NUOVE MINACCE

Disinformazione per destabilizzare gli equilibri geopolitici: gli scenari di rischio



Indirizzo copiato

La disinformazione si sta affermando sempre più come arma per colpire il nemico e destabilizzare gli equilibri geopolitici mondiali. La sua diffusione e l’impatto delle sue conseguenze è favorito anche dall’avanzamento tecnologico dell’AI, tanto da inserirla tra i maggiori rischi da prevenire nei prossimi anni

Pubblicato il 13 mag 2024

Marco Santarelli

Investigative Analysis Government Entities, Advisory Information Security and Terrorism, Semiotics and Intelligence Professor



Elezioni politiche e disinformazione

Il fenomeno dilagante della disinformazione viene sfruttato dai grandi Paesi della Terra per sfidarsi a colpi di fake news al fine di influenzare l’opinione pubblica, ad esempio depistandola in caso di elezioni presidenziali o in caso di conflitto, e destabilizzare gli equilibri geopolitici, già precari da tempo.

Un esempio di campagne di disinformazione che hanno agito e ancora oggi agiscono sull’opinione sul conflitto russo-ucraino e sulle elezioni statunitensi 2024 è quello legato alle troll farm legate a Yevgeny Prigozhin, leader del gruppo paramilitare della Federazione Russa Wagner, ex galeotto diventato miliardario ed eroe della Russia per le battaglie in Ucraina e poi ribellatosi al potere del Cremlino, tra l’altro ancora attive nonostante Prigozhin sia morto da qualche tempo.

AI a sostegno della disinformazione

Ad acuire il fenomeno sicuramente lo sviluppo della tecnologia AI, che può essere sfruttata per alimentare contenuti falsi e la loro conseguente diffusione.

È il caso dei video intitolati “La storia segreta di Tsai Ing-wen” apparsi a gennaio scorso su YouTube, Instagram, X e altre piattaforme social: parliamo di centinaia di video, in vista delle elezioni di Taiwan. In questi video i conduttori dei tg, in lingua inglese e cinese, hanno rilasciato una serie di affermazioni non veritiere sulla presidente uscente Tsai e sul suo partito e il giorno delle elezioni, il 13 gennaio, è stato condiviso un audio del candidato ritiratosi in corsa a novembre, Terry Gou, in cui quest’ultimo sembrava sostenere il candidato del partito KMT favorevole alla Cina, ma in realtà Gou non aveva fatto alcun endorsement del genere.

Dietro alla creazione di questi contenuti sicuramente il gruppo di propaganda sostenuto dallo Stato cinese Spamouflage, Dragonbridge e Storm-1376 e l’uso dell’intelligenza artificiale. Come riportato dagli studiosi di Threat Intelligence di Microsoft, questa è stata la prima volta in cui uno Stato nazionale ha influenzato l’elezione straniera attraverso materiale generato da intelligenza artificiale.

L’applicazione per la realizzazione dei contenuti, tra l’altro, è stata CapCut, di produzione di ByteDance, casa madre di TikTok. Il caso delle elezioni di Taiwan è eloquente sulla situazione attuale dominata da disinformazione e social media intrisi di informazioni con lo scopo di ingannare gli utenti provenienti da governi stranieri.

L’evoluzione della disinformazione

Mentre alcuni governi, da Taiwan a Svezia e Brasile, si sono attivati con politiche specifiche mirate alla lotta alla disinformazione, i ricercatori di tutto il mondo stanno studiando a fondo il fenomeno e come opera attraverso le reti di disinformazione, per facilitarne l’identificazione e il controllo.

Come ogni fenomeno, anche quello della disinformazione si sta evolvendo. L’ex giornalista Amil Khan, attraverso il progetto Valent Projects, di cui è CEO, ha notato che per diversi anni la disinformazione si è sviluppata attraverso il controllo da parte di un unico software di centinaia o anche migliaia di account sui social media per diffondere lo stesso messaggio o link oppure per mettere like o condividere determinati post.

Il cosiddetto CIB, che sta per comportamento inautentico coordinato, riesce ad ingannare gli algoritmi di curatela di un social network facendogli credere che quel punto di vista sia di interesse massivo e promuovendo, quindi, quei post specifici agli utenti reali, i quali, a loro volta, sono indotti a diffonderli tra i propri follower.

Le operazioni CIB sono facilmente individuabili, infatti, la stessa Meta riesce a chiuderle rapidamente, come dimostrato dall’ultimo suo rapporto di chiusure di CIB, da cui emerge anche che le prime reti CIB con obiettivo l’Ucraina erano semplici e potevano essere ricondotte ai servizi segreti russi.

Dal 2022 si è assistito ad un’evoluzione delle campagne di disinformazione, che, controllate ora da società di marketing o troll farm senza legami diretti con lo Stato, pubblicano su social network e piattaforme di blogging e creano interi siti web falsi.

L’organizzazione americana che monitora la disinformazione, la NewsGuard, ha individuato da maggio 2023 un aumento di siti di notizie generati dall’intelligenza artificiale che condividono informazioni fuorvianti, solitamente contenenti articoli innocui generati dall’AI con all’interno disinformazione, da 49 a 802.

Quelli che Khan chiama “seeder”, siti e account con tanti follower deputati a diffondere la notizia falsa, normalmente si creano il proprio seguito condividendo contenuti popolari su calcio o donne poco vestite e poi iniziano a mescolare la disinformazione.

Nei paesi meno agiati in cui gli esperti di tecnologia scarseggiano, esiste un’industria artigianale che crea account di diffusione da vendere ai malintenzionati una volta raggiunti i 100.000 follower.

Questi account di diffusione, che Khan chiama “spreader”, sono difficili da individuare in quanto non sono loro a creare disinformazione, ma si occupano solo di diffonderla, e in più mescolano i contenuti falsi con quelli veri.

Questo approccio è stato utilizzato dalla Russia, ad esempio, per distribuire disinformazione in Europa e per promuovere materiale di estrema destra in Gran Bretagna, in questo caso sfruttando inizialmente gossip sulla famiglia reale inglese per attirare follower.

La lotta alla disinformazione

È bene sottolineare che l’intelligenza artificiale, così come viene utilizzata per creare disinformazione, rappresenta anche uno strumento di difesa da essa.

Valent Projects, infatti, ha un sistema chiamato Ariadne, che raccoglie i feed dalle piattaforme social e cerca narrazioni e sentimenti comuni per individuare azioni insolite e coordinate. In questo modo, rispetto ai modelli passati che si basavano sulle keyword, si riesce a lavorare sul sentiment. Darpa, Defense Advanced Research Projects Agency, l’agenzia governativa che si occupa di progetti speciali del Dipartimento della Difesa americana, porta avanti ricerche nell’ambito del suo programma di Semantic Forensics per sviluppare strumenti di difesa sempre più all’avanguardia.

Altro modo per l’identificazione degli spreader, come descritto da un lavoro del think-tank americano Brookings, consiste nell’iniziare lavorando a mano, poi addestrando un algoritmo classificatore, che individua le caratteriste simili dei vari account, ad esempio l’attività di pubblicazione, lo schema dei follower, l’uso di particolari hashtag, la data di creazione dell’account eccetera.

In seguito, questa identificazione viene replicata attraverso la sola analisi della rete, esaminando solo la loro relazione con altri account o il contenuto dei post. I ricercatori, così, riescono anche a prevedere quali account sono potenziali distributori di disinformazione.

Anche questo metodo potrebbe sfruttare forme avanzate di AI, come l’elaborazione del linguaggio naturale o il deep learning, per migliorare l’algoritmo.

Se da una parte le aziende tecnologiche stanno adottando questo tipo di analisi già da un po’, la stessa Meta sostiene di utilizzare l’AI da diverso tempo per proteggere gli utenti, dall’altra parte gli accademici rispondono che un unico metodo per rilevare automaticamente la disinformazione non è sufficiente, dato che ogni campagna ha sue caratteristiche specifiche che la distinguono dalle altre.

La combinazione di più strumenti e metodi è sicuramente una scelta vincente. Per riconoscere se il video di un politico è autentico o meno, è possibile addestrare un modello di intelligenza artificiale che sappia individuare un deepfake sospetto, imparando le sue caratteristiche, come l’inclinazione della testa e i movimenti facciali, e insieme ad altre tecniche specifiche si può arrivare anche a rilevare il battito cardiaco da un video, aspetto molto difficile da falsificare.

Un nuovo rischio

Accanto alla disinformazione la misinformazione, ossia la diffusione di informazioni errate in maniera inconsapevole, entrambe tra i maggiori rischi globali dei prossimi due anni, anche più pericolosi di conflitti militari, condizioni metereologiche estreme e inflazione, come dichiarato dagli esperti di sicurezza al World Economic Forum.

Saadia Zahidi, Managing Director del WEF, ha affermato, infatti, che “Un ordine globale instabile, caratterizzato da narrazioni polarizzanti e da insicurezza, l’aggravarsi degli impatti degli eventi climatici estremi e l’incertezza economica stanno accelerando lo sviluppo di alcuni rischi, come quelli legati alla misinformazione e alla disinformazione […] I leader mondiali devono unirsi per affrontare le crisi a breve termine e allo stesso tempo gettare le basi per un futuro più resiliente, sostenibile e inclusivo”.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4