l'operazione della polizia

Come ci truffano col (finto) trading online: ecco le tecniche dei criminali

Sgominata una banda italo-albanese, milioni di euro rubati e 90mila le potenziali vittime. Un caso esemplare di trading online fasullo che sfrutta sofisticate tecniche di social engineering. Vediamole, con l’aiuto di Ivano Gabrielli del Cnaipic, e scopriamo come evitare di finirci vittima

Pubblicato il 28 Ott 2022

money mule polizia

Tutto comincia con una telefonata inattesa, delle tante che si ricevono: telemarketing, “comprate azioni Amazon“. Una voce registrata. E tutto finisce con conti correnti svuotati, famiglie sul lastrico. Sensi di colpa per essere potuti cadere in una truffa così spietata.

Un giro d’affari illecito per decine di milioni di euro quello smantellato, qualche giorno fa, con l’ultima operazione della Polizia di Stato coordinata dalla Procura della Repubblica di Pordenone in sinergia con la Polizia albanese e dalla Procura Speciale Contro la Corruzione ed il Crimine Organizzato S.P.A.K. di Tirana.

Truffa da oltre 3 milioni di euro con il trading online e le promesse di facili guadagni centinaia d

Truffa da oltre 3 milioni di euro con il trading online e le promesse di facili guadagni centinaia d

Guarda questo video su YouTube

Centinaia i truffati accertati, ma potrebbero essere molti di più: i criminali avevano un database di 90mila contatti. Tre gli arrestati (italiani e albanesi), altri cinque gli arresti in arrivo spiegano dalla Polizia di Stato.

Si tratta di un caso esemplare di “trading online fasullo”, per complessità e portata.

L’operazione della polizia rivela quanto il fenomeno sia sofisticato, diffuso, e pericoloso. Mentre scriviamo certo altri truffatori continuano con metodi simili a raggirare vittime su tutto il territorio nazionale. Quest’ultima operazione però almeno ci permette di aprire una finestra sul modus operandi dei criminali. E di renderci, quindi, forse un po’ tutti più consapevoli del problema.

Si parte da azioni Amazon

Le potenziali vittime, tutte italiane, erano contattate da numeri di telefono con prefisso inglese, a cui seguiva una prima proposta d’investimento che riguardava per lo più l’acquisto di fittizie azioni Amazon di un valore iniziale di 250 euro.

In alternativa erano adescate via annunci social, come spiega al nostro giornale Ivano Gabrielli,  Responsabile del Centro nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (CNAIPIC), che ha condotto l’operazione.

Poi criptovalute o bonifici carpiti

Chi accettava la proposta di investimento riceveva un link, sulla propria email, che rimandava all’installazione del software Anydesk in modo che i truffatori potessero disporre del controllo del PC della vittima per fare bonifici a proprio favore. “La vittima forniva anche le one time password ai truffatori, che la convincevano con il pretesto di dover comprare titoli h24, anche di notte, per cogliere il momento”, dice Gabrielli.

Ad alcuni invece proponevano di acquistare criptovalute su wallet di cui però erano i truffatori a mantenere la titolarità e che svuotavano regolarmente. 

Il finto portale

Avevano attivato anche un finto portale dove la vittima vedeva l’andamento simulato degli investimenti fatti. Tutto finto, ovviamente. Nessun investimento e nessun soldo rimaneva sotto il controllo della vittima.   I truffatori configuravano la piattaforma in modo da generare guadagni molto alti, che le vittime potevano visualizzare in ogni momento: in pochi giorni, spesso, triplicava il valore del capitale investito. “Dream earning” si chiama appunto l’operazione delle forze dell’ordine, guadagni da sogno. Solo sognati, però. purtroppo.

“Con il software di accesso al pc potevano informarsi sulla vita private delle vittime e usare così leve psicologiche adatte per carpire altri soldi”, aggiunge. Altre volte, nel percepire la titubanza delle vittime, i truffatori divenivano aggressivi e spietati anche sfruttando le informazioni precedentemente apprese.

Le comunicazioni, sempre in fluente italiano, avvenivano sia telefonicamente che attraverso messaggi WhatsApp con utenze italiane.

Frequenti i casi in cui le vittime venivano convinte a richiedere appositi finanziamenti per effettuare nuovi investimenti.

Riciclaggio via criptovaluta

Il denaro veniva inviato a dei conti correnti esteri di diversi Paesi membri dell’Unione Europea fra i quali Cipro, Lituania, Estonia, Olanda e Germania. Tra i beneficiari accertati vi sono numerose società di Exchange, spesso molto piccole, che convertivano immediatamente il denaro ricevuto in criptovaluta sui wallet a disposizione dei truffatori.

Al momento dell’incasso, alle vittime veniva richiesta una falsa commissione da pagare ad una presunta agenzia dell’Unione Europea per lo sblocco del denaro, operazione necessaria a causa della Brexit. Le cifre, ancora una volta, venivano incassate dal sodalizio che, ovviamente, non restituiva nemmeno la somma “investita” accampando scuse di ogni genere.

Per chiudere il ciclo della truffa, poi, i truffatori si spacciavano per società di recupero crediti, a volte a distanza di tempo, convincendo le vittime a versare ulteriori somme di denaro per riottenere il denaro investito.

Le intercettazioni telematiche e le successive attività di polizia giudiziaria esperite anche in Albania hanno appurato che il sodalizio aveva messo in piedi due veri e propri call center complessivamente con 60 postazioni di lavoro, con diverse figure al proprio interno: vi erano infatti operatori, che gestivano il primo contatto con i clienti e verificavano la disponibilità ad investire, e veri e propri “consulenti” che guidavano passo passo le vittime negli investimenti a loro dire più vantaggiosi.

90 mila le potenziali vittime italiane

I call center utilizzavano delle piattaforme di Customer Relationship Management, ed ogni operatore poteva così accedere al proprio “cruscotto” e annotare le conversazioni intrattenute con il cliente, la sua disponibilità all’investimento oltre che i suoi dati personali. Il database scoperto ammontava a circa 90.000 potenziali “clienti” che gli operatori potevano contattare per chiedere la disponibilità all’investimento. In molti casi, gli operatori utilizzavano alcuni provider VoIP telefonando così direttamente dalla propria postazione di lavoro.

La rete informatica del call center utilizzava il meccanismo del tunnelling VPN su un server VPS ospitato in Italia, avente IP statico, in modo che ogni connessione effettuata ai servizi di home-banking delle vittime risultasse proveniente dall’Italia, e non dall’Albania. Ciò consentiva ai truffatori, tra l’altro, di non far rilevare quali “sospette” le connessioni agli istituti bancari, aggirando così i sistemi alert predisposti dagli stessi.

L’organizzazione criminale con sede dei call center malevoli in Albania, comprendeva circa 60 dipendenti addestrati ad operare convincenti telefonate proponenti una piattaforma di trading online specializzata in criptovaluta. Il personale, per rendere la frode quanto più producente possibile, era suddiviso in “operatori” con il compito di agganciare la vittima e “consulenti”, per guidarli e convincerli al meglio sui guadagni e sulle opzioni di investimento. Investimento che poi si rivelerà finto e inesistente.

Social engineering base di tutto

“L’efficacia della truffa è strettamente legato all’ingegneria sociale, ossia alla fiducia che veniva instaurata tra consulente e vittima”, spiega Dario Fadda, esperto di cybersecurity.

“La fiducia era tale, affiancata da basilari competenze informatiche, che permetteva al consulente di operare in proprio direttamente sul computer della vittima, convinta all’installazione di software comune di desktop remoto, con il quale il criminale poteva disporre direttamente dell’accesso al computer del “cliente”, apprendendo in questo modo il contenuto (documenti e foto), importante per essere sfruttato nelle fasi successive dei contatti con la vittima, qualora incerta su ulteriori versamenti”.

“Ciò che si può apprendere dagli attacchi di social engineering è che noi siamo il fuoco delle operazioni criminali, abbiamo quindi una grande responsabilità in ogni nostro comportamento, una frase detta, un click effettuato, un modulo online compilato”, dice Fadda.

Tre consigli chiave

  • “Massima attenzione a guadagni aleatori molto differenti dalla media degli istituti di credito in circolazione (in un dato periodo storico), così come mai condividere (per nessun motivo) informazioni personali via telefono né consegnare password e dati di accesso a terze persone”, continua.
  • “Anche l’installazione di software, su richiesta di terzi, non è mai da prendere alla leggera, prima di effettuare una installazione di un certo programma verifichiamo di che software si tratta e quali opportunità offre a noi e a chi ce lo sta proponendo. L’accesso a un computer personale, a terze persone, non è una pratica che possiamo accettare passivamente, cerchiamo in questo caso delle alternative, allarmandoci su ciò che ci viene richiesto di eseguire”.
  • “Ad ogni modo non ci può essere una fiducia tanto grande da poter offrire i dati bancari e l’accesso ai nostri dispositivi, a terzi mai conosciuti di persona (e anche in questo caso, può non bastare, di fatto sono accessi troppo strettamente personali)”, dice Fadda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati