i consigli

Cyber sicurezza nella sanità: gli impatti del ransomware e i punti deboli da presidiare



Indirizzo copiato

Le istituzioni sanitarie devono andare oltre la semplice fortificazione della loro sicurezza di base, assicurandosi che le difese informatiche siano adeguate alle minacce di oggi e di domani, per proteggere sia i dati che le vite dei pazienti. Ecco i punti critici da presidiare per prevenire attacchi futuri

Pubblicato il 26 lug 2024

Richard Meeus

Director of Security Technology and Strategy, EMEA di Akamai



Cyber sicurezza nella sanità

Un attacco ransomware contro un’azienda può paralizzare le attività commerciali, ma nel settore sanitario può fare la differenza tra la vita e la morte.

Nel corso del mese di giugno, Synnovis, un fornitore di servizi di analisi e diagnostica, ha annunciato di essere stato vittima di un attacco ransomware che ha bloccato i sistemi informatici, fondamentali per le analisi del sangue e i servizi di trasfusione negli ospedali.

Il gruppo russo di criminali informatici noto come Qilin ha rivendicato l’attacco. Le conseguenze sono state enormi: i servizi devono ancora riprendere a funzionare correttamente, gli interventi chirurgici sono stati posticipati e i tempi per completare gli esami del sangue sono aumentati di sei volte rispetto alla norma.

Questo recente attacco a una struttura sanitaria non è un caso isolato, ma un chiaro esempio della pericolosa crescita dell’hacktivismo. Da gennaio 2019, ci sono stati 215 incidenti ransomware nel settore sanitario del Regno Unito, secondo l’Information Commissioner’s Office (ICO). Allo stesso modo, in Italia i cyber attacchi negli ultimi 4 anni sono praticamente triplicati: dai 3 del 2018 ai 9 del 2021 e 2022, con una severity che, nell’ultimo anno, è critica nel 78% dei casi e alta nel restante 22%.

Il livello di dati riservati gestiti da una struttura sanitaria la rende un obiettivo di alto valore. Quest’anno si è registrato un rapido aumento dei criminali informatici che scelgono di rubare, anziché criptare, dati medici altamente sensibili, minacciando di pubblicarli sul dark web a meno che l’operatore sanitario non paghi un riscatto. Anche se i responsabili di un ransomware non ricevono il riscatto, guadagnano notorietà.

Il gruppo di criminali informatici Qilin avrebbe chiesto a Synnovis un riscatto di 50 milioni di dollari in cambio della decryption key.

Con i ransomware mirati al settore medico che raggiungono livelli astronomici, è evidente che l’attuale approccio reattivo della sanità alla cyber security non è più sufficiente. Le istituzioni sanitarie devono andare oltre la semplice fortificazione della loro sicurezza di base, assicurandosi che le difese informatiche siano adeguate alle minacce di oggi e di domani, per proteggere sia i dati che le vite dei pazienti.

L’impatto umano di un attacco ransomware

Dato che i cyber criminali operano a livello internazionale, la criminalità informatica è diventata un business.

Secondo il World Economic Forum, il costo della criminalità informatica potrebbe raggiungere i 10.500 miliardi di dollari all’anno entro il 2025. Tuttavia, quando gli attacchi colpiscono le istituzioni sanitarie, sono i pazienti a pagare il prezzo più alto. Infatti, se un attacco informatico contro un’azienda può interrompere servizi come i pagamenti e il controllo degli stock in magazzino, gli attacchi al settore sanitario possono impedire l’accesso a cure salvavita e minare la fiducia nei servizi sanitari.

Le strutture sanitarie sono obiettivi primari per i cyberattacchi a causa della quantità significativa di dati personali che conservano e utilizzano. Questi dati, cruciali per fornire assistenza, sono estremamente preziosi per i criminali informatici.

La triste verità è che i cyber criminali non considerano i danni che causano e le vite che mettono in pericolo, cercano solo di fare soldi rapidamente.

Una ricerca di Akamai ha evidenziato che tra il 2021 e il 2023 gli attacchi ransomware contro le organizzazioni sanitarie sono aumentati del 162%, un incremento senza pari in altri settori. Inoltre, le istituzioni sanitarie sono più propense a subire perdite finanziarie: il 43% rispetto alla media generale del 36%.

I punti deboli della sicurezza nel settore healthcare

I fondi a disposizione del settore sanitario sono spesso limitati, questi limiti insieme a un approccio reattivo alla cyber security sono spesso barriere tipiche della resilienza informatica del settore.

Tuttavia, approcci reattivi consentono ai malintenzionati di prendere l’iniziativa e mettono le istituzioni sanitarie in una posizione di svantaggio.

Sistemi informatici sanitari obsoleti rappresentano punti di ingresso allettanti per i criminali informatici. In alcuni casi, i sistemi legacy possono costituire tra il 30 e il 50% dei servizi IT, rimanendo aperti alle vulnerabilità. Progettati più di 20 anni fa, questi sistemi non sono rimasti al passo con i progressi tecnologici a causa dei costi di manutenzione.

Le organizzazioni sanitarie e i loro dipartimenti di sicurezza, spesso estremamente impegnati, non sempre riescono a trovare il tempo necessario per effettuare patch efficaci.

Controlli regolari della sicurezza informatica e un approccio Zero Trust possono mitigare le minacce ai sistemi vecchi e nuovi. Un approccio efficace che possono adottare rapidamente è quello della “presunta violazione”.

Questo non significa panico, ma garantisce che le organizzazioni siano pragmatiche, comprendendo dove sono conservate le risorse critiche e cosa è necessario per fornire cure essenziali. Questo consente di implementare solide misure di autenticazione e autorizzazione attorno a tali sistemi.

Inoltre, è fondamentale che le organizzazioni sanitarie promuovano una buona sicurezza informatica tra i dipendenti, proteggendoli il più possibile dalle e-mail di phishing e dagli attacchi informatici.

Senza una formazione adeguata a riconoscere e segnalare le e-mail di phishing, gli aggressori possono facilmente ottenere credenziali sensibili spammando i loro obiettivi con messaggi dall’apparenza realistica.

È essenziale evitare di utilizzare password facili da decifrare e rendere l’autenticazione a più fattori una pratica standard. Adottando questi processi, le istituzioni sanitarie possono limitare l’impatto di eventuali violazioni.

Prevenire gli attacchi futuri

La barriera d’ingresso per i criminali informatici si è abbassata negli anni. La proliferazione di siti web self-service e di strumenti di intelligenza artificiale che automatizzano il lavoro pesante consente anche ai criminali dilettanti di creare scompiglio.

L’utilizzo di partner e fornitori terzi amplia il panorama delle minacce e la vulnerabilità delle istituzioni sanitarie, poiché le funzioni di sicurezza informatica possono variare tra le diverse entità.

Nell’ambito di una strategia interna di resilienza informatica a lungo termine, le istituzioni sanitarie possono migliorare notevolmente le proprie capacità di difesa segmentando la rete. Questo significa identificare gli aspetti critici della rete e assicurarsi che siano delimitati, rendendo impossibile l’infiltrazione di malintenzionati.

La segmentazione rende più difficile per i criminali informatici muoversi attraverso la rete una volta ottenuto l’accesso. Si può pensare a questo come all’installazione di porte tagliafuoco per contenere la propagazione di un incendio o all’obbligo di far passare gli scanner ID attraverso diverse sezioni di un ufficio.

L’importante è che, anche se un criminale informatico riesce a entrare in una rete, non abbia la libertà di vagare dove vuole e di accedere a tutti i dati che desidera.

È dimostrato che la segmentazione migliora drasticamente la capacità di un’istituzione sanitaria di contenere un attacco informatico.

Il tempo necessario per bloccare completamente un attacco ransomware, quando la rete di un’organizzazione è adeguatamente segmentata, è in media oltre quattro volte più rapido rispetto a una rete priva di una solida segmentazione.

Quando il tempo è fondamentale e le vite sono a rischio, ogni secondo, minuto e ora contano.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4