indicazioni operative

Ruolo cruciale del C-Level: responsibility, accountability e liability secondo la NIS 2



Indirizzo copiato

La NIS 2 e il decreto di recepimento assegnano ai vertici aziendali una responsabilità generale nella gestione della sicurezza informatica, suddivisa in tre dimensioni fondamentali: responsibility, accountability e liability. Ecco come si articolano e quali sono le implicazioni per il Top Management

Pubblicato il 15 ott 2024

Giuseppe Alverone

Consulente e formatore Privacy. DPO certificato UNI 11697:2017

Monica Perego

Consulente, Formatore Privacy & DPO



Ruolo cruciale C-Level NIS 2

Nel panorama odierno, dove le minacce informatiche sono in costante evoluzione, la Direttiva NIS 2 impone un cambio di paradigma per i dirigenti apicali delle organizzazioni dei soggetti essenziali e importanti.

In particolare, sia la Direttiva che il decreto di recepimento assegnano ai vertici una responsabilità estesa su tre fronti:responsibility, accountability e liability.

Questo nuovo assetto normativo non solo amplifica il ruolo strategico del top management nella protezione dei dati aziendali, ma impone anche un maggiore rigore nella gestione e nella rendicontazione delle attività di sicurezza informatica.

Approfondiamo come queste tre dimensioni ridefiniscono il ruolo dei dirigenti e quali sono le loro implicazioni pratiche nella governance e nella mitigazione dei rischi informatici.

Leadership nella sicurezza informatica: sfide e opportunità della NIS 2

La Direttiva NIS 2 e il relativo decreto di recepimento non solo ridefiniscono il ruolo dei dirigenti apicali, ma introducono nuove sfide e opportunità per la governance aziendale e la gestione del rischio. Pensiamo a una nave che naviga in acque pericolose: il successo del viaggio dipende dalle decisioni e dalle azioni del capitano e del suo equipaggio.

Allo stesso modo, nel turbolento mare delle minacce informatiche, la leadership del C-Level è essenziale per proteggere le informazioni aziendali e garantire la continuità operativa.

La responsabilità del management non si limita più alla semplice adozione di misure di sicurezza. Con la Direttiva NIS 2, essa si estende alla necessità di rispondere del proprio operato e affrontare le conseguenze legali delle proprie azioni.

Come evidenziato nella tabella seguente, l’articolo 20, comma 1, della stessa Direttiva e l’art. 23 del D.lgs.138/2024 Ai vertici delle organizzazioni dei soggetti essenziali e importanti vengono ora attribuite tre dimensioni di responsabilità: responsibility, accountability e liability.

Tipo di responsabilitàArt.20 NIS 2Art. 23 D.lgs.138/2024
Gli Stati membri provvedono affinché gli organi di gestione dei soggetti essenziali e importanti:Gli organi di amministrazione e gli organi direttivi dei soggetti essenziali e dei soggetti importanti:
Responsibilityapprovino le misure di gestione dei rischi di cibersicurezza adottate da tali soggetti per conformarsi all’articolo 21;approvano le modalità di implementazione delle misure di gestione dei rischi per la sicurezza informatica adottate da tali soggetti ai sensi dell’articolo 24;
Accountabilitysovraintendano alla sua attuazione esovrintendono all’implementazione degli obblighi di cui al presente capo e di cui all’articolo 7;
Liabilitypossano essere ritenuti responsabili di violazione da parte dei soggetti di tale articolo.sono responsabili delle violazioni di cui al presente decreto.

Questi concetti si intrecciano per creare un framework di governance che richiede ai dirigenti di essere non solo custodi della sicurezza, ma anche leader proattivi e trasparenti.

D’altro canto, il termine manager deriva dall’antico francese “ménager”, che significa “amministrare una casa” o “prendersi cura”. Quest’ultimo è legato al termine latino “manu agere, che significa letteralmente “condurre con la mano“.

Questo suggestivo concetto arricchisce l’idea di leadership richiesta oggi dalla NIS 2: i dirigenti devono esercitare un’azione di guida, con competenza e determinazione, attraverso le sfide della cyber security, “conducendo per mano” le loro organizzazioni verso un futuro sicuro e resiliente.

Responsibility: il compito proattivo del Vertice

Definizione e contesto

La “Responsibility”, in generale, si riferisce all’obbligo o dovere di una persona o un’entità di svolgere determinate funzioni o compiti. È un concetto proattivo che implica la presa di decisioni e l’implementazione di azioni per raggiungere determinati obiettivi.

Applicazione nella governance aziendale

In ambito aziendale, la responsibility comporta che gli organi di gestione – quindi i componenti della C-Suite – siano incaricati di definire e attuare politiche e procedure per garantire la sicurezza informatica. Questa responsabilità include:

  1. la valutazione dei rischi,
  2. la pianificazione delle misure di mitigazione;
  3. l’adozione di soluzioni tecnologiche e organizzative adeguate.

Documentazione delle procedure

Procedura per l’analisi dei rischi, regolamenti aziendali emanati dal vertice.

Documentazione delle registrazioni

Organigramma, descrizione di funzione/job description, deleghe e procure, Curriculum Vitae delle funzioni che ricoprono ruoli di rilievo nel contesto della NIS2 e registrazione della loro formazione, Piano di implementazione delle misure di gestione dei rischi per la sicurezza informatica.

Esempio: pianificazione ed effettuazione dell’analisi dei rischi

Le funzioni aziendali a vari livelli devono essere coinvolte, sotto la regia del vertice dell’organizzazione, nella:

  1. individuazione dei rischi;
  2. valutazione del loro potenziale impatto e probabilità del verificarsi;
  3. valutazione della accettazione o meno del rischio.

Esempio: definizione di politiche di sicurezza

Gli organi direttivi sono responsabili di rendere i propri collaboratori in grado di creare e mettere in atto politiche che delineano le misure di sicurezza informatica.

Esempio: implementazione di controlli di sicurezza

A vari livelli di responsabili devono assicurare che siano in atto controlli e protocolli per proteggere i dati e i sistemi aziendali, che questi controlli siano efficienti.

Accountability: la trasparenza del C-Level

Definizione e contesto

L’accountability implica che una persona o un’entità non solo ha la responsabilità di svolgere un compito, ma deve anche rispondere del proprio operato, “dandone conto” a un’autorità o a degli stakeholder. Questo concetto include la trasparenza e la verifica dell’operato.

Applicazione nella governance aziendale

In ambito aziendale, l’Accountability si manifesta nel monitoraggio continuo delle attività di sicurezza informatica e nella comunicazione dei risultati ai livelli appropriati di gestione e agli stakeholder esterni, come i regolatori o il pubblico.

Documentazione delle procedure

Vanno documentate:

  1. la procedura per il trattamento del rischio;
  2. le procedure per la messa in atto dei controlli/misure e per la verifica sistematica della loro applicazione ed efficacia (compresi quelli sulla catena di fornitura) come emergono dalla analisi dei rischi;
  3. la procedura per la gestione deli eventi sulla sicurezza delle informazioni;
  4. le procedure per la pianificazione e gestione degli audit e delle azioni conseguenti, ecc.

Documentazione delle registrazioni

Vanno, inoltre documentate le registrazioni riguardanti:

  1. l’analisi dei rischi;
  2. valutazione dello stato di presa in carico del piano di implementazione e suo aggiornamento;
  3. l’esito della applicazione dei controlli;
  4. i rapporti di audit;
  5. i rapporti di azioni correttive;
  6. gli impatti a seguito di un evento (reale o potenziale) sulla sicurezza delle informazioni;
  7. gli accordi con i fornitori;
  8. lo scadenzario;
  9. la formazione di tutti i collaboratori aziendali;
  10. i riporti delle varie funzioni aziendali al vertice dell’organizzazione, ecc.

Esempio: reportistica

Gli organi di amministrazione devono documentare e relazionare regolarmente sulle misure di sicurezza adottate e sulla loro efficacia in relazione al piano di implementazione.

Esempio: supervisione e revisione

Bisogna assicurare che vi siano meccanismi di supervisione per verificare che le politiche di sicurezza siano correttamente implementate e laddove si verificassero delle criticità bisogna mettere in atto azioni di remediation (correttive).

Liability: la responsabilità legale del C-Level

Definizione e contesto

La “Liability” si riferisce alla responsabilità legale che una persona o un’entità ha per le proprie azioni o omissioni. In caso di mancata conformità alle leggi o alle normative, l’entità può essere soggetta a sanzioni legali, risarcimenti danni o altre conseguenze giuridiche.

La Liability comporta, quindi, anche l’aderenza a requisiti contrattuali imposti dal cliente o da terze parti che hanno un interesse nell’organizzazione (come, ad esempio, la holding rispetto alle aziende facenti parte del gruppo).

Applicazione nella governance aziendale

La Liability comporta che gli organi di amministrazione e direttivi siano giuridicamente responsabili per la mancata adozione di misure di sicurezza informatica adeguate.

Questo può includere responsabilità civile, penale o amministrativa, a seconda della gravità della violazione e delle leggi applicabili (si veda a tal proposito quanto indicato nell’art. 38 “Sanzioni amministrative” del D.lgs. 138/2024).

Documentazione delle procedure

Occorre documentare:

  1. la procedura per la tenuta sotto controllo della documentazione di origine esterna sia sotto forma di normativa che di accordi contrattuali con i clienti e le terze parti;
  2. la procedura per la gestione delle verifiche da parte di soggetti terzi.

Documentazione delle registrazioni

Bisogna inoltre documentare:

  1. l’elenco della normativa in vigore;
  2. le registrazioni della presa in carico della normativa o la motivazione alla base della non applicabilità della stessa;
  3. le registrazioni di verifiche da parte di terze parti autorizzate.

Esempio: sanzioni legali

In caso di violazioni della sicurezza che comportino incidenti di sicurezza con impatto sull’organizzazione gli appartenenti al C-Level possono essere personalmente soggetti a sanzioni pecuniarie,

Esempio: risarcimento danni

Le vittime di una violazione della sicurezza possono intentare cause legali per ottenere risarcimenti per i danni subiti.

Il Modello Organizzativo NIS 2 (MONIS)

Il MONIS, come strumento di documentazione per un sistema di gestione basato sulla NIS 2, eventualmente integrato con altri sistemi come la ISO/IEC 27001:2022, deve dimostrare che le dimensioni della responsibility, dell’accountability e della liability sono adeguatamente considerate e valorizzate.

In sintesi, le motivazioni dell’importanza di tali fattori vanno ricercati nei sottonotati indubbi vantaggi che porta:

  1. la definizione e la condivisione chiara e trasparente dei ruoli e delle responsabilità;
  2. un aumento della velocità e capacità di risposta in caso di incidenti di sicurezza e nell’analisi post-incidente;
  3. l’identificazione di criteri per la pianificazione, programmazione ed esecuzione delle attività di audit;
  4. un maggiore presidio della conformità normativa e della presa in carico Incremento della capacità di un aumento della capacità di individuare dei rischi, valutarli e di mettere in atto misure di mitigazione e di innalzare il livello di consapevolezza nell’accettazione dei rischi residui;
  5. un aumento della fiducia dei dipendenti e delle altre parti interessate nelle capacità dell’organizzazione di far fronte a variazioni, anche repentine, del contesto interno ed esterno con un conseguente indiretto miglioramento della reputazione e dell’efficienza operativa.

Conclusioni

I concetti di responsibility, accountability e liability sono fondamentali per la governance aziendale e la gestione dei rischi informatici, e richiedono un impegno significativo da parte dei dirigenti.

La responsibility implica l’obbligo di definire e implementare misure di sicurezza; l’accountability richiede la trasparenza e la rendicontazione delle azioni intraprese; la liability comporta la responsabilità legale per eventuali violazioni.

Una comprensione approfondita e una corretta applicazione di questi concetti sono essenziali per garantire la conformità normativa e la protezione contro le minacce informatiche. Solo attraverso una gestione consapevole e integrata di questi aspetti, la dirigenza può affrontare con successo le sfide della sicurezza informatica nel contesto aziendale moderno.

NOTA BIBLIOGRAFICA

Per approfondimenti su questo tema è in corso di pubblicazione a cura di SIMONE Editore, il manuale “IL MODELLO ORGANIZZATIVO NIS2 (MONIS) – IL D.LGS.138/2024 IN PRATICA” degli autori Giuseppe Alverone e Monica Perego.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5