Il report

Resilienza informatica: le cinque sfide che i Ceo cyber-resilient devono affrontare

Il sondaggio condotto da Accenture dipinge un quadro allarmante da cui emergono gravi criticità. Tuttavia, le best practice dei Ceo cyber-resilient fanno ben sperare per il futuro. Ecco la strada da intraprendere per superare le problematiche

Pubblicato il 09 Ott 2023

Mirella Castigli

Giornalista

Accenture: le 5 sfide che i CEO cyber-resilient devono affrontare (Soc AI machine learning)

Secondo un report di Accenture, i Ceo cyber-resilient affrontano cinque sfide per raggiungere il traguardo della resilienza informatica. Un obiettivo che però è ancora lontano da raggiungee a causa dei Ceo no-cyber.

“La cyber security è sempre più un tema centrale nell’agenda dei decisori aziendali e delle autorità pubbliche, perché stiamo assistendo a una fase di forte accelerazione tecnologica, con un effetto moltiplicatore che deriva dalla crescita a scala di più componenti innovative”, spiega Mauro Macchi, Presidente e Amministratore Delegato di Accenture Italia.

“Il sondaggio condotto da Accenture dipinge un quadro allarmante e, per certi versi, sconcertante, molto lontano dall’auspicio di includere anche i CISO nei CdA delle aziende“, commenta Enrico Morisi, ICT Security Manager: “Sembra esistere, però, uno spiraglio, un barlume di speranza, grazie a un nucleo di CEO cosiddetti cyber-resilient”. Ecco quali attività intraprendono.

Le criticità emerse nell’indagine di Accenture

Il rapporto di Accenture, dal titolo “Il CEO Cyber-Resilient”, si basa su un sondaggio condotto su mille CEO di grandi organizzazioni a livello globale.

La ricerca evidenza il modo reattivo in cui i CEO si approcciano alla sicurezza informatica, con il risultato paradossale di aumentare il rischio di attacchi e alzare i costi per rispondere e porre rimedio.

Il 60% dei CEO ha ammesso che le proprie organizzazioni non inglobano la sicurezza informatica nelle strategie, nei servizi o nei prodotti aziendali fin dagli esordi. Il 44% inoltre pensa che la sicurezza informatica necessiti di un intervento episodico invece che di un’attenzione continua.

“Adottare un approccio esclusivamente reattivo, addirittura episodico, per così dire ‘al bisogno’, ignorando le logiche di security by design e by default”, continua Morisi, “rappresenta forse una delle decisioni più nefaste che un’azienda possa prendere”.

Ma “è anche vero che, per quanto un sistema sia stato progettato seguendo tutte le best practice previste nell’ambito della sicurezza, esso dovrà essere calato in un contesto che, con ogni probabilità, metterà in crisi la sua security posture, vanificando, di fatto, gli sforzi profusi in fase progettuale”, ammette Morisi.

“Potrebbe quindi rivelarsi vincente”, spiega Morisi, “introdurre anche logiche basate sulla detection degli attacchi e degli incident, e sulla conseguente reaction, tenendo però ben presente che occorre soprattutto puntare ad un approccio di difesa orientato sempre più ad anticipare e contenere le minacce in tempo reale”.

I principali problemi

Il 54% dei CEO ritiene che il costo dell’adozione della cyber security superi il costo di un attacco informatico, sebbene la storia dimostri l’opposto. “Ritenere che sia più economico subire un attacco piuttosto che investire nello sviluppo di un opportuno programma di cyber security”, mette in guardia Morisi, “significa in primis non considerare l’eventualità, non certo remota, di subirne più d’uno.

Inoltre, significa “non avere ben chiaro cosa possa comportare un attacco informatico, andato a buon fine, in termini reputazionali, di impatto sui mercati e sui partner, delle conseguenze a causa della compromissione di integrità, disponibilità e confidenzialità dei dati, e così via, tutti aspetti oltretutto difficilmente quantificabili dal punto di vista monetario, e che potrebbero condurre, in extrema ratio, anche alla chiusura dell’attività aziendale”.

Per esempio, il rapporto fotografa un declino del 20% del volume d’affari, con perdite che hanno raggiunto i 300 milioni di dollari, subite da una società di spedizioni e logistica, inseguito a una violazione globale.

“Occorre inoltre tener presente che non si tratta più solo di seguire degli standard ‘su base volontaria'”, avverte Morisi: “Sono infatti state introdotte delle normative, che sono cogenti e devono quindi essere applicate e rispettate, e che prevedono sanzioni anche molto pesanti, in particolare proprio con riferimento alla figura del CEO”.

Gli altri errori

Il 90% dei CEO giudica inoltre la sicurezza informatica un fattore differenziante per i propri prodotti (o servizi) per aiutarli a creare fiducia tra i clienti. Tuttavia soltanto il 15% ha riunioni del Cda dedicate alla discussione di questioni di cyber security.

Infatti il 91% dei CEO considera la sicurezza informatica una funzione tecnica di cui hanno responsabilità i CIO o i Chief Information Security Officer.

“La sicurezza delle informazioni non è affatto una funzione tecnica”, spiega Morisi, “bensì un processo, un programma da sviluppare continuamente, che deve coinvolgere tutti gli ambiti e gli organi aziendali. Tantomeno può essere assimilabile ad un pool di soluzioni tecnologiche che, eventualmente, rappresentano sempre e solo l’ultimo step del cosiddetto risk assessment”.

Inoltre, “è profondamente fuorviante anche ritenere che sia di esclusiva responsabilità del CISO o, peggio, del CIO: la responsabilità è di tutti, analogamente all’ambito dell’Health & Safety, a partire dai vertici aziendali, dal top management che deve sostenere con vigore, convinzione e impegno, un’attenzione e una tensione continua, instancabile alla promozione della cultura della sicurezza”, sottolinea Morisi.

La cyber resilienza è un obiettivo ancora lontano

“Cloud, Dati e Intelligenza Artificiale (…) sono i driver della creazione di valore futuro. Negli ultimi anni sono stati fatti importanti progressi negli investimenti e nell’organizzazione in tema di cybersecurity, ma l’obiettivo di raggiungere una piena cyber resilienza del business è ancora lontano”, continua Macchi: “Pertanto, tutti gli attori interessati, pubblici e privati, devono focalizzarsi a maturare una nuova cultura della sicurezza informatica, perché è un tema che non può prescindere da una governance che indirizzi risorse in questa direzione”.

L’ecosistema cybertech dovrebbe “aiutare le aziende – e il Paese – a sviluppare tale cultura. È un compito non facile, che richiede visione e capitale umano, forti competenze ed esperienza maturata sul campo, conoscenza delle tecnologie più avanzate e grande capacità progettuale e realizzativa. Nell’ambito del PNRR, la voce esplicitamente dedicata alla cyber security ha per obiettivo il rafforzamento dell’ecosistema digitale nazionale attraverso il potenziamento delle attività di monitoraggio e di gestione delle minacce cyber. È quindi evidente come il nobile fine dell’intervento sia quello della resilienza, e cioè proteggere in modo ‘preventivo e reattivo’ il Paese dagli attacchi cibernetici”.

Bisogna “affiancare al raggiungimento di un’adeguata resilienza cibernetica, la protezione proattiva della sicurezza dell’esperienza dell’utente. Tutto ciò porta a concretizzare un nuovo modello in cui il cittadino sia al centro dell’esperienza digitale che si sviluppa giorno dopo giorno. E non dobbiamo dimenticare come l’Italia sia il primo Paese a livello UE per numero di identità digitali profilate e servizi fiduciari attivati, dimostrando di poter essere una locomotiva per sviluppi pionieristici su alcuni servizi di sicurezza che ruotano intorno all’esperienza dell’individuo, quella che noi chiamiamo customer journey”, conclude Macchi.

Le 5 sfide per i CEO Cyber-Resilient

I CEO cyber-resilient rappresentano appena il 5% degli intervistati, ma eccellono nella resilienza informatica.

Le loro aziende sono in grado di rilevare, limitare e risolvere le minacce più rapidamente di altri. I loro costi di violazione sono dunque inferiori e le prestazioni finanziarie decisamente superiori rispetto agli altri. Infatti ottengono in media un incremento dei ricavi di oltre il 16%, della riduzione dei costi del 21% e un aumento di bilancio del 19%.

Il loro rovescio della medaglia sono i “no-cyber” (46%) che non intraprendono con coerenza o rigore nessuna delle azioni che compiono i CEO cyber-resilient. “I cyber-resilient potrebbero infatti incarnare una sorta di tipping point per l’abbattimento di ogni ostacolo alla diffusione e alla promozione della cultura della sicurezza, che deve necessariamente permeare ogni ambito delle realtà aziendali”, afferma Morisi.

Le 5 azioni che i CEO cyber-resilient devono intraprendere sono le seguenti: integrare la cyber resilienza nella strategia aziendale fin dall’inizio; condividere la responsabilità della cyber sicurezza in tutta l’organizzazione; proteggere il core digitale nel cuore dell’organizzazione; ampliare la resilienza informatica oltre i confini e i silos organizzativi; adottare la cyber resilienza in corso per restare all’avanguardia.

“La checklist del Ceo cyber-resilient emersa dal rapporto di Accenture e basata su azioni fa capo a cinque temi fondamentali: Strategy, Culture, Technology, Ecosystems e Continous Resilience“, concluse Enrico Morisi: “Tra queste, però, la più importante è senza alcun dubbio la Culture“.

I dettagli

I CEO cyber-resilient hanno infatti quasi il doppio delle probabilità di gestire le performance informatiche nello stesso modo in cui gestiscono le prestazioni finanziarie (60% contro 33%).

Sono molto più propensi a stabilire una responsabilità condivisa tra i C-suite, ispirando i dirigenti a supportare la sicurezza informatica come fattore di differenziazione competitiva che accelera l’innovazione in modo sicuro (70% contro 37%). Inoltre lavorano a stretto contatto con i loro CISO per valutare e gestire i rischi dell’IA generativa, assicurando che la tecnologia sia utilizzata in modo sicuro ed efficace (54% contro 33%).

I CEO cyber-resilienti hanno più del doppio delle probabilità di veder aumentare il loro budget per la sicurezza informatica con l’adozione e l’implementazione di tecnologie digitali ed emergenti (76% contro 35%).

Hanno il 40% in più di probabilità di adottare politiche e controlli specifici per terze parti e ancora più inclini a favorire un approccio di valutazione del rischio a livello aziendale che interviene tra le unità e le funzioni aziendali (64% contro 41%).

I CEO cyber-resilient sono infine più propensi a implementare misure di sicurezza informatica trainanti per il settore che seguano l’evoluzione dello scenario mutevole dei rischi. S’impegnano infatti ad allinearsi alle priorità della C-suite per proteggere il business e rilevare e rispondere efficacemente ai cyber attacchi (60% contro 34%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5