TECNOLOGIA E SICUREZZA

Cyber security e smart home: dalle sfide alle soluzioni concrete

La cyber sicurezza delle abitazioni è un tema complesso e articolato che richiede continui aggiornamenti di expertise delle aziende produttrici di device IoT, per poter salvaguardare utenti oggi sempre più esigenti e consapevoli dei rischi della rete. Ecco consigli e soluzioni per una gestione sicura della smart home

Pubblicato il 14 Dic 2023

Vincenzo Girlando

Chief Technology Officer in Nice

Cyber security e smart home

Il mercato della smart home in Italia sta vivendo un momento di forte crescita[1]. Un numero sempre maggiore di consumatori sceglie di rendere la propria casa intelligente, innanzitutto perché ciò permette di monitorare i consumi e implementare soluzioni utili all’efficientamento energetico delle abitazioni, oltre a rendere la casa un luogo più sicuro, sano e confortevole.

Questo quadro positivo per il comparto vede tuttavia alcune importanti sfide da superare, prima fra tutte quella legata alla cyber security, tema sempre più sensibile per aziende e utenti finali.

La sicurezza informatica è un aspetto fondamentale nelle case intelligenti non solo per la protezione della privacy e la tranquillità di chi le abita, ma anche per il miglioramento delle prestazioni dei dispositivi stessi. Essa tocca infatti anche aspetti quali il design, l’implementazione, la regolamentazione e la manutenzione di device e sistemi.

Serve implementare un ecosistema-casa sicuro

Parlando di manutenzione, oggi il check-up digitale è considerata una prassi necessaria per le case smart così da garantire la sicurezza dei propri dati, consentendo di identificare eventuali rischi informatici, elaborare piani per affrontare le relative minacce e migliorare la propria infrastruttura, allo stesso tempo superando possibili difficoltà tecniche di gestione.

Per supportare gli utenti in tal senso, anche in Italia sono nate startup specializzate nell’affiancare i consumatori nella scelta e nella realizzazione della propria casa intelligente, mentre le aziende produttrici prevedono sessioni di formazione continua per i propri partner, a partire dagli installatori.

L’obiettivo è quello di implementare un ecosistema-casa integrato, sempre più intuitivo, semplice da gestire e capace di creare un’abitazione smart che conosce l’utente e le sue abitudini, ma che, allo stesso tempo, preserva lo stato di salute della propria infrastruttura IT e non disperde dati sensibili all’esterno.

Un problema, quest’ultimo, reale e diffuso. Per citare un dato, nei soli primi tre mesi del 2023, si è registrato un aumento degli attacchi informatici contro dispositivi domestici connessi che ha visto l’Italia al terzo posto nel mondo e al primo in Europa, con un totale di 174.608.112 casi[2]. A livello globale, l’aumento degli attacchi malware all’IoT ha segnato un +400% nel 2023, con più di 350 payload di attacco.[3]

I rischi maggiori legati alle tecnologie IoT

In generale, i rischi maggiori legati alle tecnologie IoT all’interno della smart home riguardano la mancanza di standard e protocolli di sicurezza universali e la vulnerabilità dei dispositivi intelligenti, esposti ad attacchi di hacking, malware, phishing, legati all’ingegneria sociale e al Denial of Service (DoS).

Per quanto riguarda il primo punto, un passo importante è stato compiuto nel settembre 2022, quando la Commissione Europea ha rilasciato la proposta del Cyber Resilience Act (CRA), un regolamento che introduce nuove direttive per produttori e venditori di prodotti digitali, al fine di garantire la cyber sicurezza del consumatore.

L’entrata in vigore è prevista entro il 2024. Lo scopo è di implementare una maggiore regolamentazione e supervisione da parte delle autorità, aumentando la trasparenza delle proprietà di sicurezza e facilitando l’utente finale nell’uso di prodotti con elementi digitali.

Per quanto riguarda il secondo punto, data l’interconnessione e l’interdipendenza di molti dispositivi smart all’interno delle abitazioni, la violazione di uno di essi può influire sull’intero ecosistema-casa. È fondamentale, pertanto, garantire l’interoperabilità e la compatibilità delle piattaforme, nonché adottare linee guida comuni per la sicurezza informatica.

Gestione sicura della smart home: consigli e soluzioni

Così come avviene nelle organizzazioni aziendali, è consigliabile adottare un approccio cyber resiliente anche per i propri dispositivi domestici, mettendo in pratica una serie di azioni per tutelare sicurezza e privacy. La lotta agli attacchi informatici passa infatti attraverso l’applicazione di buone pratiche e alti standard di sicurezza informatica nei sistemi integrati.

Innanzitutto, una buona arma di difesa è l’aggiornamento periodico dei software dei propri dispositivi, comprese le app per dispositivi mobili che si abbinano al dispositivo IoT, oltre all’abilitazione delle impostazioni per attivare gli aggiornamenti software automatici, in modo da avere sempre le patch di sicurezza più recenti, utili a correggere la vulnerabilità degli stessi.

Una gestione sicura della smart home si deve anche ad un’adeguata protezione della rete Wi-fi, per cui si consiglia di modificare la password di default, dopo il primo utilizzo in seguito ad acquisto e installazione, utilizzando una chiave complessa.

È necessario impostare password articolate, formate da codici alfa-numerici e/o da frasi legate alla propria quotidianità, da cambiare periodicamente e univoche, riferite ad ogni account di ogni dispositivo. In questo modo, qualora venga hackerato uno dei profili, il device può essere utilizzato tramite gli altri account collegati.

Uno step successivo, per aumentare l’efficacia della segretezza, è abilitare l’autenticazione a più fattori che implica l’inserimento di un codice univoco del sistema a due fattori per verificare la propria identità, in modo da impedire agli hacker di utilizzare tattiche di riempimento delle credenziali per accedere alla rete o all’account.

È inoltre necessaria una mappatura adeguata di tutti i device domestici connessi alla rete, in termini di: impostazioni, credenziali, versioni del firmware e patch recenti, in modo da valutare quali misure di sicurezza implementare e individuare i dispositivi da sostituire o aggiornare.

È di fondamentale importanza che le organizzazioni private dialoghino costantemente con le istituzioni perché la legislazione in materia sia sempre allineata alle innovazioni di mercato e quindi efficace nel garantire la sicurezza delle case e di chi le abita.

Conclusioni

La cyber sicurezza all’interno delle abitazioni resta un tema complesso e articolato che richiede un continuo aggiornamento di expertise all’interno delle aziende produttrici di device IoT per poter salvaguardare utenti oggi sempre più esigenti e consapevoli dei rischi della rete.

Per questo, l’invito resta quello di affidarsi a un team di professionisti certificati esperti per l’installazione e la manutenzione del proprio sistema, così da assicurarsi la massima efficienza e sicurezza dello stesso, nonché il settaggio al massimo delle proprie potenzialità.

 

NOTE

  1. Secondo l’Osservatorio Internet of Things 2023 della School of Management del Politecnico di Milano, il 2022 ha visto il mercato della Smart Home crescere notevolmente in Italia, segnando un +18% rispetto al 2021 e raggiungendo quota 770 milioni di euro. Un tasso di crescita più alto di quello di altri paesi europei, come Spagna (+10%, 530 milioni di euro), Regno Unito (+4,1%, 4 miliardi di euro), Francia (+2%, 1,3 miliardi di euro) o Germania, dove il mercato è addirittura in calo (-5%, 3,7 miliardi di euro).

  2. Dati del report “Stepping ahead of risk” di Trend Micro riportati da Anitec-Assinform, qui.

  3. Dati dal report del 2023 di Zscaler ThreatLabz sulle minacce dirette alle risorse IoT e OT aziendali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5