LO STRUMENTO ENISA

Valutare il livello di sicurezza informatica in azienda: come usare i Capability Maturity Models

ENISA ha messo a disposizione il Cybersecurity Maturity Assessment for Small and Medium Enterprises, un utile strumento che consente di effettuare un assessment della sicurezza informatica nelle piccole e medie imprese, sempre più nel mirino dei cyber attacchi. Ecco di cosa si tratta

Pubblicato il 01 Ago 2023

Enrico Frumento

Cybersecurity Resarch Lead – Cefriel – Politecnico di Milano

Luciano Gavoni

Domain Specialist – Cefriel – Politecnico di Milano

Capability Maturity Models

Nel sempre più complesso panorama della cyber security, le piccole e medie imprese (PMI) si trovano spesso ad affrontare sfide significative per proteggere le proprie risorse digitali. Per aiutare queste ultime a valutare il loro livello di maturità nella sicurezza informatica e adottare misure adeguate, l’Agenzia dell’Unione Europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha recentemente rilasciato uno strumento ad-hoc: il Cybersecurity Maturity Assessment for Small and Medium Enterprises.

Questo strumento rappresenta un passo importante verso la creazione di un ecosistema digitale sicuro per le PMI in tutta l’Unione Europea.

D’altronde, avere una postura di sicurezza adeguata è oggigiorno decisamente impegnativo per le organizzazioni. Solitamente nel contesto della cyber security ci si limita a implementare lo stretto necessario prediligendo un compromesso fra normative esistenti e best-practices, contenimento dei costi e sostenibilità a lungo termine della sicurezza aziendale.

Quando si osservano gli incidenti di sicurezza a livello aziendale, si nota subito che molte aziende dispongono degli strumenti, delle tecnologie e dei servizi più recenti, hanno implementato il modello Zero Trust Security, hanno raggiunto gli standard di base e i requisiti di conformità e hanno assunto gli esperti.

Ma, nonostante siano preparate per quasi tutti i rischi e le minacce possibili, hanno subito un incidente di sicurezza il cui effetto è solitamente diverso da quanto ci si immaginava. Il problema è che essendo la cyber security un processo e non un prodotto, va autovalutata per capire la maturità dei processi.

Il contesto delle minacce informatiche per le PMI

Nel corso del 2022 in Italia, il numero di attacchi informatici ha registrato una crescita del 168,8% rispetto all’anno precedente. In tale contesto, tre dati si distinguono in modo particolare: il settore del commercio all’ingrosso e al dettaglio ha subito un aumento del 100%, quello manifatturiero del 191,7%, mentre gli obiettivi denominati “multipli” hanno riscontrato un incremento del 900% (fonte: Rapporto Clusit 2023 sulla sicurezza ICT in Italia).

Le PMI, ed incrementalmente anche le micro imprese (qui) sono diventate un obiettivo sempre più attraente per gli attacchi informatici, poiché spesso dispongono di risorse limitate per investire in soluzioni di sicurezza sofisticate. I dati sensibili, le informazioni finanziarie e i sistemi di produzione delle PMI possono essere compromessi, causando gravi danni finanziari e reputazionali.

Pertanto, è fondamentale per queste aziende comprendere il proprio livello di maturità nella gestione della cyber security e identificare le aree che richiedono delle migliorie.

its-WP-accessing-the-xdr

Il ruolo di ENISA nella promozione della sicurezza informatica per le PMI

L’ENISA è un’istituzione dedicata alla promozione della cybersecurity in Europa. Essa collabora attivamente con le PMI per fornire orientamenti, consigli e strumenti pratici per migliorare la loro sicurezza informatica.

Il recente rilascio dello strumento di valutazione della maturità della cyber security rappresenta un passo avanti nella realizzazione di questo obiettivo.

Tool di valutazione della maturità della cyber security per le PMI

Lo strumento sviluppato da ENISA offre alle PMI un metodo sistematico per valutare il loro livello di maturità in termini di cyber security. Esso si basa su un approccio multidisciplinare che richiede la partecipazione di esperti in sicurezza informatica, responsabili IT, personale di gestione del rischio e altri soggetti chiave all’interno dell’azienda.

Lo strumento si compone di diverse fasi. Inizialmente, vengono raccolte informazioni riguardanti la struttura aziendale, le risorse digitali, le politiche di sicurezza e altre aree pertinenti.

Successivamente, si verrà sottoposti a delle domande per la valutazione dei dati raccolti per valutare il livello di maturità della cybersecurity dell’azienda.

Infine, viene generato un rapporto dettagliato che identifica i punti di forza e le aree critiche, fornendo raccomandazioni specifiche per migliorare la proprio cybersecurity posture.

Figure 1 – Esempio di una domanda riguardante l’inventario degli asset IT esterni.

Figure 2 – Esempio di una domanda per la costruzione dell’area “Business” profile.

Il confronto con altri strumenti simili

Esistono diverse altre soluzioni e framework che si concentrano sulla valutazione della cyber security per le PMI. Alcuni di questi includono:

  • CIS Controls: Il “CIS Controls for Effective Cyber Defense” è un framework sviluppato dal Center for Internet Security (CIS) che fornisce una lista di controlli prioritari per aiutare le organizzazioni a migliorare la loro sicurezza informatica. Questo framework può essere utilizzato anche dalle PMI per valutare e migliorare la loro postura di cyber security.
  • NIST Cybersecurity Framework (CSF): Il “NIST Cybersecurity Framework” è stato sviluppato dal National Institute of Standards and Technology (NIST) degli Stati Uniti. Fornisce un approccio basato sui rischi per la valutazione e il miglioramento della cybersecurity. Il framework offre linee guida chiare per le organizzazioni di tutte le dimensioni, comprese le PMI. Si segnala peraltro l’aggiornamento in corso del framework CSF alla versione 2.0, che aggiorna il modello in differenti aree, come riportato nella sottostante figura.

Image

  • COBIT: COBIT (Control Objectives for Information and Related Technologies) è un framework sviluppato dall’ISACA (Information Systems Audit and Control Association) per la gestione e il controllo dell’IT. Anche se non è specificamente incentrato sulla sicurezza informatica, fornisce una serie di obiettivi di controllo che possono essere utili per valutare la postura di cyber security di un’organizzazione, comprese le PMI. In ambito aziendale è uno dei framework più diffusi in Italia.

Altre soluzioni sono ASSET (Automated Security Self-Evaluation Tool) sviluppato dal NIST e OCTAVE (Operationally Critical Threat, Asset, and Vulnerability Evaluation) sviluppato dal Software Engineering Institute (SEI).

Rispetto alle soluzioni sopra proposte, la soluzione di ENISA ha uno scopo differente e ristretto. Offre un approccio mirato alla valutazione della maturità cyber, in linea con le normative e le esigenze dell’Unione Europea.

Conclusioni

Lo strumento di valutazione della maturità della cybersecurity rilasciato da ENISA rappresenta un passo significativo verso la creazione di un ambiente digitale sicuro per le PMI in Europa.

Grazie alla sua natura multidisciplinare, lo strumento fornisce una valutazione approfondita e raccomandazioni specifiche atte a migliorare la sicurezza informatica aziendale.

Con l’aiuto di questa risorsa preziosa, le PMI saranno in grado di identificare le proprie vulnerabilità e adottare misure di protezione più efficaci, contribuendo a un ecosistema digitale sicuro e resilientemente protetto in Europa.

Un aspetto deficitario che abbiamo riscontrato sono le soluzioni per la mitigazione del rischio che sono relativamente generiche.

In tal senso, però, va sottolineato che questo tipo di strumenti sono soprattutto rivolti a un assessment iniziale che poi va analizzato e trasformato in azioni concrete di rientro dalle immaturità esposte tramite un progetto dedicato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4