l’approfondimento

Il futuro della crittografia: sistemi di Steiner e loro potenzialità nel quantum computing



Indirizzo copiato

La protezione dei dati da accessi non autorizzati mediante crittografia è una questione complessa nel campo della cyber security. L’avvento dei computer quantistici potrebbe cambiare le carte in tavola, ma allo stesso tempo la loro potenza di calcolo potrebbe anche essere la soluzione per la sicurezza delle informazioni

Pubblicato il 21 nov 2024

Vanessa Allodoli

Presales Technical Engineer &SysOps di ICOS e membro della community Women for Security



Computer quantistici e crittografia

Nel mondo della matematica e dell’informatica stessa, si considera crittografia dei dati quel processo di trasformazione delle informazioni tale per cui queste ultime diventano illeggibili verso chiunque non disponga delle giuste chiavi di lettura.

La protezione dei dati da accessi non autorizzati è una questione complessa nel campo della cyber security. Nonostante l’attenzione crescente su questo tema, persistono numerosi attacchi informatici capaci di compromettere la sicurezza delle informazioni, incluso il loro deciframento; tra questi possiamo ritrovare esempi più o meno noti, come:

  1. attacchi side-channel, che sfruttano informazioni accessorie, come il tempo di esecuzione, per ottenere dati sensibili;
  2. attacchi brute force, che tentano di provare tutte le possibili combinazioni di chiavi fino a trovare quella corretta;
  3. attacchi man-in-the-middle, la cui riuscita dipende dalla scorretta implementazione crittografica o dalla compromissione delle chiavi;
  4. attacchi a collisione, che sfruttano le vulnerabilità dei metodi di hashing come MD5 o SHA-1.

Inoltre, esistono già algoritmi progettati per essere eseguiti su computer quantistici, come l’algoritmo di Shor, con la capacità di fattorizzare numeri interi in modo esponenzialmente più rapido rispetto agli algoritmi classici.

Questo rappresenta una minaccia significativa per i sistemi di crittografia attualmente in uso, come RSA ed ECC, che si basano proprio sulla difficoltà di fattorizzare grandi numeri per garantire la sicurezza delle comunicazioni.

L’algoritmo di Shor, in sintesi, rappresenta una svolta significativa nel campo della crittografia ed evidenzia la necessità di sviluppare metodi di crittografia post-quantistica capaci di resistere agli attacchi quantistici e garantire la sicurezza dei dati nel futuro.

Analogie tra sistemi di Steiner e crittografia dei dati

Nell’ambito della teoria dei grafi e della sicurezza dei dati, due aree apparentemente distanti – i sistemi di Steiner e la crittografia dei dati – presentano sorprendenti analogie. Queste similitudini si manifestano in vari aspetti, contribuendo a una comprensione più profonda delle rispettive strutture e funzioni.

Entrambi i sistemi si fondano su regole precise per organizzare e strutturare le informazioni. Nella crittografia, i dati sono organizzati in modo che solo coloro che possiedono le giuste chiavi possano accedervi, e questa necessità di una struttura ordinata è fondamentale per il funzionamento efficace di questi sistemi.

Analogamente, nei sistemi di Steiner si considerano punti e blocchi che devono essere disposti in modo da soddisfare determinati requisiti di copertura. Un sistema di Steiner è, infatti, un concetto matematico in cui si cerca di minimizzare il numero di blocchi (combinazioni di oggetti) necessari a coprire un’area, pur mantenendo la copertura di tutte le coppie di oggetti; per capirlo al meglio, immaginiamo di avere un insieme composto dai numeri 1, 2 e 3: in questo caso avremo un blocco composto da (1,2), uno con (1,3) e un ultimo blocco con (2,3).

Altre caratteristiche accomunanti riguardano invece l’elevato grado di complessità che viene richiesto per garantirne la sicurezza, l’inclusione di elementi di ridondanza per diminuire il rischio di compromissione e la ricerca dell’ottimizzazione.

Sicurezza dei sistemi di Steiner nella crittografia

Un sistema di cifratura basato sui sistemi di Steiner potrebbe aumentare la sicurezza grazie alla complessità combinatoria, rendendo più difficile per un attaccante indovinare la chiave o il messaggio cifrato.

Tuttavia, l’impatto sulle prestazioni ad oggi non sarebbe totalmente positivo: a causa della loro complessità combinatoria, i sistemi di Steiner se usati per la cifratura dei dati potrebbero comportare un elevato costo computazionale dovuto ad un maggiore utilizzo della memoria e ad un maggior numero di cicli di CPU da effettuare rispetto agli algoritmi di crittografia attualmente in uso, come AES o RSA.

In conclusione, Il motivo per cui un approccio basato su Steiner potrebbe, ad oggi, incidere negativamente sulle prestazioni risiede nella loro complessità intrinseca. Rispetto agli algoritmi crittografici tradizionali, che sono stati ottimizzati per ridurre al minimo il tempo di esecuzione e l’utilizzo delle risorse, i sistemi di Steiner richiederebbero operazioni più complesse, più memoria, e un’elaborazione più intensiva, tutti fattori che aumentano il tempo di calcolo e riducono l’efficienza.

Potenza di calcolo quantistica come soluzione

L’avvento dei computer quantistici potrebbe migliorare le prestazioni di un sistema crittografico basato sui sistemi di Steiner; infatti, questi eccellono nel risolvere problemi con un gran numero di combinazioni possibili proprio grazie al loro approccio basato sul calcolo parallelo attraverso i qubit, che possono rappresentare simultaneamente più stati.

Dato che i sistemi di Steiner implicano un’elevata complessità combinatoria, l’utilizzo di computer quantistici potrebbe ridurre significativamente i tempi di calcolo necessari per gestire le combinazioni di punti e blocchi, grazie alla superposizione e all’entanglement quantistico.

Di conseguenza, sebbene i computer classici possano avere difficoltà a gestire i requisiti di memoria di un sistema di Steiner su larga scala, i computer quantistici potrebbero migliorarne la gestione, in quanto la compressione dell’informazione quantistica potrebbe ridurre significativamente il carico di memoria richiesto e permettere così la gestione di configurazioni più complesse senza arrivare ad un sovraccarico.

Un aspetto cruciale è che, con l’avvento dei computer quantistici, molti algoritmi di crittografia classici (come RSA o ECC) sono destinati a essere vulnerabili ad attacchi quantistici, proprio a causa della capacità computazionale messa a disposizione da questi nuovi strumenti.

In questo scenario, un sistema di cifratura basato su sistemi di Steiner, se progettato opportunamente, potrebbe offrire una valida alternativa ed essere meno vulnerabile a certi attacchi quantum, poiché sfrutterebbe proprietà combinatorie piuttosto che la difficoltà di calcoli aritmetici (come fa invece la fattorizzazione dei sistemi tradizionali).

Conclusione

L’avvento dei computer quantistici potrebbe certamente migliorare le prestazioni di un sistema di cifratura basato sui sistemi di Steiner, specialmente in termini di gestione della complessità combinatoria, parallelizzazione e allocazione della memoria.

I sistemi di Steiner potrebbero quindi diventare una valida alternativa ai sistemi crittografici classici, che sono invece particolarmente vulnerabili agli attacchi quantistici.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5