INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Protocollo C2PA, contro deep fake e disinformazione: certificazione dei contenuti generati dall’AI

Garantire la “tracciabilità” dei contenuti digitali generati dall’intelligenza artificiale rappresenta una notevole sfida tecnologica. Il protocollo C2PA e i watermark tipo le Content Credentials adottate da OpenAI rappresentano una soluzione per il contrasto ai deep fake e alla disinformazione. Ecco che c’è da sapere

Pubblicato il 09 Feb 2024

Maria Beatrice Versaci

Analyst, Hermes Bay

Protocollo C2PA

Creare una “filigrana digitale” per tracciare la provenienza dei contenuti online e distinguere se sono frutto della creazione umana o dell’intelligenza artificiale (IA): a questo servono gli standard stabiliti dalla Coalition for Content Provenance and Authenticity (C2PA), un consorzio di aziende, tra le quali Adobe, Microsoft e, dallo scorso 8 febbraio anche Google, che promuove l’adozione di questi strumenti di tracciamento pensati per contrastare la sempre maggiore diffusione di deep fake e disinformazione online.

Il protocollo C2PA rappresenta, quindi, una soluzione tecnologica che consente di adeguarsi anche alle nuove regole dell’AI Act (il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale) che impone, in particolare alle aziende, di indicare chiaramente tutti quei contenuti generati dall’IA, per una maggiore trasparenza nei confronti di quanti usufruiranno di questi stessi contenuti.

AI Act, via libera di tutti i Paesi UE: ecco l’approccio europeo all’intelligenza artificiale

Cos’è la C2PA

La Coalition for Content Provenance and Authenticity (C2PA) è un progetto della Joint Development Foundation, organizzazione no-profit con sede a Washington.

Il consorzio C2PA unisce gli sforzi di due organizzazioni: la Content Authenticity Initiative (CAI) e il Project Origin, entrambe focalizzate sulla provenienza e autenticità dei contenuti digitali. La C2PA coordina gli sforzi di entrambi i gruppi, focalizzandosi esclusivamente sullo sviluppo di “standard tecnici aperti e globali per la provenienza dei contenuti digitali”.

I compiti della C2PA

I compiti della C2PA includono la documentazione dei requisiti di flusso di lavoro, l’applicazione di tali requisiti nello sviluppo di soluzioni atte a tracciare la provenienza dei contenuti e la diffusione delle tecniche di tracciamento a livello globale, la creazione di best practices e design di riferimento e la promozione dell’adozione degli standard della Coalizione da parte delle piattaforme sociali e dei media.

Inoltre, la C2PA si impegna a garantire che i contenuti rimangano accessibili nonostante l’applicazione delle tecniche di identificazione della provenienza dei contenuti digitali.

Cosa c’è da sapere sul protocollo C2PA

La C2PA ha lanciato la versione 1.0 del suo standard tecnico per individuare l’origine e l’autenticità dei contenuti nel corso del 2021, alla quale ha fatto seguito l’introduzione delle versioni 1.1 e 1.2 nel 2022. Attualmente, il lavoro prosegue focalizzandosi sull’implementazione di supporto per nuovi formati di file, sull’allineamento con l’Intelligenza Artificiale Generativa e sul miglioramento dell’integrazione con Video e Audio Live.

Nel dettaglio, quello promosso dal consorzio è un protocollo Internet open source sostenuto da aziende come la già menzionata Adobe, ARM, Intel, Microsoft e Truepic, alle quali si sono aggiunte in seguito oltre 1.500 aziende. In risposta all’interesse crescente nella regolamentazione dell’IA, infatti, il numero dei membri è aumentato del 56% negli ultimi sei mesi.

Adobe ha già integrato il protocollo C2PA in Photoshop e Firefly, utilizzando la crittografia per incapsulare informazioni sull’origine dei contenuti e preservarne l’integrità contro eventuali manipolazioni.

È rilevante inoltre notare che C2PA può operare in collaborazione con il watermarking tradizionale o altri strumenti di autenticazione.

Tuttavia, va sottolineato che l’integrazione del protocollo rimane facoltativa, poiché attualmente manca uno standard Internet definito. In situazioni in cui l’autore incorpora all’interno del prodotto informazioni in conformità con il protocollo, ma la piattaforma ospitante non aderisce ad esso, l’utente potrebbe non essere in grado di rilevare l’origine del contenuto.

Contenuti generati dall’AI: le Content Credentials di OpenAI

In questo contesto, l’azienda americana OpenAI (famosa soprattutto per il chatbot ChatGPT) ha di recente annunciato l’implementazione, all’interno del proprio generatore di immagini basato sull’intelligenza artificiale DALL-E 3, di un watermark chiamato Content Credentials, un’etichetta digitale sviluppata da Adobe che può essere utilizzata per tracciare l’origine di un contenuto audiovisivo e permettere di autenticare tali immagini e video nel tempo.

Queste etichette saranno aggiunte a partire dal 12 febbraio e includeranno una componente di metadata e un simbolo recante la sigla “CR”, visibile nell’angolo in alto a sinistra di ogni immagine.

Attraverso questi due elementi sarà quindi possibile verificare la provenienza di qualsiasi immagine generata dalle piattaforme di OpenAI attraverso il sito web apposito denominato Content Credentials Verify che permette di ispezionarne le credenziali del contenuto al fine di verificare come è cambiato nel tempo.

Il watermark implementato da OpenAI si conforma ovviamente agli standard stabiliti dalla Coalition for Content Provenance and Authenticity.

Queste credenziali aggiungono informazioni aggiuntive ai contenuti durante l’esportazione o il download, immagazzinate in un insieme dedicato di metadati a prova di manomissione. Content Credential accompagna il contenuto corrispondente ovunque sia trasmesso, consentendo alle persone di fruire del contenuto e allo stesso tempo di essere informati sulla sua provenienza.

Nel corso del tempo, se un contenuto subisce diverse fasi di modifica o elaborazione, può accumulare più Content Credentials. Questo crea una cronologia delle versioni che gli utenti possono esplorare e utilizzare per prendere decisioni più informate sulla fiducia in quel particolare contenuto.

L’importanza di adottare il protocollo C2PA

L’identificazione delle origini dei contenuti generati da intelligenza artificiale rappresenta uno degli obiettivi primari delineati nell’ordine esecutivo sull’IA emanato dall’amministrazione Biden.

A conferma di questa tendenza, Meta ha recentemente annunciato l’intenzione di introdurre specifici tag per identificare i contenuti generati da IA sulle sue piattaforme di social media, mentre OpenAI afferma sul proprio sito che l’adozione di questi metodi per stabilire la provenienza e incoraggiare gli utenti a riconoscere questi segnali sia fondamentale per aumentare la affidabilità delle informazioni digitali.

Il protocollo C2PA, alla base di soluzioni come le Content Credentials, nasce proprio come risposta alle sfide nel distinguere i contenuti generati dall’intelligenza artificiale.

Questi watermark rappresentano un metodo affidabile per autenticare e convalidare i file digitali, una necessità cruciale in un’epoca in cui la diffusione di video deep fake, immagini manipolate e contenuti mediatici ingannevoli è diffusa.

Conclusioni

Le tecnologie di tracciamento per i contenuti digitali consentono ai creatori e a quanti modificano questi prodotti di diffondere informazioni su tali interventi, indipendentemente dalla loro posizione geografica o dal loro grado di accesso tecnologico.

La Coalizione per la Provenienza e l’Autenticità dei Contenuti (C2PA) ha sviluppato specifiche tecniche per favorire l’adozione globale di queste tecnologie, creando un ecosistema di applicazioni versatile.

Questo ecosistema rispetta i requisiti di sicurezza mentre segue i principi guida definiti dal consorzio, i quali intendono assicurare un utilizzo di queste tecnologie rispettoso della privacy, con attenzione alle possibili problematiche generate da abusi e utilizzi impropri, garantendo ai creatori e agli editori dei contenuti multimediali il controllo sui dati inclusi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5