DIGITAL MARKETS ACT

Richiesta di collegamento dei servizi Google: cosa significa e gli effetti del nostro consenso



Indirizzo copiato

Da gennaio 2024, la società si prepara al Digital Markets Act al quale, da inizio marzo, regolarmente vi ottempera. Così arrivano le prime richieste di collegamento dei servizi per consentire di condividere i nostri dati tra loro per determinate finalità. Vediamo cosa succede e quali sono gli effetti del consenso

Pubblicato il 5 apr 2024

Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Giornalista



Servizi Google collegati ed effetti DMA

Il Digital Markets Act (DMA) è ormai a pieno regime e, come diretta conseguenza, all’interno della UE Google offre la possibilità di mantenere collegati determinati servizi. Perciò inizia a chiederci il consenso alla condivisione dei dati per determinate finalità.

Scopriamo cosa succede e quali sono gli effetti di questo consenso.

Gestire i servizi Google collegati: consigli pratici per l’utente

La Società annuncia agli utenti residenti nella UE, quali sono i servizi Google che, per effetto della piena applicazione del DMA, rientrano tra quelli cd “collegati”:

  • Ricerca
  • YouTube
  • Servizi pubblicitari
  • Google Play
  • Chrome
  • Google Shopping
  • Google Maps

Ai fini privacy, tali servizi, se collegati, possono condividere i dati personali tra di loro, per determinate finalità. Tuttavia, tale collegamento non riguarda la condivisione dei dati con servizi di terze parti.

Se l’utente esegue, quindi, l’accesso con il proprio Account Google, i dati delle attività saranno inclusi; pensiamo per esempio alle ricerche effettuate o ai video guardati e ascoltati.

Cosa può fare l’utente

L’utente può:

  1. gestire le scelte fatte relativamente ai servizi collegati, nel proprio Account Google;
  2. aggiornare le proprie scelte relative ai servizi da collegare.

Quindi, in altre parole, prestare o revocare il proprio consenso.

Servizi Google collegati: la configurazione passo passo

Dallo smartphone, dal tablet Apple o Android è sufficiente accedere al pannello Impostazioni ed entrare nel menu Gestisci il tuo Account Google, selezionando poi la voce Dati e privacy: l’utente si ritroverà, quindi, nella sezione Servizi Google collegati dove è possibile selezionare l’opzione Gestisci i servizi collegati.

A quel punto, non resta che selezionare quali servizi collegare e procedere con Avanti.

Google precisa poi che “tutti gli altri servizi non elencati sono sempre collegati e in grado di condividere dati tra loro per le finalità descritte nelle nostre Norme sulla privacy”, in base alle impostazioni privacy.

Come Google protegge la privacy e consente agli utenti di mantenere il controllo è disponibile qui.

Tuttavia, mette sempre l’utente nelle condizioni di poter rivedere e aggiornare in qualsiasi momento le scelte espresse circa i servizi da collegare, come peraltro è giusto che sia.

Servizi Google collegati: i primi effetti del DMA

Come noto, nel 2023 la UE ha emanato il nuovo Regolamento cd Digital Markets Act- DMA che si colloca (insieme al DSA e ad altre normative della complessa compliance dell’ICT) all’interno del più vasto “pacchetto normativo” sui servizi digitali a garanzia e salvaguardia della parità tra le imprese che operano nel settore digitale.

Nella fattispecie, il DMA ha inteso creare un equilibrio concorrenziale nel mercato digitale, a garanzia dell’equità del settore, rivolgendosi a tutti i servizi di piattaforma di base forniti/offerti dai gatekeeper (i “guardiani del cancello”) ovvero i controllori degli accessi, agli utenti commerciali stabiliti nella UE, agli utenti finali, in pratica ai fornitori dei servizi di piattaforma di base che erogano servizi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, di intermediazione online, motori di ricerca online; social network; servizi di cloud computing e via dicendo.

Google, notoriamente tra le aziende designate come “gatekeepers”, già da inizio anno ha iniziato a testare e implementare una serie di modifiche ai suoi prodotti al fine di non farsi trovare impreparata.

Nel fare ciò, alcuni dei prodotti/servizi Google hanno preso un aspetto e un funzionamento diverso, e in particolare ad esempio con riferimento a:

  1. Consensi aggiuntivi per i servizi collegati, per i quali la condivisione dati tra alcuni prodotti e servizi Google avviene per determinati scopi, tra cui la personalizzazione dei contenuti e annunci, purché le impostazioni lo consentano. Di qui, la richiesta di consenso aggiuntiva al fine di “chiedere se alcuni servizi possono continuare a condividere i dati con altri servizi Google per tali scopi”. In presenza di servizi non collegati, la Società riferisce che “talune funzionalità potrebbero essere limitate o non disponibili”. In ogni caso, gli utenti sono sempre in grado di modificare le scelte fatte, in qualsiasi momento limitandosi ad andare “nelle impostazioni” accessibile dal proprio Account Google.
  2. Modifiche ai risultati di ricerca, con riferimento alle quali allorché, spiega la Società, “le persone cerchino per esempio un hotel o un prodotto da acquistare”, spesso appaiono le informazioni utili ad aiutarle “a trovare ciò di cui hanno bisogno”, come immagini e prezzi. Non solo, Google precisa ancora che talvolta “queste informazioni possono essere parte di un risultato per una singola attività, come un hotel o un ristorante, oppure possono essere un gruppo di risultati pertinenti in primo piano”. Il tutto grazie all’introduzione di “unità dedicate” inclusive di “gruppi di link” a siti di comparazione dal web e “scorciatoie nella parte superiore della pagina di ricerca” al fine di aiutare le persone a perfezionare la loro ricerca, anche concentrando i risultati solo sui siti di comparazione.
  3. Schermate di scelta, da smartphone sistema Android, è possibile cambiare il motore di ricerca o il browser predefinito. In base al DMA, Google e altre aziende designate dovranno mostrare “schermate di scelta aggiuntive”.
  4. Portabilità dei dati vale a dire “la possibilità di scaricare o trasferire una copia dei propri dati da più di 80 prodotti Google”. Al fine di soddisfare i nuovi requisiti relativi allo spostamento dei dati da Google verso una App o un servizio di terze parti, Google si avvale, in fase di test, di un’API di portabilità dei dati per gli sviluppatori.

Gli esiti dei test su prodotti e servizi: l’obiettivo di Google

Google, a inizio marzo, fa annunciato che “le modifiche apportate sono il risultato di un intenso lavoro durato molti mesi da parte di ingegneri, ricercatori, product manager e product designer di tutta l’azienda”.

L’obiettivo di Google è sempre stato chiaro: “creare prodotti utili, innovativi e sicuri”.

D’altra parte, l’impatto di alcuni servizi su persone e aziende non è (stato) banale con dei “compromessi” difficili. Ad esempio, scrive Google, “le modifiche ai nostri risultati di ricerca potrebbero inviare più traffico a grandi intermediari e aggregatori e meno traffico a fornitori diretti come hotel, compagnie aeree, commercianti e ristoranti”; e non è un caso.

Il tutto nell’interesse dell’utente onde aiutarlo a svolgere le proprie “attività online in modo rapido e sicuro”.

Non solo, nell’implementare altresì “misure di conformità” si è cercato di bilanciare svariate questioni importanti, coinvolgendo gli stakeholder più rilevanti.

Servizi Google collegati: quali cambiamenti per persone e imprese

Vediamo ancora quali cambiamenti per tutti (persone e imprese), in seguito alla piena applicazione del DMA in termini di effetti si sono verificati.

Anzitutto, le “modifiche ai risultati di ricerca”. Stando alle loro comunicazioni ufficiali, sono state implementate oltre 20 modifiche di prodotto, inclusa l’introduzione di una “unità e chip dedicati per aiutare le persone a trovare siti di confronto in aree come voli, hotel e shopping”.

In secondo luogo, le cd Choice screen o “schermate di scelta”, allorché si utilizzi, fa sapere Google, un telefono Android ecco che è possibile cambiare facilmente motore di ricerca o di browser.

Sui consensi aggiuntivi per il collegamento dei servizi Google

Ancora, circa questo aspetto, il noto colosso comunica di condividere, attualmente, dati tra alcuni prodotti e servizi Google per determinati scopi, tra cui “la personalizzazione dei contenuti e degli annunci, a seconda delle impostazioni degli utenti”.

Per effetto del DMA, Google ha ben pensato di strutturare nuovi banner di consenso che chiedono direttamente loro se l’utente desidera collegare i propri servizi Google.

Quindi la gestione del consenso è fondamentale.

Strumenti per gli sviluppatori

Vediamo, ora, quali sono gli strumenti per gli sviluppatori.

Come noto, il DMA richiede che “i sistemi operativi gatekeeper consentano alle persone di utilizzare app e app store di terze parti” e prosegue con riferimento al mondo Android, utenti da sempre liberi di scaricare app anche di terze parti sui propri dispositivi e le app e gli app store di terze parti possono essere preinstallati sui dispositivi Android tramite accordi con i produttori Android.

Ma non è tutto.

Le app possono essere altresì trasferite dagli utenti tramite internet su un dispositivo Android.

Per completezza, circa la Fatturazione alternativa il DMA richiede che gli app store gatekeeper consentano agli sviluppatori di utilizzare sistemi di fatturazione alternativi per il completamento degli acquisti in-app.

La fatturazione scelta dall’utente (nota come UCB, User-choice billing), scrive Google, “ha permesso agli sviluppatori di app di offrire il proprio sistema di fatturazione insieme alla fatturazione di Google Play”.

Si tratta del “modo più imparziale” onde offrire una fatturazione alternativa, conferendo all’utente il pieno controllo del metodo di transazione che preferisce.

Per la trasparenza e la condivisione dei dati

Altro aspetto delicato concerne la trasparenza e la condivisione dei dati.

Quando le aziende utilizzano i servizi Google per raggiungere i clienti, per ipotesi, la nota società fornisce loro informazioni dettagliate sul rendimento dei siti web, app, video e annunci.

Non solo, agli inserzionisti Google fornisce anche dati dettagliati, in modo che “sappiano quanto costano le loro campagne e forniamo ai publisher dati che consentono loro di monitorare gli importi che ricevono per la pubblicazione degli annunci”.

Per effetto del DMA, fa sapere Google, “gli inserzionisti e i publisher […] potranno ricevere alcuni dati aggiuntivi, che verranno condivisi in modo da proteggere la privacy delle persone le informazioni sensibili dal punto di vista commerciale dei clienti”.

Circa la portabilità dei dati, tale logica non è una novità, in quanto è in atto da almeno un decennio. Non a caso Google investe molto nella cd Data Transfer Initiative e quanto per conseguenza.

Un costante dialogo con Commissione UE e settore di riferimento

Ecco che, alla luce di quanto detto finora, l’approccio per la conformità alla normativa si è svolto nella massima trasparenza. Costante è stato, specie nell’ultimissimo periodo, il confronto soprattutto con la Commissione Europea.

Del resto, tra le ambizioni del DMA circa la scelta dei consumatori e soprattutto la interoperabilità, ha fatto sì che Google apportasse significative modifiche ai prodotti/servizi a tutela della garanzia in termini di “condizioni di parità” per le imprese e i consumatori europei.

L’intento è chiaro ed attuale: una collaborazione costante e continua con la Commissione UE e non di meno, più in generale, con il settore più in generale anche a livello politico-economico affinché sia garantita la possibilità di continuare a offrire prodotti/servizi utili, sicuri e conformi alle persone e alle imprese in Europa, come dichiara espressamente ilDirector Competition, Oliver Bethell.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati