Memoria del kernel

Kernel Linux, la nuova falla di StackRot permette l’escalation dei privilegi: ecco come mitigarla

Il ricercatore di sicurezza Ruihan Li ha scoperto e segnalato la falla nel Kernel Linux. In un post spiega che la vulnerabilità di StackRot riguarda il sottosistema di gestione della memoria del kernel. Ecco come mitigare il rischio

Pubblicato il 11 Lug 2023

Mirella Castigli

Giornalista

Kernel Linux: la nuova falla di StackRot permette l'escalation dei privilegi

Una vulnerabilità riguarda più versioni del Kernel Linux. StackRot (CVE-2023-3269) richiede “capacità minime” per l’attivazione e potrebbe consentire l’escalation dei privilegi.

“La falla StackRot (CVE-2023-3269) è estremamente insidiosa”, mette in guardia Pierluigi Paganini, analista di cyber security e CEO Cybhorus, “in quanto consente ad un attaccante di compromettere il kernel del sistema operativo e di elevare i propri privilegi”.

“Classificata con un CVSS score pari a 7.9, tale vulnerabilità”, conferma Antonio Minnella, Ricercatore Sicurezza di Exprivia, “affligge le versioni del kernel dalla 6.1 alla 6.4 e, se sfruttata con successo, può portare all’esecuzione di codice arbitrario e al privilege escalation fino all’ottenimento dei permessi di
root sulla macchina target”.

Dal primo luglio è disponibile una patch per i kernel stabili interessati, dal momento che l’impatto riguarda le configurazioni del kernel nelle versioni di Linux dalla 6.1 alla 6.4. Ecco come mitigare il rischio.

Kernel Linux: la nuova falla di StackRot

Il ricercatore di sicurezza Ruihan Li ha scoperto e segnalato la falla nel Kernel Linux. In un post spiega che la vulnerabilità di StackRot riguarda il sottosistema di gestione della memoria del kernel, un componente incaricato di implementare la memoria virtuale e demand paging, l’allocazione della memoria per le esigenze del kernel e dei programmi dello spazio utente, oltre alla mappatura dei file nello spazio degli indirizzi dei processi.

StackRot ha infatti un impatto su tutte le configurazioni del kernel nelle versioni di Linux dalla 6.1 alla 6.4. “A rendere più grave la scoperta della falla è l’annuncio da parte del ricercatore che ha scoperto la vulnerabilità di divulgare i dettagli tecnici e di pubblicare un proof-of-concept (PoC) exploit entro la fine di luglio”, aggiunge Paganini.

Sebbene Li abbia inviato la segnalazione della vulnerabilità a metà giugno, la creazione di una correzione ha richiesto quasi due settimane a causa della sua complessità. “La scoperta risale al 15 giugno scorso e per fixarla ci sono volute due settimane di duro lavoro da parte del rescue team guidato da Linus Torvalds in persona. Lo scorso 28 giugno sono state mergiate su git tutte le modifiche e dal 1 luglio sono disponibili una serie di patch per i kernel ‘stable’ (6.1.37, 6.3.11, 6.4.1)”, commenta Antonio Minnella.

“Il 28 giugno, durante la finestra di fusione per il kernel Linux 5.5, la correzione è stata inserita nell’albero di Linus. Linus ha fornito un messaggio di fusione completo per chiarire la serie di patch da un punto di vista tecnico. Queste patch sono state successivamente riportate nei kernel stabili (6.1.37, 6.3.11 e 6.4.1), risolvendo di fatto il bug ‘Stack Rot’ il 1° luglio”, ha chiarito il ricercatore.

I dettagli tecnici

Entrando nel dettaglio della vulnerabilità, “possiamo constatare che la stessa sia stata introdotta con l’avvento della versione 6.1 del kernel ovvero quando il sottosistema di gestione della memoria virtuale (VMA) è stato modificato da ‘rb tree’ (red-black tree) a ‘maple tree'”, afferma Antonio Minnella: “Maple tree è un B-tree basato su RCU-safe (Read, Copy, Update) progettato allo scopo di
sfruttare al meglio la cache nei processori di ultima generazione”.

