DATA PROTECTION

DPO e OdV, gemelli diversi nella complessa realtà aziendale: regole di corretta collaborazione

Una collaborazione strutturata e sistematica tra DPO e OdV consente di raggiungere e mantenere un elevato livello di compliance e un potenziamento dell’attività di gestione dei diversi rischi inerenti ai processi aziendali. La necessaria attività di verifica della compliance privacy eseguita dal DPO sulle attività in carico all’OdV rafforza detta collaborazione. Resta da comprendere se l’OdV possa o debba eseguire analoga attività di verifica sui compiti svolti dal DPO

Pubblicato il 05 Mar 2024

Giuseppe Alverone

Consulente e formatore Privacy. DPO certificato UNI 11697:2017

Monica Perego

Consulente, Formatore Privacy & DPO

DPO e OdV gemelli diversi

Possono essere molto vantaggiosi, nel contesto di una complessa realtà aziendale, gli effetti di una auspicabile collaborazione sistematica tra il DPO e gli Organi di controllo interno come l’OdV e il Collegio Sindacale.

In un precedente contributo si è, inoltre, evidenziato come le attività di verifica eseguite dal DPO sulle attività dell’OdV e del Collegio possono davvero creare condizioni di equilibrio e sicurezza con ulteriore potenziamento della governance aziendale.

Rimane ora da esplorare se l’OdV, in relazione ai compiti attribuiti, possa o debba eseguire verifiche sulle attività svolte dal DPO, tenendo presente che entrambi svolgono operazioni simili e talvolta uguali (mappatura di processi, audit, interviste ecc.) e inoltre che entrambi:

  1. godono di autonomia e quindi non possono essere né rimossi né penalizzati;
  2. riferiscono esclusivamente al vertice aziendale.

Quando OdV e DPO causano un data breach: esempi concreti e misure preventive

Il DPO controlla e sorveglia “autorizzati” e “responsabili”

Nella realtà aziendale la società, quale titolare del trattamento, in applicazione del principio di accountability, deve mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate a garantire, ed essere in grado di dimostrare, che tutti i processi aziendali in cui girano dati personali vengono sviluppati in modo conforme alla normativa privacy.

Quando tali processi presentano sistematicamente un rischio elevato (vds. Art. 37/1 GDPR), lo stesso titolare deve essere assistito da un DPO[1], ruolo da assegnare unicamente ad una persona che abbia una conoscenza specialistica della normativa e delle pratiche nel controllo del rispetto del GDPR.

Il DPO è, quindi, chiamato ad “assistere” il titolare nel modellare e mantenere la compliance privacy. Ed è una entità affatto diversa dagli “autorizzati” e dai “responsabili” del trattamento” che devono trattare dati personali, seguendo le istruzioni del titolare.

Ora, proprio, in ragione della loro funzione privacy, questi ultimi sono soggetti all’attività di controllo e sorveglianza da parte del DPO.

L’OdV è soggetto al controllo e alla sorveglianza del DPO

L’OdV, secondo un noto parere del Garante[2], in relazione all’attività di trattamento di dati personali, è stato riconosciuto come “autorizzato al trattamento”.

In tale veste è quindi soggetto al controllo e alla sorveglianza da parte del DPO.

In articoli precedenti è stata evidenziata l’opportunità che l’OdV, nel quadro di una sistematica e strutturata collaborazione, richieda proattivamente il supporto del DPO per poter operare in piena sicurezza e tranquillità.

In questo scenario, resta da comprendere se l’OdV, in relazione al proprio campo di azione, possa o debba eseguire analoga attività di verifica sui compiti svolti dal DPO, considerando che entrambi gli Organi svolgono attività analoghe (audit, interviste ecc.).

I compiti uguali/simili e contrari del DPO e dell’OdV

I compiti eseguiti dal DPO e dall’OdV appaiono, in prima analisi, molto simili e, in effetti, lo sono.

Infatti, entrambi pianificano, eseguono e rendicontano al vertice aziendale:

  • mappatura dei processi aziendali pertinenti al loro ambito di operatività;
  • gestione dei rischi inerenti ai processi aziendali mappati;
  • esame della documentazione;
  • audit;
  • interviste;
  • interventi mirati a fronte di casi critici eccetera.

Se i compiti sono simili e a tratti uguali, certamente diversi appaiono gli oggetti delle loro verifiche.

Infatti, mentre il DPO esegue audit sugli audit dell’OdV, non può avvenire il contrario.

Se è vera la diretta non è vera la reciproca.

Infatti, l’OdV svolge le proprie attività di controllo sui processi aziendali, compresi quelli, sviluppati dal “titolare del trattamento” al fine di prevenire la commissione di reati presupposto della responsabilità amministrativa dell’Ente.

In tale quadro, lo stesso OdV, ragionevolmente, può solo controllare:

  1. la procedura di gara sulla base del quale il soggetto è stato scelto (in particolare nell’ambito della PA);
  2. il profilo professionale del DPO ed in controlli effettuati dall’ente per verificare la veridicità dello stesso;
  3. l’atto di designazione del DPO;
  4. la sottoscrizione, da parte del DPO, del Codice Etico;
  5. la presenza di conflitto di interesse tra altri ruoli eventualmente ricoperti dal DPO.

Sono tutte attività di verifica di processi e scelte del titolare del trattamento.

Appare, invece, ben più difficile sostenere la possibilità che l’OdV possa eseguire controlli e verifiche sull’attività svolta dal DPO. Ciò poiché:

  1. è arduo configurare possibili reati presupposto nell’esecuzione dei compiti attribuiti al DPO dall’art. 39 del GDPR;
  2. all’OdV non è richiesto di possedere specifiche competenze né è richiesto che le ricerchi all’esterno, anche avvalendosi del budget a sua disposizione.

Questo argomento è suffragato anche dalla considerazione che l’art. 38/3 del GDPR stabilisce che il DPO, in relazione all’esecuzione dei suoi compiti, non può ricevere alcuna istruzione né può essere rimosso o penalizzato. È pur vero che una analoga indipendenza e autonomia è riconosciuta anche all’OdV.

Tuttavia, va precisato che tale organismo, come già detto, in relazione all’attività di trattamento di dati personali è stato riconosciuto dal Garante come “autorizzato al trattamento”. E, esclusivamente in tale veste, è pertanto soggetto al controllo e alla sorveglianza da parte del DPO. Peraltro, lo sarebbe anche se rivestisse il ruolo privacy di “responsabile del trattamento”.

Ma come è possibile spiegare e accettare che due entità che svolgono attività simili all’interno, della stessa realtà aziendale, non si controllino reciprocamente?

In modo affatto suggestivo, per spiegare questa condizione è possibile far ricorso allo schema del terzo principio della dinamica, noto anche come terza legge di Newton o principio di azione e reazione, secondo il quale, per ogni forza che un corpo A esercita su un altro corpo B, ne esiste un’altra uguale, in modulo e direzione, e contraria nel verso, che B esercita su A.

Semplificando, l’OdV esercita una “azione”, eseguendo i suoi audit, nel corso dei quali, in veste di “autorizzato al trattamento”, può commettere violazioni privacy, esponendo così, il titolare del trattamento a sanzioni (e.g. trattando dati sanitari senza rispettare le condizioni di legittimità poste dal GDPR e dal Codice Privacy).

Su questa situazione il DPO interviene eseguendo una “azione uguale” – i.e. un’attività di audit – ma “contraria” a quella svolta dall’OdV poiché, la stessa azione, laddove fossero state commesse delle violazioni, è volta a (ri)-stabilire la compliance dei trattamenti, evitando che il titolare riceva sanzioni. Sono quindi due “forze”/attività uguali (rectius, simili) ma contrarie.

Resta, comunque, secondo noi, impregiudicata la possibilità per l’OdV di eseguire audit sul team del DPO. Ciò, poiché non sembrano sussistere specifici ostacoli legali o procedurali. Tuttavia, è fondamentale che tali audit siano condotti in modo da rispettare il ruolo e la responsabilità del DPO, senza compromettere l’indipendenza, l’autonomia e l’efficacia di questa figura chiave. Si tratta di un equilibrio essenziale per garantire che la protezione dei dati personali sia gestita in piena conformità al GDPR.

Conclusioni

In base alle precedenti considerazioni possiamo quindi considerare il DPO e l’OdV come dei “gemelli diversi”. “Gemelli” in quanto hanno in capo compiti simili, sia pure in ambiti differenti, “diversi” in quanto non vale il principio di reciprocità che renderebbe le due funzioni speculari.

Resta invece aperto il tema del perimetro dei controlli a capo dell’OdV laddove non fosse stato nominato un DPO.

Per quanto valgono le considerazioni precedentemente formulate, in una tale situazione, l’OdV dovrebbe monitorare e segnalare se del caso ai vertici aziendali, l’obbligo o l’opportunità di nominare un DPO, così come le misure da porre in atto laddove un DPO non adempisse i compiti di cui è incaricato.

È un modo di intendere il ruolo dell’OdV non solo come “supervisore” ma come “sentinella” consapevole delle esigenze specifiche della normativa privacy.

Infatti, si ha motivo di credere che il ruolo dell’OdV dovrebbe andare oltre il mero adempimento delle responsabilità assegnate, estendendosi anche alla promozione di una cultura aziendale che valorizzi e rispetti la privacy e la sicurezza dei dati.

Si è cercato, così, di evidenziare che la sinergia tra l’OdV e il DPO si basa su una complementarità strategica.

Mentre entrambi condividono compiti simili in termini di controllo e tutela dei dati, ciascuno apporta competenze specifiche che arricchiscono la visione complessiva della sicurezza dei dati nell’organizzazione.

Questo approccio collaborativo mira a garantire un controllo efficace e una protezione robusta dei dati, creando un ambiente in cui, attraverso il pieno rispetto delle normative, possono essere gestiti efficacemente i rischi inerenti ai processi aziendali e si esercita una valida ed affidabile corporate governance.

 

NOTE

  1. Vds. Considerando 97 del GDPR.

  2. Parere GPDP del 12.05.2023 avente come oggetto “Richiesta di parere sulla qualificazione soggettiva ai fini privacy degli Organismi di Vigilanza previsti dall’art. 6, d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati