L’approfondimento

Disastro CrowdStrike: perché Microsoft accusa la UE e quali le possibili conseguenze



Indirizzo copiato

Microsoft ha incolpato l’Unione Europea del blocco mondiale dei sistemi Windows colpiti da un bug nel Falcon Sensor di CrowdStrike. E lo ha fatto sulla base di un accordo del 2009 sull’interoperabile con sistemi di terze parti. Facciamo chiarezza analizzando le conseguenze di una simile azione

Pubblicato il 24 lug 2024

Stefano Gigante

Avvocato, RTD presso CoA Bari



Caso CrowdStrike accuse Microsoft a UE

Ultima notizia relativa al nuovo venerdì nero di luglio 2024: Microsoft incolpa l’Unione Europea del blocco mondiale dei sistemi basati su Azure e Microsoft 365 colpiti da un bug nel Falcon Sensor di CrowdStrike.

E lo fa sulla base di un accordo del 2009 che affonda le sue origini nell’esistenza stessa di Windows.

Se, sostanzialmente, un bug che ha colpito l’un per cento dei sistemi Microsoft nel mondo, ma quel tipo di percentile minimo ma dalle tasche profonde come i suoi bisogni pronto ad affidarsi a soluzioni di pregio come il Falcon Sensor, soluzioni che funzionano finché non funzionano, la colpa è da cercarsi nei Weezer, gruppo musicale Power Pop autore della canzone Buddy Holly.

Celia a parte, è da cercarsi in quello che il video della canzone rappresenta per la storia di Microsoft, in un flashback diacronico-informatico-giuridico che mette questa storia in prospettiva, in incrocio temporale degno del Dottor Manhattan cinematografico, colui che percepisce il tempo come un insieme di eventi avvenuti tutti contemporaneamente e non nell’asse personale.

Per capirsi meglio da questo punto in poi, sarà meglio cominciare da parole che tutti conoscono.

Start: si comincia da Windows 95

Queste sono esattamente le parole che bisognava cercare: le parole dell’iconico lancio di Windows 95, sistema operativo distribuito il 24 agosto 1995 e commercializzato fino al 2001 la cui vocazione fu essere il cuore del concetto di PC Multimediale, il concetto moderno di computer in grado di fornire al lancio funzioni elevate di audio-video cui aggiungere l’astro nascente del Web.

Uno dei punti di forza di Windows 95 fu proprio l’integrazione con Windows Media Player, seguita negli aggiornamenti successivi da quella con Internet Explorer.

L’orgoglio (e il punto di forza) di Microsoft fu tale da inserire nel CD di installazione di Windows 95 (che, ricordiamo, era ancora distribuito a scelta dell’utente su 13 floppy per i PC “non multimediali e un singolo CD per i fortunati) il video di Buddy Holly dei Weezer, “retrovideo” girato su una ricostruzione del set della serie televisiva Happy Days con costumi d’epoca.

Vedere un video musicale animarsi, suonare e mostrarsi sia pur a bassa risoluzione su un monitor a tubo catodico era per l’epoca un miracolo, qualcosa di non affatto scontato.

Reso possibile perché Windows 95 arrivava col suo lettore multimediale integrato, il Windows Media Player.

La parola chiave è interoperabilità

Nel 1998 Sun Microsystem sostiene che la posizione dominante di Microsoft, unita al rifiuto di rendere interoperabili programmi “di concorrenza” coi suoi sistemi, la pone in una posizione di formale e sostanziale monopolio.

L’oggetto del reclamo di Sun era l’interoperabilità tra i sistemi server Microsoft e i propri (caso Case IV/C-3/37.345), a cui si unì presto il COMP/C-3/37.792, relativo ora a Windows 2000.

Dai tempi di “Buddy Holly” erano passate cinque revisioni maggiori del sistema operativo Microsoft, escludendo service pack e “Second Edition” (Windows 95, Windows NT5, Windows 98, Windows ME, Windows 2000), e ancora con Windows 2000 l’universo del multimedia e dello streaming passavano per il solo Windows Media Player.

Sistema multimediale a) fornito e integrato nel sistema in modo tale da scoraggiare la ricerca di soluzioni alternative e b) con la concorrenza di fatto ostacolata dalla presenza obbligatoria di un prodotto multimediale con un livello di integrazione nel sistema inibito ai concorrenti, a prescindere dalla sua validità.

Parallelamente nel 1998 in America lo Sherman Act, la normativa antitrust, aveva consentito agli USA e diversi Stati Americani di porre sotto scrutinio il citato Internet Explorer. A voler essere pignoli, Internet Explorer 4.0, detto “Il Web come lo vuoi tu”, uno dei principali competitori della guerra dei browser con Netscape Navigator, il cui Active Desktop consentiva di avere informazioni prese dal web e aggiornate direttamente sul desktop stesso.

Il metodo di distribuzione e integrazione profonda nel sistema di IE4 furono la causa dello scrutinio degli USA stessi e rimarcati dall’Unione Europea come eco del modello commerciale emarginato con Windows Media Player. Sia IE4 che WMP erano presenti al lancio, fortemente integrati nel sistema e solo esistendo scoraggiavano la concorrenza.

Spiegandola nel modo più semplice possibile, non era chiaro all’utente finale perché avrebbe dovuto cercare programmi alternativi (da Netscape Navigator fino a Realnetworks Realplayer e Apple QuickTime per l’audiovideo) quando Microsoft, ormai dominante nel settore dei sistemi operativi, inseriva e integrava negli stessi ogni programma percepito come utile e necessario.

Non era chiaro ma lo divenne: il Case COMP/C-3/37.792 si concluse con la necessità di rendere Windows 2000 e future versioni interoperabile con sistemi di terze parti e la necessità di rimuovere Windows Media Player dall’equazione.

Le prime conseguenze

Il sodalizio iniziato con un video dei Weezers nel CD di installazione di Windows si interruppe con la versione immediatamente successiva al decisum Europeo, Windows XP.

Nuovamente Microsoft decise di traccheggiare proponendo di ribattezzare la nuova versione di Windows priva di WMP “Reduced Media”, con un nome che implicasse stigma e l’esistenza di una “versione inferiore” ed una “superiore”.

Giustamente, l’Unione Europea rigettò il nome perché vi fosse solo un “Windows XP N”.

Versione venduta allo stesso costo di Windows XP regolare, quindi accolta tiepidamente dal mercato.

Il frutto di Case COMP/C-3/37.792 non si limitò all’oscuro Windows XP N, ma costrinse di fatto Microsoft all’interoperabilità tra reti basate su sistemi Microsoft e non Microsoft e una cospicua sanzione di circa 497 milioni di euro.

Sanzione raddoppiata nel 2008 per mancata aderenza all’autorizzazione all’uso delle informazioni di interoperabilità in modo “ragionevole e non discriminatorio” e leggermente ridotta nel 2012 per un “errore di calcolo”.

Le conseguenze attuali

Nel 2009 un’intesa Microsoft-UE, reperibile ancora adesso in download presso Microsoft impegnò di fatto Microsoft a consentire a programmi di terze parti lo stesso livello di interoperabilità dei programmi “di prima mano”.

Lo scopo era, ovviamente, impedire un nuovo Windows Media Player e un nuovo Internet Explorer 4.

Ad esempio, l’accordo impone il supporto per i file di tipo “Open Document” (LibreOffice/OpenOffice) da Office 2007, il supporto per i calendari iCal (Apple) in Outlook 2007 e, soprattutto, la piena interoperabilità anche per programmi di sicurezza a partire da Windows Vista ad oggi.

Flashforward ad oggi: adduce Microsoft che se oggi Falcon Sensor ha potuto mandare KO quell’”Un percento nobile” di sistemi, è proprio perché Microsoft ha dovuto consentire a programmi di terze parti lo stesso accesso a livello di kernel profondo (la capacità di manipolare “il cuore del sistema operativo”) che avrebbe consentito a soluzioni in house, però testate e sviluppate queste ultime parallelamente al sistema operativo stesso.

Un livello di accesso non consentito ad esempio da Apple al suo MacOS, quantomeno per ora.

Anche in questo caso, la risposta della UE non si è fatta attendere: “Microsoft è libera di decidere il proprio modello di business. Spetta all’azienda adattare la propria infrastruttura di sicurezza per rispondere alle minacce in linea con il diritto della concorrenza dell’Ue. Inoltre, i consumatori sono liberi di beneficiare della concorrenza e di scegliere tra diversi fornitori di sicurezza informatica”, ha annunciato un portavoce della Commissione Europea alla stampa proprio nel momento in cui queste righe venivano redatte.

Ognuno tragga le conclusioni suggerite dalla sua esperienza: ricordando che una bizzarra eterogenesi dei fini ci ha portato dalla tavola calda di Arnold’s in Happy Days al luglio più caldo di sempre, e non solo per il clima.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2