guida alla normativa

Pubblicato il decreto NIS 2, non ci sono più scuse per non adeguarsi: che c’è da sapere



Indirizzo copiato

La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto di recepimento della NIS 2 rappresenta una pietra miliare per la sicurezza informatica in Italia. Le aziende devono ora iniziare un percorso di conformità che può servire a rafforzare le proprie difese e garantire continuità operativa in un contesto sempre più interconnesso e vulnerabile

Pubblicato il 2 ott 2024

Sandro Sana

Cybersecurity Division Manager | CEH | ECIH | CTI Expert



Decreto recepimento NIS 2

È stato ufficialmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del primo ottobre 2024 il Decreto Legislativo n. 138, che recepisce la direttiva (UE) 2022/2555, nota come NIS 2 e le cui disposizioni si applicheranno a decorrere dal 18 ottobre 2024.

Questo segna un importante passo per l’Italia nella gestione della sicurezza informatica, implementando misure per garantire un livello comune elevato di cyber security a livello nazionale e nell’Unione Europea.

Il decreto di recepimento si inserisce in un contesto fortemente digitalizzato in cui la cyber security è diventata una priorità assoluta, con minacce informatiche sempre più sofisticate che mettono a rischio la stabilità delle infrastrutture critiche e la sicurezza dei dati.

In questo contesto, il Decreto Legislativo di attuazione della direttiva NIS 2 rappresenta una pietra miliare per la sicurezza informatica in Italia e nell’Unione Europea.

Il decreto, che ha come obiettivo primario quello di proteggere le infrastrutture essenziali, introduce nuovi obblighi per le aziende considerate fondamentali per l’economia e la società, rafforzando la resilienza contro le minacce informatiche.

La struttura del decreto di recepimento della NIS 2

Il decreto si compone di 6 capi e 44 articoli, ognuno dei quali affronta aspetti fondamentali della sicurezza informatica, dalle definizioni operative fino alle sanzioni in caso di inadempimento.

Tra gli articoli chiave, troviamo disposizioni che impongono obblighi stringenti ai soggetti considerati essenziali e importanti per la gestione del rischio informatico, nonché l’obbligo di notifica in caso di incidenti e quasi-incidenti, uno dei pilastri di questa direttiva.

Articolo 1: l’obiettivo della NIS 2

Il cuore della NIS 2 è la protezione delle infrastrutture critiche.

L’articolo 1 chiarisce che il decreto stabilisce misure atte a garantire un livello elevato di sicurezza informatica, contribuendo all’incremento del livello comune di sicurezza all’interno dell’Unione Europea.

In un contesto in cui le minacce digitali si fanno sempre più complesse, l’importanza di un quadro normativo armonizzato a livello europeo è evidente: solo con uno sforzo collettivo sarà possibile mitigare efficacemente i rischi associati agli attacchi informatici.

Definizioni chiave: sicurezza dei sistemi informativi e incidente

L’articolo 2 del decreto fornisce definizioni cruciali per comprendere il campo d’azione della NIS 2.

La sicurezza dei sistemi informativi e di rete è definita come la capacità dei sistemi di resistere a eventi che potrebbero comprometterne la disponibilità, l’autenticità, l’integrità o la riservatezza.

Anche il concetto di incidente viene chiarito, inteso come un evento che minaccia la sicurezza di questi sistemi e dei dati in essi contenuti.

Un altro concetto innovativo è quello di quasi-incidente, ossia un evento che avrebbe potuto causare un incidente ma che è stato efficacemente evitato.

Obblighi per i soggetti essenziali e importanti

Uno degli articoli centrali è l’articolo 7, che disciplina l’identificazione e la registrazione dei soggetti essenziali e importanti.

Questi soggetti devono registrarsi annualmente sulla piattaforma digitale messa a disposizione dall’Autorità nazionale competente NIS.

Questa registrazione include la ragione sociale, i recapiti e la designazione di un punto di contatto, informazioni vitali per assicurare una comunicazione efficace e tempestiva tra le aziende e le autorità in caso di minacce alla sicurezza.

Entro il 31 marzo di ogni anno, l’Autorità NIS aggiorna l’elenco dei soggetti essenziali e importanti, e questi ultimi hanno l’obbligo di mantenere aggiornate le informazioni, compresi gli indirizzi IP pubblici e i domini in uso.

Articolo 23: il ruolo degli organi direttivi

Gli organi di amministrazione delle organizzazioni ricoprono un ruolo fondamentale nella gestione della sicurezza informatica, come stabilito dall’articolo 23.

Essi devono approvare e sovrintendere l’implementazione delle misure di gestione del rischio e garantire che i dipendenti siano adeguatamente formati.

Il mancato rispetto degli obblighi di sicurezza può comportare responsabilità diretta per gli amministratori, con potenziali sanzioni sia per l’azienda che per le persone fisiche coinvolte.

Un approccio multirischio

L’articolo 24 introduce l’obbligo di adottare misure tecniche e organizzative proporzionate per la gestione dei rischi informatici, attraverso un approccio multirischio che tiene conto non solo delle minacce digitali, ma anche di rischi fisici come furti, incendi e inondazioni.

Le misure includono politiche di sicurezza, gestione degli incidenti, continuità operativa e sicurezza della catena di approvvigionamento.

Particolare attenzione è rivolta alla gestione delle vulnerabilità e all’uso di tecnologie di sicurezza avanzate come l’autenticazione a più fattori.

Articolo 25: notifica degli incidenti e quasi-incidenti

L’articolo 25 stabilisce tempistiche stringenti per la notifica degli incidenti significativi: entro 24 ore per la notifica iniziale e 72 ore per fornire dettagli aggiuntivi, inclusi gli indicatori di compromissione (IoC).

La notifica finale deve essere inviata entro 60 giorni dall’incidente. Questi requisiti sono estesi anche ai quasi-incidenti, che devono essere notificati con le stesse modalità, come prescritto dall’articolo 26.

Questo approccio garantisce che le autorità siano immediatamente informate di eventuali minacce e possano intervenire tempestivamente.

Sanzioni severe per le inadempienze

Il decreto prevede sanzioni amministrative rigorose per i soggetti che non rispettano le misure previste.

L’articolo 38 consente all’Autorità NIS di sospendere temporaneamente i certificati o le autorizzazioni in caso di mancato adeguamento da parte di un’organizzazione.

Inoltre, i membri degli organi direttivi possono essere dichiarati incapaci di svolgere funzioni dirigenziali fino a quando non saranno attuate le misure necessarie per sanare le violazioni.

Una nuova era di responsabilità per le aziende

L’aspetto cruciale di questo decreto è che non si limita a delineare misure tecniche, ma chiama in causa direttamente i vertici aziendali.

Gli organi amministrativi, oltre a dover approvare e supervisionare le strategie di gestione del rischio, sono ora responsabili in prima persona delle violazioni.

Questo rappresenta un cambiamento radicale nel modo in cui la sicurezza informatica è percepita: non più un ambito esclusivo del reparto IT, ma una responsabilità che permea l’intera struttura aziendale.

In aggiunta, le aziende devono garantire una formazione continua in materia di cyber security, non solo per rispondere agli attacchi, ma anche per prevenire comportamenti che potrebbero esporle a rischi evitabili.

Notifica di incidenti: tempismo e trasparenza

Uno degli aspetti chiave del decreto riguarda la notifica degli incidenti di sicurezza. Le aziende sono obbligate a segnalare gli eventi significativi entro 24 ore dalla rilevazione, fornendo una relazione dettagliata entro le successive 72 ore.

Questo obbligo di trasparenza mira a garantire una risposta tempestiva e coordinata tra imprese e autorità, riducendo al minimo l’impatto degli attacchi.

Inoltre, viene introdotto l’obbligo di segnalare anche i “quasi-incidenti”, situazioni che, pur non avendo ancora causato danni rilevanti, potrebbero portare a conseguenze serie in futuro.

Le scadenze annuali per la compliance

Il percorso di conformità alla NIS 2 non è un evento una tantum, ma richiede un impegno costante da parte delle aziende, scandito da precise scadenze annuali.

Ecco un quadro temporale delle attività che le imprese devono intraprendere per mantenere la conformità:

  1. Ogni anno, dal primo gennaio al 28 febbraio, le aziende devono registrarsi o aggiornare le informazioni sulla piattaforma digitale predisposta dall’ACN, includendo dettagli essenziali come ragione sociale, settore di appartenenza, e punto di contatto.
  2. Entro il 31 marzo di ogni anno, l’ACN pubblica l’elenco aggiornato delle aziende registrate e comunica ufficialmente la loro inclusione o eventuale esclusione dall’elenco dei soggetti regolamentati.
  3. Dal 15 aprile al 31 maggio le aziende notificate dall’ACN devono fornire informazioni aggiornate su indirizzi IP pubblici, domini e responsabili della sicurezza.
  4. Dal primo maggio al 30 giugno le aziende devono comunicare le informazioni relative ai servizi e alle attività svolte (Art. 24 comma 1 e 2), in modo da consentire una categorizzazione accurata da parte delle autorità competenti. (Entro 90 giorni dalla comunicazione ACN fornisce riscontro ai soggetti circa la conformità. In assenza del riscontro la conformità si intende convalidata.)

La fase di prima applicazione

Il decreto NIS 2 stabilisce anche il termine per l’adempimento degli obblighi di cui agli articoli 23 e 24 (approvazione delle modalità di implementazione delle misure di gestione dei rischi) e 29 (realizzazione della banca dati di registrazione dei nomi di dominio), che è fissato in 18 mesi dalla comunicazione di cui sopra. (Art.7 comma 3).

Un impegno che non si ferma

Le scadenze rappresentano solo una parte del quadro generale. La compliance richiede una pianificazione strategica e una collaborazione continua tra le aziende e le autorità. Non si tratta semplicemente di soddisfare requisiti burocratici, ma di costruire un sistema di sicurezza che protegga in modo efficace dalle minacce, in un mondo in cui gli attacchi informatici sono in costante evoluzione.

In questo senso, l’attuazione del Decreto Legislativo di NIS 2 non solo mira a tutelare le infrastrutture critiche, ma anche a creare un clima di maggiore fiducia all’interno del mercato digitale europeo.

Le aziende devono percepire questo percorso non come un obbligo imposto dall’alto, ma come un’opportunità per rafforzare le proprie difese e garantire continuità operativa in un contesto sempre più interconnesso e vulnerabile.

In definitiva, il successo dell’implementazione della direttiva NIS 2 dipenderà dalla capacità delle imprese di comprendere la portata di queste misure e di tradurle in azioni concrete e continuative, in grado di adattarsi ai cambiamenti del panorama delle minacce informatiche.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5