PERCORSI DI STUDIO

Sviluppare competenze di cyber security nell’Unione Europea: risorse e strategie

Il Cybersecurity Higher Education Database di ENISA è una mappa interattiva dei corsi di laurea in sicurezza cibernetica in Europa e rappresenta, dunque, una utile risorsa per chi vuole migliorare le proprie conoscenze e competenze in cyber security. Ecco tutti i dettagli

Pubblicato il 05 Giu 2020

Tommaso De Zan

Ricercatore affiliato con il Centre for Technology and Global Affairs e Dottorando in sicurezza cibernetica al Centre for Doctoral Training in Cyber Security e il Department of Education dell’Università di Oxford

Sviluppare competenze cyber security risorse

Riuscire a sviluppare competenze di cyber security, in Europa e nel mondo, è fondamentale per consentire alle aziende e agli Stati di contrastare efficacemente e in maniera tempestiva le nuove minacce cibernetiche e gli attacchi informatici sempre più mirati e devastanti.

La mancanza nel mercato del lavoro di professionisti con competenze in cyber security è un problema oramai appurato e riscontrabile in moltissimi paesi, tra cui anche stati dell’Unione Europea (UE). Le statistiche europee su questo fenomeno sono più scarse rispetto ad altri paesi, per esempio Australia, Regno Unito e Stati Uniti, che da tempo stanno conducendo ricerche approfondite sul proprio mercato del lavoro interno e creato strategie articolate per mitigare il problema.

Vi sono però dei dati anche relativi al nostro continente: l’ultimo studio dell’(ISC)² ha rilevato che potrebbero mancare in Europa circa 291 mila professionisti di cyber security, in crescita netta rispetto alla rilevazione del 2018 quando la stessa istituzione affermava mancassero “solo” 142 mila professionisti.

Altri studi, come ad esempio quelli di Symantec, Trend Micro e il Center for Strategic and International Studies e Mc-Afee sembrano andare nella stessa direzione. Il problema è stato riscontrato anche dalle stesse amministrazioni europee, come evidenziato nei passaggi di vari documenti ufficiali pubblicati da Francia, Italia, Germania, Paesi Bassi e Regno Unito.

Ma se il problema è diffuso, cosa si è fatto finora o cosa si potrebbe fare per arginarlo a livello di UE?

L’educazione in sicurezza cibernetica nell’UE

La rilevanza dell’educazione in sicurezza cibernetica per l’UE è rimarcata fin dalla prima strategia sulla cyber security pubblicata nel 2013, quando la Commissione europea e l’Alto Rappresentante chiesero ai paesi membri di aumentare i loro sforzi nella promozione di attività educative nella cosiddetta “network and information security”.

Successivamente, nella valutazione degli effetti della strategia venne sottolineato come l’aumento della consapevolezza e lo sviluppo di competenze di cyber security fossero obbiettivi strategici, i quali necessitano continui sforzi sia a livello nazionale che a livello di Unione.

L’importanza di rinforzare conoscenze e competenze nel settore venne ancora una volta rimarcata al momento dell’aggiornamento della strategia di cyber security con la comunicazione congiunta “Resilienza, deterrenza e difesa: verso una cibersicurezza forte per l’UE” del 2017.

Queste indicazioni a livello strategico sono state implementate, nel quadro delle proprie competenze, dall’ENISA, l’agenzia europea di cyber security dell’Ue. L’agenzia si è adoperata in questo ambito in tre modi diversi: primo, attraverso una serie di ricerche incentrate su un’ampia gamma di argomenti tra cui la collaborazione pubblico-privato nell’offerta educativa o il monitoraggio degli studi universitari in cyber security e privacy; secondo, l’agenzia coordina l’European Cyber Security Challenge, la famosa competizione informatica che vede ogni anno radunarsi le squadre nazionali di vari paesi membri (e affiliati) per affrontarsi in giochi online legati alla sicurezza cibernetica; terzo, l’ENISA promuove l’European Cyber Security Month, la campagna di sensibilizzazione su scala europea con lo scopo di migliorare la consapevolezza sulle minacce provenienti dal web.

Il Cybersecurity Higher Education Database di ENISA

È in questo contesto che ENISA ha creato il Cybersecurity Higher Education Database, ovvero una mappa interattiva in cui vengono elencati i corsi di laurea in sicurezza cibernetica all’interno dei paesi Ue, con l’aggiunta di Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Regno Unito.

Il Database si pone come obiettivo di divenire la risorsa principale per tutti i cittadini che vogliono conoscere come migliorare le proprie conoscenze e competenze in cyber security.

Per entrare a far parte del Database, i corsi devono avere una percentuale minima di materie in argomenti di sicurezza cibernetica (così come definiti dalla Joint Task Force on Cybersecurity Education): per i corsi triennali, almeno il 25% dei corsi deve essere in cyber security, percentuale che si alza al 40% per i corsi magistrali; per i dottorati invece occorre che l’argomento analizzato dagli studenti iscritti al corso sia un argomento di sicurezza cibernetica.

La percentuale minima di materie in sicurezza cibernetica è stata pensata per fare in modo che il Database sia rilevante per tutti coloro che sono interessati a intraprendere specificatamente una carriera accademica, e magari professionale, nella cyber security e per impedire che la lista includesse dei corsi in informatica meno specializzanti.

Il Database contiene sia delle informazioni “di base” che delle informazioni “avanzate.” Le informazioni di base riguardano per esempio il nome dell’università, il paese dove si tiene il corso, il livello educativo (triennale, magistrale o dottorato), e la lingua.

Queste informazioni devono essere incluse in maniera obbligatoria da tutte le università che intendono inserire il proprio corso all’interno del Database. Le informazioni “avanzate” sono invece dati che hanno lo scopo di offrire allo studente indicazioni più dettagliate e saranno inserite dai vari atenei in maniera volontaria.

Gli autori del Database hanno deciso di richiedere tra le informazioni avanzate quei dati che normalmente vengono richiesti dalle agenzie di cyber security di Australia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti per certificare un titolo di studio in sicurezza cibernetica.

Tra le informazioni richieste vi sono ad esempio: il tipo specializzazioni in cyber security che questi corsi prevedono, la preparazione a certificazioni professionali, la presenza di tirocini, il numero di crediti previsti in corsi di informatica pura, corsi manageriali e via dicendo.

È bene precisare che l’inclusione di questi dati “più avanzati” ha come unico scopo quello di fornire agli studenti il maggiore numero di informazioni rilevanti possibili, e non di sostituirsi alle autorità nazionali nel conferimento delle certificazioni stesse, che rimane una prerogativa degli stati nazionali.

Il Database di ENISA è uno strumento per il contrasto alla mancanza di professionisti di cyber security Europa ed è auspicabile che tutte le università con corsi in sicurezza cibernetica facciano pieno uso di questa risorsa. Questa iniziativa collega domanda e offerta per un’educazione di qualità, permettendo così agli studenti di capire dove e come intraprendere un percorso di studio che si presuppone li preparerà ad una proficua carriera nella cyber security.

Tommaso De Zan è dottorando presso il Center for Doctoral Training in Cyber Security dell’Università di Oxford. Ha collaborato con Enisa nella pubblicazione del rapporto e creazione del Database che sono oggetto di questo articolo. Le opinioni presentate sono esclusivamente quelle dell’autore e non rappresentano necessariamente le opinioni di Enisa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati