SICUREZZA INFORMATICA

Cyber resilienza e compliance: la nuova strategia della security



Indirizzo copiato

Come costruire un approccio olistico a tutela dei processi di business e della continuità operativa: ecco perché oltre alla tecnologia, serve l’awareness

Pubblicato il 2 lug 2024



cyber resilienza

Anche se i termini possono sembrare semanticamente contigui, dal punto di vista concettuale c’è un enorme divario tra cyber security e cyber resilience. E passare dall’una all’altra implica per le imprese e per le pubbliche amministrazioni uno sforzo non indifferente: cambiano infatti non solo gli strumenti, ma anche gli approcci ai processi operativi.

Più di ogni altra cosa, cambia la cultura della sicurezza che ciascun utente deve maturare, a prescindere dal ruolo che ricopre nella catena del valore.

Ecco, questa è la principale differenza tra le due filosofie, ed è il gap che ancora troppe imprese devono colmare per costruire una strategia adeguata alle sfide di questi tempi.

Perché nella cyber security è importante il concetto di resilienza: la situazione italiana

Ma qual è il livello di consapevolezza delle aziende italiane rispetto al tema della cyber resilienza, e quali strumenti vengono messi in campo per passare dalla teoria alla pratica? A rispondere è Fabrizio Marche che, in qualità di Business Development Manager dell’area Centro Sud di Cyberoo, ha il polso della situazione sia sulle differenze marcate dalle diverse geografie, sia sulle tipologie di roadmap intraprese dalle realtà che segue sul territorio.

“Avendo avuto in passato esperienze fuori dalla mia attuale area di competenza, posso dire che il gap rispetto alla consapevolezza, almeno a livello geografico, sta diminuendo. Anche a Sud ormai vigono le metriche e le tempistiche del Nord, il cui mercato, per anni, è stato contraddistinto da expertise più ampie. Tuttavia, rimane considerevole il delta quando si prende in considerazione la dimensione delle aziende. Le organizzazioni di classe enterprise hanno fatto importanti passi in avanti, e stanno eseguendo con successo piani di cyber resilience approntati già da qualche anno. Se si parla di PMI, invece, riscontro molta più variabilità. Tra quelli che si sono mossi prima, molti purtroppo hanno dovuto rompere gli indugi dopo aver sbattuto il muso. Altri hanno invece avuto la fortuna di operare nell’ambito di filiere in cui si si è già potuto vedere da vicino cosa succede quando non si predispongono strategie a supporto della resilienza”.

Cyber resilienza e compliance, un nuovo elemento da considerare

C’è poi, secondo Marche, un altro fattore trainante. “Il tema della compliance sta promuovendo un cambiamento ad ampio spettro. Basti pensare all’impatto che è destinata ad avere la Direttiva NIS 2, che diventando vincolante il prossimo 17 ottobre è sulla bocca di tutti. Ma pensiamo anche al Regolamento Dora, che pur essendo circoscritto al verticale del Finance implica una radicale trasformazione di tutte le filiere che lo supportano.

E non dimentichiamo la sfida della conformità al GDPR, dispositivo ormai datato ma ancora non del tutto acquisito da molte delle aziende che visito. Quello che noto, in generale”, continua Marche, “è una crescente sensibilità nei confronti del valore che la compliance ai principali framework normativi e le certificazioni sugli standard internazionali possono generare per il business”.

Per l’esperto di Cyberoo non si tratta solo di incontrare le aspettative di clienti e partner, che desiderano elevati livelli di sicurezza nel momento in cui condividono network e informazioni sensibili, ma anche e soprattutto di adottare buone pratiche per garantire la continuità operativa con un approccio integrato.

Come costruire una strategia di cyber resilienza

Indipendentemente dalle finalità con cui ci si muove, costruire una strategia compiuta di cyber resilience significa adottare tecnologie, soluzioni e competenze specifiche.

Trovare la giusta alchimia e imbastire un percorso coerente con le esigenze dell’organizzazione non è sempre facile, e si rischia di investire in componenti che in realtà non migliorano la postura di sicurezza.

“Le tecnologie di base sono fondamentali, e ormai sono presenti nel 90% delle aziende con cui entro in contatto”, racconta Marche. “Dalla protezione degli endpoint alla sicurezza perimetrale, chi più chi meno tutti hanno approcciato in modo verticale gli ambiti principali (fatta eccezione, devo segnalare, per l’autenticazione multifattore) della cyber security. La fase successiva consiste nel riuscire a unire tutti questi vettori, facendoli convergere in modo trasparente nei processi. Qui non bastano più le tecnologie: servono piani di recovery e di incident response, oltre che procedure ad hoc che consentano all’organizzazione di mettersi un passo avanti agli attaccanti nel momento in cui si verifica un incidente. Serve, soprattutto, awareness”.

Consapevolezza e conoscenza arrivano solo nel momento in cui l’organizzazione decide di esplorare i propri processi, individuare punti di debolezza e margini di miglioramento e condividere con tutti gli stakeholder quanto appreso.

Il risk assessment andrebbe condotto adottando un punto di vista nuovo, oserei dire vergine. Che non può ovviamente essere quello di chi gestisce quotidianamente l’ambiente IT”, nota Marche.

“È infatti necessario verificare che tutte le misure intraprese siano adeguate anche sotto il profilo della compliance, e sempre partendo dal processo, non dal substrato tecnologico. D’altra parte, un piano di incident response è efficace solo se è basato su informazioni disponibili a tutti livelli, fuori e dentro i tradizionali perimetri aziendali: c’è chi fa ancora fatica a uscire dal dipartimento IT, ma non si può sottovalutare il fatto che un numero sempre maggiore di task viene assegnato a consulenti esterni, con la logica del Business Process Outsourcing. Anche quelle attività, dunque, devono essere tenute sotto controllo, coinvolgendo i diretti interessati”.

Cyber resilienza, la svolta sta nell’allargare il tavolo di lavoro

L’assessment non è naturalmente fine a sé stesso, ma propedeutico alla selezione e all’implementazione di servizi agnostici che valorizzino le tecnologie già presenti e semplifichino l’introduzione di nuove soluzioni.

“Il Managed Detection and Response, per esempio, migliora la postura di sicurezza dell’azienda a prescindere da chi ha scelto e installato gli strumenti di base, fungendo inoltre da acceleratore e catalizzatore delle piattaforme avanzate che si vorranno implementare”, dice Marche, che parla anche di Threat Intelligence: servizi a più ampio raggio in grado di individuare e soprattutto monitorare le minacce, anche nascoste, che gravitano intorno all’ecosistema aziendale sul piano digitale e nei vari strati del Web.

“Qualsiasi tecnologia si decida di sposare, l’importante è allargare il tavolo di lavoro e aiutare il maggior numero di utenti a comprendere e ad adottare l’approccio scelto. CFO, Quality Manager e più in generale tutti i membri del board aziendale non possono più girarsi dall’altra parte e lasciare al solo IT manager la responsabilità di difendere il fortino. Anche perché non c’è più un fortino da difendere: in gioco c’è la stessa continuità operativa, e quindi la capacità dell’azienda di creare valore”, rilancia Marche, che chiosa: “La cyber resilienza in questo senso diventa un tema squisitamente economico, ancor prima che tecnologico. Anche perché un’azienda che non è in grado di garantire la resilienza dei propri processi non solo può venire sanzionata per mancata conformità ai framework normativi, ma – nel momento in cui subisce un attacco e sperimenta un fermo operativo – rischia anche di veder precipitare la propria reputazione sul mercato. E saranno i competitor che avranno sviluppato una strategia di cyber resilienza a 360 gradi quelli che ne trarranno maggior vantaggio”.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Cyberoo

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2