LA GUIDA

Mitigare i rischi del ransomware con le assicurazioni informatiche: il rapporto costi-benefici

A fronte di costi sempre più elevati del ransomware e di attacchi potenziati dall’intelligenza artificiale, una cyber assicurazione può svolgere un ruolo cruciale nel salvaguardare l’integrità finanziaria e la reputazione di un’azienda. Ecco i requisiti da valutare per calcolare correttamente il rapporto costi-benefici

Pubblicato il 07 Feb 2024

Candid Wüest

Acronis Vice President of Product Management

Ransomware remoti: ecco come proteggersi

I costi legati ai ransomware sono oggi ai massimi storici e gli attacchi potenziati dall’AI dilagano: le minacce diventano più prolifiche e costose.

Le ricerche più recenti stimano che il costo dei crimini informatici a livello mondiale ammonterà a 138.000 miliardi di dollari entro il 2028.

Sempre più aziende cercano modalità per ridurre la propria responsabilità civile rispetto a questo tipo di attacchi ed evitare sanzioni salate per il mancato rispetto della conformità normativa e altre conseguenze onerose.

Le assicurazioni contro i rischi informatici rappresentano uno dei metodi più efficaci per contenere l’impatto del ransomware e potenziare le misure di difesa.

Le polizze di copertura informatica contribuiscono ad alleviare gli oneri finanziari e operativi che gravano sulle organizzazioni in seguito a un attacco; tuttavia, anche il settore assicurativo deve preservare la propria redditività a fronte dell’impennata delle richieste di risarcimento.

Per queste ragioni le compagnie di assicurazione impongono alle organizzazioni requisiti e criteri rigorosi e premi sempre più alti. Alle aziende non resta che soppesare i vantaggi di assicurarsi contro i rischi informatici a fronte di costi crescenti e coperture in diminuzione.

Questo articolo chiarisce il ruolo delle assicurazioni informatiche nel contesto delle più recenti minacce ransomware, illustrandone il funzionamento, gli aspetti principali, i costi e i benefici.

L’evoluzione della minaccia informatica ci insegna come combatterla

Requisiti e risarcimenti delle assicurazioni contro i rischi informatici

Poiché gli autori dei ransomware elaborano tecniche sempre più complesse per eludere i livelli tradizionali di sicurezza, per le aziende è più importante che mai predisporre una strategia di difesa informatica solida, che integri le misure di protezione esistenti e fornisca anche una rete di sicurezza nell’eventualità di una violazione.

Il processo di qualificazione messo in atto dagli assicuratori aiuta le organizzazioni a sviluppare una strategia di sicurezza comprensiva che tenga conto delle specificità del ransomware.

Per determinare la copertura e i premi più adeguati, le compagnie assicurative valutano il rischio ransomware esistente dei potenziali clienti. Se questi soddisfano i rigorosi requisiti di qualificazione e sono in grado di identificare i rischi informatici ricorrenti, l’assicuratore sa che sono state messe a punto misure di sicurezza efficaci per contrastare il ransomware.

In caso di attacco, il processo di elaborazione delle richieste di risarcimento consente alle aziende di accedere con facilità all’assistenza operativa e finanziaria prevista dalla polizza sottoscritta.

Il processo di risarcimento prevede sei passaggi:

  1. Identificazione e segnalazione del problema.
  2. Raccolta delle prove e della documentazione.
  3. Invio della richiesta.
  4. Valutazione del risarcimento.
  5. Negoziazione e definizione.
  6. Risoluzione della pratica.

I requisiti per presentare una richiesta di indennizzo

Per presentare una richiesta di indennizzo, le organizzazioni devono dunque implementare tecnologie, procedure e pratiche per acquisire le prove e le informazioni necessarie, ad esempio analisi forensi, registri, rapporti e richieste di riscatto. Questi documenti sono fondamentali affinché la richiesta abbia esito positivo.

Le organizzazioni che hanno predisposto un piano di incident response potranno dimostrare di aver sostenuto le spese correlate alle comunicazioni il cui rimborso è previsto dalla polizza, come la ricerca di esperti in relazioni pubbliche, le notifiche relative al rispetto delle normative, il coordinamento dell’invio delle informazioni agli stakeholder interni ed esterni.

Il piano di incident response stabilisce i ruoli, le responsabilità, la pianificazione e i protocolli di comunicazione necessari a contenere e a estirpare le minacce attive.

È inoltre indispensabile che le aziende conoscano le specifiche della propria polizza assicurativa, ad esempio i limiti di copertura e i requisiti per la presentazione delle richieste di risarcimento.

Aspetti chiave delle assicurazioni contro le minacce informatiche

Sostanzialmente, una polizza di assicurazione informatica deve tenere conto delle sfide esclusive delle odierne minacce informatiche. Le principali tutele e le opzioni di copertura tipiche includono la copertura per il recupero dei dati, il risarcimento finanziario, il supporto legale, l’assistenza per le relazioni pubbliche e i danni alla reputazione, le attività di incident response.

Queste tutele coprono le possibili ripercussioni sulle finanze, la reputazione e l’operatività dell’azienda conseguenti a un attacco ransomware.

La collaborazione tra compagnie assicurative e aziende consente a queste ultime di creare polizze personalizzate basate sulle esigenze, i requisiti e i livelli di rischio specifici. Se ben progettate, possono garantire all’azienda la copertura più completa possibile e ridurre nettamente la probabilità di lacune nella sicurezza.

Analisi del rapporto costo-benefici di una cyber assicurazione

Un’azienda con risorse limitate potrebbe ritenere la copertura contro i rischi informatici una spesa aggiuntiva. In realtà, malgrado l’aumento progressivo dei premi, investire in una polizza è ancora una strategia di gestione del rischio conveniente e il cui valore è evidente a confronto delle potenziali perdite economiche conseguenti a un attacco ransomware.

Le aziende dovrebbero valutare attentamente i costi esponenziali associati alla mancata copertura assicurativa e calcolare la differenza tra le spese conseguenti a una possibile violazione dei dati e il costo prevedibile di un premio assicurativo.

Sul premio assicurativo incidono numerose variabili, tra cui la dimensione dell’azienda, il settore di appartenenza, i livelli di esposizione al rischio e l’importo della copertura richiesta.

Tuttavia, una polizza assicurativa può garantire un netto risparmio sui costi nell’eventualità di un’emergenza informatica.

Nel tempo, una polizza assicurativa contro i rischi informatici si rivela sempre un saggio investimento, non solo perché copre le eventuali spese di recupero dei dati, indagini sull’incidente, spese legali e sanzioni, ma anche perché garantisce l’accesso a servizi di consulenza e cyber security specializzati, che potrebbero avere costi superiori al budget.

Può quindi accelerare i tempi di risposta e ridurre le conseguenze dei danni causati dall’attacco.

Un’assicurazione per ridurre i rischi del ransomware

Il primo passo per ottenere il massimo valore da un’assicurazione contro i rischi informatici è comprendere appieno l’effettiva esposizione al rischio, le strategie di sicurezza in atto e le esigenze dell’azienda.

L’assicurazione svolge un ruolo cruciale nel salvaguardare l’integrità finanziaria e la reputazione di un’azienda e può fare la differenza tra la sua sopravvivenza e il fallimento.

Disporre di una copertura facilita e rafforza la gestione complessiva del rischio, perché contribuisce al rispetto delle best practice di cyber security.

Inoltre, dimostrando di aver predisposto misure continuative di mitigazione dei rischi del ransomware, nel tempo le aziende assicurate potranno ridurre i premi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati