La Direttiva UE 2022/2555 del Parlamento europeo e del Consiglio, nota come Direttiva NIS 2, rappresenta un passo significativo nella sicurezza delle reti e delle informazioni. Abrogando la precedente Direttiva UE 2016/1148, introduce nuove normative e obblighi rilevanti per i soggetti “essenziali” e “importanti” interessati.
GUIDA ALLA NORMATIVA
NIS 2, verso una nuova gestione della cyber security: l’approccio multirischio
La Direttiva NIS 2 si integra con le varie normative e linee guida europee in tema di protezione dati e privacy: l’obiettivo è rafforzare le misure di cyber security. La NIS 2 introduce significative novità come, ad esempio, un approccio multirischio e misure di sicurezza specifiche
Ingegnere, Maestro della Privacy, DPO, Auditor Privacy, Socio Clusit, Ceo di GL Consulting

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Argomenti
Canali
Speciale PNRR