Uno è la parte sommersa della Rete, l’altro quella profonda: sono Deep Web e Dark Web, termini spesso confusi, usati in modo interscambiabile e, a volte, demonizzati. Ma in realtà indicano due territori digitali differenti, di cui nella maggior parte dei casi non c’è da aver paura.
La parte profonda della Rete, Deep Web, è composta da pagine non indicizzate dai motori di ricerca – come le banche dati degli enti governativi o quelle delle aziende – ma anche da contenuti che hanno un particolare sistema di accesso, come i forum o le chat.
Il Dark Web, invece, è una parte estremamente ridotta della Rete che può essere raggiunta solo da applicazioni speciali come Tor. Qui si concentra l’attività più oscura e illegale: spaccio di droga, compravendita di armi o documenti rubati. Per questa ragione gli utenti che decidono di navigare in questo territorio devono fare attenzione a non incorrere in qualche tranello.
Indice degli argomenti
Che cos’è il Deep Web
L’Internet di superficie, cioè quella a cui accediamo tutti i giorni, è la parte della Rete che viene mappata dai motori di ricerca tradizionali, come Google o Bing. Come? In pratica, utilizzando browser e web crawler, cioè dei software che acquisiscono una copia testuale dei documenti online visitati e la inseriscono in un indice con le relative informazioni: questa è una pagina internet, parla di tale persona e così via.
Il ROI della Cybersecurity: come trasformarlo in una strategia vincente per il top management
Il Deep Web, invece, è la porzione di Internet che non viene indicizzata dai motori di ricerca, per cui non la troveremo mai tramite Google. Secondo alcune stime, questa parte costituisce tra l’89 e il 96 percento del web. Quello che vediamo della Rete è, quindi, una frazione piccolissima.
Che cosa c’è nel Deep Web e come si accede
Nel calderone dei contenuti non indicizzati dai motori di ricerca, finisce quasi paradossalmente tutto ciò che del Web usiamo più spesso: i messaggi diretti, le email, e le transazioni bancarie. Inoltre, fanno parte della categoria le pagine Internet a cui per accedere è necessario autenticarsi o fare il login. Come, per esempio, i forum o gli indirizzari universitari. Ma anche i contenuti dinamici, i siti appena nati, quelli privati di atenei o aziende, le pagine pubblicate da poco.
Inoltre, bisogna considerare che il materiale della Rete più facilmente indicizzato è il testo. Mentre video e immagini contengono informazioni e conoscenze che, tuttavia, oggi non vengono estratte molto semplicemente.
A molti contenuti del Deep Web, conoscendone l’indirizzo, si può accedere con un normale browser. Alcuni siti che provano a creare un catalogo di database e pagine web non indicizzate da Google e compagnia, sono raccolti nel sito Weitzenegger e tra i principali abbiamo: The WWW Virtual Library; Surfwax e Stumpedia.
Che cos’è il Dark Web
Una piccola porzione di web non indicizzato è il Dark Web, che possiamo considerare un sottoinsieme del Deep Web. Stando alle stime dei ricercatori della Nasa, conta decine di migliaia di indirizzi URL: pochi se confrontati alla grandezza della Rete che conta trilioni di URL.
Il Dark Web si compone di pagine con un dominio .onion, che sono ospitate su dei server utilizzando il protocollo Tor, sviluppato in origine dal dipartimento di difesa statunitense per consentire comunicazioni anonime e sicure. Nel 2004 è diventato di dominio pubblico ed è un buon strumento per proteggere la privacy. Da allora, però, al suo interno è cresciuto anche il mercato nero: è possibile trovare droga, armi, persino affittare dei killer per uccidere qualcuno.
Differenze tra Dark Web e Deep Web
Il Deep Web fa riferimento a tutto ciò che non è visibile sui motori di ricerca. Il Dark Web invece è un sottoinsieme del Deep Web, inferiore ed estremamente piccolo, ma con caratteristiche anonime e protette.
Mentre il Deep Web è primariamente utilizzato come uno strumento per cercare informazioni, il Dark Web viene usato per attività in cui è necessario proteggere la privacy (ad esempio nel caso di comunicazioni tra dissidenti di un regime) oppure per attività illegali.
Come si accede al Dark Web
A differenza di quanto succede nel caso del deep web, al dark web si arriva solo tramite specifici software che consentono agli utenti la navigazione anonima, cioè di proteggere tanto la propria identità quanto la privacy in termini di siti cronologia delle pagine visitate. Digitando un qualunque dominio .onion nella barra degli indirizzi di un normale browser (Google Chrome, Safari o Firefox), il sito corrispondente non risulterà raggiungibile.
Il software più conosciuto per accedere al dark web è Tor: si presenta come un browser, che possiamo scaricare gratuitamente, e utilizzare per surfare sui siti di tutti i giorni, tutelando la nostra riservatezza. Come fa la maggior parte degli utenti Tor: oggi si contano oltre tre milioni di download e tra le persone che lo usano ci sono molti attivisti, o chi vive in paesi sotto regimi autoritari che così aggira filtri e censura. In passato la Turchia, ad esempio, ha bloccato Youtube e Twitter, ma utilizzando un browser come Tor era comunque possibile accedere ad entrambi.
Tor può essere sfruttato anche per visitare i domini .onion, il Dark Web appunto. Una volta aperto il browser, si immette l’indirizzo nell’apposita casella di testo. Tuttavia, è bene tener presente che gli indirizzi dei siti .onion cambiano molto spesso e non è detto che domani ci sarà ciò che c’era ieri.
Esistono anche dei motori di ricerca ad hoc per trovare contenuti, come Onion.City (che può essere aperto anche da un browser normale); Onion.to, Not Evil, Onion Web Search e Torch.
Che cosa si trova nel Dark Web
Possiamo immaginare il dark web come un grande suk in cui si può trovare di tutto. C’è la versione .onion dei siti di notizie e persino di Facebook. Una buona porzione di pagine è gestita da amanti delle criptovalute.
Fin qui niente di cui preoccuparsi.
Ma ci sono anche i mercati illegali: somigliano a dei forum e funzionano a grandi linee come eBay con venditori che accumulano dei punteggi basati sui feedback degli utenti. Qual è la proporzione tra lecito ed illecito? Nel 2016 due ricercatrici di Terbium Labs, Clare Gollnick e Emily Wilson, hanno selezionato a caso 400 url .onion e poi le hanno suddivise in base a scopo e contenuti. Così hanno scoperto che circa la metà di questi siti era legale. Mentre tra le url contenenti materiale illegale, il 45 per cento aveva a che fare con il commercio di droga, l’11,9 per cento con quello di farmaci, un 4,6 per cento erano siti di frodi e un altro 4,6 per cento riguardava operazioni di hacking.
La Polizia Postale e il Dark Web
Un capitolo gravoso è dedicato alla pedopornografia. Perché nel dark web trovano posto anche video pornografici con bambini e adolescenti: vittime ignare. Nel 2014 “Sleeping dogs”, la prima indagine condotta su Tor dalla Polizia Postale coordinata dal procuratore aggiunto Maria Monteleone e dal sostituto Eugenio Albamonte, ha portato all’arresto di dieci italiani: professionisti, operai, impiegati di banca, di età compresa tra i 24 e i 63 anni, alcuni sposati, alcuni con figli. Avevano scattato e postato nei forum del dark web fotografie con tre minorenni, il più piccolo dei quali, all’epoca dei fatti, aveva soli tre anni. Pochi mesi dopo sono stati scoperti trenta gruppi di pedofili. “È come subire delle radiazioni – ha raccontato uno dei cento poliziotti della Postale infiltrati su Tor -, percepisci solo il grande schifo“.
Perché il Dark Web è ritenuto pericoloso
I pericoli del Dark Web sono connessi alla presenza di malware, che per fortuna vengono riconosciuti dai moderni antivirus.
Un altro pericolo riguarda il monitoraggio delle forze dell’ordine, che potrebbe scambiare una semplice visita nei siti del dark web per qualcosa di differente.
Infine, molti dei servizi e dei prodotti acquistabili nel Dark Web sono delle vere e proprie truffe.
Una storia dal Dark Web: la parabola di Silk Road
Una delle storie più emblematiche del dark web è quella di Silk Road, la Via della seta: uno dei siti di e-commerce illegali più noti della Rete, raggiungibile esclusivamente tramite Tor.
Un bazaar in cui era possibile comprare droga, armi reali e cibernetiche, documenti falsi, farmaci, narcotici. Tutto comodamente suddiviso in categorie.
Fondata nel 2011, Silk Road è stata chiusa nel 2013 dall’Fbi. Le autorità Usa hanno individuato il creatore in Ross Ulbricht che nel 2014 è stato condannato all’ergastolo. Ulbricht ha ottenuto la grazia sotto la presidenza Trump nel 2025.
Sarebbe lui la persona reale dietro lo pseudonimo di Dread Pirate Roberts, il noto guardiano della “via”, dal mantello verde, che si nascondeva usando il nome del personaggio immaginario del romanzo pubblicato da William Goldman nel 1973: “La principessa sposa”.
Un passato da Eagle scout, sensibile, con in tasca una laurea da ingegnere: questo è il profilo del “temuto pirata del web” dallo “spirito libertario” che ha creato la Via della Seta come un “esperimento economico”.
Secondo l’accusa, nell’ottobre del 2013, Ulbricht è stato “letteralmente colto con le mani sulla tastiera, mentre amministrava Silk Road”.
“L’arresto di Ulbricht e il sequestro di milioni di dollari di Silk Road Bitcoin dovrebbero inviare un chiaro messaggio a tutti coloro che vogliono aprire una impresa illegale online”, è la nota del procuratore Preet Bahrara diffusa da un comunicato stampa ufficiale.
La lezione: “Il presunto anonimato del Dark Web non è uno scudo che protegge dall’arresto e dal processo”.
Collegarsi al deep web e al dark web con una rete VPN
Utilizzare una VPN prima di connettersi a Tor può offrire un ulteriore livello di privacy. La VPN maschera l’indirizzo IP originale dal provider di servizi Internet (ISP) e dal primo nodo della rete Tor. Tuttavia, è importante scegliere una VPN affidabile che non conservi i log delle attività.
NordVPN: nasconde indirizzo IP e posizione virtuale
🇮🇹 Server in Italia: 60+ server a Roma, Milano e Palermo
🌍 Server: 7000+ server in 118 paesi
📱 Massimo dispositivi: 10
📍 IP dedicato: ✔
🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni
💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS
🔐 Sicurezza: IKEv2/IPsec, OpenVPN, NordLynx, WireGuard, NordWhisper
👨💻 Assistenza 24/7: ✔
🏢 Sede legale: Panama
🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 72%
NordVPN è una rete privata virtuale, servizio che protegge la connessione internet e la privacy online.
Grazie a diverse e sofisticate tecnologie all’avanguardia, NordVPN tiene i tuoi dispositivi lontani dai malware e le tue attività di navigazione al sicuro da occhi indiscreti.
Caratteristiche principali:
- Ampia rete di server: Oltre 7.400 server distribuiti in 118 paesi, garantendo connessioni rapide e affidabili;
- Sicurezza avanzata: Utilizza crittografia AES a 256 bit, offre funzionalità come il Kill Switch e la protezione da malware;
- Protocollo NordLynx: Basato su WireGuard®, combina velocità elevate con una solida sicurezza;
- Compatibilità multipiattaforma: Disponibile per Windows, macOS, Linux, Android, iOS e Android TV, con estensioni per Chrome, Firefox ed Edge;
- Connessioni simultanee: Protegge fino a 10 dispositivi con un singolo account;
- Piani di abbonamento: NordVPN offre piani mensili, annuali e biennali, con sconti significativi per gli abbonamenti a lungo termine. I prezzi sono regolarmente aggiornati sul sito ufficiale.
ExpressVPN: fino a 8 dispositivi
🇮🇹 Posizioni server in Italia: Napoli, Cosenza e Milano
🌍 Server: 5900 server in 105 paesi
📱 Massimo dispositivi: 8
🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni
💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Linux
🔐 Sicurezza: IKEv2, OpenVPN, Lightway
👨💻 Assistenza 24/7: ✔
🏢 Sede legale: Isole Vergini Britanniche
🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 61% + 4 mesi GRATIS
ExpressVPN lavora con un potente sistema di cifratura che impedisce che l’attività dell’utente venga osservata dagli operatori Internet, Wi-Fi o da terzi.
ExpressVPN, infatti, si astiene dal raccogliere i dati relativi alle attività o alle connessioni grazie all’innovativa tecnologia TrustedServer che garantisce che nessun dato venga archiviato su qualunque server.
Alcune caratteristiche e vantaggi di ExpressVPN:
- Server in 105 paesi: Scegli tra posizioni server VPN in 105 paesi di tutto il mondo, compreso Italia, UK e Stati Uniti;
- Connetti fino a 8 dispositivi: Installa ExpressVPN su tutti i tuoi dispositivi e connettine fino a otto;
- Nessun log delle attività: ExpressVPN non conserva mai dati che possano collegare l’utente a qualsiasi attività online;
- La miglior crittografia del settore: I tuoi dati sono protetti dalla crittografia AES-256, lo standard più affidabile per gli esperti;
- Tecnologia TrustedServer: Con la nostra innovativa tecnologia server, nessun dato viene salvato su un hard disk;
- Velocità straordinarie: Ottieni velocità straordinarie ovunque;
- Funziona su ogni piattaforma: ExpressVPN offre app per iOS, Android, Mac, Windows, Linux, routers e altro;
- Supporto in live chat 24/7: Il team è disponibile 24/7, anche in italiano, per aiutarti con il setup e la risoluzione dei problemi.
ExpressVPN offre una promozione speciale per i nuovi abbonati con un Piano biennale (24 mesi) che comprende 4 mesi extra gratuiti per un totale di 28 mesi di servizio. Inoltre, tutti gli abbonamenti includono una garanzia di rimborso di 30 giorni, consentendo agli utenti di provare il servizio senza rischi.
Surfshark, VPN con connessioni simultanee
🇮🇹 Posizioni server in Italia: Roma e Milano
🌍 Server: 3200+ in 100 paesi
📱 Massimo dispositivi: illimitati
🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni
💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS
🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, Shadowsocks, Wireguard e L2TP
👨💻 Assistenza 24/7: ✔
🏢 Sede legale: Paesi Bassi
🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’86% + 3 mesi gratis 🔥
Surfshark è un’azienda di sicurezza informatica incentrata sullo sviluppo di soluzioni umane per la privacy e la sicurezza. Mette a disposizione diversi prodotti tra cui una VPN, Antivirus, Alert (un sistema di rilevamento delle fughe di dati), Search (uno strumento di ricerca privata), Incogni (un sistema di rimozione automatica dei dati personali) e Alternative ID (il tuo pseudonimo online e di posta elettronica).
La VPN di Surfshark offre diversi vantaggi:
- Dispositivi illimitati: Connetti più dispositivi e proteggi tutta la tua casa con un solo account;
- Facile configurazione: La configurazione della VPN è semplice e intuitiva grazie all’app di Surfshark;
- Protezione antimalware: Proteggi i tuoi dispositivi da virus, malware, annunci e tracker con Antivirus e Ad Blocker di Surfshark;
- Solida privacy: Non ti preoccupare: non tracciamo le tue attività online. Grazie alla nostra politica no-log e ai server basati su sola RAM, la tua privacy è al sicuro;
- Crittografia di primo livello: Naviga su internet in totale sicurezza con una crittografia conforme agli standard del settore e protocolli VPN affidabili;
- Tecnologia Nexus innovativa: Per offrirti la massima protezione, la nostra tecnologia Nexus instrada il traffico dati attraverso un’intera rete di server, invece di usare un solo tunnel VPN.
Surfshark offre diverse promozioni per i suoi servizi VPN. Un Piano biennale con 3 mesi extra gratuiti per un totale di 27 mesi di servizio, un piano annuale e un piano mensile
Tutti gli abbonamenti includono:
Implementazione della Direttiva NIS2: sfide e soluzioni per la sicurezza informatica
- Connessioni simultanee illimitate: proteggi tutti i tuoi dispositivi con un unico account;
- Garanzia di rimborso di 30 giorni: prova il servizio senza rischi;
- Accesso a oltre 3.200 server in più di 100 paesi: garantendo una vasta copertura globale.