l’approfondimento

AI e autoregolamentazione delle aziende made in USA: a che punto siamo



Indirizzo copiato

Le aziende americane di AI proseguono nel loro percorso di autoregolamentazione che le porterà verso uno sviluppo di sistemi affidabili e sicuri. Tanto è stato fatto, ma molto ancora c’è da fare. Facciamo il punto a un anno esatto dagli impegni presi

Pubblicato il 8 ago 2024

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana Infrastrutture Critiche (AIIC)



AI e autoregolamentazione aziende USA

Trasparenza sui sistemi di intelligenza artificiale (AI), miglioramento delle fasi di testing e condivisione delle informazioni sui potenziali danni e rischi: su questi punti Anthropic, Google, Inflection, Meta, Microsoft e Open AI, nel luglio del 2023, si erano impegnate su base volontaria a sviluppare in modo sicuro e affidabile l’AI.

A ciò fece seguito l’Executive Order del 30 ottobre 2023 del presidente degli Stati Uniti Joe Biden finalizzato a elevare gli standard di sicurezza e protezione dell’AI e a garantire la privacy dei cittadini americani.

In particolare, sul tema della sicurezza cibernetica, l’Executive Order fissava una serie di obiettivi tattici-strategici, quali:

  1. lo sviluppo di standard, tool e test sotto la supervisione del National Institute of Standards and Technology (NIST) che assicurino sistemi di AI sicuri e affidabili prima che siano rilasciati al pubblico;
  2. la redazione di un piano avanzato per lo sviluppo di tool di AI per la correzione di possibili vulnerabilità all’interno dei software;
  3. la protezione dei cittadi americani da possibili frodi e inganni tramite l’applicazione di filigrana digitale per il riconoscimento di contenuti generati da AI.

Lo sviluppo degli impegni presi dalle aziende di AI

A un anno di distanza, il MIT Technology Review ha sottoposto un questionario alle aziende di AI americane per avere maggiori dettagli sul lavoro svolto finora in relazione agli impegni presi.

Per quanto concerne il collaudo di sicurezza interno ed esterno prima del rilascio dei sistemi di AI, i red team di tutte le aziende ad eccezione di Inflection, la quale ha scelto di non rispondere, stanno svolgendo test per verificare la presenza di difetti e potenziali rischi cibernetici nei casi in cui un modello avanzato di intelligenza artificiale possa persuadere un utente a commettere azioni dannose verso altri.

Anthropic, per il lancio del suo modello Claude 3,5, è stato assistito da esperti esterni dell’AI Safety Institute del Regno Unito e ha consentito all’organizzazione no-profit Model Evaluation and Threat Research, che si occupa di valutare se i sistemi avanzati di AI possano comportare rischi catastrofici per la società, di effettuare una prima analisi del modello.

Anthropic mira a offrire i suoi sistemi di AI a governi e agenzie governative come strumento di supporto nel coordinamento della risposta alle catastrofi, migliorare le iniziative di salute pubblica od ottimizzare le reti energetiche, motivo per cui l’allineamento delle proprie policy di sicurezza cibernetica con i requisiti e standard dovrà essere completo su tutti gli aspetti.

Anche Microsoft è stata coadiuvata da esterni di NewsGuard, organizzazione composta da giornalisti per la verifica delle informazioni, per i test valutativi concernenti il rischio di abuso del deepfake.

Meta e Google hanno, invece, proceduto a test di red team per i loro modelli, rispettivamente Llama 3 e Gemini.

Il piano Microsoft contro le minacce interne

Sull’impegno a investire in piani per la sicurezza cibernetica e di prevenzione da minacce interne, le insider threat, Microsoft ha implementato la Secure Future Initiative nel novembre 2023 per dotarsi di un sistema di difesa adeguato all’aumento di attacchi cibernetici.

Il nuovo piano elaborato sui tre principi di sicurezza “secure by design”, “secure by default” e “secure operations”, prioritizza sei pilastri della sicurezza informatica: protezione delle identità e dei segreti, protezione dei fruitori dei servizi e dei sistemi di produzione, protezione delle reti, protezione dei sistemi ingegneristici, monitoraggio e rilevamento delle minacce, accelerazione della risposta e riparazione.

L’approccio di Google alla sicurezza dell’AI

Approccio diverso quello di Google tramite l’AI Cyber Defense Initiative, il quale prevede investimenti per formare studenti universitari e migliorare la ricerca nel settore della sicurezza AI, oltre a fornire un framework di sicurezza AI (Secure AI Framework).

Le nuove misure di cyber security di Open AI

A maggio, Open AI ha condiviso sei nuove misure attualmente in sviluppo per integrare le pratiche di cyber security esistenti, come ad esempio l’estensione della protezione crittografica all’hardware dell’intelligenza artificiale, auditing delle infrastrutture AI, integrazione dell’intelligenza artificiale nella difesa cibernetica.

A ciò si aggiunge il piano di sovvenzioni per la sicurezza cibernetica, che consentirebbe ai ricercatori di accedere ai propri modelli per costruire difese informatiche.

Gli sforzi maggiori per la protezione dati degli utenti

Lato privacy, le aziende sembrano aver accelerato i loro sistemi di protezione e risulta l’area in cui è stato compiuto il maggior sforzo.

Amazon ha immesso nel suo sistema Amazon Bedrock dei rilevatori che possono applicare protezioni rilevati alla privacy se minacciate.

Anthropic ha impiegato una squadra di ricercatori dedita alla ricerca sui possibili rischi per la privacy, nel dicembre 2023 è stato rilasciato un paper relativo all’utilizzo di modelli linguistici in Claude 2.0 in grado di rilevare possibili discriminazioni positive e negative.

Open AI, invece, ha allenato il proprio modello a gestire prompt che producano contenuti d’odio affinché questi non vengano generati. Inoltre, nell’ottobre 2023, Anthropic, Google Microsoft e Open AI hanno istituito l’AI Safety Fund con un capitale iniziale di 10 milioni di dollari per promuovere la ricerca nel Frontier Model Forum, un partenariato per promuovere un AI responsabile.

Conclusioni

Dunque, le aziende di AI americane stanno progredendo a velocità differenziate in relazione agli impegni presi, questo perché, sottolinea Brandie Nonnecke, direttore del CITRIS Policy Lab della UC Berkeley, in assenza di una legislazione federale completa, il massimo che gli Stati Uniti possono fare in questo momento è solo di chiedere alle aziende di rispettare questi impegni volontari.

Un discorso diverso per quanto concerne le attività di queste aziende nell’Unione europea nel prossimo futuro.

Infatti, il 12 luglio 2024, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale UE il Regolamento AI Act, il quale rappresenta il primo framework normativo completo sull’AI, ed entrerà in vigore dal primo agosto 2024.

Gli aspetti chiave del Regolamento sono un approccio basato sul rischio dei sistemi di AI, i requisiti dei sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio, obbligo di trasparenza, rafforzamento della protezione dei dati prevista dal GDPR, applicazione di sanzioni fino al 6% del fatturato annuo o di 30 milioni di euro in caso violazioni gravi per le aziende non conformi al Regolamento.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5