SICUREZZA INFORMATICA

Professioni digitali emergenti: chi sono e cosa fanno gli esperti nel contrasto alle nuove cyber minacce

Le professioni digitali emergenti nella cyber security stanno ridefinendo il modo in cui affrontiamo le sfide cibernetiche: questi tecnici altamente specializzati sono al centro della lotta contro gli attacchi informatici, identificando e neutralizzando ogni sorta di minaccia avanzata. Ecco chi sono e cosa fanno

Pubblicato il 02 Nov 2023

Luciano Magaldi

Membro Ufficiale della White House HH, Alumnus Ufficiale Harvard e Stanford University

Professioni digitali emergenti quali sono

Le nuove professioni digitali emergenti nella cyber security stanno rivestendo un ruolo cruciale nella protezione delle organizzazioni, sia pubbliche che private, dai rischi cibernetici. Investire in queste figure professionali è essenziale per garantire la continuità delle operazioni e la tutela dei dati sensibili.

Le sempre più sofisticate minacce cibernetiche, infatti, richiedono nuove competenze e figure professionali per proteggere le organizzazioni dai pericoli online. Perdipiù, le carriere legate alla tecnologia computeriale costituiscono il fulcro di molte funzioni chiave correlate alla sicurezza, alle capacità di sistema e alle attività investigative delle agenzie governative di difesa nazionale e delle grandi aziende pubbliche e private.

I professionisti delle tecnologie dell’informazione mantengono al sicuro le reti informatiche e i sistemi nazionali, sconfiggono gli attacchi di malware, conducono indagini su intrusioni informatiche di rilievo e smascherano le ultime trappole elaborate nello spionaggio internazionale: applicano tutte le loro conoscenze nella tecnologia informatica, nella sicurezza informatica, nella sorveglianza elettronica, nella crittografia e nelle scienze forensi digitali per proteggere le informazioni elettroniche di tutto il mondo.

La crescente complessità delle minacce cibernetiche richiede, dunque, un pool di talenti altamente specializzati nel campo della sicurezza informatica.

Ma analizziamo dettagliatamente le tre nuove professioni digitali che, soprattutto dal 2024, saranno sempre più richieste a causa della continua evoluzione delle minacce cibernetiche.

Lavoro e cyber security: le nuove professioni nell’ambito della sicurezza informatica più richieste dalle aziende

Professioni digitali emergenti: gli scienziati computeriali

Gli scienziati computeriali collaborano con professionisti della tecnologia in un ambiente dinamico e all’avanguardia per prevenire attacchi informatici legati al controterrorismo, controspionaggio, frodi, furto di identità e altri reati.

Questi esperti di programmazione forniscono regolarmente supporto agli analisti computeriali nelle loro indagini progettando, sviluppando e testando strumenti e sistemi per proteggere la sicurezza nazionale, sia pubblica che privata.

Gli scienziati computeriali apportano un’ampia esperienza in controllo di qualità e protocolli di sicurezza per affrontare le più difficili problematiche di integrazione ed architettura di sistemi, sviluppano e progettano applicazioni multilivello basate su componenti e servizi web, analizzando e testando sistemi. Oltreché raccomandando potenziali modifiche basate sulle loro scoperte.

Gli scienziati informatici apportano una vasta conoscenza delle tecniche di programmazione cyber all’avanguardia, compresa la decomposizione funzionale, la progettazione strutturata e la programmazione strutturata di linguaggi di alto livello da incorporare in sistemi automatizzati.

Sono spesso responsabili della ricerca, dello sviluppo, del testing e della valutazione di nuovi sistemi software, organizzano riunioni con i team per garantire l’integrazione e la sintesi complessiva di applicazioni, sistemi e base di dati, conducono analisi richieste per la progettazione di database e directory di dati complessi, applicano metodologie informatiche sia teoriche che orientate all’applicazione e formulano strategie per l’integrazione delle funzioni delle agenzie governative o delle grandi aziende pubbliche o private.

Dato l’evolversi delle minacce sempre più sofisticate alla sicurezza nazionale, gli scienziati informatici collaborano spesso con agenzie del settore privato per guidare nella risoluzione di questioni tecniche e rilevanti, fungono da esperti del settore e testimoniano perfino in tribunale quando necessario.

Si tengono sempre aggiornati in materia dei principali sviluppi nella sicurezza informatica e nella tecnologia in quanto sono frequentemente chiamati a fornire nuovi aggiornamenti per spiegare i più recenti strumenti e metodi per affrontare le nuove prassi tecnologiche di qualsiasi livello.

Professioni digitali emergenti: gli specialisti in informatica forense

Gli specialisti in informatica forense digitale rappresentano una parte fondamentale della base di analisti computeriali governativi o privati. Il loro compito consiste nella conservazione, estrazione ed effettuazione di analisi di base delle prove digitali inerenti alle indagini condotte dalle agenzie investigative di alto livello pubbliche o private.

Durante le prime fasi di un’indagine, essi svolgono un ruolo cruciale identificando e conservando le prove digitali legate a qualsiasi reato, persino quando i supporti hardware sono stati danneggiati dagli agenti naturali o da individui che cercano di impedire il recupero dei dati: individuano, catalogano e conservano le prove digitali senza alterare i dati originali, oltre a raccogliere forensicamente prove digitali dalle scene del crimine per l’esame. Forniscono supporto in informatica forense digitale sul campo agli agenti delle forze dell’ordine.

Il fine ultimo è sempre quello di contribuire a risolvere reati che spaziano dai crimini informatici e dagli accessi informatici illegali ai crimini violenti, ai reati finanziari, ai reati organizzati dalla malavita e alle questioni legate alla sicurezza nazionale.

Inoltre, svolgono attività di inventario che include la coordinazione e la facilitazione delle attività di scienze forensi e delle perizie, estendendo le loro competenze a dispositivi mobili, tecnologia basata su cloud, droni, veicoli, basi di dati e Internet delle cose (IoT).

Sono competenti su diversi sistemi operativi e interfacce di comando (Linux, Windows e Mac) svolgendo un ruolo di consulenza tecnica per la formazione aggiornata sulla gestione delle prove digitali, su altri concetti di informatica forense e sugli strumenti comunemente utilizzati agli agenti di ogni tipo di forze dell’ordine.

Anche loro possono essere chiamati a testimoniare in tribunale riguardo alle procedure e ai metodi utilizzati per ottenere dati. Inoltre, preparano relazioni formali, orali e scritte, sulle opinioni e le scoperte per gli interessati nella comunità delle forze dell’ordine.

Gli specialisti delle tecnologie dell’informazione (IT)

Gli specialisti delle tecnologie dell’informazione (IT) operano grazie alle loro profonde capacità di amministrazione di sistema e supporto al contrasto delle minacce cibernetiche monitorando l’hardware e il software utile alla difesa da attacchi hackeriali di qualsiasi genere, fornendo supporto alle strutture pubbliche e private nella implementazione e nelle routine quotidiane dei sistemi informatici, delle telecomunicazioni, delle stampanti e di altra attrezzatura IT e periferica, offrendo manutenzione quando necessario.

Devono avere competenze di Internet Protocol (IP), hardware informatico, di sistemi operativi e della configurazione e manutenzione dei dispositivi mobili. Questi professionisti operano all’interno di aziende pubbliche e private “cyber-critiche”, viaggiando presso le agenzie governative, le sedi delle forze dell’ordine per progetti speciali o ulteriori iniziative di addestramento di personale specializzato nella cyber security.

Inoltre, gli specialisti IT svolgono una varietà di compiti in loco e a distanza correlati alla difesa del software sensibile dei sistemi informatici online. Questi compiti includono la risoluzione dei problemi e la soluzione delle questioni legate all’IT quando necessario, nonché la fornitura di feedback sulla fonte del problema. Potrebbero, inoltre, venire incaricati di assistere alla fase di testing di nuove attrezzature o software.

Gli specialisti IT, quindi, forniscono assistenza ai neo-specialisti IT junior nell’ispezione dei sistemi informatici offline e online e fanno da primo supporto tecnico di informazione agli utenti-vittime.

Installano, aggiornano e mantengono l’hardware e i sistemi software informatici, testano nuove attrezzature e software, implementano la registrazione e la segnalazione di guasti diagnostici, mantengono l’inventario delle relative attrezzature informatiche ad alto rischio cibernetico, collaborano in ambienti di lavoro multi-équipe per risolvere qualsiasi problema cyber collegato al mondo della tecnologia dell’informazione.

In conclusione

Le professioni digitali emergenti nella cyber security stanno ridefinendo il modo in cui affrontiamo le sfide cibernetiche: questi eruditi computeriali altamente specializzati sono al centro della lotta contro gli attacchi informatici, identificando e neutralizzando ogni sorta di minacce avanzate. E con il loro aumento sta incrementando anche la richiesta di nuove professionalità deputate alla difesa cibernetica, rendendo necessaria una solida formazione e un aggiornamento continuo.

Queste nuove professioni digitali non solo promettono un avvenire sicuro e altamente prestazionale alle new entry di questo ramo del settore informatico ma sono ormai fondamentali per garantire un futuro digitale sicuro ad ogni paese digitalmente sviluppato, ad ogni grande/media/piccola azienda ma anche ai singoli cittadini del web.

La rivoluzione della cyber security è in corso e coloro che si dedicano a queste nuove professioni digitali stanno forgiando il percorso verso un mondo digitale più sicuro e resiliente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5