IL PIANO D’AZIONE

Continent Action Plan: così cambia la strategia europea sull’intelligenza artificiale



Indirizzo copiato

La Commissione UE ha pubblicato il Continent Action Plan sulla intelligenza artificiale che spiega la strategia da mettere in atto da qui al prossimo quinquennio, con un cambio di rotta rispetto all’approccio sinora adottato prevalentemente regolatorio. Vediamo in che termini

Pubblicato il 10 apr 2025

Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Giornalista



Continent Action Plan piano d'azione UE AI

Da Bruxelles arriva un preciso input che la Commissione europea rende noto in un comunicato del 9 aprile 2025, contenente l’AI Continent Action Plan, il piano di azione sull’intelligenza artificiale accompagnato dalle osservazioni della vicepresidente Henna Virkkunen, i cui toni e intenti sono chiari: da un lato aumentare il vantaggio competitivo, e dall’altro diminuire il divario di innovazione, grazie a un fattivo intervento di superpotenze tech – cinque gigafactory – capaci di creare nuovi “supercalcolatori” in grado di sfruttare al massimo le nuove tecnologie per far fronte non di meno alle attuali sfide del mondo economico, inevitabilmente scosso a seguito della nota politica dei dazi americani.

Continent AI: principali novità del piano di azione

Il piano di azione sull’intelligenza artificiale di cui si discute, cristallizza sostanzialmente le linee guida in allora pubblicate, all’interno del rapporto sulla competitività dell’economia.

Tra le principali novità spiccano i desiderata della Commissione che risiedono nel (voler) “triplicare la capacità di calcolo dei dati a livello europeo nei prossimi cinque-sette anni, con l’obiettivo di creare un vero mercato unico dei dati che possa promuovere ulteriormente l’intelligenza artificiale”.

Secondo questa strategia l’AI intende divenire “il fulcro per rendere l’Europa più competitiva, sicura e tecnologicamente sovrana” come dichiara espressamente la vicepresidente Henna Virkkunen nelle sue osservazioni che nel seguito analizzeremo.

Il piano d’azione sull’IA intende poi tratteggiare i settori chiave nei quali occorre intensificare gli sforzi per fare dell’Europa “un continente leader in questo campo”.

L’obiettivo è palese: far sì che le nuove tecnologie (come l’AI) possano diffondersi in tutta la UE e nell’annesso tessuto economico. Di qui, l’intenzione di creare alcuni “giga-stabilimenti” vale a dire dei grandi/super calcolatori dotati di circa 100mila microprocessori – quattro volte tanto rispetto a quelli attualmente presenti in Europa, per capirci.

Per realizzare ciò, la Commissione si è detta anche disponibile a valutare una “possibile semplificazionedella legislazione europea sull’intelligenza artificiale che in termini concreti vorrebbe dire una “sburocratizzazione” di taluni adempimenti imposti per legge.

In parole ancora più semplici, potremo assistere ad una inversione di rotta che porterebbe anche ad una minore burocrazia, evitando ulteriori oneri amministrativi a carico delle organizzazioni.

Continent AI: i 5 settori e le chiavi di volta

La vicepresidente della Commissione europea nel commentare questo piano di azione inizia con il dire che in Europa c’è “un bacino di talenti senza pari: le nostre università e i nostri istituti di ricerca sono tra i migliori al mondo […] il 30% in più di ricercatori di intelligenza artificiale rispetto agli Stati Uniti”

Non solo, esiste anche un vivace ecosistema di startup dinamiche alla guida di innovazioni chiave nello sviluppo dei modelli di intelligenza artificiale, di frontiera.

Ma, dice, “dobbiamo fare di più e dobbiamo farlo ora, perché il ritmo del cambiamento sta accelerando e non possiamo permetterci di rimanere indietro”, per poi concludere dicendo che oggi come oggi l’AI non è più “solo” un vantaggio competitivo, ma una necessità per essere competitivi e colmare il divario di innovazione.

Si tratta, dunque, di un obiettivo ambizioso che per essere raggiunto occorre interagire sui cinque settori chiave principali in cui l’azione politica va potenziata.

Miglioramento dell’infrastruttura di AI

In primo luogo, il miglioramento dell’infrastruttura di IA nella UE, sulla base delle 13 fabbriche di AI già nate nonché sulla creazione di gigafactory di intelligenza artificiale.

Data l’entità degli investimenti necessari, le gigafactory saranno implementate attraverso partenariati pubblico-privato e altri meccanismi di finanziamento.

Al riguardo, è stato annunciato l’avvio di uno strumento “InvestAI” che ha l’obiettivo di mobilitare 20 miliardi di EUR di investimenti nell’infrastruttura dell’AI, per realizzare fino a 5 Gigafactory di AI in tutta l’Unione.

Azioni di miglioramento dell’accesso ai dati di alta qualità

In secondo luogo, saranno presentate azioni volte a migliorare l’accesso a dati di alta qualità.

Tra le iniziative chiave, come si legge nel comunicato, c’è l’istituzione di “laboratori di dati parte integrante delle fabbriche di intelligenza artificiale, consentendo la fornitura, il pooling e la condivisione sicura dei dati”.

Promozione dell’AI nei settori strategici della UE

In terzo luogo, l’intenzione della Commissione è quella di promuovere l’adozione dell’AI nei settori strategici dell’UE. La vicepresidente dichiara che “solo il 13% delle aziende dell’UE utilizza l’intelligenza artificiale”.

Quindi, conclude “dobbiamo accelerarne l’adozione per aumentare la produttività e creare nuovi prodotti e servizi”. Senza tralasciare il settore pubblico, pensando a come l’AI se applicata in campo sanitario possa apportare grandi benefici.

Rafforzamento delle competenze/talenti in materia di AI

In quarto luogo, il piano di azione intende concentrarsi sul rafforzamento delle competenze e dei talenti in materia di AI in tutta l’Europa, sviluppando ulteriormente l’eccellenza nell’istruzione e nell’ecosistema della ricerca in materia di AI, sensibilizzando l’opinione pubblica sulla materia da un lato e facilitando dall’altro “i percorsi di immigrazione legale per i lavoratori altamente qualificati di paesi terzi e per attrarre ricercatori qualificati dall’UE”.

Di qui, il lancio del progetto pilota per facilitare il loro ingresso nell’ AI Academy, mettendoli per l’effetto in contatto con le fabbriche di intelligenza artificiale.

Misure di semplificazione (normativa)

Da ultimo, ma non meno importante, il presente piano d’azione si concentra su misure che intendono ridurre al minimo gli oneri normativi a garanzia di un’attuazione semplice e favorevole all’innovazione della legge sull’AI. Perciò sono in via di elaborazione documenti di orientamento, standard e un codice di condotta.

Il piano d’azione annuncia, infine, “l’apertura di un servizio di intelligenza artificiale, a partire da luglio di quest’anno, per rispondere alle domande che le parti interessate potrebbero avere sulla legge sull’AI”, nonché “l’inizio di un AI Factory Tour, a partire da quello in Lussemburgo, seguito da Jupiter a Julich/Germania e Cineca/Bologna in Italia.

Continent Action Plan: meno burocrazia e più investimenti

La Commissione con il piano di azione Continent Action Plan sostanzialmente punta a due cose: meno burocrazia e più investimenti. Riassumiamo in che termini.

Meno burocrazia

L’esigenza di un cambio di rotta che vede protagonista un taglio netto della burocrazia nasce dal fatto che la vicepresidente Virkkunen ha dichiarato come “l’85% delle applicazioni di AI – quelle considerate a basso rischio come i chatbot di base e i sistemi di raccomandazione – resterà completamente libero da obblighi normativi.

Per il restante 15% che include tecnologie più sensibili come i sistemi di riconoscimento biometrico o di valutazione del credito, la Commissione aprirà a luglio un AI service desk”. Si tratta di uno sportello che dovrà fornire alle imprese risposte dirette sui requisiti da rispettare, semplificando così e riducendo gli ingenti costi consulenziali.

Più investimenti con il Continent Action Plan

Sul fronte investimenti, la Commissione ha lanciato come su accennato l’InvestAI facility, un fondo da 20 miliardi di euro destinato alla creazione di 5 gigafactory dedicate all’intelligenza artificiale. Queste gigafactory saranno il cuore tecnologico del piano europeo.

Nell’alveo degli investimenti rientra anche un altro aspetto che affronta il piano di azione e che riguarda la sfida dei dati, essenziale per lo sviluppo di modelli di AI competitivi. Di qui, la Commissione intende creare “Data labs” all’interno delle AI factory al fine di agevolare la condivisione di dataset di alta qualità.

Continent Action Plan: quali obiettivi

L’obiettivo del Continent Action Plan è evidente:creare unmercato unico dei dati, superando la attuale frammentazione che svantaggia le aziende europee rispetto a quelle americane e cinesi.

E lo si capisce bene dalle conclusioni del piano quando la vicepresidente riferisce come l’intento della UE sia quello di lanciare entro la fine di quest’anno 2025, “una strategia dedicata alla nascita di un mercato unico dei dati” asserendo in chiusura che “il momento di agire è adesso!”.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5