la guida

Faraday bag, a cosa servono per la privacy su smartphone (e a cosa no)

Le faraday bag, sacchetti, borselli, zaini, servono a schermare le emissioni elettromagnetiche, impedendo quindi agli oggetti che ci sono dentro di comunicare con l’esterno. Sono usate a scopi professionali ma anche da persone molto attente alla propria privacy. Ecco utilità e limiti

Pubblicato il 11 Ott 2021

faraday bag

Mai dire Faraday bag. Sacchetti, borse, borselli e zaini con caratteristiche simili a una “gabbia di Faraday”, da tempo usate da informatici forensi e militari, hanno una popolarità crescente, man mano che aumenta la sensibilità delle persone verso le questioni della privacy.

Cosa sono le faraday bag

Le faraday bag sono in grado, in una qualche misura, di bloccare le emissioni elettromagnetiche, impedendo quindi agli oggetti che ci sono dentro di comunicare con l’esterno (trasmettere e ricevere dati): lo smartphone non può comunicare né ricevere la propria posizione gps ad esempio o quella derivante dalla triangolazione delle torri di telefonia mobile o dal Wi-Fi. Il blocco della localizzazione è uno dei principali utilizzi delle faraday bag.

Ask the Cat in the Tinfoil Hat

Ask the Cat in the Tinfoil Hat

Guarda questo video su YouTube

Per quali fini sono usate le faraday bag

Le faraday bag sono usate da persone che vogliono proteggere la propria privacy in contesti e situazioni particolari, non volendo fare sapere dove si è andati o si sta andando e chi si sta incontrando. Attivisti, giornalisti, manager, persone di pubblico interesse.

Alcuni le usano anche per schermare le chiavi dell’auto wireless dagli attacchi basati su onde radio.

 

Le faraday bag sono utili?

Rispondiamo subito a un dubbio ricorrente: sì, le bag possono essere utili, per alcuni scopi e con alcune limitazioni. Michael Bazzel, il più grande esperto Osint al mondo, collaboratore dell’FBI e del Governo USA, scrive così in Extreme Privacy: What It Takes to Disappear in America (2019):

“Quando sono in viaggio, il mio telefono è sempre al mio fianco ed è il mio principale mezzo di comunicazioni. Quando torno a casa, le cose cambiano. Quando sono a circa cinque miglia da casa mia, in un luogo ben preciso, metto il mio dispositivo in una borsa Faraday. Questo sacchetto schermato impedisce a qualsiasi segnale di raggiungere o lasciare il mio telefono. Blocca le comunicazioni con le torri. Il dispositivo rimane in questa borsa fino a quando non sono ad almeno cinque miglia da casa mia per uscire per un altro viaggio. Poiché il telefono non è mai connesso ad alcuna rete mentre è vicino a casa mia, non non può rivelare la posizione del dispositivo (o la mia casa)”.

Sempre nel libro, scrive anche che lui mette il cellulare nella bag ogni volta che non lo usa. E consiglia di usare questo strumento anche contro lo scanning dei dispositivi che è comune negli uffici (via reti Wi-Fi).

Uno studio dell’Edith Cowan University (2016) ne conferma l’efficacia.

Edward Snowden 

Come funziona una faraday bag

Il faraday bag utilizza una magliatura (mesh) di metalli tra cui argento, rame e oro che sono in grado di bloccare le radiazioni EMF e segnali radio.

I metalli, resi fili sottili, sono tessuti insieme con fori più piccoli della dimensione della lunghezza d’onda più corta delle diverse frequenze che cerca di bloccare.

I sacchetti Faraday prendono il nome da Michael Faraday, lo scienziato inglese che inventò il dispositivo nel 1836, in forma di una “gabbia” (Faraday Cage), tuttora usata dagli eserciti per isolare i dispositivi operazioni particolarmente critiche. Le faraday bag sono versioni più piccole e semplici, trasportabili (con alcune limitazioni) delle “gabbie”.

Ma non basta spegnere usare la modalità aereo?

Alcuni possono chiedersi: ma perché non usare semplicemente la modalità aereo? In realtà la modalità aereo non protegge dal tracciamento della posizione. Impostare il telefono in modalità aereo impedisce solo al telefono di trasmettere, non di ricevere. La cronologia della tua posizione è ancora registrata dallo smartphone e trasmessa più tardi alla prima connessione.

Più in generale, “negli smartphone non sappiamo davvero cosa succede quando li mettiamo in modalità aereo; non possiamo essere certi che le comunicazioni siano davvero disabilitate”, spiega Paolo Dal Checco, massimo esperto di informatica forense in Italia. “Possono essere attive in parte per scelte del produttore. Si aggiunge che ci sono malware in grado di farci credere di essere in modalità aereo, quando vogliamo attivarla, quando invece lo smartphone funziona normalmente”, aggiunge. Il malware può restare così sempre utilizzabile dai criminali in tempo reale, per operare sullo smartphone, registrare suoni, immagini o altro.

Le faraday bag sono usate nel mondo da informatici forensi per preservare prove digitali presenti su smartphone.

Conviene comunque mettere in airplane mode il cellulare nella faraday bag per evitare che si scarichi subito la batteria. I cellulari tendono infatti ad aumentare la potenza e quindi i consumi per trovare il segnale quando questo è molto debole o assente.

Ma non basta spegnere lo smartphone?

Altra questione: si può spegnere lo smartphone quando non si vuole essere tracciati.

Ma è più scomodo spegnere lo smartphone rispetto a metterlo in un Faraday Bag. “Ci sono anche in questo caso inoltre malware che riescono a illuderci che lo smartphone sia spento, quando in realtà non lo è”, dice Dal Checco.

“Gli attuali smartphone possono mantenere chip e subroutine attive anche a cellulare spento; con questi meccanismi Apple permette di trovare un iPhone anche da spento”, aggiunge.

Alcuni attivisti preferiscono inoltre avere uno smartphone con sé acceso per poterlo usare subito e chiamare in caso di emergenza o per fare foto. Va anche detto che per prudenza massima alcuni attivisti scelgono comunque di lasciare il cellulare a casa quando vanno a manifestazioni non autorizzate o si incontrano con informatori o compagni.

Edward Snowden ha detto su Twitter che per la maggior parte delle persone può essere sufficiente spegnere lo smartphone e sono rari gli hack che aggirano anche questo blocco. Ma consiglia di rimuovere la batteria per una maggiore sicurezza. La batteria però non è rimovibile negli smartphone, ormai. Seth Schoen di EFF consiglia di non fidarsi troppo nemmeno dell’assenza di batteria perché lo smartphone può avere una batteria secondaria.

Il Faraday bag scherma anche il microfono?

Del resto, questi strumenti hanno alcuni limiti. Il principale è che non scherma i suoni – a differenza di quanto comunemente si può credere – ma solo le onde elettromagnetiche.

Il consiglio ricorrente è quindi di inserire lo smartphone in una scatola water-proof con white noise ad alto volume o rumori random. Musica nota e rumori regolari possono essere filtrati con relativa facilità da un intercettatore che voglia usare il microfono dello smartphone.

Ma il Faraday bag è una garanzia?

Bisogna anche considerare che a volte il Faraday bag non scherma davvero i segnali e quindi dà solo un pericoloso senso di falsa sicurezza.

Difetti del bag o anche l’usura del tempo possono essere fatali.

Bazzel, sempre nel libro citato, ha una routine di test dei suoi bag.

Il test delle faraday bag

Eccola di seguito.

– Collegare il dispositivo mobile a un altoparlante via Bluetooth.

– Riprodurre la musica dal dispositivo all’altoparlante.

– Mentre la musica è in riproduzione, metti il dispositivo mobile nel sacchetto e sigillalo.

– Dopo il test precedente, con la musica in riproduzione, metti un altoparlante nel sacchetto e sigillalo.

In entrambi gli scenari, l’audio dovrebbe fermarsi qualche istante dopo aver sigillato il sacchetto. Con alcuni dispositivi, l’audio potrebbe essere riprodotto per un po’ prima di fermarsi a causa del buffering.

Ora dovremmo testare altri segnali wireless.

– Connetti il dispositivo mobile al Wi-Fi.

– Trasmetti una stazione radio internet dal dispositivo mobile attraverso l’altoparlante interno.

– Metti il dispositivo mobile nel sacchetto e chiudilo. L’audio dovrebbe fermarsi.

– Disattivare il Wi-Fi e attivare una connessione dati cellulare.

– Trasmetti una stazione radio internet dal dispositivo mobile attraverso l’altoparlante interno.

– Lascia il dispositivo mobile nel sacchetto e chiudilo. L’audio dovrebbe fermarsi.

“Nella mia esperienza, una borsa Faraday mal costruita è più probabile che blocchi i segnali cellulari o Wi-Fi che le frequenze Bluetooth vicine”.

“A mio parere, una borsa Faraday non dovrebbe mai essere usata prima di un test approfondito. Se la tua borsa comincia a mostrare usura, ripeti questi test. Se la borsa non funziona correttamente 100% del tempo, semplicemente non ha senso usarla affatto”.

Fonti

Michael Bazzel, Extreme Privacy: What It Takes to Disappear in America (2019)

A. Lennox-Steele, A.Nisbet, A forensic examination of several mobile Faraday bags & materials to test their effectiveness (2016), Australian Digital Forensics Conference

www.msab.com/it/2020/10/23/safeguard-your-digital-evidence-with-faraday-bags

www.techrepublic.com/article/a-faraday-cage-or-air-gap-cant-protect-your-device-data-from-these-two-cyberattacks

www.cnet.com/pictures/silent-pocket-faraday-phone-cases

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2