L’aumento dell’efficienza e il potenziale risparmio sui costi sono solo alcuni dei vantaggi offerti dall’Internet delle cose (IoT). Quando i sistemi operativi sono collegati a una rete tramite l’IoT, ad esempio, è possibile mantenere un livello di controllo tale da monitorare e raccogliere dati dal sistema e analizzare quelli memorizzati, il che a sua volta può migliorare significativamente la produttività.
Tuttavia, la comunicazione tra uomo e macchina genera enormi quantità di dati altamente sensibili che devono essere protetti nel modo più efficace possibile.
Per minimizzare efficacemente i potenziali rischi per la sicurezza mantenendo la business continuity, ci sono numerosi aspetti che è importante considerare nella selezione delle soluzioni da implementare.
Indice degli argomenti
Ridurre la superficie di attacco con la segmentazione della rete
In passato, l’IT e l’OT erano considerati separatamente, poiché la produzione avveniva senza una connessione internet e gli elementi di controllo non erano basati su protocolli IT. Oggi, nei contesti in cui i confini tra IT e OT diventano sempre più sfumati poiché gli impianti industriali sono controllati e monitorati digitalmente, la superficie di attacco si allarga.
La segmentazione della rete consente di separare le reti IT e OT e quindi mantenere il controllo sulla sicurezza. Man mano che la complessità delle reti continua ad aumentare, mentre crescono il numero di dispositivi da proteggere e i rispettivi requisiti di sicurezza, inclusa la conformità alle normative legali, una buona segmentazione della rete può aiutare a migliorare il livello di sicurezza.
Essa contribuisce anche a ottimizzare la trasparenza, il che consente un controllo granulare delle reti. La segmentazione della rete permette la creazione di zone demarcate con diversi requisiti di sicurezza.
È inoltre possibile concedere accessi e autorizzazioni per aree specifiche.
Per decidere quale approccio o quale fornitore di soluzioni sia bene scegliere, ottenendone successo a lungo termine, è consigliabile prima di tutto ottenere una chiara panoramica dell’ambiente IT e OT esistente e non trascurare le linee guida di sicurezza in vigore.
Bloccare i pericoli con la gestione delle identità e degli accessi
Le applicazioni mobili, i servizi basati su cloud, i sistemi M2M e l’Internet delle cose sono tecnologie che caratterizzano l’ambito della produzione moderna.
Questi impianti e sistemi, a cui accedono non solo i dipendenti ma anche i clienti, i partner commerciali e i fornitori, sono gestiti tramite portali aziendali. Gli utenti si aspettano informazioni in tempo reale – in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.
La protezione contro l’accesso non autorizzato è quindi una priorità assoluta. Nell’ambiente dell’Industria 4.0, solo gli utenti autorizzati dovrebbero avere accesso ai sistemi e ai dati critici dell’azienda – e idealmente solo a quelle risorse di cui hanno bisogno per il loro lavoro.
La gestione delle identità e degli accessi può contrastare la perdita di dati e i guasti del sistema massimizzando la sicurezza del login. Ciò garantisce che il processo di login che consente l’accesso alle risorse aziendali sia assegnato a una persona specifica.
La gestione delle identità controlla l’accesso confrontando le identità precedentemente definite, che hanno diritti e restrizioni per gli utenti, e assegna ruoli, gruppi e politiche appropriati.
La gestione degli accessi, d’altra parte, regola l’accesso degli utenti ai dati digitali, ai servizi e alle applicazioni, in conformità con le regole stabilite dall’azienda. L’accesso richiede autenticazione e autorizzazione da parte del sistema IT.
Rilevare e prevenire le intrusioni con l’approccio di allerta precoce
Il rilevamento e la prevenzione delle intrusioni (IDS/IPS) aiutano a riconoscere potenziali minacce in una fase iniziale e a respingerle prima che possano causare danni significativi.
Esistono diversi approcci in questo ambito: mentre i sistemi IPS/IDS di rete scansionano il traffico dati alla ricerca di anomalie e attività sospette, in modo che i modelli di comportamento insoliti possano essere rilevati e le minacce possano essere isolate di conseguenza, gli IPS/IDS basati su host si concentrano sulle attività su sistemi o endpoint individuali.
Anche l’analisi basata sul comportamento è un aspetto importante in questo contesto. Si basa sul comportamento “normale” degli utenti. L’allarme si attiva non appena vengono rilevate deviazioni che indicano una minaccia.
Tuttavia, le aziende non devono dimenticare che le tattiche di attacco degli hacker cambiano costantemente, motivo per cui i sistemi IPS/IDS dovrebbero essere aggiornati regolarmente.
I sistemi scelti devono anche essere in grado di riconoscere le minacce in tempo reale e rispondere di conseguenza, avviando contromisure automatiche e bloccando il traffico sospetto o isolando i sistemi compromessi.
Crittografia per proteggere i dati sensibili
Che si tratti di accesso non autorizzato ai dati di produzione, tentativi di sabotaggio o attacchi di estorsione, la protezione dei dati sensibili richiede un’attenzione particolare.
Specialmente in un ambiente in cui impianti e sistemi sono tutti collegati in rete per raccogliere dati in tempo reale, sorgono nuove aree di rischio per le aziende. Garantire la sicurezza di questi dati critici richiede linee guida e procedure di sicurezza rigorose.
Oltre ai test di vulnerabilità obbligatori e regolari e all’autenticazione sicura degli utenti, ciò include anche la necessità di utilizzare tecnologie di crittografia efficaci. Le più comuni nell’ambiente dell’Industria 4.0 includono TLS (Transport Layer Security), un protocollo sviluppato per la trasmissione sicura dei dati su una rete informatica, la crittografia end-to-end, che garantisce che i dati possano essere letti solo dagli utenti autorizzati, PKI (Public Key Infrastructure), un sistema per la creazione, gestione e distribuzione dei certificati digitali, e blockchain, una tecnologia per le transazioni sicure nelle applicazioni dell’Industria 4.0.
Quale tecnologia di crittografia sia la più adatta dipende dai requisiti individuali e dai profili di rischio della rispettiva applicazione. In alcuni casi, è anche consigliabile una combinazione di diverse tecnologie per garantire un livello di sicurezza particolarmente elevato.
Gestire le patch per chiudere le falle di sicurezza
Una delle sfide più grandi nell’ambiente dell’Industria 4.0 è mantenere una visione d’insieme dell’intero ambiente aziendale.
Spesso è impossibile riconoscere i rischi.
Infatti, se non si sa quali dispositivi stanno comunicando tra loro, e tramite quale rete, è difficile monitorarli. Le falle particolarmente promettenti per gli hacker sono ad esempio i mancati aggiornamenti delle applicazioni, dei sistemi o driver.
I firewall e i programmi antivirus sono sorprendentemente facili da aggirare. Tuttavia, le aziende possono contrastare questo pericolo con una gestione efficace delle patch: se il sistema rileva automaticamente anomalie, come errori nel codice sorgente del programma, questi possono essere corretti tempestivamente e si possono avviare aggiornamenti o estensioni.
Nessuna sicurezza IoT senza sicurezza dei dispositivi
La sicurezza inizia a livello hardware. Le vulnerabilità possono già originarsi durante la produzione dei dispositivi IoT se, ad esempio, i componenti originali vengono sostituiti con quelli contraffatti. “Security by design” è la parola chiave qui.
Questo concetto descrive il principio di evitare vulnerabilità di sicurezza rimediabili già nella fase di pianificazione. Inoltre, l’esecuzione dei programmi dovrebbe essere assicurata anche a livello hardware.
Inoltre, purtroppo le strutture di produzione e i sistemi operativi non sono affatto protetti quanto i sistemi IT, al giorno d’oggi.
D’altro canto, poiché gli investimenti nei sistemi di produzione industriale si ammortizzano solo dopo anni e hanno un ciclo di vita notevolmente più lunga rispetto ai dispositivi IT, spesso succede che questi sistemi rimangono in funzione per decenni.
Molti di essi non sono progettati per l’uso in un ambiente connesso in rete, quindi, hanno vulnerabilità che potrebbero essere facilmente sfruttate da hacker sofisticati.
Questo rappresenta una sfida per la sicurezza: nel momento in cui i vecchi dispositivi OT non soddisfano gli standard di sicurezza attuali, essi rappresentano una porta d’ingresso per i cyber criminali e il livello di sicurezza di questi vecchi dispositivi può essere aumentato utilizzando un approccio “zero-trust”.
Limitare i danni con un piano di risposta agli incidenti
Non esiste una sicurezza al cento per cento. Questo rende ancora più importante, oltre a investire in tecnologie robuste, sviluppare una politica sistematica per affrontare le conseguenze di un attacco informatico, ad esempio minimizzando il tempo di recupero dopo un attacco per mantenere la continuità aziendale.
L’obiettivo è eliminare rapidamente la minaccia, ripristinare le operazioni il più velocemente possibile e analizzare accuratamente l’incidente per ridurre il rischio di ulteriori attacchi. Non vengono coinvolte solo misure tecniche – la comunicazione deve anche essere organizzata in modo da non perdere la fiducia dei clienti.
Tuttavia, per creare un piano efficace, è necessario avere una conoscenza completa dell’ambiente IT e OT. Questo include una valutazione completa dei rischi per identificare potenziali minacce, vulnerabilità e risorse critiche.
Durante lo sviluppo di un piano d’azione, è necessario definire ruoli e responsabilità chiare e categorizzare gli incidenti in base ai livelli di gravità in modo da fornire una documentazione standardizzata e quindi creare un piano di recupero.
Minimizzare i rischi e l’impatto dell’errore umano
L’implementazione delle tecnologie più moderne vale solo la metà se tutti i soggetti coinvolti non si muovono nella stessa direzione.
Tuttavia, molte aziende escludono la loro forza più grande – i loro dipendenti – da queste questioni.
Nella maggior parte dei casi, l’introduzione delle tecnologie dell’Industria 4.0 e delle misure di sicurezza comporta anche l’adattamento dei flussi di lavoro e dei processi. Potrebbero essere necessarie nuove competenze per comprendere i processi basati sui dati.
La formazione e la sensibilizzazione fanno molto più che assicurare che le soluzioni utilizzate raggiungano il loro pieno effetto e siano utilizzate efficacemente.
Se i dipendenti non si familiarizzano con i sistemi a loro disposizione, questi a volte vengono bypassati e sostituiti da altri sistemi non gestiti e non testati.
Nell’ambito della sicurezza informatica, è fondamentale aumentare la consapevolezza dei rischi tra tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione e informarli sui pericoli attuali.
Dopotutto, i maggiori rischi di sicurezza provengono ancora soprattutto dalle persone e, poiché questi stessi rischi non possono essere completamente controllati in un mondo digitale e connesso quale quello in cui viviamo, sarà importante stabilire giusti processi che coinvolgano gli individui nell’ambito della sicurezza IoT.
Conclusioni
Sotto la pressione di budget limitati, di un mercato dinamico e di una forte concorrenza, il tema della sicurezza informatica viene (ancora) trascurato in molti contesti.
Spesso mancano la formazione e le competenze necessarie. Considerando fattori quali la carenza di specialisti qualificati e la situazione precaria della sicurezza informatica in generale, questa tendenza continuerà a intensificarsi.
È bene sensibilizzare le aziende sul fatto che coloro che non danno priorità alla sicurezza dei loro sistemi IT e OT rischiano molto più di un semplice arresto della produzione.
Affidarsi a specialisti esterni è una buona prassi, non solo perché essi possono fornire consulenze neutrali sulla scelta delle soluzioni giuste e sulle personalizzazioni necessarie, ma anche perché possono assumere i compiti principali della sicurezza IoT.
Alla base di qualsiasi innovazione significativa nell’area dell’Internet delle Cose e dell’Industria 4.0 si basa sul presupposto che sicurezza ed efficienza vadano di pari passo.
Senza un livello completo di protezione, qualsiasi progresso che facciamo in queste applicazioni tecnologiche sarà sempre messo a rischio.
Pertanto, nel mondo dell’Industria 4.0, la sicurezza della rete non è più un’opzione, ma una necessità assoluta. Il nostro futuro come economia connessa ed efficiente dipende direttamente dalla nostra capacità di gestire i dati in modo sicuro e di garantire l’integrità del sistema.
In questo contesto, la sicurezza informatica è fondamentale: svolge un ruolo cruciale non solo per difendersi efficacemente dagli attacchi, ma anche per creare un sistema robusto che assicuri sia affidabilità che fiducia.