La Nato si prepara a potenziare le proprie forze per poter rendersi sempre più autonoma, a seguito del recente scontro pubblico tra il presidente Usa Donald Trump e il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca, che ha portato l’amministrazione USA a eliminare dalle sue priorità la difesa dell’Ucraina e dell’Europa.
Il riarmo deve avvenire nel giro di qualche anno per potersi allineare al contesto globale attraverso intelligenza artificiale e nuove tecnologie.
lo scenario
Il riarmo della Nato: le sfide, anche cyber, per l’Europa
Secondo la presidente della Commissione europea von der Leyen, l’Europa deve investire nella difesa, rafforzare le sue capacità, adottando un approccio proattivo alla sicurezza. Ecco i pilastri del piano di riarmo europeo e Nato
Investigative Analysis Government Entities, Advisory Information Security and Terrorism, Semiotics and Intelligence Professor

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Argomenti
Canali
Speciale PNRR