IL VADEMECUM

Promuovere la cultura della sicurezza in azienda: come gestire il fattore umano

Promuovere la cultura della sicurezza non è certo un’impresa semplice: dovrebbe essere caratterizzata da un’azione incessante, volta a nutrirla e rinvigorirla continuamente per una corretta efficacia dello “Human Defense Layer”. Ecco come procedere

Pubblicato il 12 Set 2022

Enrico Morisi

ICT Security Manager

Promuovere la cultura della sicurezza

Secondo il World Economic Forum – “The Global Risks Report 2022 (1)il 95% delle problematiche di cyber security sarebbero riconducibili ad errori umani.

Inoltre, il recente report di IBM Security – “Cost of a Data Breach Report 2022 (2) – evidenzia come, a livello globale, i vettori di attacco più utilizzati nei data breach e che comportano, mediamente, i costi più elevati e i tempi di identificazione e contenimento più lunghi, siano riconducibili allo “human risk”:

  1. compromissione di credenziali (spesso conseguenza di complessità debole e riuso delle password, mancato uso della Multi Factor Authentication ecc.);
  2. phishing;
  3. Business Email Compromise.

Questi e altri autorevoli report mostrano chiaramente quanto sia determinante tenere in alta considerazione il “fattore umano” nello sviluppo di un programma di sicurezza in azienda, senza mai dimenticare, ovviamente, l’importanza della gestione dei rischi tecnologico e organizzativo.

Come si impara la cyber security: ecco le nozioni di base necessarie

Tecnologia e importanza strategica della sicurezza

La tecnologia è caratterizzata da uno sviluppo continuo ed esponenziale; la stessa cosa, però, non si può dire dei suoi intrinseci aspetti di sicurezza che sono stati spesso trascurati, sottovalutandone l’importanza strategica.

Inoltre, la crescita vertiginosa della tecnologia, combinata con la sua pervasività in quasi tutti gli ambiti della nostra vita, ne fa una miscela esplosiva: ci si è ormai talmente abituati a strumenti sempre più potenti, semplici, comodi e veloci (alla portata di “tutti”) che per molti diviene quasi naturale arrivare a percepire le tematiche di sicurezza come “ostacoli” che sembrano andare in “controtendenza”.

D’altro canto, non si può negare che ci siano stati, invece, molti progressi a livello di soluzioni tecnologiche specifiche per la sicurezza, dai sistemi evoluti di Detect & Response ai Web Application Firewall, ai sistemi per la sicurezza degli Industrial Control System e via dicendo.

Questi evidenti progressi, però, se da un lato hanno reso sempre più ardua l’attività criminale degli attaccanti, dall’altro hanno determinato, probabilmente, un cambio di target: si è iniziato a privilegiare lo sfruttamento del rischio umano.

Ci si è focalizzati troppo a lungo sulla mitigazione del rischio tecnologico, sottovalutando l’importanza della promozione della cultura della sicurezza e rendendo quindi, di fatto, l’essere umano l’anello più debole della “catena” di difesa.

Promuovere la cultura della sicurezza

In azienda, non è così scontato che si decida di investire nella prevenzione del rischio umano e, quando accade, tipicamente ci si “limita” alla “condivisione della conoscenza”, la cosiddetta “security awareness”, introducendo, ad esempio, una piattaforma per la conduzione di campagne di simulated phishing e di training, o distribuendo policy e procedure come quelle per una corretta gestione delle credenziali di accesso ai sistemi e ai servizi aziendali.

Tutto questo è assolutamente lodevole e necessario ma rappresenta solo un aspetto della “battaglia”: la conoscenza non comporta necessariamente un cambiamento del comportamento.

In definitiva, per sviluppare un’efficace linea “umana” di difesa dovremmo promuovere quello che viene definito “ABCs” della cyber security: Awareness, Behavior and Culture.

Valorizzare la conoscenza e le abitudini comportamentali

In altri termini, dovremmo stimolare e valorizzare il ruolo decisivo che la conoscenza e le abitudini comportamentali giocano nel processo di trasformazione verso una cultura della sicurezza.

Si tratta innanzitutto di “misurare” la cultura attualmente permeata in azienda, per procedere poi alla definizione del livello di maturità al quale la si intenda elevare e, cosa più importante, alla individuazione della roadmap per portarcela.

L’approccio quantitativo

L’approccio quantitativo è fondamentale perché, come nella risk analysis, consente di verificare e misurare in modo oggettivo, attraverso l’introduzione di opportuni indicatori e la conduzione di sondaggi mirati, non solo il livello di partenza ma anche il miglioramento conseguito nel tempo, giustificando l’investimento.

Allo scopo di supportare lo sviluppo e l’introduzione di un programma per la promozione della security culture, sarebbe quindi opportuno adottare uno dei framework disponibili (e.g. ENISA CSC Framework).

Sviluppare la cultura cyber a tutti i livelli aziendali

Il fattore umano non è da ricondursi solo e semplicemente agli “stereotipi” del collaboratore vittima di un attacco di phishing o che riutilizza una password debole per più credenziali ma ha orizzonti decisamente più vasti: l’essere umano è coinvolto in tutti gli ambiti e i processi di un’organizzazione, è al centro di ogni cosa.

Estremizzando, anche chi si occupa della gestione della sicurezza delle informazioni è un essere umano, e il suo comportamento, le sue conoscenze, il suo coinvolgimento, le sue capacità comunicative, il suo consenso, il suo atteggiamento, come quelli di ogni altro collaboratore all’interno dell’organizzazione aziendale, indipendentemente dal ruolo, sono tutti aspetti che possono concorrere alla promozione o all’impoverimento della cultura della sicurezza.

Le persone che occupano un ruolo di leadership, però, e, più in generale, coloro che hanno l’onore e l’onere di poter essere di esempio per gli altri, hanno certamente una responsabilità maggiore e dovrebbero rivestire un ruolo primario nella promozione della cultura della sicurezza perché il loro comportamento potrebbe avere un impatto enorme sulla cultura aziendale.

È inoltre fondamentale essere consapevoli del ruolo decisivo che riveste il management aziendale nel conseguimento degli obiettivi e nell’efficacia di un programma di promozione della cultura della sicurezza: senza un sostegno forte e determinato della direzione aziendale, difficilmente si otterrà la trasformazione culturale desiderata.

Regole per disegnare policy e procedure di sicurezza

Un altro possibile fattore limitante riguarda l’ambito “organizzativo” e la mitigazione del rischio ad esso correlato.

Le policy e le procedure di sicurezza dovrebbero essere disegnate, introdotte e comunicate in modo appropriato, seguendo quanto più possibile la strada della semplicità, della chiarezza e della sostenibilità, con l’obiettivo primario di incontrare la più ampia adesione del personale aziendale: un aspetto cruciale.

Diversamente, se fossero percepite alla stregua di veri e propri “ostacoli”, la tendenza sarebbe inevitabilmente quella di aggirarle.

La security culture, quindi, non deve essere promossa “contro” ma “con” l’essere umano e la sua natura, tenendo conto di quello che risulta essere l’attuale livello di maturità culturale e le abitudini radicate in azienda.

Conclusioni

La promozione della cultura della sicurezza, infine, dovrebbe essere caratterizzata da un’azione incessante, volta a nutrirla e rinvigorirla continuamente, altrimenti tenderebbe ineluttabilmente a impoverirsi, con le ovvie conseguenze che questo comporterebbe in termini di efficacia dello “Human Defense Layer”.

Non è certo impresa facile, richiede tempo, non la si improvvisa, e gli ostacoli lungo il cammino sono molti e impegnativi ma è evidente che non ci si possa più permettere di ignorare quello che è ormai da considerarsi un dato di fatto: “Security Culture is king”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2