sicurezza nazionale

Così la rielezione di Trump può cambiare gli equilibri cyber a livello mondiale



Indirizzo copiato

La rielezione di Donald Trump potrebbe avere un impatto importante sulle capacità cibernetiche della NATO e sull’efficacia delle alleanze strategiche occidentali. Un indebolimento, alimentato da un possibile distacco degli USA, che segnerebbe un grave passo indietro nella lotta contro le sfide del futuro. Quali scenari

Pubblicato il 20 nov 2024

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana Infrastrutture Critiche (AIIC)

Tommaso Diddi

Analista Hermes Bay



Rielezione Trump impatti capacità cyber NATO

La rielezione di Donald Trump potrebbe avere un impatto significativo sulla cyber sicurezza globale, in particolare per quanto riguarda le restrizioni sulle aziende di spyware. Aziende come NSO Group, che già stanno cercando di fare pressioni sui Repubblicani, potrebbero vedere alleggerite le normative che ne limitano l’attività, con conseguenze dirette sugli sforzi globali per controllare la proliferazione di strumenti di sorveglianza.

Inoltre, un eventuale disimpegno degli Stati Uniti dalle alleanze internazionali, inclusa la NATO, potrebbe aumentare i rischi per la sicurezza globale, compromettendo la capacità dell’Occidente di fronteggiare le minacce cibernetiche.

I produttori di spyware potrebbero ampliare il loro mercato

Un tema centrale legato alla rielezione di Trump è il destino delle aziende produttrici di spyware, in particolare quelle israeliane come NSO Group. Inserite nella lista nera del Dipartimento del Commercio statunitense durante l’amministrazione Biden nel novembre 2021, queste società sono state accusate di creare strumenti impiegati per condurre sorveglianze illegali e attuare repressioni politiche in vari Paesi.

La lista nera vieta alle aziende americane di collaborare con queste entità, limitandone l’accesso a tecnologie chiave come hardware e software sviluppati negli Stati Uniti.

Per contrastare le restrizioni imposte, NSO ha investito centinaia di migliaia di dollari in attività di lobbying, assumendo società di pubbliche relazioni e studi legali negli Stati Uniti. Queste entità hanno contattato membri del Congresso, media e think tank per migliorare l’immagine dell’azienda e influenzare le decisioni politiche.

Se una nuova amministrazione Trump adottasse un approccio meno restrittivo, tali aziende avrebbero la possibilità di ampliare il loro mercato, fornendo spyware a una gamma più ampia di clienti.

Questo scenario aumenterebbe il rischio di abusi, come dimostrato da episodi passati in cui strumenti sviluppati da NSO Group sono stati utilizzati per monitorare giornalisti, attivisti e oppositori politici.

Inoltre, la deregulation potrebbe indebolire gli sforzi internazionali volti a limitare l’uso improprio dello spyware. Gli Stati Uniti, infatti, hanno tradizionalmente svolto un ruolo guida in tali iniziative, e un loro passo indietro potrebbe indurre altri Paesi a seguire l’esempio, contribuendo alla proliferazione di tecnologie di sorveglianza avanzate ma scarsamente regolamentate.

Disimpegno statunitense: l’effetto domino su scala globale

Durante l’amministrazione Biden, gli Stati Uniti hanno giocato un ruolo di primo piano nel promuovere accordi multilaterali e norme condivise per regolamentare l’utilizzo di spyware, spesso sfruttati per attività di sorveglianza non autorizzata o repressione politica.

Iniziative come la “Declaration for the Future of the Internet“, sottoscritta nel 2022 da oltre 60 Paesi, avevano l’obiettivo di creare una rete globale di cooperazione per garantire che le tecnologie digitali, incluso lo spyware, fossero utilizzate in modo responsabile e rispettoso dei diritti.

La rinuncia a tali sforzi avrebbe un effetto domino su scala globale, indebolendo la pressione internazionale sulle aziende produttrici di spyware e sui governi che ne fanno uso improprio e lasciando maggiore spazio a strumenti tecnologici progettati per la sorveglianza e la repressione.

Inoltre, il disimpegno statunitense potrebbe compromettere la coesione tra alleati e partner internazionali. Le iniziative americane spesso fungono da catalizzatore per accordi globali, creando standard comuni che facilitano la cooperazione. Senza il supporto degli Stati Uniti, molte di queste iniziative rischierebbero di frammentarsi, lasciando spazio a normative incoerenti e a lacune regolatorie che favorirebbero gli abusi.

La proliferazione di spyware incontrollato non si limita a rappresentare una minaccia per i diritti umani, ma costituisce anche un rischio per la sicurezza globale. Strumenti così potenti, se utilizzati senza supervisione o restrizioni, potrebbero finire nelle mani di gruppi criminali o terroristi, ampliando il ventaglio delle minacce cibernetiche.

In questo senso, l’assenza di un coordinamento internazionale, alimentata da un eventuale disimpegno americano, non farebbe altro che accentuare il problema, rendendo il cyberspazio un ambiente ancora più insicuro e imprevedibile.

Rielezione Trump: impatto sulle capacità cyber della NATO

Un aspetto altrettanto rilevante della rielezione di Donald Trump è l’impatto che potrebbe avere sulle capacità cibernetiche della NATO e, più in generale, sull’efficacia delle alleanze strategiche occidentali. Durante la sua precedente amministrazione, Trump ha spesso criticato la NATO, mettendo in discussione l’impegno finanziario degli alleati e suggerendo un possibile distanziamento degli Stati Uniti dall’Alleanza Atlantica.

La NATO ha investito enormemente nelle sue capacità cibernetiche negli ultimi anni, riconoscendo il cyberspazio come un dominio operativo a tutti gli effetti, al pari di terra, mare e aria. Un eventuale disimpegno degli Stati Uniti, pilastro fondamentale di questa strategia, potrebbe minare l’efficacia delle operazioni congiunte e la capacità dell’Alleanza di rispondere in modo coordinato ad attacchi cibernetici su larga scala.

La mancanza del supporto statunitense non si limiterebbe a una questione di risorse, ma avrebbe un impatto diretto sulla condivisione di intelligence e sulle attività di formazione e coordinamento tra i membri.

Un distanziamento degli Stati Uniti potrebbe inoltre rafforzare la percezione di vulnerabilità della NATO agli occhi di attori statali ostili, come Russia e Cina, che da anni utilizzano gli attacchi informatici come uno strumento chiave della loro strategia geopolitica. Questi Paesi, infatti, hanno dimostrato di essere particolarmente attivi nel cyber spazio, sia attraverso attacchi diretti a infrastrutture critiche dei Paesi occidentali sia tramite campagne di disinformazione mirate a destabilizzare governi e istituzioni democratiche.

Inoltre, l’indebolimento delle capacità cibernetiche della NATO non avrebbe conseguenze solo per i suoi membri, ma si rifletterebbe anche sui Paesi partner e sull’intera comunità internazionale: un’Alleanza meno coesa e meno reattiva potrebbe lasciare spazio ad attori ostili, minando la stabilità e la sicurezza globale.

In un contesto in cui il cyber spazio è diventato uno dei principali ambiti di competizione geopolitica, il ruolo della NATO come difesa contro le minacce cibernetiche è più cruciale che mai. Un suo indebolimento, alimentato da un possibile distacco degli Stati Uniti, segnerebbe un grave passo indietro nella lotta contro le sfide del futuro.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5