SICUREZZA AZIENDALE

Videosorveglianza, tra sicurezza informatica e rispetto della privacy: le soluzioni

Grazie a software di gestione sempre più evoluti e a sistemi di comunicazione protetti, le telecamere di videosorveglianza forniscono una serie di dati utili per essere elaborati in varie applicazioni, dalla domotica alla sanità, dalla pubblica amministrazione al mondo Retail. Ecco le soluzioni giuste per realizzare un sistema di controllo sicuro e nel pieno rispetto della privacy

Pubblicato il 09 Gen 2019

Alberto Vasta

Regional Sales Manager di Mobotix

videosorveglianza pubbliredazionale mobotix

Se è vero che i sistemi di videosorveglianza sono sempre più popolari sul mercato, è altrettanto vero che i processi aggiuntivi come il controllo degli accessi, il monitoraggio ambientale e i processi analitici come il riconoscimento facciale diventeranno sempre più l’obiettivo degli attacchi informatici. Ecco perché la sicurezza informatica riveste ormai un ruolo primario anche in questo ambito.

A differenza del passato, infatti, in cui le reti di videosorveglianza sfruttavano sistemi chiusi, spesso collegati direttamente alle sale di controllo tramite reti cablate private, le telecamere moderne sono diventate veri e propri computer, altamente performanti, dotate di firmware evoluti collegati a potenti sensori di immagini digitali. Tutta questa complessità tecnologica implica una maggiore vulnerabilità dei sistemi di videosorveglianza che, con l’avvento di Internet e soprattutto con lo sviluppo della Internet of Things che permette di collegare in rete qualunque tipo di dispositivo, è aumentata a dismisura e finalizzata al furto di dati personali e sensibili.

Le criticità dei sistemi di videosorveglianza sono già note da tempo:

  • attacchi in grado di carpire le password di amministratore del dispositivo oltrepassando i controlli di sicurezza come l’account utente predefinito;
  • vulnerabilità sulla sicurezza che consentono di bypassare l’autenticazione dell’utente per mezzo di credenziali complesse da decodificare e posizionati come “backdoor” nel dispositivo dal produttore;
  • esecuzione di un codice arbitrario nel dispositivo senza autenticazione sfruttando le vulnerabilità presenti nel pacchetto del protocollo Real Time Streaming Protocol;
  • vulnerabilità sulla sicurezza che permettono di bypassare la fase di autenticazione e consentono all’aggressore di accedere direttamente ai file di configurazione;
  • vulnerabilità che permettono all’aggressore di reimpostare la password del dispositivo portando quindi alla modifica non autorizzata dei file di configurazione per avere accesso alle funzioni principali della telecamera;
  • attacchi alle telecamere che consentono a parti esterne di carpire stream video live inviati tramite una rete privata o una connessione Internet.

Sfruttando tali criticità, i criminal hacker riuscirebbero a disabilitare un intero sistema di videosorveglianza posto a sicurezza di un sito di valore, di un’area protetta o persino di un’intera città. Uno scenario da film hollywoodiano, ma che già in passato è purtroppo diventato realtà. Ricordiamo, ad esempio, l’attacco DDoS che nel 2016 ha interessato grandi nomi del mercato ICT come Amazon, Twitter, Netflix e Spotify e che è stato generato sfruttando una botnet controllata dal malware Mirai. Ebbene, i ricercatori di sicurezza hanno scoperto che la botnet era formata principalmente da videocamere digitali e telecamere IP prodotte dalla cinese XiongMai Technologies e che i criminal hacker erano riusciti a compromettere.

Videosorveglianza e problematiche legate alla privacy

Purtroppo, al momento non esistono standard obbligatori circa l’implementazione di un sistema di sicurezza all’interno dei dispositivi connessi a Internet, videocamere di sorveglianza comprese. Aumenta dunque il rischio che i dispositivi non sicuri attraggano sempre di più virus e malware di ogni genere, come già successo in passato per gli utenti dei PC.

Riuscire a “bucare” una rete di videocamere di sorveglianza, inoltre, offre ai criminal hacker l’opportunità di accesso ad una mole sterminata di dati personali e sensibili.

Le recenti normative in materia di protezione dei dati, infatti, impongono che tutti i dati (video compresi) di natura privata inerenti alle aree della sanità, della finanza, dell’orientamento sessuale o dell’affiliazione politica vengano raccolti e archiviati in maniera sicura. Un eventuale attacco informatico contro un dispositivo o una rete di videosorveglianza esporrebbe questi preziosi archivi di dati a furti e utilizzi non autorizzati: una gravissima violazione della privacy dei soggetti ripresi nei video con conseguenze legali per chi gestisce il sistema di videosorveglianza considerato come responsabile del trattamento dei dati.

Alla luce di quanto visto finora è dunque auspicabile che i progettisti dei sistemi di videosorveglianza in sinergia con gli operatori che su questi sistemi agiscono, con i governi e con gli organismi di regolamentazione intervengano per garantire un elevato livello di sicurezza dei sistemi stessi e la loro conformità agli obblighi legislativi attuali e futuri. Anche integrando la sicurezza nei dispositivi hardware e software fin dalle primissime fasi di progettazione, nel pieno rispetto del cosiddetto principio di “security by design”.

Innovare il concetto di videosorveglianza

L’obiettivo dei maggiori leader nel settore industriale della videosorveglianza è quello di introdurre un nuovo concetto di videosorveglianza che dal mondo industriale si allarghi sempre più ad altri ambiti: dalla domotica, alla sanità, alle smart city e così via. E per farlo offrono al mercato prodotti ad altissimo contenuto tecnologico garantendo un vantaggio considerevole in materia di sicurezza: una pstrada percorribile per raggiungere questo obiettivo potrebbe essere, ad esempio, quella intrapresa da Mobotix che, sviluppando “in proprio” tutti i propri software, offre telecamere meno vulnerabile agli attacchi rispetto a soluzioni di videosorveglianza che utilizzano componenti esterne (ricordiamoci quanto successo nell’attacco DDoS del 2016 di cui parlavamo prima).

La tendenza è quindi quella di applicare un concetto “decentralizzato” della sicurezza, proponendo modelli di telecamere con software integrato a bordo macchina.

Inoltre, sempre più spesso, i produttori sviluppano videocamere in grado di analizzare e rielaborare autonomamente le immagini e i video ripresi, senza che vi sia bisogno di un PC esterno (e relativo software) a cui sia demandata la componente “intelligente” del sistema. Le telecamere di nuova generazione, quindi, non si limitano solo a guardare, ma fanno analisi video, registrano immagini ad alta risoluzione (nel caso della già citata Mobotix, ad esempio, arriva a 6 megapixel) ed eventi che attivano allarmi. Inoltre, sono in grado di effettuare rilevazioni termiche consentendo riprese anche in condizioni di scarsa illuminazione, ma anche di rilevare il calore di un corpo o di un oggetto. Questa particolare caratteristica può tornare molto utile, ad esempio, negli allevamenti di animali per tenere sotto controllo la temperatura delle stalle, oppure negli impianti industriali per verificare in tempo reale eventuali surriscaldamenti dei macchinari produttivi.

Spesso, poi, i dispositivi di nuova generazione integrano la tecnologia VoIP per far sì che ciascuna telecamera possa comunicare (sia trasmettendo messaggi vocali preregistrati ad hoc, sia allegando e-mail video, audio eccetera) quanto sta accadendo nel sito in cui è collocata, garantendo, tra l’altro, alta compressione dei dati per occupare meno banda possibile. La tendenza tra i produttori, in questo senso, è quello di raggiungere un buon frame rate delle registrazioni, ad esempio di 4 Megabit, per ottenere un’occupazione di banda che è la metà o addirittura un terzo rispetto a quella garantita da soluzioni di vecchia generazione.

Il cuore delle moderne videocamere è il software

Sarebbe dunque sbagliato pensare al software integrato nelle videocamere di nuova generazione come ad un semplice programma di controllo. Nel caso di Mobotix, è più corretto parlare di un’infrastruttura software strutturata su tre differenti livelli.

Il primo livello è costituito dal Management Center che Mobotix distribuisce gratuitamente sul proprio sito Internet. Questo vero e proprio centro di controllo rappresenta un collettore per tutti i contenuti provenienti non solo dal software integrato nelle videocamere, ma anche dalle app mobile di analisi video.

In particolare, il software installato sulle videocamere è una vera e propria distribuzione Linux che offre sicurezza e stabilità e che, di fatto, trasforma qualsiasi videocamera in un apparato IoT. La particolarità della soluzione offerta da Mobotix è che su tutte le videocamere è sempre installata la stessa versione del sistema operativo, con evidenti ricadute positive in fatto di gestione e aggiornamento da parte dei reparti IT nelle aziende e nelle organizzazioni che installano un gran numero di telecamere.

Le app mobile per Android, invece, sono delle vere e proprie soluzioni di analisi video che, tra le altre cose, offrono funzionalità di:

  • conteggio delle persone: molto utile, ad esempio, per valutare il numero di partecipanti ad una manifestazione;
  • valutazione della densità di movimento: pensiamo, ad esempio, ad un grande centro commerciale. Sfruttando questa funzionalità, i responsabili marketing possono valutare i flussi di spostamento delle persone e procedere ad una migliore organizzazione delle aree espositive;
  • controllo delle zone di stazionamento: una funzione molto utile per analizzare, ad esempio, i flussi di accesso ad un’area pubblica (pensiamo da uno stadio, un teatro, una piazza) e ottimizzare i controlli per la sicurezza pubblica.

Tutto questo flusso video può essere registrato direttamente “on-camera” grazie all’utilizzo di schede SD integrate. In alternativa, è possibile utilizzare un disco di rete NAS qualora sia richiesta una maggiore fluidità e qualità delle immagini. In abbinamento alla registrazione su NAS è possibile destinare le riprese video anche su un server FTP remoto da utilizzare come backup e quindi con un frame rate delle immagini più basso.

È importante osservare come le telecamere Mobotix riescano a registrare riprese video a 30 fotogrammi al secondo: per avere un termine di paragone, basti pensare che l’occhio umano può arrivare al massimo a 14 fps, mentre le riprese televisive arrivano a 24 fps. Una soluzione tecnologica, questa dei 30 fps, che non è affatto fine a sé stessa: pensiamo, ad esempio, ad una telecamera di sorveglianza installata su un tratto autostradale che riprende un’automobile che sfreccia a 180 Km/h. Ebbene, grazie ai 30 fotogrammi al secondo, le forze di polizia hanno molte più informazioni (fermi immagine) da analizzare e riuscire ad individuare più facilmente il numero di targa.

Soluzioni di videosorveglianza GDPR compliance

Nell’era del post GDPR è inoltre importante ricordare che le telecamere videocamere di nuova generazione siano GDPR compliant e rispettino, quindi, la regolamentazione molto precisa sia dal punto di vista legale che tecnico in merito alla salvaguardia della privacy nel settore della videosorveglianza: Nel caso delle videocamere Mobotix si parla di cifratura di determinati dati, di come gestire le password di accesso e dei codec audio/video utilizzati. Il progetto “Cactus concept” si fonda proprio sull’importanza della sicurezza dei dati nei sistemi di videosorveglianza e garantisce la nostra conformità alla normativa. E la similitudine con il cactus non poteva essere più azzeccata: in un “deserto informatico” il cactus di Mobotix riesce a resistere ad ogni possibile attacco informatico e a garantire una protezione affidabile e completa dei sistemi video.

Addirittura, le telecamere Mobotix vengono sottoposte a numerosi penetration test proprio per individuare e risolvere possibili vulnerabilità hardware e software prima della loro messa in commercio.

Infine, una curiosità. A differenza di altre soluzioni concorrenti, le telecamere Mobotix non hanno parti in movimento per la realizzazione delle riprese video: anche le funzioni di zoom vengono gestite digitalmente. Ciò comporta la totale assenza di rotture meccaniche e bassi consumi energetici, nell’ordine dei 4 Watt. Queste caratteristiche hanno fatto sì che da ben 14 anni, le stesse telecamere Mobotix vengono utilizzate in Antartide per monitorare lo spostamento dei ghiacciai, senza mai richiedere alcuna manutenzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati