SICUREZZA MOBILE

WhatsApp: nuova funzione privacy per proteggere l’indirizzo IP nelle chiamate

La nuova caratteristica di Whatsapp, di inoltro del traffico tramite i server, più che aumentare la privacy, elimina la possibilità di risalire, dal traffico di rete, agli interlocutori di una telefonata cifrata. Ecco una piccola guida che illustra i dettagli delle chiamate dell’app di messaggistica di Meta sotto il profilo dei dati. A partire dalle criticità

Pubblicato il 13 Nov 2023

Mirella Castigli

Giornalista

WhatsApp: nuova funzione privacy per proteggere l'indirizzo IP nelle chiamate

WhatsApp scommette sempre più sulla privacy del suo servizio di messaggistica attraverso una nuova funzione chiamata Protezione dell’indirizzo IP nelle chiamate.

La nuova opzione di sicurezza, che Meta sta ufficialmente introducendo, maschera gli indirizzi IP degli utenti agli altri interlocutori facendo passare le chiamate attraverso i suoi server.

Tuttavia, “questa nuova caratteristica di inoltro del traffico tramite i server, dal punto di vista tecnico, non aumenta la sicurezza in merito alla riservatezza del contenuto della comunicazione – che da anni è cifrata con modalità end-to-end”, commenta Paolo Dal Checco, informatico forense, “ma elimina la possibilità di risalire, dal traffico di rete, agli interlocutori di una telefonata voce o video cifrata“.

Ecco i dettagli.

WhatsApp introduce una nuova funzione di privacy

Le chiamate sono crittografate end-to-end. Dunque, anche nel caso di inoltro di una chiamata attraverso i server di WhatsApp, neppure l’app di messaggistica di Meta può ascoltare le nostre chiamate.

L’idea di base è quella di rendere più difficile per i malintenzionati dedurre la posizione dell’utente durante la chiamata, inoltrando la connessione in modo sicuro attraverso i server di WhatsApp. Tuttavia, l’attivazione dell’opzione di privacy comporta un lieve calo della qualità delle chiamate.

“Questa caratteristica non è una novità nel mondo delle app d’instant messaging”, spiega Dal Checco, “si pensi ad esempio che Telegram già da tempo permette di disabilitare nella sezione ‘Privacy e Sicurezza’ le chiamate Peer-to-Peer facendo relay del traffico attraverso i server Telegram, così da evitare che gli interlocutori possano ottenere il nostro indirizzo IP o che eventuali attaccanti con accesso alla nostra rete abbiano la possibilità – ‘sniffando’, cioè intercettando e memorizzando il traffico – di ricostruire gli indirizzi IP di chiamante e chiamato”.

Inoltre “Signal – altra App di messaggistica istantanea e chiamate vocali cifrate”, continua Dal Checco, “anche da tempo permette di configurare le impostazioni avanzate nella sezione ‘Privacy’ in modo tale da fare relay del traffico delle telefonate criptate attraverso i server Signal”. Ma facciamo un passo indietro, per capire il funzionamento di una chiamata Whatsapp, sotto il profilo del traffico dei dati.

Anatomia di una telefonata WhatsApp: il traffico dei dati

Vediamo innanzitutto “come funzionava una telefonata WhatsApp, dal punto di vista del traffico dei dati, prima di questa modifica”, spiega Dal Checco: “Un interlocutore chiamava l’altro e l’avvio della chiamata avveniva tramite un segnale convogliato dai server WhatsApp. Ma, per ottimizzare la velocità, la connessione a quel punto veniva stabilita direttamente tra i due dispositivi in modalità peer-to-peer (P2P), senza più coinvolgere Meta e i suoi sistemi“.

“Ovviamente, intercettando il traffico di rete di una chiamata WhatsApp era possibile anche rilevare gli indirizzi IP di entrambi gli interlocutori”, evidenzia l’informatico forense: “Oppure, banalmente, un interlocutore poteva conoscer l’indirizzo IP dell’altro, chiamandolo e sperando che rispondesse alla telefonata”.

L’uso di reti anonime come VPN o Tor: problematiche

La soluzione che si poteva già percorrere allora, per ovviare a questa problematica consisteva nell’utilizzare “reti anonime come VPN o Tor, risolvendo però soltanto a metà il problema: in tal caso infatti l’IP dell’utilizzatore della VPN sarebbe stato anonimizzato, ma non quello del suo interlocutore“, mette in guardia Dal Checco.

“È noto che le VPN e i sistemi di anonimizzazione possono tutelare la riservatezza in diversi ambiti, non sono la panacea, ma sicuramente possono fornire un grado di protezione maggiore rispetto al non utilizzarli, ovviamente quando si parla di attività d’intercettazione o analisi di pacchetti piuttosto avanzate”, entra nei dettagli Dal Checco.

Bisogna inoltre considerare che “non è detto che le App non riescano a ottenere l’indirizzo IP ‘reale’ in qualche altro modo, facendo passare poi il leak attraverso la VPN e rendendo quindi le connessioni tramite VPN o rete Tor ottime per OpSec di base ma non a prova di spionaggio avanzato“.

I metadati di WhatsApp: la privacy

In tutto questo contesto, occorre ricordare che “i server Meta conservavano – e conservano ancora oggi nonostante questi miglioramenti tecnici di supporto alla privacy – diversi metadati (es. nome, inizio connessione, indirizzo IP, numeri bloccati, rubrica, eccetera) relativi a ogni utenza in modo da poterli fornire su richiesta all’Autorità giudiziaria”.

“Su particolare richiesta possono poi persino raccoglierne altri, arrivando fino a tracciare l’indirizzo IP del chiamante e del chiamato, l’avvio e la durata oltre al tipo di comunicazione della comunicazione (cioè indirizzo IP del chiamante, chiamato, durata e altri dati relativi alle comunicazioni, escludendo però il contenuto che rimane comunque cifrato) e in caso di richiesta da parte dell’Autorità giudiziaria possono comunque fornire tali elementi“, sottolinea Dal Checco.

WhatsApp: la novità privacy ricorda Apple iCloud Private Relay

Arriviamo quindi alla modifica introdotta da Meta. “Si comporta in qualche modo come Apple con il suo servizio di Private Relay”, continua Dal Checco, “prestando in sostanza il proprio servizio d’intermediazione del traffico e fungendo, in qualche modo, da VPN”.

Infatti, iCloud Private Relay di Apple aggiunge un livello di anonimato, instradando le sessioni di navigazione Safari degli utenti attraverso due relay internet sicuri.

“Nel caso di WhatsApp, è un po’ come se il server creasse una rete protetta con ogni dispositivo nel momento in cui avviene la chiamata vocale, cosicché l’intercettazione della linea di un utente con la protezione IP abilitata risulterebbe nel rilevamento del traffico da e verso il server WhatsApp, impedendo quindi di rilevare i dettagli dell’indirizzo IP e la porta UDP o TCP utilizzata dall’interlocutore”, mette in evidenza Dal Checco.

Dunque “se ogni interlocutore utilizza questa impostazione, il traffico intercettato nella comunicazione è tutto centralizzato verso i server WhatsApp”, avverte Dal Checco: “Così impedisce di ricostruire quella sorta di ‘tabulato’ di traffico WhatsApp fatto d’indirizzi IP e di durata delle telefonate che prima dell’introduzione della novità era possibile ottenere con un po’ d’impegno e software appropriati”.

Le criticità della nuova opzione di WhatsApp in ambito privacy

“Lo svantaggio di un tale livello di sicurezza è, ovviamente, una minore qualità nell’audio”, conclude Dal Checco: “maggiori ritardi, possibili tagli nella comunicazione il cui traffico dati – senza l’attivazione della funzione di relay e protezione dell’indirizzo IP – viaggia direttamente tra i due dispositivi mentre invece con questa nuova funzionalità viene ‘dirottata’ verso i server WhatsApp, creando quindi possibili rallentamenti e colli di bottiglia in momenti con numerose chiamate e bassa disponibilità di banda”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati