SOLUZIONI TECNOLOGICHE

Security e compliance: strumenti e tecnologie al servizio delle funzioni di controllo

La digital transformation obbliga le funzioni di controllo aziendale a giocare un ruolo di primo piano in tutti gli aspetti di security e compliance al fine di garantire la necessaria protezione del patrimonio informativo in termini di prevenzione e gestione degli eventi di sicurezza. Ecco in che modo

Pubblicato il 09 Feb 2021

Paolo Tarsitano

Editor Cybersecurity360.it

Microsoft security e compliance

In un contesto aziendale e produttivo sempre più data driven in cui i dati sono diventati un asset rilevante e di valore, le funzioni di controllo giocano un ruolo di primo piano in tutti gli aspetti di security e compliance e sono chiamate a partecipare sempre di più negli aspetti di protezione di questo prezioso patrimonio informativo sia in termini di prevenzione sia in termini di gestione degli eventi di sicurezza, anche nel rispetto della normativa in materia che sta evolvendo per disciplinare obblighi e requisiti applicabili (GDPR, Direttiva NIS ecc.).

È dunque importante che le funzioni di controllo abbiano una chiara comprensione di come l’Information Technology possa supportare l’adeguamento alla normativa in vigore.

In particolare, “il fenomeno della Digital Transformation offre alle funzioni di controllo delle aziende l’opportunità di rivedere le proprie modalità operative e gli strumenti a supporto, incrementando in maniera significativa il contributo apportato in termini di valore aggiunto”: è il parere di Enrico Ferretti, Managing Director di Protiviti, che sarà uno degli speaker del webinar sulla Security & Compliance rivolto a CISO, CIO, responsabili internal audit, legal e compliance organizzato dalla stessa Protiviti in collaborazione con Microsoft che si terrà il prossimo 10 marzo 2021.

Come evolve il ruolo delle funzioni di controllo

Le funzioni di controllo, lo ricordiamo, rappresentano un elemento fondamentale del complessivo sistema di governo dell’impresa, in quanto assicurano che l’attività aziendale sia in linea con le strategie e gli obiettivi di business, mantenga la necessaria coerenza con le politiche aziendali e sia conforme ai requisiti cogenti e volontari.

In particolare, quindi, rappresentano uno strumento di gestione del rischio di impresa che tiene conto dei processi di risk assessment e risk management coerentemente ad un approccio sempre più risk-based che le aziende adottano in fase di progettazione e valutazione dei controlli interni.

Stiamo dunque assistendo ad una naturale evoluzione del ruolo delle funzioni di compliance (e legal) che sempre di più si interessano alla protezione dei dati sia in termini di prevenzione che di gestione di eventi di sicurezza.

Security e compliance: la nuova sicurezza “su misura”

In un contesto sempre più integrato di security e compliance è dunque evidente che non è più possibile fornire indicazioni oggettive e uguali per tutti, ma è importante adottare norme che insistono sul tema della valutazione del rischio e su sistemi di protezione “su misura” rispetto al singolo contesto aziendale.

È questo, d’altronde, uno dei punti che caratterizzano la nuova normativa europea in materia di protezione dei dati.

Ecco perché occorre concentrarsi su quelle che sono le “dimensioni” importanti, fisiche e virtuali, per la compliance normativa:

  • perimetro: avere coscienza del perimetro da proteggere in termini di dati, utenti autorizzati ad accedervi, sistemi e dispositivi così da poter sapere cosa proteggere (soprattutto in un mondo dove i confini tra mondo aziendale e personale sono sempre più sottili tanto da portare ad approcci Zero-Trust);
  • prevenzione: mettere in atto tutte le misure di sicurezza possibili per evitare violazioni normative che potrebbero avere impatti reputazionali, normativi ed economici per le organizzazioni;
  • gestione: sapere il rischio non si può azzerare e pertanto è importante prevenire quanto adottare processi e tecnologie funzionali a rispettare i dettami normativi (es. identificazione e gestione degli incidenti di sicurezza).

Security e compliance: conoscere gli ambiti di intervento

È altresì evidente che, per concentrarsi sulle dimensioni importanti per la compliance normativa, è importante costruire una necessaria scope awareness, cioè una conoscenza e consapevolezza degli ambiti d’intervento.

Vero è, infatti, che uno dei problemi principali (applicabile a diverse normative) è non sapere dove (pensiamo, ad esempio, a tutte le problematiche ricollegabili alla Shadow IT) e quali dati si hanno sia in termini di tipologia che di criticità.

A tale proposito, bisognerebbe sempre porsi alcune semplici ma fondamentali domande:

  • Dove sono i miei segreti industriali e come li devo proteggere?
  • Chi accede al dato (strutturato e non strutturato)?
  • Quali servizi cloud vengono usati dai miei dipendenti?
  • Che dati vengono archiviati su questi servizi cloud?

La mancanza anche parziale di una consapevolezza su queste problematiche può portare le aziende ad applicare misure di sicurezza non efficaci.

Allo stesso tempo, in molte aziende manca un vero e proprio process enforcement: molte aziende definiscono policy, procedure e processi senza riuscirne a garantire l’enforcement tecnologico (il classico esempio è quello della data classification, che rimane una procedura su carta e quindi inapplicata).

Così come un altro punto critico riguarda l’impossibilità di eseguire un monitoraggio della compliance interna rispetto alle policy e alle procedure che ci si è dati. In questo caso, una delle principali problematiche che le aziende non sono in grado di gestire riguarda la creazione di utenze nel rispetto dei principi di SoD (Segregation of Duties, letteralmente: separazione dei compiti) definiti nelle procedure aziendali di access control.

Eppure, proprio l’applicazione del principio di SoD costituisce uno degli elementi portanti del sistema di controllo interno in quanto ha l’obiettivo primario di prevenire frodi ed errori. Ecco perché il management aziendale dovrebbe dedicare la massima attenzione alla SoD intesa come principio fondamentale di sicurezza sin dal momento in cui vengono progettate le strutture organizzative e assegnate autorità e responsabilità ai dipendenti.

Strumenti e tecnologie a supporto della digital transformation

Non bisogna inoltre dimenticare che una delle principali problematiche in ambito security e compliance riguarda proprio la segregazione degli strumenti utilizzati per finalità di adeguamento normativo, risk management e IT security.

Tale segregazione non garantisce piena visibilità all’interno delle organizzazioni per cui è necessario adottare strumenti di security (ma non solo) che possano portare anche valore alle funzioni di controllo (compliance, legal, risk) sia a livello informativo (visibilità sui dati, le misure di protezione ecc.) sia a livello gestionale (es. strumenti di investigation).

In questo senso, i vari CISO, CIO e responsabili Internal Audit, Legal e Compliance possono trovare un valido supporto nelle tecnologie e negli strumenti sviluppati da Protiviti e Microsoft che consentono, tra le altre cose, di valutare e monitorare lo stato di adeguamento rispetto ad una nuova normativa (come è stato per il GDPR, come è per la SOX quando si decide di quotarsi, SOX, SWIFT, ISO 27001 ecc.).

Ma anche di avere a disposizione funzionalità di Investigation, insider risk, Compliance Manager (cruscotti di monitoraggio) e data connector che possano aiutare le aziende a risolvere la problematica della separazione dei compiti.

“A questo scopo, una delle principali sfide consiste nel dotarsi di strumenti semplici ed intuitivi nell’utilizzo, ma al tempo stesso efficaci per le attività di Governance, Risk & Compliance. Protiviti, azienda specializzata nella consulenza direzionale, in qualità di Gold Partner Microsoft, supporta i propri Clienti nell’affrontare questa trasformazione, integrando l’utilizzo di tecnologie Microsoft nei processi GRC, fornendo, in concreto, un risultato tangibile nella gestione e protezione di quello che ad oggi è il più rilevante asset aziendale: le informazioni”, ci dice ancora Enrico Ferretti di Protiviti.

“Le organizzazioni oggi stanno andando oltre la promessa iniziale del cloud di trasformare digitalmente le loro attività attraverso innovazioni più veloci, risorse flessibili ed economie di scala. Microsoft Trusted Cloud è stato basato sui principi fondamentali di sicurezza, privacy, conformità (Compliance) e trasparenza. Ogni giorno collaboriamo con le organizzazioni, consentendo loro di realizzare la loro visione, su una piattaforma affidabile e sicura. Grazie ad un partner come Protiviti i nostri clienti sono in grado di sfruttare al meglio tutte le componenti messe a disposizione dalla piattaforma ed accelerare la loro adozione”, è invece il commento di Stefano Longo, Head of Technical Specialist Modern Work, che anticipa i contenuti del webinar Microsoft Security & Compliance – strumenti e tecnologie al servizio delle funzioni di controllo fissato per il prossimo 10 marzo 2021, al quale è possibile partecipare registrandosi sulla pagina dedicata.

Contenuto editoriale realizzato in collaborazione con Microsoft e Protiviti

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati