data protection

Il trattamento dati per finalità di analisi comportamentale costa caro: la sanzione a LinkedIn



Indirizzo copiato

Il Garante privacy irlandese (DPC) ha annunciato oggi la sua decisione finale a seguito di un’indagine su LinkedIn Ireland Unlimited Company, sanzionandola per il trattamento dati degli utenti per finalità di analisi comportamentale e pubblicità mirata senza consenso libero, informato, specifico e univoco degli interessati

Pubblicato il 25 ott 2024

Rosario Palumbo

Giurista d'impresa, Data protection specialist



Garante privacy irlandese multa LinkedIn

LinkedIn ha violato il GDPReffettuando un trattamento dei dati degli utenti per finalità di analisi comportamentale e pubblicità mirata, senza aver prima ottenuto un consenso libero, informato, specifico e univoco da parte degli interessati: è questa la motivazione con cui la Commissione irlandese per la protezione dei dati (DPC) ha sanzionato LinkedIn Ireland Unlimited Company (LinkedIn) per un totale di 310 milioni di euro.

Inoltre, la stessa Autorità, nel medesimo provvedimento, ha esercitato i propri poteri correttivi, ammonendo la società ed imponendo un’ingiunzione a LinkedIn di conformarsi alla normativa europea sulla protezione dei dati personali.

L’indagine è stata avviata dalla DPC, nel suo ruolo di autorità di vigilanza principale per LinkedIn e agendo per conto dell’Unione europea, a seguito di una denuncia presentata inizialmente all’Autorità francese per la protezione dei dati dall’organizzazione no-profit francese La Quadrature Du Net e dopo presentato una bozza di decisione al meccanismo di cooperazione del GDPR nel luglio 2024, come richiesto dall’articolo 60 del GDPR.

I dati personali in questione comprendevano dati forniti direttamente a LinkedIn dai suoi membri (dati di prima parte) e dati ottenuti tramite i partner di terze parti relativi ai suoi membri (dati di terzi).

Il Vice Commissario della DPC, Graham Doyle, ha commentato: “La legalità del trattamento è un aspetto fondamentale della legge sulla protezione dei dati e il trattamento dei dati personali senza una base legale appropriata è una violazione chiara e grave del diritto fondamentale di un interessato alla protezione dei dati”.

Sanzione a LinkedIn: le violazioni contestate

La decisione del Garante irlandese si è focalizzata sulla base giuridica del trattamento per finalità di analisi comportamentale e pubblicità mirata, affermando nuovamente che l’unica valida rimane quella del consenso dell’interessato.

Inoltre, i diritti degli interessati sono stati considerati prevalenti rispetto al legittimo interesse invocato dalla società, e l’esecuzione del contratto di licenza tra la piattaforma e l’utente è stata ritenuta incompatibile con tali finalità.

E, di conseguenza, sono state ritenute non valide le informative rilasciate ai sensi degli artt. 13 e 14 GDPR.

La posizione dell’EDPB

Sull’utilizzo del legittimo interesse per finalità di pubblicità personalizzata è necessario effettuare un richiamo alle recenti linee guida dell’EDPB, che confermano la correttezza giuridica della decisione del Garante Irlandese.

Tali linee guida riportano tra gli esempi proprio il caso di cui ci occupiamo, affermando la necessità del consenso per il perseguimento di scopi di pubblicità personalizzata e nonostante la gratuità del servizio: “Un social network online è finanziato attraverso la pubblicità online, che è personalizzata per i singoli utenti del social network in base, tra l’altro, al loro comportamento di consumo, interessi, potere d’acquisto e situazione personale. Questa pubblicità è resa possibile, dal punto di vista tecnico, dalla produzione automatizzata di profili dettagliati degli utenti della rete. A tal fine, oltre ai dati forniti dagli utenti direttamente al momento della registrazione al servizio online, vengono raccolti anche altri dati relativi agli utenti e ai dispositivi, sia all’interno che all’esterno di quel social network, e collegati al loro account. La visione aggregata dei dati consente di trarre conclusioni dettagliate sulle preferenze e sugli interessi di quegli utenti.

Nonostante il fatto che i servizi del social network online siano gratuiti, l’utente di quella rete non può ragionevolmente aspettarsi che l’operatore del social network tratti i dati personali di quell’utente, senza il suo consenso, per scopi di pubblicità personalizzata. Inoltre, gli utenti del social network online non possono ragionevolmente aspettarsi che tali dati vengano trattati neppure per altri scopi, come il miglioramento del prodotto”.

Il legittimo interesse: case-by-case assessment

In tali linee guida si afferma, infatti, che per la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) la pubblicità personalizzata potrebbe essere considerata una forma di marketing diretto.

Inoltre, la CGUE ha interpretato il concetto di comunicazione per scopi di marketing diretto nell’ambito della Direttiva ePrivacy, che è strettamente collegata al GDPR e regola l’invio di comunicazioni di marketing diretto.

In particolare, la CGUE ha stabilito che, per valutare se una comunicazione è effettuata per scopi di marketing diretto, è necessario accertare se tale comunicazione persegua uno scopo commerciale e sia indirizzata direttamente e individualmente a un consumatore.

A questo proposito, la CGUE ha ritenuto irrilevante se la pubblicità in questione sia indirizzata a un destinatario predefinito e identificato individualmente o se venga inviata in modo massiccio e casuale a più destinatari.

Ciò che conta è che ci sia una comunicazione per uno scopo commerciale, che raggiunge, direttamente e individualmente, un consumatore.

Il fatto che il considerando 47 del GDPR affermi che il trattamento dei dati personali per scopi di marketing diretto possa essere effettuato per soddisfare un interesse legittimo non implica che il marketing diretto costituisca sempre un interesse legittimo, né che sia automaticamente possibile fare affidamento sull’Articolo 6(1)(f) del GDPR per svolgere tutte le attività di marketing diretto.

Per alcuni casi di marketing diretto, potrebbe essere necessario un diverso fondamento giuridico – come il consenso.

Il ricorso all’interesse legittimo richiede che siano soddisfatte tre condizioni cumulative: in primo luogo, la perseguimento di un interesse legittimo da parte del titolare del trattamento o di un terzo; in secondo luogo, la necessità di trattare i dati personali per le finalità degli interessi legittimi perseguiti; e, in terzo luogo, che gli interessi o le libertà e i diritti fondamentali della persona interessata dal trattamento non prevalgano sull’interesse legittimo del titolare del trattamento o di un terzo.

Ne consegue che il trattamento dei dati personali per scopi di marketing diretto non può basarsi sull’Articolo 6(1)(f) del GDPR se tali criteri non sono soddisfatti. Ad esempio, non si può fare affidamento sull’Articolo 6(1)(f) del GDPR se il marketing diretto in questione è illecito, o se gli interessi degli interessati superano quelli del titolare, tenendo conto del fatto che, ad esempio, non possono ragionevolmente aspettarsi che i loro dati vengano utilizzati per scopi di marketing diretto.

L’EDPB suggerisce il ricorso ad un approccio case-by-case, una valutazione caso per caso, per verificare se il trattamento previsto soddisfa le tre condizioni cumulative e considerando il livello di invasività delle pratiche di marketing quale fattore particolarmente rilevante da tenere in considerazione nel test di bilanciamento.

Conclusioni

Questa decisione rappresenta un precedente importante nel panorama della protezione dei dati in Europa, sottolineando l’importanza del consenso e della trasparenza nei confronti degli interessati, specialmente per quelle società che operano su scala globale come LinkedIn.

E tale decisione evidenzia come le autorità di protezione dei dati siano pronte a prendere misure rigorose per garantire che le aziende rispettino i diritti degli utenti.

In un’epoca in cui la raccolta e l’analisi dei dati personali sono in continua espansione, l’adesione alle normative è fondamentale in un equilibrio precario tra l’uso dei dati per attività commerciali, come il miglioramento dei servizi e la pubblicità mirata, ed un trattamento equo e trasparente.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5