L’APPROFONDIMENTO

Integrare ChatGPT nell’ecosistema Apple: cosa significa per la sicurezza dell’iPhone



Indirizzo copiato

Sebbene Apple abbia profuso sforzi significativi nello sviluppo di protezioni all’avanguardia, il suo ecosistema diventerà inevitabilmente un obiettivo primario per gli attori delle minacce. E l’integrazione di ChatGPT comporterà la necessità di considerazioni meticolose in materia di sicurezza e privacy

Pubblicato il 3 lug 2024

Kevin Reed

CISO di Acronis



ChatGPT sicurezza iPhone

Il recente annuncio della partnership di Apple con OpenAI per integrare ChatGPT nel proprio ecosistema ha dato il via a discussioni relativamente al potenziale impatto sulla sicurezza dell’iPhone.

In questa fase, sembra che questa integrazione non avrà particolare influenza.

Preoccupazioni per fughe di dati verso OpenAI

Dalle informazioni disponibili, sembra che alcuni interrogativi di Siri saranno indirizzati a ChatGPT di OpenAI e i risultati saranno restituiti agli utenti. Ciò solleva alcune preoccupazioni circa le fughe di dati verso OpenAI, in quanto gli utenti potrebbero non essere sempre consapevoli se le loro richieste vengono elaborate da Apple o dal laboratorio di ricerca sull’intelligenza artificiale.

Tuttavia, è troppo presto per capirlo, perché il prodotto non è ancora stato rilasciato e non è chiaro quali saranno le protezioni della privacy e quanto saranno efficaci.

Un vantaggio significativo dell’approccio proxy di Apple è la limitazione imposta all’utilizzo dei dati da parte di OpenAI. Quest’ultima, ad esempio, potrebbe avere meno opportunità di analizzare e commercializzare i dati degli utenti. Questo accesso ridotto ai dati dettagliati degli utenti potrebbe ridurre il potenziale di pubblicità mirata e di altri usi commerciali delle informazioni generate dall’IA.

Una preoccupazione più pressante deriva dall’infrastruttura PCC (Private Cloud Compute) di Apple. Sfortunatamente, Apple non ha definito chiaramente il proprio modello di minaccia, limitandosi a menzionare alcuni parametri, come la gestione delle minacce legate all’accesso fisico ai server.

Questa mancanza di dettagli espliciti impedisce ai ricercatori di comprendere appieno quali minacce Apple considera all’interno del proprio modello e quali invece sono escluse.

Ad esempio, Apple indica che i dati dell’iPhone, comprese le richieste LLM e i parametri di inferenza, sono crittografati utilizzando la chiave pubblica di uno specifico nodo di elaborazione, senza che un bilanciatore di carico intermedio decifri la richiesta prima che raggiunga il nodo medesimo.

Tuttavia, non è chiaro se un cliente possa eseguire un’attestazione remota dell’integrità del nodo e se tale attestazione possa essere verificabile. Questa ambiguità lascia aperti interrogativi sulla solidità delle misure di sicurezza di Apple.

L’approccio di Apple per proteggere i dati utente

Per ridurre il rischio che i dati vengano presi di mira, Apple impiega un approccio di scoperta dei servizi “N su M” per i nodi PCC, con una distribuzione casuale verificabile delle scelte dei nodi. Inoltre, gli indirizzi IP degli utenti vengono resi anonimi dai nodi PCC attraverso un server proxy che preserva la privacy.

Si tratta di un approccio eccellente, tuttavia la conclusione secondo cui l’aggressore non sarebbe in grado di abbinare l’utente alla richiesta non sembra tenere conto dell’esistenza di un osservatore di rete in grado di monitorare il traffico prima e dopo il server proxy.

Anche in questo caso, dichiarando chiaramente quali attacchi fanno parte del modello di minaccia, Apple potrebbe rendere il tutto più trasparente e più facile da comprendere per i ricercatori indipendenti.

