L'intervista

Cinque pilastri per difendersi: la cyber security secondo gli Stati Uniti

Gli approcci della difesa collaborativa fra le entità che contribuiscono alla sicurezza cyber dai diversi settori istituzionali. Annita Larissa Sciacovelli, docente di diritto internazionale all’Università di Bari e advisor ENISA, ci spiega la strategia Usa

Pubblicato il 29 Dic 2023

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

Biden strategia cyber USA

In considerazione della crescente frequenza e sofisticatezza degli attacchi informatici che colpiscono obiettivi statunitensi (USA), l’amministrazione americana ha adottato misure per rafforzare la posizione di sicurezza informatica degli Stati Uniti.

Oltre all’Ordine esecutivo del 2021 del presidente Joe Biden sulla sicurezza informatica e alla legislazione del Congresso del 2022, nel marzo 2023 è stata pubblicata la strategia nazionale statunitense per la sicurezza informatica. In aggiunta anche il Pentagono ha emesso la strategia per la difesa cyber sul fronte della Difesa nazionale.

Ma in generale diverse entità americane come la CISA e il Dipartimento del tesoro hanno avviato azioni per intervenire operativamente in modo collaborativo e coerente con le indicazioni strategiche del governo Biden.

Ne abbiamo analizzato le caratteristiche grazie anche al contributo di Annita Larissa Sciacovelli, professore di diritto Internazionale all’Università di Bari e Advisor ENISA.

La strategia americana nella Cyber security

la Strategia nazionale per la sicurezza informatica degli Stati Uniti (marzo 2023) delinea una visione globale per un ecosistema digitale statunitense “difendibile, resiliente e allineato ai valori nazionali”. La strategia punta a riequilibrare la responsabilità di difendere il cyberspazio e riallineare gli incentivi per gli investimenti a lungo termine nella sicurezza informatica.

Cinque pilastri

La Strategia nazionale per la sicurezza informatica degli Stati Uniti, pubblicata nel marzo 2023 è strutturata attorno a cinque pilastri: 1) difendere le infrastrutture critiche; 2) smantellare gli attori della minaccia; 3) intervenire sulle aziende per promuovere sicurezza e resilienza; 4) investire in un futuro resiliente; 5) creare partenariati internazionali per perseguire obiettivi condivisi.

Eric Goldstein, Executive assistant director for Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) la definisce: “una visione e un piano per cambiare la traiettoria del nostro rischio nazionale per la sicurezza informatica”.

In particolare, “la Strategia informatica nazionale richiede cambiamenti fondamentali per aiutare l’America a superare i suoi avversari e definire un’agenda nazionale di contrasto che sia basata sulle nostre condizioni e non su quelle dei nostri avversari” (Fonte CISA).

Vale la pena ricordare come anche la CISA abbia emesso a sua volta un piano strategico 2024-2026 che si concentra sulla ‘messa in pratica’ delle indicazioni della strategia nazionale, su come lavorare insieme come una entità unificata e sulla valutazione dei progressi raggiunti.

Così cambia il paradigma Usa

Gisela Grieger, membro del Servizio ricerca del Parlamento europeo, sottolinea come la strategia americana introduca un cambiamento di paradigma rispetto all’assegnazione di ruoli, responsabilità e risorse nel ciberspazio, vale a dire un nuovo ‘Contratto cyber sociale’, affermando l’importanza della cooperazione tra settore pubblico e privato. La strategia cerca di allontanarsi dalla sola autoregolamentazione industriale verso nuovi quadri normativi che stabiliscono standard minimi obbligatori di sicurezza informatica”. (Fonte Europarlamento)

In questo senso la docente Annita Larissa Sciacovelli, recentemente intervenuta al panel della Cyber Arena presso Fiera Milano, ha sottolineato come “l’impostazione sanzionatoria europea della NIS2, che prevede multe e sanzioni per le organizzazioni che non operano adeguatamente in tema di sicurezza informatica, possa essere una fonte di ispirazione per il contesto americano, in cui l’adesione volontaria alle linee guida sulla sicurezza informatica, fino ad oggi non ha potuto garantire un adeguato livello nazionale di resilienza e robustezza agli attacchi degli avversari digitali. L’attuale strategia americana diversamente dalle impostazioni precedenti obbliga alla notifica di incidenti e di attacchi alle agenzie governative”.

Sulla strategia americana la docente spiega che “la National Cybersecurity Strategy è basata sulla Cyberdefence collaborativa. Ma questo è comprensibile considerando che in America esiste una ‘institutional overlap’ con diverse agenzie che si occupano di Cyber: CISA, FBI, Dipartimento di Giustizia, Difesa”.

“Tutte – continua – collaborano e lavorano tutti insieme con una sinergia importante e vogliono incrementarla per arrivare ad un modello comune di Cyberdefence. Ad esempio nella lotta al ransomware partecipa anche il Dipartimento del tesoro chiedendo aiuto al settore privato per rintracciare le criptovalute e evitare i pagamenti di riscatti in criptovaluta. L’impostazione americana punta a proteggere i dati del consumatore che sono dati sensibili dal punto di vista sanitario e finanziario. Il punto di partenza per l’approccio americano è la responsabilità per la perdita dei dati (liability on data loss); dati che, se sfruttati dagli attaccanti, recano un danno al consumatore, che quindi deve essere tutelato da tale possibile accadimento”.

La strategia del dipartimento della Difesa americana

In tema di azioni dal Pentagono (Dipartimento della Difesa – DoD) orientate al tema della cyber security per la Difesa Nazionale, la professoressa Sciacovelli chiarisce come “la DoD abbia adottato nel settembre 2023 una sua Cyber Strategy (di cui è stato pubblicato il sunto non classificato) che è coerente e complementare a quella della Casa Bianca ( National Cybersecurity Strategy di marzo 2023)”.

In particolare, secondo la docente, “la lettura delle due strategie consente una visione completa delle criticità e delle priorità operative del Governo degli Stati Uniti nel cyberspazio: il punto di partenza è l’osservazione che fa il Pentagono dell’uso degli strumenti informatici da parte di Stati e attori non statali ostili quale potente moltiplicatore della forza nel cyber spazio specie alla luce di quanto accade nel dominio cyber del conflitto russo-ucraino”.

I timori della Casa Bianca

“È chiaro che tale dominio viene utilizzato per realizzare un vantaggio asimmetrico a danno degli Stati Uniti e dei Paesi alleati. Uno dei maggiori timori del Pentagono è l’attacco cyber del settore produttivo legato all’industria della difesa”, ribadisce la docente.

“Da ciò derivano le scelte, in primo luogo, di incrementare la capacità di individuazione e risposta (detection e response) degli incidenti informatici sia modernizzando i sistemi di crittografia e sia continuando con le cosiddette ‘hunt forward operations’, ovvero operazioni cibernetiche condotte dal Cyber Command americano e che sono concordate con lo Stato responsabile fisicamente delle infrastrutture di rete. Sostanzialmente, servono per rilevare in rete i movimenti laterali di attori ostili (statuali e no) e per studiare le loro tecniche, tattiche e procedure (TTP) di attacco”.

Le operazione in corso nel mondo

Ad oggi sono operazioni attive in Lituania, Montenegro, Albania, Ucraina e in America Latina. In realtà, osserva Sciacovelli, “sono attività di rilevamento che servono al Pentagono per capire come difendere le proprie infrastrutture critiche e strategiche e quali misure difensive e offensive adottare per proteggere la sicurezza nazionale”.

“Una sorta di cyber-range dal vivo che dovrebbe incrementare la resilienza. Chi studia questi fenomeni è portato quindi ad aspettarsi un incremento delle operazioni cyber che, nella strategia del DoD, rappresentano uno strumento indispensabile ed effettivo di potenza e di deterrenza da condividere con i Paesi alleati per difendere il cyber spazio”.

“Molto importanti anche le ‘defence forward operations’ che mirano a realizzare una difesa per interrompere alla fonte le attività informatiche dannose, comprese quelle attività operative di contrasto che restano al di sotto del livello di conflitto armato”.

La centralità della cyber security

Un’altra priorità del Dipartimento della difesa americano è la consapevolezza della centralità della sicurezza cibernetica, da cui deriva la volontà di investire in formazione, esercitazioni e in sviluppo delle competenze del personale della difesa e della relativa industria, poiché ognuno è responsabile di eventuali vulnerabilità che possono sfociare in attacchi e incidenti, specie le aziende ‘contractor’ della difesa.

L’ultima priorità riguarda gli investimenti mirati a garantire la rapidità nella condivisione e nell’analisi delle informazioni che, come non mai, sono ritenute necessarie in questa congiuntura geopolitica.

Per il Pentagono, osserva la Sciacovelli, “occorre introdurre un approccio complessivo e funzionale alla identificazione, protezione e recupero (detection, response e recovery) specie dell’industria legata alla difesa. In altre parole, si vuole assicurare l’affidabilità e l’integrità dei sistemi di arma critici.

“Ciò significa – continua – lavorare alla realizzazione di una architettura Zero Trust, organizzare esercitazioni mirate e continue e raccogliere big data per disegnare le strategie di settore e incrementare l’attività forense nella Cyber come strumento necessario per individuare i responsabili degli attacchi”.

Per concludere, è evidente che il confine tra sicurezza nazionale è cyberspazio è sempre più esiguo e richiede sempre più una stretta collaborazione tra mondo civile e difesa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5