa per colpire vulnerabilità non risolte. Il vero pericolo sono le falle note più che le zero-day. Ecco perché e come proteggersi

Pubblicato il 05 Lug 2023

Mirella Castigli

Giornalista

hacker_552417847

Secondo Barracuda, i criminal hacker prendono di mira vecchie tecniche e vulnerabilità non risolte, per cercare di ottenere il controllo remoto dei sistemi, installare malware, rubare informazioni, interrompere o disabilitare processi aziendali via attacchi denial-of-service. Nella cyber security, come nella moda, tutto torna nei corsi e ricorsi delle falle.

“Il tema dello sfruttamento delle vulnerabilità è molto noto, ma sembra essere altrettanto sottovalutato da chi gestisce i sistemi informatici”, commenta Giorgio Sbaraglia, consulente aziendale cyber security e membro del comitato direttivo del Clusit: “Si tende a pensare alle vulnerabilità zero-day come quelle più gravi, mentre il vero problema sono le vulnerabilità note e che hanno già ricevuto una patch, anche da molto tempo”.

“Non mi stupisce il fatto che i criminali informatici sfruttino vulnerabilità molto vecchie”, aggiunge Riccardo Meggiato, informatico forense ed esperto di incident response: “Nel mondo informatico si vive un momento di grandi transizioni, pensiamo a quella verso le architetture cloud, dove aziende e infrastrutture preferiscono lasciare le vecchie tecnologie così come sono, in attesa del passaggio a quelle nuove”. 

Vecchie tecniche e vulnerabilità non risolte sono più pericolose delle zero-day

“Le falle informatiche non hanno una data di scadenza e c’è il rischio che, con il passare del tempo, diventino più difficili da individuare e mitigare, ridotte a vulnerabilità ombra, profondamente integrate in un sistema o un’applicazione”, dichiara Merium Khalid, senior SOC manager, offensive security di Barracuda XDR. “Le tattiche di attacco non hanno bisogno di essere nuove e nemmeno sofisticate per avere successo”.

Gli hacker puntano a prendere il controllo remoto di sistemi vulnerabili usando vecchie tattiche: una risale al 2008, al tempo della bolla dei subprime. Permette di servirsi di un server web mal configurato per acquisire dati quali codici delle applicazioni o file sensibili del sistema operativo, a cui non dovrebbero avere accesso.

Risale al 2003, invece, la tattica che consiste nell’inserimento di un codice malevolo, creato ad hoc, all’interno di processi legittimi, consentendo ai criminali la lettura dati sensibili, la modifica di operazioni e l’invio di istruzioni al sistema operativo.

Altri attacchi prendono di mira bug dei linguaggi di programmazione, popolari per creare app integrate in diffusi sistemi web-based o nel middleware che elabora dati. Per esempio quando un utente aggiunge un articolo al proprio carrello durante l’eCommerce.

L’uso di vecchie tattiche e vulnerabilità avviene “a volte per questioni di praticità, altre perché gli aggiornamenti potrebbero portare al malfunzionamento di software vitali, altre ancora per valutazioni economiche”, conferma Meggiato: “Si tratta, ovviamente, di un approccio sbagliato, secondo me dovuto, in larga parte, anche a scarsa competenza. Spesso, per esempio, si ignora quali software presiedano al funzionamento di determinate tecnologie. Si pensa, insomma, all’app, senza chiedersi su che sistema operativo si appoggi, o alla macchina industriale senza tenere conto del firmware”.

Senza patch, sono più a rischio exploit

“Secondo Verizon DBIR (Data Breach Investigation Report) lo sfruttamento delle vulnerabilità rappresenta il 7% delle cause di violazioni e questo dato risulta essere in crescita rispetto agli anni precedenti”, continua Sbaraglia. “Inoltre, sempre secondo Verizon, l’85% degli attacchi andati a buon fine sono dovuti a solo 10 vulnerabilità di cui 6 note da 10 anni. Ma che – per svariati motivi – non sono state patchate con aggiornamenti già resi disponibili”.

I cyber criminali puntano a carpire informazioni sensibili in attacchi ai server vulnerabili per guadagnare password o liste di utenti. Oppure sfruttando malevolmente processi legittimi, per scoprire quanti Pc connessi a una rete mostrino una connessione IP attiva. Sono operazioni che aiutano a mettere a punto un attacco più ampio.

“Paradossalmente, il rilascio della patch rende la vulnerabilità più pericolosa, perché più facilmente ‘exploitabile’, in quanto conosciuta da chiunque la voglia utilizzare”, mette in guardia Sbaraglia: “Infatti, le vulnerabilità zero-day potrebbero essere sconosciute (o comunque utilizzate per attacchi molto mirati, perché ‘pregiate’). Ma nel momento in cui la patch viene resa disponibile, la vulnerabilità diventa n-day. Il termine sta ad indicare che tra il momento della divulgazione della patch e il momento in cui un sistema viene attaccato è intercorso un ritardo di n giorni. Dal momento in cui la patch viene rilasciata (e quindi la vulnerabilità è stata resa pubblica), bastano in media 19,5 giorni agli attaccanti per la creazione dell’exploit in grado di sfruttarla: questo è definito ‘time to Weaponize‘”.

Caos generalizzato, interruzioni e DoS attraverso pacchetti alterati di traffico dati online, rimpicciolendoli o frammentandoli in modo tale da sovraccaricare e mandare in blocco i canali di comunicazione e i server di destinazione. Sono tutte tecniche nella cassetta degli attrezzi degli hacker per un attacco di successo.

Come mitigare il rischio

“È essenziale adottare un approccio stratificato alla protezione, composto da diversi livelli di rilevamento e analisi sempre più profondi. Conoscere quali vulnerabilità si nascondano in un ambiente IT, chi potrebbe prenderle di mira e in che modo è cruciale quanto la capacità di rispondere a queste minacce e arginarle”, spiega Merium Khalid.

Non aggiornare sistemi operativi, app e software, scaricando le patch, alza il livello di rischio. E la consapevolezza dovrebbe essere la prima arma di difesa.

Invece “chi deve aggiornare i sistemi tende ad aspettare o addirittura a non farlo, soprattutto in presenza di sistemi o dispositivi legacy che potrebbero avere problemi a seguito dell’aggiornamento”, avverte Giorgio Sbaraglia: “Ma oggi l’atteggiamento ‘finché funziona, non si aggiorna’ è pericolosissimo, proprio perché ci sono molti modi per scoprire se i sistemi sono vulnerabili”.

“Basterebbe fare un giro su Shodan ( definito il motore di ricerca dell’IoT) per rilevare i sistemi esposti in rete e vulnerabili. E gli attaccanti lo fanno”. Su Shodan sono presenti sistemi non aggiornati e quindi ancora esposti alla vulnerabilità CVE-2017-0144 di SMBv1, utilizzata dall’exploit Eternalblue nel famoso attacco ransomware WannaCry del maggio 2017“, ha verificato Sbaraglia: “Microsoft ha già risolto la vulnerabilità il 14 marzo 2017, quindi due mesi prima di WannaCry, ma oggi – a distanza di oltre 6 anni – qualcuno ha ancora sistemi non aggiornati e quindi attaccabili da chiunque. Questo è, a mio parere, inaccettabile”.

“Sempre attraverso Shodan è possibile trovare sistemi vulnerabili al famoso BlueKeep, un exploit che sfrutta una vulnerabilità di tipo RCE (Remote Code Execution) identificata come CVE-2019-0708 e che risale al 2019”, conclude Sbaraglia: “Questi exploit (Eternalblue, BlueKeep e molti altri) sono ormai di dominio pubblico e facilmente reperibili – a pagamento e talvolta anche gratis – nei forum del darkweb, ma non solo“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4