ESERCITAZIONE EUROPEA

Cyber Europe 2024, anche l’ACN protagonista per la resilienza dell’infrastruttura energetica



Indirizzo copiato

Limitare i danni ed evitare che l’economia europea venga paralizzata in seguito a un attacco informatico: questo è stato l’obiettivo dell’esercitazione Cyber Europe 2024 che quest’anno è servita a testare la resilienza del settore energetico. Facciamo il punto

Pubblicato il 24 giu 2024

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana Infrastrutture Critiche (AIIC)

Corrado Fulgenzi

Analyst, Hermes Bay



Cyber Europe 2024

Ricreare uno scenario di crisi in cui i partecipanti hanno dovuto rispondere a una serie di attacchi cibernetici contemporanei e diretti contro le infrastrutture energetiche nazionali con ripercussioni multi-dominio, ossia con impatti sia sulla dimensione cibernetica sia su quella fisica: era questo l’obiettivo della settima edizione dell’esercitazione paneuropea e biennale “Cyber Europe 2024” che si è svolta lo scorso 20 giugno 2024.

Alla “Cyber Europe 2024”, organizzata e coordinata dall’European Union Agency for Cybersecurity (ENISA), hanno partecipato 30 agenzie di sicurezza informatica, tra cui la nostra Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), oltre ad altri organi e reti dei Paesi membri dell’Unione europea.

Cyber Europe 2024, un test per il settore Energia

Durante l’esercitazione, riporta l’ACN, la capacità di coordinamento e gestione della crisi è stata necessaria per poter affrontare le numerose sfide ad alta complessità susseguitesi con l’avanzare degli scenari e per garantire la continuità operativa delle aziende.

L’ACN ha assunto il proprio ruolo all’interno delle reti europee di gestione delle crisi cyber, cioè il CSIRTs Network e l’EU CyCLONe, e a livello nazionale tramite la propria unità operativa CSIRT Italia, la quale ha fornito supporto alla gestione degli incidenti cyber notificati dai soggetti impattati e partecipando a delle riunioni del Nucleo per la Cybersicurezza Nazionale (NCS).

A rappresentanza di quest’ultimo, hanno partecipato alcune delle Amministrazioni che fanno parte dell’NCS, tra cui Ministero della Difesa, Ministero dell’interno, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Ministero dell’ambiente e della Sicurezza Energetica.

Limitare i danni ed evitare che l’economia europea venga paralizzata, questo è stato l’obiettivo dell’esercitazione.

Perché la scelta del settore energetico come scenario per lo svolgimento dell’esercitazione? L’ENISA ha spiegato che, durante l’ultimo decennio, i dati raccolti tracciano un incremento azioni di hackeraggio condotte da gruppi criminali informatici, hacktivisti, singoli hackers e Advanced Persistent Threat al fine di estrapolare dati sensibili e paralizzare il flusso di approvvigionamento delle risorse.

L’infrastruttura energetica rappresenta un pilastro fondamentale per la crescita e l’esistenza stessa delle attuali società moderne e di conseguenza tale crucialità la rende un obiettivo strategico di prim’ordine, soprattutto se si considerano le implicazioni geoeconomiche e geopolitiche.

L’obiettivo del Cyber Europe 2024

Sono aumentate le minacce e i rischi, è cresciuta la preoccupazione: questo è il messaggio che l’ENISA ha voluto lanciare con Cyber Europe 2024.

La possibilità di attacchi massicci e distruttivi mirati a destabilizzare l’economia europea partendo dalle singole economie nazionali, tutt’altro che immuni e capaci di far fronte individualmente alla gestione di uno “tsunami” di attacchi informatici, è concreta.

Infatti, l’ENISA ha sottolineato che “la propaganda contro l’UE è dilagante e si sospetta che le minacce costanti evolutive e altri gruppi criminali stiano collaborando per spostare l’equilibrio di potere verso i loro alleati politici, prendendo di mira le infrastrutture critiche”.

Anche il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton, a margine della sua visita alla sede dell’ENISA e alla sala delle esercitazioni Cyber Europe ha evidenziato il ruolo nevralgico del settore energetico: “solo nel 2023, più di 200 incidenti informatici segnalati hanno preso di mira il settore energetico, e più della metà di essi sono stati diretti specificamente contro l’Europa. Le minacce alla sicurezza informatica nei settori critici possono avere un impatto sulla vita quotidiana dei cittadini, ma anche sulle imprese e sui servizi pubblici in tutta l’UE. Questo tipo di esercitazione è essenziale per testare la nostra resilienza in materia di cybersicurezza con tutti i partner chiave, se vogliamo proteggere i cittadini dell’UE”.

Altri dati che rafforzano le preoccupazioni in questo senso derivano dal rapporto Network and Information Security (NIS) Investments in the EU del 2023 dell’ENISA, in cui è stato rilevato che il 32% degli operatori del settore energetico non ha un solo processo critico di Operation Technology (OT) monitorato da un Security Operations Center (SOC) e che le aree OT e IT sono coperte da un unico SOC per il 52% degli operatori di servizi essenziali nel settore energetico.

Settore energetico a rischio anche negli USA

Una problematica, quella dell’elevata vulnerabilità dell’infrastruttura energetica, condivisa anche oltreoceano dagli Stati Uniti. Infatti, a fine maggio Washington ha annunciato degli sforzi per ristrutturare a fini migliorativi la rete energetica nazionale oramai datata tramite un’iniziativa tra Governo federale e 21 Stati.

Nonostante l’impulso dell’iniziativa era derivato dalle avverse condizioni climatiche che hanno colpito il Paese, come avvenuto in Texas, la necessità di creare un’infrastruttura energetica resiliente alle minacce cibernetiche è al centro del progetto di ristrutturazione.

Esperti di sicurezza cibernetica americani hanno richiamato alla memoria incidenti cibernetici accaduti sul suolo americano: dal 2012 al 2014, agenti dell’FSB russo hanno usato spear phishing e altre tattiche per compromettere la rete aziendale della Wolf Creek Nuclear Operating Corp. in Kansas, che gestisce una centrale nucleare; nel maggio 2021, l’oleodotto Colonial Pipeline è stato bersaglio di un attacco ransomware che ha bloccato i suoi sistemi digitali e ha colpito i clienti lungo la costa orientale.

Non a caso, gli stessi esperti americani hanno riportato le parole di Juhan Lepassaar, direttore esecutivo dell’ENISA, il quale ha evidenziato che il numero di attacchi alle infrastrutture europee è raddoppiato tra fine 2023 e inizio 2024, i quali in varie occasioni erano collegati al conflitto in Ucraina poiché parte della strategia del Cremlino di colpire fisicamente Kiev e nel dominio cibernetico l’Europa.

Uno scenario che si ripropone anche sul versante oltremanica nel Regno Unito, in cui le minacce OT sono in espansione. Secondo l’IBM’s X-Force Threat Intelligence Index 2024, il Regno Unito è stato il Paese con più attacchi subiti in Europa e proprio il settore energetico ne ha sopportato il carico maggiore.

Le agenzie di intelligence inglesi hanno scoperto forum e siti nel dark web che condividono informazioni su come accedere alle organizzazioni del settore dell’energia e dei servizi pubblici e un numero crescente di criminali informatici ha spostato il proprio interesse su come accedere ai sistemi OT del settore energetico.

Conclusione

L’esercitazione Cyber Europe 2024 ha colto esattamente quale sia il settore con i rischi cibernetici e fisici a maggior impatto in un contesto internazionale ad elevata instabilità geopolitica, in cui le minacce cibernetiche possono essere effettuate per colpire lungo la supply chain o all’interno dei confini nazionali senza grossi sforzi da parte dell’aggressore.

Una situazione di per sé complessa che può aggravarsi specialmente se l’infrastruttura bersaglio non possiede requisiti di sicurezza adeguati e/o chi è posto alla sorveglianza di essa non è sufficientemente preparato alla gestione di un macro-scenario di crisi con innumerevoli effetti spesso non prevedibili.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4