Allo stesso tempo, Apple cerca di convincerci di essere a conoscenza e di rispondere a una delle preoccupazioni più diffuse nei confronti dei sistemi di intelligenza artificiale basati sul cloud, come ad esempio: “Se un servizio di Intelligenza Artificiale nel cloud dichiara di non registrare determinati dati dell’utente, in genere non c’è modo per i ricercatori di sicurezza di verificare questa promessa – e spesso non c’è modo per il fornitore del servizio di farla rispettare in modo duraturo. Ad esempio, una nuova versione del servizio di Intelligenza Artificiale può introdurre una registrazione di routine aggiuntiva che inavvertitamente registra dati sensibili dell’utente senza che un ricercatore possa rilevarlo. Allo stesso modo, un bilanciatore di carico perimetrale che interrompe il protocollo TLS può finire per registrare migliaia di richieste dell’utente all’ingrosso durante una sessione di risoluzione dei problemi”; e questo è assolutamente vero.

Apple tenta di affrontare la minaccia di distribuire una versione modificata del software PCC (Phantom Camera Control) che potrebbe violare la privacy degli utenti abilitando piani di produzione del software verificabili pubblicamente. Si tratta di un passo notevole verso la trasparenza.

Nel dettaglio, Apple pianifica:

  1. Rilasciare un ambiente di ricerca virtuale PCC: un insieme di strumenti e immagini che simulano un nodo PCC su un Mac con silicio Apple e che possono avviare una versione del software PCC minimamente modificata per una virtualizzazione efficace.
  2. I ricercatori otterranno periodicamente un sottoinsieme del codice sorgente del software PCC critico per la sicurezza.
  3. Le immagini PCC includeranno il firmware sepOS e il bootloader iBoot in chiaro, rendendo più facile che mai lo studio di queste componenti critiche da parte dei ricercatori.

Apple ha, inoltre, l’intenzione di estendere il programma Security Bounty per premiare le scoperte dei ricercatori.

Questo approccio di condivisione di alcune parti del codice sorgente non è una novità per i programmi ricompensa, ma Apple sta sicuramente facendo di tutto per condividere le componenti interne per rassicurare gli esperti di sicurezza di tutto il mondo che non possono usare backdoor o identificare gli utenti.

Cos’altro potrebbe fare o migliorare Apple

Nei settori B2B e B2G, si sta diffondendo la tendenza a condividere le sintesi dei resoconti interni e dei test di penetrazione condotti da aziende di terze parti e da ricercatori indipendenti.

Apple potrebbe adottare questo approccio pubblicando i rapporti di queste valutazioni approfondite.

Sarebbe particolarmente utile coinvolgere i ricercatori che da anni seguono in modo particolare i prodotti Apple, tra cui le comunità di jailbreaking e i principali contributori al programma bug bounty di ricompensa di Apple.

Inoltre, il coinvolgimento di esperti di privacy appartenenti a comunità rispettate, come quelle associate alla fondazione TOR e al suo browser, potrebbe migliorare ulteriormente la trasparenza.

Ciò significa che queste realtà avranno pieno accesso a tutti i sistemi, non solo alle parti che intendono condividere con il resto del mondo. Tecnicamente, dove necessario, dovrebbero essere in grado di condurre attacchi man-in-the-middle, in cui un criminale informatico intercetta i dati inviati tra due aziende o persone, ed esaminare le aree in cui potrebbe essere possibile aggiungere una backdoor e altro ancora; tutto ciò che potrebbe portare a problemi di privacy.

Inoltre, potrebbero condividere le loro idee su cosa potrebbe essere migliorato e Apple potrebbe impegnarsi a implementarlo in futuro. Sembra un sogno dal punto di vista della sicurezza.

Condividendo pubblicamente questi report e resoconti dettagliati, Apple non solo dimostrerebbe il suo impegno per la sicurezza, ma aumenterebbe anche in modo significativo la fiducia dei suoi utenti.

Questo livello di apertura garantirebbe ai clienti che i prodotti Apple sono costantemente sottoposti a test rigorosi e convalidati da esperti indipendenti, rafforzando così la dedizione dell’azienda alla privacy e alla sicurezza.

Conclusioni

Tutto questo ha senso perché solo cinque anni fa c’erano cartelloni pubblicitari di Apple a Las Vegas che dicevano: “Quello che succede sul tuo iPhone, rimane sul tuo iPhone”.

Se da un lato Apple ha indubbiamente profuso sforzi significativi nello sviluppo di protezioni all’avanguardia, dall’altro diventerà inevitabilmente un obiettivo primario per numerosi autori delle minacce.

L’integrazione del ChatGPT nell’ecosistema Apple, in particolare attraverso Siri, comporta la necessità di considerazioni meticolose in materia di sicurezza e privacy.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5