NEST2

Cyber security e managed services: quando la sicurezza gestita diventa un asset per il business

Allestire un SOC all’interno dell’azienda consente di attivare una serie di servizi di gestione e monitoraggio della sicurezza che incorporano tutte le tecnologie più avanzate. Ecco i punti chiave per scegliere al meglio il partner SOC ed allestire un efficiente sistema di cyber security e managed services

Pubblicato il 08 Nov 2018

Andrea Bignozzi

Direttore Generale di Nest2

cyber security e managed services pubbliredazionale

La sicurezza informatica è ormai diventata un asset fondamentale per il business di qualunque azienda e per difenderlo è necessario allestire un efficiente sistema di cyber security e managed services. Il viaggio verso la Digital Transformation, pur a ritmi e con modalità profondamente diverse, sta portando dentro alle aziende un numero crescente di elementi tecnologici – device anytime anywhere, reti digitali, IoT, robotica, AR, big data – ma l’acquisizione di nuova tecnologia, con strumenti di lavoro sempre più sofisticati, spalanca la porta a maggiori rischi per la sicurezza e spesso non è accompagnata da nuovi (necessari) processi di governance.

Questa trasformazione, unita alle richieste sempre più stringenti imposte dal policy maker, come i requisiti di sicurezza imposti dal GDPR, crea i presupposti per un ricorso crescente a soluzioni avanzate di outsourcing nel campo della sicurezza, come quello che offre di Nest2. Report recenti mostrano una domanda di sicurezza gestita che cresce a livello globale del 20%. Gartner (Market Share: Managed Security Services, Worldwide, 2016 – Published: 28 April 2017), prevede che il mercato MSSP che nel 2017 era di 10.8B $, raggiungerà i 16.4B nel 2020.

Anche se non ci sono dati specifici per il mercato italiano, la conoscenza approfondita del nostro contesto, con oltre 15 anni di esperienza nei servizi di sicurezza gestita, ci dice che questo dato di crescita sia realistico anche per l’Italia.

Per i CIO diventa, in sostanza, sempre più evidente che l’infrastruttura tecnologica è un abilitatore chiave del business, ma non è il core business, e diventa così sempre più chiara la necessità di governo dei processi che l’infrastruttura tecnologica comporta, sicurezza in primis. Si tratta di un governo che implica un importante impiego di mezzi: processi, persone, competenze altamente qualificate, tempo. Il tutto si traduce in budget insostenibili per la maggior parte delle aziende, che devono invece focalizzare le proprie risorse sul core business, avendo la certezza e la tranquillità di delivery ottimizzate e conformi nei servizi di sicurezza.

In futuro: sempre più vantaggi nell’outsourcing con un SOC avanzato

Allestire un SOC (Security Operation Centre) all’interno dell’azienda presenta diverse necessità che si traducono in costi: in base ai nostri dati, per gestire efficacemente un SOC interno sono necessari software specifici (soggetti a rapida obsolescenza) e un team in media 5 persone, tutte con elevati livelli di skills e certificazioni, disponibili a lavorare su turni h24 7×7 e che necessitano di una intensa attività di aggiornamento professionale. Affidare i servizi di sicurezza gestita a chi lo fa professionalmente, da anni e con expertise, implica budget inferiori, assicura accesso al massimo delle risorse, una governance analitica contestuale e in real time, che garantisce in ogni momento al CIO il pieno controllo delle risorse. Per questo oggi parliamo di Outsourcing Advanced Service Integration (OASI), sistemi come quelli progettati e gestiti da Nest2, che consentono di affidare ad un partner esterno altamente specializzato tutto il governo della cyber security, senza mai perderne il controllo.

Nest2 è una realtà che si occupa di sicurezza gestita da più di 15 anni, tra le prime in Italia, e ci stiamo ulteriormente focalizzando sui managed services (non solo SOC ma anche NOC), valorizzando per il futuro le opportunità offerte dal machine learning e dall’intelligenza artificiale. Proprio per la forte expertise, siamo entrati nel gruppo Lutech come piattaforma di managed services che eroga sicurezza gestita per i clienti di tutte le aziende del gruppo – ad oggi 22.

Come il SOC diventa alleato del CIO a supporto del business aziendale

Chi eroga servizi di sicurezza gestita è innanzi tutto un consulente che supporta l’azienda nella fase preliminare, e necessaria, di analisi: cosa ha senso cosa esternalizzare e cosa no. È importante chiarire che il livello di outsourcing è totalmente modulabile e si possono fare i passaggi in modo graduale, definendo il processo anche su un arco temporale di medio-lungo periodo, consentendo così al CIO e all’impresa di verificare nel frattempo le performance e mettere a fuoco le necessità per i passi successivi.

In un sistema di outsourcing avanzato, l’azienda-cliente viene supportata nella transizione verso il servizio gestito con un modello fortemente orientato alla governance e l’approccio di qualitative full outsourcing consente di gestisce l’intera filiera operativa, dalla fase di analisi pre-progettuale all’intera delivery.

Un SOC evoluto fornisce servizi di gestione e monitoraggio che incorporano tutte le tecnologie più avanzate in un mix calibrato su misura per il cliente (ad esempio, firewall, IDS Intrusion Detection System, IPS Intrusion Prevention System), gateway di sicurezza web ed email, tecnologie SIEM e soluzioni che affrontano a 360 la sicurezza. In questo senso, è un grande alleato del CIO perché garantisce un approccio integrato alla cyber security, basato sulle tecnologie più avanzate, professionalità ai massimi livelli del mercato, unite in processi governati in modo efficiente, in real time e sempre sotto il controllo del CIO. Il che gli consente di liberare tempo per lo sviluppo di soluzioni a supporto del core business aziendale.

Il nodo delle competenze tecniche nella cyber security

Uno dei punti critici nella gestione della sicurezza è che quello della disponibilità di professionisti in grado di prevenire, monitorare e fronteggiare efficacemente il cybercrime, che – lo sappiamo – è operativo 24h 7×7 con hacker molto skillati e in perpetua evoluzione.

In un SOC avanzato lavorano professionisti specializzati in diversi ambiti, come analisti, profili che si occupano dei processi di reazione agli incidenti, threat hunter, unificando in un solo gruppo di lavoro competenze e certificazioni per tutte le tecnologie di cyber sicurezza monitorate o gestite.

Come scegliere un partner SOC?

In un contesto di mercato in cui la domanda cresce, sta crescendo anche l’offerta con crescente numero di player e soluzioni sul fronte della sicurezza gestita. Ci viene spesso chiesto come poter identificare un partner di qualità: ecco i nostri consigli sui 5 punti ai quali prestare attenzione.

  1. Presenza pluriennale sul mercato. Un SOC è un mix sofisticato e ben calibrato di processi, sistemi, competenze che si acquisiscono con l’esperienza e si mantengono con investimenti importanti e di lungo periodo.
  2. Volume delle attività gestite. La capacità operativa, con i relativi indicatori, è sicuramente un punto importante. L’esperienza non si improvvisa. Nel nostro caso, possiamo parlare di circa 25.000 ticket gestiti all’anno. Per conto di un solo cliente, ad esempio, il nostro SOC ha in gestione circa 1.200 clienti tra corporate e PA.
  3. Competenze trasversali su una molteplicità di vendor (approccio vendor independent). Questo assicura accesso alle soluzioni più adeguate rispetto a ciascuna azienda e massima versatilità.
  4. Conformità agli standard di mercato – quindi ricercare provider che abbiano il massimo delle certificazioni, come ISO 9001, ITIL, PRINCE2, LEAN SIX-SIGMA
  5. KPI specifici. Occorre poter verificare la presenza (e i dati di performance) di KPI specifici e di rilievo, come la tempestività nel porre in atto azioni correttive. Si tratta di un indicatore altamente significativo perché rilevare e gestire in tempo reale ogni tipo di incident, anytime, vuol dire avere una “potenza di fuoco”, ovvero una capacità gestionale in termini di sistemi, persone e processi che non tutti i provider sono in grado di assicurare.

New call-to-action

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati