la provocazione

Da Magritte ai papiri, viaggio nei documenti digitali



Indirizzo copiato

Oggi è come se vivessimo al tempo degli scriba egiziani quando occoreva affidarsi a un professionista per capire che cosa riportassero i geroglifici su un papiro. Per leggere i documenti digitali anche noi usiamo un medium, il software. Ma i papiri sono tuttora leggibili, invece l’obsolescenza digitale ipoteca in futuro la lettura dei file attuali

Pubblicato il 14 gen 2025

Paolo Campigli

Direttore IT Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze



Viaggio nei documenti digitali

Leggere un libro cartaceo o un eBook non è la stessa cosa. Certo, è diversa la sensazione tattile, la minore o maggiore comodità di trasporto, la necessità o meno di ricaricare le batterie e tante altre specificità dell’una o dell’altra piattaforma tecnologica. Anche per la carta, perché dietro a un libro stampato risiede la versione aggiornata della più grande invenzione della storia dell’umanità, la stampa a caratteri mobili di Gutenberg.

Ma la più grande differenza probabilmente ci sfugge. Con un libro cartaceo, leggiamo le parole che l’autore ha voluto regalarci, mentre con un eBook leggiamo sullo schermo di un piccolo personal computer il risultato di un’elaborazione elettronica.

Tutto è fatto in modo tale che la user-experience sia analoga al volume di carta e magari anche più comoda e fruibile. Ma una cosa è certa: le parole dell’autore sono state digitalizzate su una memoria statica, in un file, e poi presentate sullo schermo da un software di visualizzazione. Quello che vediamo non è la fatica dello scrittore, ma una sua rielaborazione, prima digitale e poi nuovamente analogica per consentirne la lettura, o l’ascolto.

Documenti digitali

Oggi dobbiamo affidarci a un software per farci tradurre ed esporre il contenuto
del romanzo, o del saggio che vogliamo affrontare prima di addormentarci.

E, se nessuno nutre interesse a modificare in peggio “Nel mezzo del cammin di nostra vita…” (o “To be, or not to be, that is the question…”), quando il documento digitale non letterario si presenta massicciamente nella nostra vita e sostituisce di fatto il cartaceo, il problema diventa sensibile.

Una metafora

Nel 1929, Henry Magritte, pittore belga del Surrealismo, dipinse una pipa diventata celebre: “Ceci n’est pas une pipe”. Il quadro suscitò molte discussioni, per la sua apparente contraddizione, visto che quella raffigurata era proprio una pipa pronta da fumare.

Il messaggio del pittore belga era che ciò che si vede dipinto non è una pipa, ma una sua rappresentazione. Un ritratto, cioè, una quasi-fotografia, ma qualcosa di distinto dalla vera pipa tridimensionale.

Il passaggio da carta a silicio

Nel campo informatico, la asserzione di Magritte ha guadagnato applicabilità solo negli anni ‘90, nell’era dei documenti digitali, in analogia ai documenti cartacei su cui si è basata tutta la civiltà da millenni.

Fino ad allora, infatti, gli oggetti digitali vivevano solo nelle memorie dei computer ed erano in qualche modo separati dalla realtà cartacea. Si potevano stampare dei report dettagliati, dei libri di contabilità, delle lettere, si poteva gestire un conto corrente o anche un’anagrafe dei cittadini, ma il documento principe restava sempre, ineluttabilmente, un foglio di carta, su cui poi venivano apposte firme, autenticazioni, marche da bollo, da cui venivano estratte copie conformi. Ma il fatto che, ab ovo, tale documento fosse una sequenza di bit era del tutto secondario.

Dal 1993, con il D.Lgs. 39, qualcosa cambia. Si afferma infatti che “gli atti amministrativi adottati da tutte le pubbliche amministrazioni sono di norma predisposti tramite i sistemi automatizzati”.

Nonostante il “di norma” che è la scappatoia tutta italiana per affermare un principio e poi far finta di scordarsene, il decreto rappresenta di fatto l’equiparazione fra documenti cartacei e digitali. E quindi la sequenza di bit diviene, quasi a sorpresa, più importante del suo fratello su carta.

Ma quello che forse sfuggì, oltre trent’anni fa, fu l’enorme ripercussione che il passaggio “da carta a silicio” avrebbe comportato in termini di interpretazione delle informazioni contenute in un documento, amministrativo o di altra natura.

Infatti, un foglio manoscritto, dattiloscritto o prodotto da una stampante laser può essere letto direttamente, magari con l’ausilio di un paio di occhiali o di una lente. Non ha bisogno di nessun intermediario, né umano né informatico.

Il documento digitale, a differenza di quello cartaceo, ha invece bisogno di un medium ovvero di un sistema che si ponga davanti alla sequenza di bit presente sul disco del computer e la trasformi in una o più immagini visibili sullo schermo.

Questa presenza è molto ingombrante, anche se abbiamo imparato a tollerarla o più semplicemente ad ignorarla. In pratica dobbiamo affidarci a un software, che ovviamente non è scritto da noi, per leggere il contenuto del documento digitale.

I documentri digitali e la trasparenza

L’aggettivo “trasparente” è usato in modo opposto nell’informatica rispetto al mondo reale. Un livello software “trasparente” significa ch non ci si accorge della sua presenza.

Se viceversa si afferma che “l’azione amministrativa deve essere trasparente”, vuol dire che è possibile esaminarne ogni dettaglio, fino al singolo provvedimento di spesa o atto deliberativo.

E così, il software del reader o del PC che interpreta un eBook è sì trasparente, ma esiste e ha un peso molto elevato nella società digitale.

Il software e il ritorno all’epoca dei papiri

In effetti, è come se vivessimo al tempo degli scriba egiziani o anche più in qualche Paese caratterizzato dall’analfabetismo diffuso, e dovessimo affidarci a un professionista, un sacerdote, un maestro elementare per capire che cosa riporta una lettera scritta dal figlio dal fronte, o un testamento del nonno.

Non a caso tutte queste figure di interprete erano fra le più potenti e rispettate del loro tempo, perché avevano il grande potere di trasformare dei segni sopra un foglio in parole, frasi, messaggi che a loro volta trasportavano fatti e sentimenti, provenienti talvolta da molto lontano.

Questo paradigma però ricorda la televisione o internet, a rifletterci bene.

Il fatto che noi leggiamo solo una rappresentazione del documento “vero” comporta alcuni equivoci. Molte persone sono convinte che la stampa di un file digitale che riporti il “bollino rosso” dell’avvenuta firma elettronica sia da considerare come validamente firmata.
Invece, la copia cartacea di un documento firmato digitalmente non ha valore,
indipendentemente dalle immagini di sigilli in ceralacca o altre indicazioni tecniche sulla presunta firma apposta. Del resto, lo stesso risultato si può ottenere con un bel copia-e-incolla sulla pagina Word o Pdf in questione.

Neanche le firme autografe (“a penna”) scansionate ed incollate sui file hanno alcun significato per il valore legale del documento.

La rappresentazione del documento

In un file Word è possibile scrivere in Arial-grassetto-corpo 30 frasi semiserie del tipo “Paolo Campigli riceve la somma di 50.000 dollari dal Presidente Usa. Firmato xxx”.
Chiudendo il documento e riaprendolo dopo qualche secondo, compare la scritta: “Paolo Campigli riceve la somma di 11.000 dollari dal Presidente Usa. Firmato xxx”. E così sembra che Paolo Campigli rubi 39.000 dollari al Presidente degli Stati Uniti.
Il trucco è in un campo data-ora inserito nel file Word, che visualizza i secondi dell’ora corrente al momento dell’apertura del file in Word. Aprendo il file una prima volta alle 10:23:50 e la seconda alle 10:24:11, per esempio, realizza l’effetto speciale.

In questo caso, non era il documento ad essere cambiato in quei pochi secondi, ma la sua rappresentazione, fornita da Microsoft Word e visualizzata sullo schermo.

Questo trucco accende i riflettori sulle non elevate capacità informatiche dei dipendenti pubblici, che spesso – e non certo per colpa loro – limitano l’interazione con il computer al doppio clic su un’icona.

La sceneggiata potrebbe essere complicata a piacere firmando digitalmente il documento e verificando, subito dopo, la correttezza della firma (l’integrità del documento). Infatti, neanche la firma digitale può proteggerci da questi effetti, perché è solo la rappresentazione del file che viene alterata e non il suo contenuto binario.

Per questo motivo, il formato Pdf/A viene generalmente utilizzato per lo scambio di file firmati a validità legale non prevede la presenza di campi “attivi” ovvero immodificabili nell’aspetto visualizzato del documento a seconda di condizioni esterne quali l’orario di apertura.

Il rischio dell’obsolescenza digitale

La necessità del medium si riflette anche su un altro aspetto della documentazione digitale. Nessuno ha la certezza che, fra cinquanta, cento, cinquecento anni questi file saranno ancora leggibili.

I papiri egizi lo sono ancora, dopo oltre tre millenni dalla loro scrittura. Ma i floppy disk da 5 pollici degli anni ‘80 già danno qualche problema di rilettura, fermo restando che i formati dei file di quegli anni non è detto che siano facilmente interpretabili.

Oggi rischiamo un oblio digitale di vaste proporzioni, da far impallidire il Winston
Smith di “1984”.

E lui, almeno, lavorava sui ritagli di giornale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5