“I maple tree offrono una soluzione performante a discapito della complessità di implementazione che, inaspettatamente, ha introdotto la vulnerabilità Stack Rot”, spiega Minnella: “La vulnerabilità è dovuta ad un problema use-after-free (UAF) derivante dalla modalità di gestione dell’espansione dello stack, poichè nell’implementazione maple tree ciò che potrebbe accadere è la sostituzione di un nodo senza ottenere il lock in scrittura della gestione della memoria
(MM)”.

“Sebbene i maple tree vengano liberati utilizzando la callback RCU, ritardando l’effettiva deallocazione della memoria fino alla scadenza della tolleranza RCU. Di conseguenza, lo sfruttamento di questa vulnerabilità è considerato impegnativo.
Ogni volta che la chiamata di sistema mmap() viene utilizzata per stabilire una mappatura della memoria, il kernel genera una struttura chiamata vm_area_struct per rappresentare la corrispondente area di memoria virtuale (VMA). Questa struttura memorizza varie informazioni, tra cui proprietà e altri dettagli relativi alla mappatura”, avverte Minnella: “Questa struttura memorizza varie informazioni, tra cui proprietà e altri dettagli relativi alla mappatura”.

“Di conseguenza”, continua l’espetto di cyber security, “quando il kernel incontra page fault o altre chiamate di sistema relative alla memoria, richiede una rapida ricerca della VMA basata esclusivamente sull’indirizzo.
In sostanza, il maple tree è composto da maple nodes. Assumendo che il maple tree sia composto da un unico nodo radice in grado di contenere un massimo di 16 intervalli, ogni singolo intervallo, a sua volta, può rappresentare un gap o puntare a una VMA. Pertanto, non sono ammessi spazi vuoti tra due intervalli”.

“La struttura maple_range_64 rappresenta un maple tree nel modo seguente. I pivot indicano i punti finali di 16 intervalli, mentre gli slot sono usati per fare riferimento alla struttura VMA quando il nodo è considerato un nodo foglia. La disposizione dei pivot e degli slot può essere visualizzata come segue”.

“Per quanto riguarda la modifica concorrente”, continua Minnella, “il maple tree impone delle restrizioni, richiedendo un lock esclusivo per le scritture. Nel caso dell’albero VMA, il blocco esclusivo corrisponde al blocco di scrittura MM. Per quanto riguarda le letture, sono disponibili due opzioni:

  • la prima opzione prevede il mantenimento del blocco di lettura MM, con il risultato che lo scrittore viene bloccato dal blocco di lettura e scrittura MM;
  • la seconda opzione consiste nell’entrare nella sezione critica del RCU. In questo modo, lo scrittore non viene bloccato e i lettori possono continuare le loro operazioni poiché il maple tree, come detto, gode del RCU-safe.

Mentre la maggior parte degli accessi VMA esistenti opta per la prima opzione, la seconda viene utilizzata in alcuni scenari critici per le prestazioni, come i page fault senza blocco”.

La logica di espansione dello stack

“Un altro aspetto da tenere in considerazione, riguarda la logica di espansione dello stack. Lo stack rappresenta un’area di memoria mappata con il flag MAP_GROWSDOWN, che implica l’espansione automatica quando si accede a un indirizzo inferiore alla regione. Dunque, in questi casi, l’indirizzo iniziale del VMA corrispondente riceve una modifica, lo stesso accade per l’intervallo associato all’interno maple tree. In particolare, queste modifiche si effettuano senza mantenere il blocco di scrittura MM”.

“Inoltre, in genere, esiste uno spazio tra la VMA dello stack e la VMA adiacente, poiché il kernel applica una protezione dello stack. In questo scenario, quando si espande lo stack, è necessario aggiornare solo il valore del pivot nel nodo del maple. Tale processo può essere eseguito atomicamente. Occorre altresì prestare attenzione poiché, se anche il VMA adiacente ha il flag MAP_GROWSDOWN, non c’è applicazione di alcuna protezione dello stack. Di conseguenza, l’espansione dello stack può causare l’eliminazione del gap. In queste situazioni, l’intervallo di gap all’interno del nodo maple deve essere rimosso. Poiché il maple tree è RCU-safe, non è possibile sovrascrivere il nodo in-place. Al contrario, viene creato un nuovo nodo, sostituendo quello corrente, e il vecchio nodo viene successivamente distrutto utilizzando la callback RCU”, sottolinea Minnella.

Race condition

Inoltre “è possibile notare che la vulnerabilità deriva da una condizione detta di race condition.
Mentre la callback RCU per liberare il vecchio nodo è programmata per essere eseguita dopo tutte le sezioni critiche RCU preesistenti, l’accesso ai VMA richiede solo il mantenimento del blocco di lettura MM e non entra nella sezione critica RCU. Di conseguenza, risulta possibile invocare il callback RCU, liberare il vecchio nodo mentre i puntatori al vecchio nodo sono ancora memorizzati e utilizzabili altrove”, evidenzia Minnella: “Ciò si traduce in una vulnerabilità use-after-free, in cui i successivi tentativi di accesso al vecchio nodo possono portare a comportamenti non definiti o a problemi di sicurezza”.

Come mitigare il rischio

La patch è già disponibile ed è urgente scaricarla ed installarla. “La correzione assicura il corretto lock durante l’espansione dello stack. Al momento la patch è disponibile per le sole versioni stabili del kernel (6.1.37, 6.3.11, 6.4.1). Per maggiori dettagli si rimanda al sito di ogni distribuzione”, avvisa Minnella

“Ma il problema è che non tutte le principali distribuzioni Linux hanno adottato cambiamenti in grado di mitigare il problema”, conclude Paganini. Infatti, per esempio, Ubuntu 22.04.2 LTS (Jammy Jellyfish), il cui supporto standard termina nell’aprile 2027, contiene la versione 5.19 del kernel Linux. D’altra parte, Debian 12 (Bookworm) ha il kernel Linux 6.1.

Un elenco completo delle distribuzioni Linux che utilizzano il kernel versione 6.1 o superiore è disponibile su DistroWatch. Gli utenti dovrebbero effettuare il controllo della versione del kernel su cui gira la propria distribuzione Linux, per selezionarne una non affetta da StackRot. Oppure una versione aggiornata che contenga la patch.

Serve un approccio Zero Trust, per integrare la sicurezza in tutta la propria infrastruttura, aggiornando regolarmente, installando le patch scaricate, monitorando con cura il traffico di rete per identificare eventuali comportamenti anomali.

Ruihan Li osserva che l’exploit di StackRot è impegnativo. CVE-2023-3269 potrebbe essere il primo esempio di vulnerabilità use-after-free-by-RCU (UAFBR) teoricamente sfruttabile. Tuttavia, il ricercatore ha deciso di divulgare i dettagli tecnici completi su StackRot e un exploit proof-of-concept (PoC) entro la fine di luglio. Il kernel Linux 6.1 ha ricevuto il semaforo verde come versione di supporto a lungo termine (LTS) da febbraio.

Si raccomanda vivamente di applicare la patch tempestivamente, poiché sappiamo che i dettagli dell’exploit per sfruttare la vulnerabilità saranno pubblicati entro la fine di luglio”, conclude Minnella. Infatti “ciò significa che da quella data numerosi attori malevoli potrebbero usare lo stesso exploit, o modificarlo per crearne uno nuovo, ed usarlo in attacchi”, mette in guardia Paganini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3