SICUREZZA INFORMATICA

L’importanza della valutazione del rischio nella cyber security

L’obiettivo è la business e operational resilience, ma si raggiunge solo dopo aver definito il rischio in un settore, quello della cyber security, nuovo e dai risvolti non ancora chiari. Il punto di vista di chi propone cyber security e di un’azienda che la prende in seria considerazione

Pubblicato il 05 Set 2023

Riccardo Meggiato

Consulente in cyber security e informatica forense

rischio nella cybersecurity

Il concetto di business e operational resilience si presta a così ampie interpretazioni che, spesso, è confuso con quello di business continuity e disaster recovery. In realtà si tratta di una strategia più organica, che abbraccia un numero considerevole di competenze e discipline per arrivare a un obiettivo ambizioso, ben definito dalla Bank of England: l’abilità di assorbire e adattarsi a shock e “disruption”, invece che contribuirvi.

Poche parole, ma piene di significato: non si tratta solo di garantire a un’azienda di continuare a operare anche se sotto attacco, o colpita da qualsiasi avvento avverso. Si tratta, anche, di fare il possibile per non diventare il punto di partenza di attacchi strutturati a suoi clienti o fornitori.

Serve una cyber security più moderna e strategica

Va da sé che il legame con la cyber security è diretto, ma proprio la sicurezza digitale richiede un drastico cambio di approccio. Serve più strategia, fin dal principio: è la valutazione del rischio, quanto mai essenziale per sviluppare un moderno ed efficace piano di cyber security, per raggiungere un livello accettabile di business e operational resilience, e per interfacciarsi con le crescenti proposte di insurtech scegliendo la soluzione più adatta al proprio contesto aziendale.

Un contesto complesso, ricco di insidie e difficoltà, nel quale districarsi diventa difficile anche per i professionisti più esperti. Ecco perché abbiamo raccolto testimonianze e suggerimenti di due esponenti del settore, con due punti di vista complementari: da una parte Carlo Loveri, Head of Risk & BCM di Emirates Steel Arkan, dall’altra Emanuele Castagno, CEO di Cyber Partners, azienda del team RINA CYBER, leader italiano nella cyber security che vanta un approccio strategico e innovativo alla difesa digitale delle aziende.

Come le aziende percepiscono il rischio cyber

Ma come viene percepito il concetto di rischio nel campo della cyber security da parte delle aziende italiane?

L’Ing. Castagno è chiaro: “Grazie al nostro osservatorio privilegiato e all’esperienza maturata (anche nell’ambito della certificazione) con oltre 90.000 clienti, in RINA abbiamo una visione ampia di come viene percepito il rischio cyber dalle aziende italiane. Purtroppo, però, dobbiamo constatare che l’attenzione ai rischi informatici è ancora bassa e questa componente non viene adeguatamente inserita nella gestione complessiva dei rischi aziendali”.

“Questo vale soprattutto per le PMI dove, al contrario delle grandi aziende, il rischio spesso non viene gestito nella sua totalità”, sottolinea ancora l’Ing. Castagno. “Riteniamo ci sia ancora molta strada da fare per aumentare la consapevolezza e spingere le imprese ad adottare una visione olistica della sicurezza informatica, integrandola nel proprio modello di risk management. Come RINA ci impegniamo quotidianamente nel supportare le organizzazioni in questo percorso di maturazione”.

Se e come è misurabile il rischio digitale

Sottolineata l’importanza del calcolo del rischio digitale, è importante capire se è misurabile e come.

“Faccio una premessa importante”, ci dice il Dott. Loveri, “parlando del mio ruolo in azienda, poiché in questi casi è sempre importante delineare un contesto. Sono a capo della struttura che si occupa dei rischi, tutti, di un’azienda manifatturiera molto grande, di proprietà dell’emirato di Abu Dhabi. Si tratta di Emirates Steel Arkan, ha circa 5.000 dipendenti e qui mi occupo di risk management e continuità operativa, quindi anche di resilience e information security governance. Tra i miei compiti, dunque, rientra anche la gestione del rischio”.

E qui veniamo, appunto, al calcolo del rischio digitale.

Secondo il Dott. Loveri, “Il rischio cyber è ovviamente parte integrante della gestione del rischio, ma va sottolineato che si tratta di uno degli aspetti che concorrono a una strategia che deve essere globale. Poi, per le questioni tecniche, c’è un Chief Technology Officer e un dipartimento molto preparato in materia che affronteranno la gestione del rischio da questo punto di vista. Il mio ruolo, come sempre accade con la gestione del rischio, è più strategico e, nel caso di quello digitale, occorre concentrarsi sull’impatto che certe problematiche hanno sulla produttività di una grossa azienda come quella per cui lavoro”.

Come la cyber resilience influisce sullo sviluppo delle polizze cyber

Visto il suo ruolo, abbiamo quindi chiesto al Dott. Loveri di dirci come influisce il concetto di resilience nello sviluppo di polizze assicurative nel settore cyber.

“Lo sviluppo di una polizza è un tema molto delicato, specie ora che deve considerare anche il rischio digitale. Si tratta di un lavoro che, per lo meno a certi livelli, viene fatto a quattro mani tra il broker assicurativo e l’azienda, poiché c’è il bisogno di definire al meglio gli asset in gioco, il modo in cui vengono protetti, l’area che può presentare delle criticità e quella dove l’assicurazione può offrire il suo apporto. Il tutto vincolandolo a parametri economici, condizioni, franchigie, premi e via dicendo. Ovviamente, il livello di resilienza influisce in modo determinate ma, anche in questo caso, cela una moltitudine di variabili che vanno analizzate e approfondite”.

Come questi calcoli, queste strategie, vengono gestite dalle aziende

Ci risponde l’Ing. Castagno, sottolineando come “nelle grandi realtà dove la cyber security è parte integrante della gestione del rischio complessivo, sicuramente c’è maggiore consapevolezza e capacità di fare queste valutazioni. Rimane ancora un gap da colmare nelle PMI, dove l’approccio alla sicurezza informatica deve maturare”.

Quindi tutto bene?

“Non proprio”, sempre secondo l’Ing. Castagno. “Integrare il rischio cyber con la gestione dei rischi operativi è certamente un passo avanti ma non è sufficiente. La minaccia si fa sempre più sofisticata se pensiamo, ad esempio, all’utilizzo dell’AI a fini malevoli. Servono strumenti per analizzare i rischi in tempo reale, incrociando informazioni anche esterne all’azienda. Troppo spesso riscontriamo problemi di comunicazione e condivisione delle informazioni. Per noi è una priorità abilitare le organizzazioni a gestire la cybersecurity in modo olistico, con l’aiuto di strumenti digitali e dell’AI. Senza dimenticare l’imprescindibile fattore umano e l’importanza di diffondere la cultura del rischio”.

“Riteniamo fondamentale anche la quantificazione economica del rischio”, continua ancora l’Ing. Castagno, “in modo che le aziende possano utilizzare questa informazione per veicolare i propri investimenti”.

E quindi, posta l’importanza e capacità del calcolo del rischio, c’è un modo, per un’azienda, per capire se una polizza fa davvero al caso suo?

Secondo il Dott. Loveri, “il segreto è nel costruirla col proprio partner assicurativo, perché, a certi livelli e con temi multidisciplinari, dove il rischio cyber è rilevante, è impossibile adattare una qualsiasi polizza alle esigenze di un’azienda. Questo richiede, ovviamente, un grosso lavoro a monte fatto di valutazioni e assessment nonché la capacità di dialogare da parte dei broker assicurativi. Mi sento di dire, però, che scegliendo i partner giusti si può seguire questo tipo di percorso senza particolari intoppi”.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Cyber Partners

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati