l’approfondimento

Censura online: cos’è, come funziona e le strategie proattive per aggirarla



Indirizzo copiato

La libertà di espressione online, sebbene universalmente riconosciuta come diritto fondamentale, è costantemente minacciata da una serie di ostacoli e, nonostante la disponibilità di strumenti e strategie per eludere la censura, la strada per la libertà digitale si rivela un percorso irto di difficoltà. Ecco come superarli

Pubblicato il 25 ott 2024

Matteo Cuscusa

Offensive Tactics Advisor



Censura online cos'è e strategie per aggirarla

La censura online può essere definita come l’atto deliberato di controllare, limitare o sopprimere l’accesso all’informazione e la libera espressione su Internet.

La pratica, sempre più diffusa, rappresenta una seria minaccia per la libertà di parola e per il libero flusso di idee nel cyber spazio.

Cos’è la censura online

Esistono diverse tipologie di censura online, ognuna con le proprie peculiarità ed implicazioni:

  1. Oscuramento di siti web e piattaforme: tale tattica consiste nell’impedire l’accesso a risorse, spesso sulla base di criteri politici, sociali o morali. I bersagli comuni includono siti di notizie indipendenti, social media, piattaforme di blogging o qualsiasi risorsa online che ospiti contenuti ritenuti sensibili o non allineati a chi effettua il blocco.
  2. Rimozione di contenuti: questa forma di censura prevede l’eliminazione selettiva di contenuti online, come ad esempio post su social media, articoli, video o immagini.
  3. Sorveglianza e monitoraggio delle comunicazioni: pratica invasiva che comporta l’intercettazione e l’analisi delle comunicazioni online, e-mail, instant messaging e attività su social media, con l’obiettivo di identificare e reprimere qualsiasi forma di dissenso o opposizione politica.
  4. Manipolazione dei risultati di ricerca: altra forma di censura, più sottile, consiste nell’alterazione dei risultati dei motori di ricerca per promuovere determinati contenuti o agende, limitando l’accesso a informazioni alternative o critiche. Può influenzare in modo significativo la percezione della realtà da parte degli utenti.
  5. Restrizioni sull’accesso a Internet: misura drastica prevede la limitazione della velocità di connessione, l’aumento dei costi o addirittura il blocco completo dell’accesso a Internet, impedendo di fatto alle persone di comunicare, accedere alle informazioni o partecipare al dibattito pubblico online. È una tattica spesso utilizzata in periodi di instabilità politica o proteste. Si consiglia per approfondimenti di consultare netblocks.org.
  6. Pressione sulle aziende tecnologiche: forma di censura indiretta che si manifesta quando tali aziende vengono costrette a rimuovere contenuti, bloccare o fornire dati personali degli utenti, spesso sotto la minaccia di sanzioni o restrizioni operative.

È fondamentale sottolineare che la censura online non sempre si presenta in modo evidente o facilmente riconoscibile e può assumere forme più subdole come, ad esempio, la promozione di contenuti favorevoli a una parte politica dominante o la creazione di un clima di paura.

La soppressione di contenuti web rappresenta una minaccia diretta alla libertà di espressione, fondamento imprescindibile di ogni società democratica. Impedendo agli individui di esprimere liberamente le proprie opinioni, condividere informazioni e partecipare attivamente al dibattito pubblico, la censura crea un clima di terrore e autocensura che compromette il pluralismo e la diversità di voci.

La restrizione della libertà di parola online rappresenta anche una grave minaccia all’accesso all’informazione, un diritto umano fondamentale. Limitando l’accesso a fonti indipendenti e critiche, si instaura un monopolio dell’informazione dove solo le narrative approvate possono circolare liberamente.

Questa situazione non solo priva i cittadini della possibilità di formarsi un’opinione informata e completa, ma li rende anche più suscettibili alla manipolazione e alla propaganda.

Inoltre, la censura soffoca l’innovazione. In un ambiente in cui le idee non possono fluire liberamente e il dissenso viene represso, la creatività e la sperimentazione sono inevitabilmente limitate.

La manipolazione delle informazioni può scoraggiare imprenditori e innovatori dal perseguire nuove idee, frenando il potenziale di crescita e sviluppo, in quanto il confronto aperto è essenziale per favorire un clima di innovazione e progresso.

Strategie proattive contro la censura online

Aggirare la censura online rappresenta una sfida complessa, ma non per questo insormontabile. Individui e organizzazioni possono adottare una serie di strategie proattive per contrastare questa minaccia e salvaguardare la libertà di espressione nel mondo digitale.

Tali vie, che spaziano dall’utilizzo di tecnologie avanzate alla promozione di un cambiamento culturale, costituiscono un vero e proprio arsenale per la libertà digitale.

  • Tecnologie di elusione della censura:
    • Le tecnologie di elusione della censura, come le Virtual Private Network (VPN), il browser Tor e i proxy server, rappresentano la prima linea di difesa contro i tentativi di limitare l’accesso all’informazione. Questi strumenti possono potenzialmente consentire agli utenti di aggirare le restrizioni, garantendo l’accesso a siti web e contenuti altrimenti non consultabili.
      • Tor: il browser Tor, basato su una rete di server distribuiti in tutto il mondo, offre un elevato livello di anonimato online. Il traffico Internet dell’utente viene instradato attraverso una serie di nodi, rendendo molto difficile tracciarne l’origine e la destinazione, fatto salvo l’utilizzo di nodi con scarsa reputazione.
      • VPN: le VPN creano un tunnel crittografato tra il dispositivo dell’utente e un server remoto sicuro (da verificare prima dell’utilizzo), mascherando l’indirizzo IP reale e crittografando il traffico Internet. Ciò rende estremamente difficile identificare e bloccare l’attività online dell’utente.
      • Proxy server: i proxy server agiscono come intermediari tra l’utente e Internet. Quando un utente invia una richiesta attraverso un proxy server, quest’ultimo la inoltra mascherando l’indirizzo IP e consentendo potenzialmente di bypassare i filtri e le restrizioni.
  • Crittografia delle comunicazioni
    • La crittografia, in particolare la crittografia end-to-end, rappresenta uno strumento essenziale per proteggere la privacy e la riservatezza delle comunicazioni online. Crittografando i propri messaggi, e-mail, chiamate vocali e videochiamate, gli utenti possono garantire che solo il mittente e il destinatario accedano al contenuto delle comunicazioni, rendendole indisponibili a terze parti. Ad oggi, per una buona riservatezza delle comunicazioni tramite instant messaging, si suggeriscono Signal e Threema.
  • Piattaforme decentralizzate
    • Le piattaforme decentralizzate, come i sistemi di pubblicazione di contenuti distribuiti, offrono una maggiore resistenza alla censura rispetto alle piattaforme centralizzate tradizionali. La loro architettura le rende molto più difficili da controllare o censurare da parte di un singolo ente. Per approfondimenti si consigliano Veilid, Mastodon e Minds.
  • Advocacy e sensibilizzazione
    • L’advocacy e la sensibilizzazione svolgono un ruolo fondamentale nella lotta contro la censura online. Organizzazioni per i diritti umani, gruppi della società civile, giornalisti, attivisti e singoli cittadini possono unirsi per denunciare la censura, fare pressione affinché vengano adottate politiche che proteggano la libertà di espressione online, e promuovere un dibattito pubblico informato sull’importanza di un Internet libero e aperto. Per approfondimenti si suggerisce di consultare il sito dell’Electronic Frontier Foundation.
  • Educazione digitale
    • L’educazione digitale rappresenta un investimento cruciale per il futuro. Fornendo alle persone le competenze e le conoscenze necessarie per navigare in modo sicuro e consapevole nel mondo digitale, essa contribuisce a creare una cittadinanza informata e responsabile, in grado di riconoscere e contrastare la censura online, proteggere la propria privacy e esercitare i propri diritti.

La strada accidentata verso la libertà digitale

La libertà di espressione online, sebbene universalmente riconosciuta come diritto fondamentale, è costantemente minacciata da una serie di ostacoli e, nonostante la disponibilità di strumenti e strategie per eludere la censura, la strada per la libertà digitale si rivela un percorso irto di difficoltà.

In molti contesti, vengono promulgate leggi repressive che limitano l’utilizzo di tecnologie per la privacy e la crittografia, arrivando a criminalizzare la diffusione di informazioni considerate sovversive, spesso con la giustificazione di tutelare la sicurezza nazionale.

La lotta contro la censura online è ulteriormente complicata dalla disparità di risorse tra gli attori coinvolti. Organizzazioni per i diritti digitali e gruppi di attivisti, spesso con budget limitati, si trovano a fronteggiare entità dotate di risorse pressoché illimitate. Tale asimmetria ostacola lo sviluppo di tecnologie efficaci per contrastare la censura e limita la capacità di fornire supporto alle comunità che vivono in paesi repressivi.

L’evoluzione costante delle tattiche di censura e la proliferazione della disinformazione rappresentano ulteriori sfide. Ingenti risorse vengono investite nello sviluppo di sofisticati sistemi di controllo dell’informazione, mentre attori malevoli sfruttano la propaganda per manipolare l’opinione pubblica e minare la fiducia nelle fonti di informazione indipendenti.

Nonostante questo scenario complesso, la lotta per la libertà digitale rimane di vitale importanza. Essa richiede un impegno costante da parte di individui, organizzazioni e istituzioni che credono in un futuro digitale aperto e democratico.

L’adozione di soluzioni innovative, la promozione della collaborazione internazionale e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sono fondamentali per contrastare la censura e garantire che Internet rimanga uno spazio di libertà e opportunità per tutti.

La strada verso la libertà digitale è indubbiamente accidentata, ma la posta in gioco è troppo alta per arrendersi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5