il report MENSILE

Analisi CSIRT di ACN: PA, servizi e catene di fornitura italiani nel mirino di attori malevoli



Indirizzo copiato

Dal primo Operational summary di ACN emerge che l’Italia è obiettivo privilegiato per organizzazioni criminali e gruppi sponsorizzati da Stati ostili. I 283 eventi cyber, in crescita a tripla cifra, hanno avuto impatto su 175 realtà italiane. Ecco come mitigare il rischio

Pubblicato il 3 lug 2024



ACN: attacchi cyber sempre più sofisticati, ecco come ricorrere ai ripari

Secondo il primo Operational summary dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), a maggio sono stati registrati 283 eventi cyber, in crescita a tripla cifra.

“Il panorama della cyber sicurezza in Italia si è fatto sempre più complesso e minaccioso, come evidenziato dal recente report di maggio 2024 dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN)”, commenta Pierguido Iezzi, Strategic Business Director di Tinexta Cyber: “Questo documento, appena diffuso, offre una visione dettagliata delle minacce informatiche che incombono sul nostro Paese”.

L'”Operational Summary, Maggio 2024”, il primo report condotto dal Computer Security Incident Response Team (CSIRT Italia) dell’ACN, mette al microscopio anche le vulnerabilità, registrando 53 alert sulle falle più gravi.

“Trovo importante e utile che l’Agenzia abbia finalmente deciso di istituire un documento mensile di aggiornamento sullo stato della minaccia“, evidenzia Corrado Giustozzi, Founding Partner & Chief Strategist, Rexilience, componente del Consiglio Direttivo di Clusit, “come fanno da sempre le altre strutture analoghe nel mondo, nell’ambito del servizio pubblico che erogano. L’Agenzia, infatti, è l’unica struttura a conoscenza dei dati veri del fenomeno nel nostro Paese, in quanto destinataria delle notifiche obbligatorie di incidenti da parte dei soggetti sottoposti a specifiche normative di sicurezza. Ed è quindi in posizione privilegiata per effettuarne l’analisi e fornire statistiche significative. Speriamo quindi che la pubblicazione continui regolarmente”.

Ecco quali sono i rischi cyber che corrono maggiormente i soggetti interessati, suddivisi per settori merceologici.

Operational summary di maggio: ACN fotografa uno scenario cyber minaccioso

Per la prima volta, ACN pubblica i dati e le metriche mensili sull’analisi e l’evoluzione delle cyber minacce, concentrandosi sui settori economici che hanno subito l’impatto e facendo luce sulle tipologie più frequenti, in Italia e in Europa, tra cui spiccano malware, DDoS e ransomware.

“L’Operational Summary, elaborato dal CSIRT Italia e reso pubblico per la prima volta dall’ACN nel mese corrente, fornisce un punto di vista privilegiato sul dominio cibernetico nazionale”, dice a CyberSecurity360 Gianluca Galasso, direttore del Servizio Operazioni dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. “I dati, provenienti dalle notifiche di incidenti previste per legge, dal monitoraggio della constituency e dagli scambi informativi in essere con le altre organizzazioni omologhe nazionali e internazionali, vengono analizzati mese per mese e trasformati in informazioni utili a capire l’andamento e i settori più impattati dalla minaccia cyber. La metodologia utilizzata permette di correlare tutti quegli aspetti che trasversalmente collegano il tessuto produttivo italiano (numeri, indicatori, KPI eccetera) e conseguentemente avere una visione integrata sullo stato della minaccia”.

“Il report dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale di maggio 2024, appena diffuso, fornisce a tutti gli operatori del settore e all’opinione pubblica un prezioso strumento per comprendere il panorama delle minacce cyber che incombono sull’Italia”, spiega Pierguido Iezzi, sottolineando l’importanza di tale report.

I dettagli

“Il rapporto mostra un aumento del 148% degli eventi cyber rispetto al mese di aprile, con 283 casi registrati, di cui 175 hanno avuto un impatto significativo su soggetti nazionali. Questo incremento dimostra quanto l’Italia sia un obiettivo privilegiato per organizzazioni criminali e gruppi sponsorizzati da Stati ostili. Particolarmente colpito è stato il settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), evidenziando come il mondo dei servizi e la catena di fornitura siano un target di riferimento per gli attori malevoli”.

operational summary acn
Fonte: ACN

Italia, uno dei Paesi più colpito al mondo

“I numeri confermano quanto già evidenziato da dati ed analisi di altre fonti (per esempio il Clusit) che l’Italia è uno dei Paesi più colpiti al mondo“, evidenzia Corrado Giustozzi: “Si conferma anche il fatto che la maggior parte degli attacchi rilevati è di tipo DDoS, quindi di natura dimostrativa (ideologico-politica), associabile ad attività di supporto o fiancheggiamento delle parti coinvolte nei conflitti russo-ucraino e israelo-palestinese. Si conferma anche che, tra tutti i soggetti vigilati, la Pubblica Amministrazione è quello che riceve più attacchi“.

Le vulnerabilità analizzate nell’Operational summary di Acn

A maggio scorso la pubblicazione di 5.026 nuove CVE registra una crescita (+1.355) rispetto ad aprile. Di queste, 831 offrono almeno un Proof of Concept (PoC), in calo (-196), e per 14 CVE l’agenzia ha rilevato lo sfruttamento attivo, exploit in aumento (+4) rispetto ad aprile.

“Il mix di cybercriminalità, hacktivisti e attacchi statuali mette a rischio la resilienza non solo delle aziende, ma anche degli stessi Stati” dichiara Iezzi.

“Questo encomiabile report evidenzia l’importanza di conoscere e comprendere le possibili minacce – afferma Iezzi – riferendosi alle direttive DORA e NIS 2“.

Legge Cyber, DORA e NIS2 faranno luce anche sugli altri soggetti sotto attacco

Occorre tuttavia sottolineare, comunque, che “i dati riguardano solo i soggetti ‘critici’ quali gli Operatori di Servizi Essenziali (denominati in passato “infrastrutture critiche”), coloro che erogano servizi critici per lo Stato, e la Pubblica amministrazione centrale“, osserva Corrado Giustozzi: “invece non comprendono gli incidenti occorsi a tutti i soggetti non sottoposti ad obbligo di notifica ovvero le PMI operanti in settori ‘non critici’ (che sono la maggioranza) e la Pubblica Amministrazione locale”.

Inoltre, “la nuova ‘Legge cyber’, uscita proprio oggi in Gazzetta Ufficiale, impone l’obbligo di notifica anche alle Pubbliche amministrazioni medie e locali (per esempio i Comuni); e la normativa europea Direttiva NIS 2, che entrerà in vigore a ottobre, imporrà analogo obbligo a quasi tutte le PMI. Solo allora, quando si avranno dati di prima mano sui reali incidenti occorsi ai soggetti ‘piccoli e non critici’, si avrà una visibilità quasi completa su un fenomeno che ora è in gran parte sommerso e sconosciuto“, avverte Giustozzi.

La protezione delle infrastrutture vitali, delle PMI e dei cittadini italiani dalle minacce sempre più complesse e sofisticate richiede un impegno continuo e il supporto di tutte le parti coinvolte.

“È essenziale che l’ACN continui a ricevere il sostegno necessario per portare avanti la sua missione e garantire la sicurezza del nostro Paese, costruendo allo stesso tempo un ecosistema Cyber Made in Italy che possa essere proiettato verso l’internazionalizzazione“, secondo Iezzi.

Come mitigare il rischio

“La scoperta di 4.500 nuove vulnerabilità nei sistemi informatici solo nel mese di maggio evidenzia la necessità di adottare misure di sicurezza più efficaci e aggiornate”, mette in guardia Iezzi.

Per rispettare i requisiti di resilienza operativa delineati nella direttiva DORA e NIS2, “è essenziale che:

  • in linea con quanto previsto da DORA, le entità finanziarie adottino un approccio proattivo e informato nell’analizzare le Tecniche, Tattiche e Procedure (TTP) utilizzate dagli attori di minaccia avanzati (APT);
  • le aziende nel perimetro della NIS2 devono prendere consapevolezza dell’importanza di politiche di gestione delle vulnerabilità, early warning e security bulletin, evidenziando la centralità della threat intelligence per una cooperazione dinamica e un information sharing efficace.

Inoltre per le entità finanziarie, questo processo implica una mappatura continua e dettagliata delle TTP degli APT per adattare tempestivamente le misure di sicurezza“, illustra Iezzi: “È fondamentale condurre regolarmente simulazioni di attacco e analisi del rischio che riflettano le TTP identificate per valutare l’efficacia delle strategie di difesa attuali. Anche le politiche e le procedure di sicurezza devono essere costantemente riviste e aggiornate per rispondere efficacemente alle minacce emergenti e agli sviluppi nel comportamento degli APT, garantendo così una solida resilienza digitale“.

“La sovranità dei dati e la tutela delle aziende e delle istituzioni diventano quindi priorità assolute. In risposta a queste crescenti minacce, istituzioni pubbliche e realtà italiane attive nel campo della cybersicurezza si sono riunite alla Farnesina il 2 luglio, per dare vita a un ecosistema di ‘Cyber capacity building’ a favore di Paesi terzi, in attuazione della Strategia nazionale di cybersicurezza.

Questo incontro ha sottolineato la necessità di una maggiore proiezione internazionale dell’Italia, rafforzando la cooperazione tra enti pubblici, privati e associazioni. Il settore privato e le associazioni come Assintel con il suo Cyber Think Tank, sono a piena disposizione delle istituzioni, in particolare dell’ACN, per la tutela dell’interesse nazionale nel cyberspazio, e per affermare il valore, competenza, prodotti Cyber Made in Italy – spiega Iezzi – ribadendo l’importanza di un’azione coordinata e strategica nel settore della cybersicurezza“.

“In questo contesto, la collaborazione tra pubblico, privato e associazioni, insieme a un costante aggiornamento delle misure di sicurezza e alla condivisione di informazioni, rappresenta l’unica strada percorribile per garantire la sicurezza e la resilienza del nostro Paese nel cyberspazio”, conclude Iezzi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2