RAPPORTO MICROSOFT

Disinformazione, le ingerenze di Russia, Iran e Cina nelle elezioni USA: una minaccia crescente



Indirizzo copiato

Il Microsoft Threat Analysis Center (MTAC) ha pubblicato l’ultimo rapporto sulla crescente ingerenza esterna, sottoforma di campagne di disinformazione, da parte di Russia, Cina e Iran che sta bersagliando l’elettorato americano. Che potrebbe ulteriormente aumentare con l’abuso dell’AI. Gli scenari

Pubblicato il 25 ott 2024

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana Infrastrutture Critiche (AIIC)

Corrado Fulgenzi

Analyst, Hermes Bay



Portal Kombat: come difendere le europee dalla disinformazione
Portal Kombat: come difendere le europee dalla disinformazione (fake news)

A meno di due settimane dal voto per eleggere il nuovo presidente degli Stati Uniti, che avverrà il 5 novembre 2024, l’unità operativa di threat intelligence della Microsoft, il Microsoft Threat Analysis Center (MTAC), ha pubblicato l’ultimo rapporto di cinque sulla crescente ingerenza esterna, sottoforma di campagne di disinformazione, da parte di Russia, Cina e Iran che sta bersagliando l’elettorato americano.

Il rapporto Microsoft sulle ingerenze di Russia, Iran e Cina

Nel rapporto è stato confermato che ognuno dei Paesi di cui sopra ha scelto bersagli diversi, adottando tattiche e tecniche differenti, ma condividendo, come ha affermato il direttore dell’Agenzia per la cybersecurity e le infrastrutture (CISA) Jean Easterly, una stessa finalità: “erodere il consenso dei cittadini verso le istituzioni democratiche degli Stati Uniti seminando discordia”.

Questo approccio, infatti, era stato già osservato nell’analisi precedente a quest’ultimo rapporto pubblicata il 17 settembre da MTAC, in cui era stato osservato che attori affiliati all’Iran avevano architettato delle operazion di cyber-influence contro la campagna elettorale del candidato repubblicano Donald Trump; mentre gruppi affiliati alla Russia si erano concentrati sulla campagna elettorale della candidata democratica Kamala Harris utilizzando l’Intelligenza Artificiale generativa per la creazione di video deepfake.

La disinformazione iraniana sui social media

L’Iran, secondo le evidenze raccolte da MTAC, è in procinto di lanciare nuove operazioni su larga scala. Negli ultimi mesi, su Telegram e X è stato particolarmente attivo il gruppo Bushnell’s Men, il quale fingendosi un account americano vicino alla causa palestinese, ha invitato gli americani, attraverso lo slogan “no ceasefire no vote”, a non andare a votare il prossimo presidente degli Stati Uniti per non risultare complici delle attività militari israeliane ai danni della popolazione palestinese.

Bushnell’s Men, inoltre, a maggio aveva fomentato le proteste universitarie antisraeliane sia negli Stati Uniti sia in Europa.

L’obiettivo del gruppo, dunque, è di creare del terreno fertile per una successiva operazione, facendo crescere l’avversione degli elettori della sinistra americana più radicalizzati contro il Governo americano.

MTAC sostiene che una futura operazione di disinformazione potrebbe essere condotta dal gruppo Cotton Sandstorm, affiliato al Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e già noto per aver interferito nel 2020 nelle presidenziali americane, il quale lo scorso aprile aveva effettuato delle attività di ricognizione e raccolta dati su siti web dedicati ai cosiddetti swing states americani.

Deepfake russi come arma per colpire i nemici politici

In merito alla Russia, a metà settembre, vari account su X e Telegram in lingua russa, tra cui l’account di un corrispondente di Russian Today (RT), hanno fatto rimbalzare un video deepfake della candidata Kamala Harris, in cui affermava che Trump si fosse “rifiutato di morire con dignità” a seguito dell’attentato del 15 luglio scorso.

La finalità del video era di provocare rabbia nell’elettorato repubblicano.

I deepfake sono stati abbondantemente utilizzati dai gruppi affiliati al Cremlino. Per esempio, il candidato alla vicepresidenza dei democratici, il governatore Tim Walz, è stato anch’esso oggetto di manipolazione deepfake.

Il 16 ottobre è stato diffuso su X un video in cui una persona accusa Tim Walz di aver commesso una violenza sessuale ai tempi in cui andava al liceo. Dopo aver analizzato il video, MTAC è arrivato alla conclusione che è stato modificato dal gruppo Storm-1516, anche se alcuni ricercatori sono incerti sul tipo e sul grado di manipolazione potenziale.

Nonostante ciò, il video ha ottenuto quasi 5 milioni di visualizzazioni su X in meno di 24 ore e la sua diffusione si è estesa anche su altre piattaforme social.

Altri attori hanno cambiato le loro attività per aumentare il sovraccarico disinformativo. Storm-1679, secondo MTAC, ha effettuato un cambiamento drastico alla propria strategia di comunicazione sui social media passando da Telegram a X per avere un impatto maggiore sul processo elettorale.

La tattica predominante include la creazione di contenuti fraudolenti che imitano organi di informazione autorevoli come Fox News, FBI e Wired, e ciò ha dimostrato particolare efficacia nell’incrementare il coinvolgimento degli utenti.

Le attività cinesi di destabilizzazione geopolitica

La Cina, da parte sua, attraverso l’attore Taizi Flood, il quale è legato al Ministero della pubblica sicurezza, a partire da luglio ha lanciato progressivamente delle operazioni contro differenti candidati repubblicani in corsa per un posto alla Camera o al Senato.

Per esempio, il deputato Barry Moore, il quale è candidato nel secondo congresso distrettuale dell’Alabama, è stato utilizzato in un post per criticarne il supporto a Israele.

Contemporaneamente, una ventina di account su X riconducibili a Taizi Flood hanno condiviso dei post in cui il senatore Marco Rubio era accusato di corruzione e veniva criticato per i suoi commenti sulla campagna elettorale di Harris e Walz. MTAC ha inoltre osservato che le campagne contro Marco Rubio continuano dalle elezioni di metà mandato del 2022.

La disinformazione e l’abuso dell’intelligenza artificiale

Il rapporto di MTAC chiude con delle previsioni. Nei giorni a ridosso del giorno delle elezioni è previsto un aumento delle attività di disinformazione e queste perdureranno anche nel periodo successivo, alimentando il dissenso con l’obiettivo di minare la stabilità interna degli Stati Uniti e ridurre la sua credibilità a livello internazionale.

Infine, MTAC si aspetta che l’abuso dell’intelligenza artificiale sarà costante fino alla fine del ciclo elettorale, probabilmente, fino a quando avverrà l’insediamento nel gennaio 2025. MTAC ritiene che tale abuso dell’intelligenza artificiale sarà un piccolo sottoinsieme di un’attività molto più ampia di manipolazioni digitali somministrate tramite social all’audience, soprattutto negli ultimi giorni delle elezioni: durante un periodo di crisi, caratterizzato dal conflitto e dalla competizione, le immagini, gli audio e i video manipolati viaggiano più velocemente tra gli utenti rispetto an flusso medio di notizie.

In questo campo, attori come Storm-1516 e Storm-1679, i quali godono dell’amplificazione dei media controllati dal Cremlino come RT o anche Sputnik News, si sono dimostrati capaci di introdurre contenuti ingannevoli e di distribuirli rapidamente nei momenti chiave di confusione del pubblico.

Steven Lee Myers, sul The New York Times, scrive: “le piattaforme dei social media hanno contribuito a irrigidire gli ecosistemi mediatici in enclavi partitiche distinte e disparate, dove i fatti che contraddicono le narrazioni preconcette sono spesso sgraditi. L’intelligenza artificiale è diventata un acceleratore, rendendo i contenuti falsi o fantasiosi onnipresenti online con pochi tasti. Nel dibattito politico odierno, sembra che i fatti contino meno dei sentimenti, che sono facilmente manipolabili online”.

Perciò, per ridurre il rischio di uno sgretolamento del consenso negli istituti democratici rappresentato dal processo elettorale, sono necessarie un’individuazione immediata di questi contenuti tramite un monitoraggio costante e una valutazione approfondita del contenuto e delle fonti (il fact checking).

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5