la riflessione

Disastro CrowdStrike, serve ridurre la concentrazione del rischio: quali lezioni strategiche



Indirizzo copiato

Il sentiment che emerge dal confronto sul crash globale evidenzia un’incredibile difficoltà a risalire dalle considerazioni tattiche alle conclusioni generali. In realtà, l’unica domanda strategica da porsi all’aumentare della concentrazione del rischio è: cosa possiamo fare per ridurla? Facciamo il punto

Pubblicato il 30 lug 2024

Francesco Carante

Managing Director, Edflex Italia



Disastro CrowdStrike e concentrazione del rischio

A una decina di giorni di distanza dal blackout di Microsoft, la comunità digitale e informatica internazionale è nel pieno dell’analisi retrospettiva o, come si dice in gergo, del post mortem dell’incidente occorso alla società di cyber security CrowdStrike, che ha fatto smettere di funzionare milioni di devices con sistema operativo Windows in tutto il mondo, bloccando l’operatività di intere aziende e una parte significativa della logistica mondiale.

In un articolo apparso la settimana scorsa sul Wall Street Journal, James Rundle e Belle Lin cercano di condensare in un solo scritto il tam tam di voci e opinioni che si inseguono da parte degli esperti del settore e degli addetti ai lavori.

Il sentiment che ne emerge è per certi versi stupefacente. Da un lato le osservazioni intercettate sono certamente tutte di per sé condivisibili. Ma dall’altro si evidenzia un’incredibile difficoltà a risalire dalle considerazioni tattiche alle conclusioni generali che, al contrario, si dovrebbero trarre dall’accaduto: guardano il dito invece della luna.

Cosa far per ridurre la concentrazione del rischio

Innanzitutto, chiariamo cosa è successo. CrowdStrike produce un software per la threat-detection, ovvero l’identificazione di minacce informatiche, che proprio come un antivirus viene installato sulle macchine per proteggerle. Il fornitore ha rilasciato un aggiornamento del codice che conteneva elementi difettosi. Questi elementi confliggevano con la procedura di avviamento del sistema operativo Windows, motivo per cui i computer non si avviavano più.

In un contesto di iper-consolidamento del mercato, per cui CrowdStrike ha tra i propri clienti 300 delle aziende nella Fortune 500, secondo il vicepresidente di Gartner, Neil MacDonald, «ci sono sempre problemi con la concentrazione dei rischi, quindi il fornitore ha la responsabilità di offrire un servizio resiliente». Questa affermazione non contiene nulla di falso, ma come minimo manca di ambizione. È come dire che all’aumentare del rischio bisogna stare più attenti.

In realtà, l’unica domanda strategica da porsi all’aumentare della concentrazione del rischio è: cosa possiamo fare per ridurla? Senza addentrarmi in questa sede in una disamina sulle dinamiche monopolistiche nel mercato Usa, in particolare in ambito tecnologico, esistono strategie tecnologiche per affrontare il problema.

Non è un caso se Microsoft, pur non essendo la causa del problema, abbia iniziato fin da subito a ragionare su come rendersi resiliente rispetto a questo tipo di evento. Nello specifico, si è tornati a proporre di estromettere i componenti provenienti dai vendors di security dal nucleo del sistema operativo.

Questa sì è una strategia: disaccoppiare componenti per diminuire la concentrazione del rischio.

Ma Andy Sharma, Ceo di Redwood Software, rincara la dose: «I Chief Information Security Officers devono valutare quali controlli manuali abbia senso aggiungere in modo da verificare gli aggiornamenti automatici».

Gli fa eco Chirag Mehta, analista di cyber security di Constellation Research, che sostiene che spegnere gli aggiornamenti automatici non sarebbe la soluzione, in quanto potrebbe aumentare i rischi di cyber attacchi.

Il tenore della conversazione assume tratti surreali: è come forare una gomma e cominciare a chiedersi se forse non sia meglio tornare al cavallo.

Il problema dei test automatici sul codice

È sempre più chiaro che gli aggiornamenti automatici, che servono proprio a rendere i sistemi più resilienti alle minacce informatiche, possono essi stessi e per loro natura contenere delle falle che trasformano un software buono in un cavallo di Troia che può danneggiare i sistemi stessi.

Se questo è il contesto, allora dobbiamo fare ragionamenti più strategici, alzare il livello della conversazione.

Un primo problema è che i test automatici sul codice nelle aziende sono spesso sistematicamente insufficienti. Si continua a produrre codice nuovo, ci si appoggia a librerie esterne, magari anche molto robuste, ma poi non si testa abbastanza. Perché? La risposta è che, probabilmente, vengono percepiti come un costo dal ritorno sull’investimento non percepibile, perché mitigano un rischio non percepito.

Se ammettiamo che questo è il tema centrale, allora ci stiamo dicendo che il problema è culturale. Serve formazione, evangelizzazione, comunicazione con il business. Altrimenti il rischio è concentrato e la sua percezione è suddivisa.

Significa che su quel dato pacchetto di aggiornamenti rischiano tutti tutto, ma in pochi ne sono consapevoli. Un rischio al quadrato.

Subordinatamente al fatto che il ritorno sull’investimento è ignorato perché non si conosce il rischio che si mitigherebbe, va considerato che introdurre test automatici ha in assoluto un costo elevato, perché è un’attività davvero molto onerosa.

Il ruolo dell’AI per contenere i costi

All’equazione sarebbe allora interessante aggiungere la questione di come contenere i costi. Un elemento che mi piacerebbe aggiungere al dibattito è per questo motivo come utilizzare l’AI per semplificare lo sviluppo di test automatici.

Come spesso accade, ci si concentra sempre sui posti di lavoro che si perderebbero qualora delegassimo all’AI determinate attività. E non si guarda mai abbastanza a quelle cose che sarebbero dannatamente necessarie, ma non si fanno, perché il percepito è che costino troppo, e con la AI potrebbero essere democratizzate e diffuse.

Come i test automatici in questo caso. Il dito, invece della luna.

Lezioni strategiche da trarre dal disastro CrowdStrike

Anche dal punto di vista delle mere pratiche tecnologiche, ci sono diverse lezioni strategiche che si possono trarre da quest’ultimo incidente, e leggendo l’articolo del Wsj viene il timore che cadano inascoltate.

Servono strategie per ridurre la concentrazione dei rischi informatici. Serve uno sforzo per innescare una rivoluzione culturale profonda e condividere la conoscenza dei rischi a tutti i livelli. Serve rendere più facile e accessibile l’adozione delle contromisure.

«Attraverso l’Intelligenza artificiale, l’Europa sta aprendo la strada per rendere le nuove tecnologie più sicure e affidabili e per affrontare i rischi derivanti dal loro uso improprio. Ora dobbiamo concentrare i nostri sforzi per diventare leader globali nell’innovazione dell’AI». L’ha detto Ursula von der Leyen nel suo discorso per la fiducia al Parlamento di Strasburgo, pochi giorni fa.

Non è ancora chiaro se le istituzioni europee si siano davvero armate di buona volontà per fare del nostro continente un modello di transizione digitale sostenibile e a portata di cittadino e imprese.

L’AI Act sembra andare in questa direzione.

Tuttavia, in quanto unico provvedimento della sua specie a livello mondiale, rischia ancora di essere un modello senza seguito.

Sarebbe, invece, bellissimo avere una politica globale consapevole di questi temi e in grado di indirizzarli con indicazioni, incentivi e facilitazioni.

È chiedere troppo?

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5