L'APPROFONDIMENTO

5G, il ruolo della nuova Agenzia per la cybersecurity nello sviluppo tecnologico

L’Agenzia cyber sembra caratterizzarsi come un istituto particolarmente utile a semplificare e coordinare un ambito estremamente complesso sia dal punto di vista tecnologico che normativo quale quello del 5G. C’è da auspicare che le tempistiche per la sua attuazione non rallentino ulteriormente lo sviluppo delle reti di quinta generazione. Ecco perché

Pubblicato il 23 Lug 2021

Lorenzo Principali

Direttore Area Digitale di I-Com

Domenico Salerno

Istituto per la Competitività, I-Com

5G e ruolo dell'Agenzia cyber

L’Italia è forse il Paese che ha cominciato meglio il percorso verso la realizzazione di una rete nazionale 5G. Dopo aver avviato, già nel 2017, le sperimentazioni 5 città in 5G, l’anno successivo ha completato la gara di assegnazione per tutte e tre le bande pioniere – prima in Europa e seconda a livello globale – garantendosi un importante vantaggio rispetto ai competitor internazionali, certificato anche dall’indicatore 5G readiness del DESI (Digital Economy and Society Index).

Sfortunatamente, tale vantaggio non è stato mantenuto nel corso delle operazioni di deployment. Le cifre ufficiose sul numero di stazioni base istallate indicano come l’Italia, con sole 1.500 unità attive, non sia riuscita a tenere il passo con altri grandi paesi come USA e Germania (entrambi a 50 mila circa) e soprattutto con quelli asiatici, Cina in testa (1 milione di base station installate).

Il ritardo nella realizzazione delle infrastrutture di rete rischia di riflettersi in una perdita di competitività delle filiere industriali italiane. Secondo l’EY Digital Infrastructure Index, che ha analizzato lo stato delle infrastrutture abilitanti nelle filiere produttive italiane, a dicembre 2020 il 5G risultava ancora quasi del tutto assente dai territori che ospitano alcune delle principali filiere industriali del nostro Paese, come quelle dei macchinari da produzione e dell’agrifood.

In generale, secondo EY, tutte le strutture produttive dislocate fuori dalle principali aree urbane apparivano notevolmente penalizzate, non solo dall’assenza del 5G, ma anche da una mancanza generale di infrastrutture BUL (Banda Ultra Larga), in particolare nelle “aree grigie”.

In questo contesto si innesta la partita sulla cybersicurezza e in particolare l’esordio della nuova Agenzia italiana, cui spetta il difficile compito di mettere ordine in un contesto tecnologico-normativo piuttosto complesso.

Le minacce informatiche e il 5G

La vastità e il continuo allargamento del perimetro delle attività comprese nell’ambito digitale, oltre ad abilitare l’accesso a molteplici benefici, se non adeguatamente tutelate, rischiano di costituire anche terreno fertile per azioni criminali. La gamma di potenziali attacchi e aggressori diventa ogni giorno più ampia, al punto che, al Forum economico mondiale di Davos del 2021, la sicurezza informatica è stata considerata uno dei maggiori rischi economici per l’anno in corso.

A livello tecnico, la natura stessa delle reti di telecomunicazione mobile, di cui il 5G rappresenta un’ulteriore estensione, è costituita da sistemi interconnessi e dotati di software aggiornati di frequente, che determinano l’impossibilità di realizzare reti ICT che siano al 100% sicure.

Tale interdipendenza determina una condizione in cui la sicurezza dipende da tutti gli attori della catena, complicando quindi le strategie difensive per via di una maggiore inclusione e per la necessità di un maggior coordinamento.

Possibili conseguenze di un cyber attacco sulle imprese

È ormai noto che l’upgrade al 5G, grazie a tecnologie quali lo slicing delle frequenze, comporterà il progressivo spostamento di crescenti parti dell’economia sulle reti mobili, incrementandone possibilità e benefici ma anche rischi di data breach.

Dal punto di vista delle imprese, subire un attacco informatico genera un impatto negativo sia dal punto di vista economico, sia da quello della perdita di fiducia da parte degli utenti.

L’ultima versione dello studio annuale “The Kaspersky Global Corporate IT Security Risks Survey” indica che l’impatto finanziario medio di un data breach si è attestato nel 2020 a quota 101 mila dollari per le PMI e oltre quota 1,09 milioni per le grandi imprese.

Fortunatamente, l’ammontare di tali controindicazioni mostra valori in calo negli ultimi quattro anni, probabilmente legati al fatto che i nuovi sistemi di sicurezza permettono alle aziende di rilevare e rispondere alle violazioni in un tempo notevolmente inferiore.

Inoltre, il peso della sicurezza informatica risulta cresciuto in termini quantitativi e qualitativi: se nel 2017 solo il 4% delle aziende disponeva di un sistema per prevenire e rilevare le intrusioni, tale quota ha raggiunto il 10% del 2020, mentre tra il 2019 e il 2020 la porzione del budget IT medio dedicato alla sicurezza informatica è cresciuto dal 23% al 26% per le PMI (fino ad una media di circa 275mila dollari l’anno), e dal 26% al 29% per le grandi imprese (in media 14 milioni di dollari l’anno).

Il ruolo dell’Agenzia italiana per la cybersecurity

In questo quadro si colloca la nascita dell’Agenzia per la cybersicurezza (ACN), istituita con il Decreto-legge 14 giugno 2021, n. 82, il quale svolge un’opera di riordino e semplificazione rispetto alla frastagliata normativa di settore, andando a concentrare presso un unico soggetto tutte le competenze e le funzioni in materia di cyber security.

Tra i principali compiti della nuova agenzia figurano in primo luogo le attività di coordinamento – sotto la responsabilità del Presidente del Consiglio e dell’Autorità delegata e in stretto raccordo con il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica – a tutela degli interessi nazionali e della resilienza dei servizi e delle funzioni essenziali dello Stato da minacce cibernetiche.

In particolare, l’Agenzia fungerà da interlocutore unico per i soggetti pubblici e privati per le misure di sicurezza e le attività ispettive negli ambiti del perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, della sicurezza delle reti e dei sistemi informativi (direttiva NIS) e della sicurezza delle reti di comunicazione elettronica.

Assumerà inoltre tutte le funzioni in materia di cybersicurezza già attribuite al MiSE, incluse quelle relative al perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, all’implementazione del CVCN (comprese le attività di ispezione e verifica e quelle relative all’accertamento delle violazioni e all’irrogazione delle sanzioni amministrative), e acquisirà le competenze attribuite al DIS (relative alla sicurezza e all’integrità delle comunicazioni elettroniche), svolgendo tutte le funzioni attribuite alla Presidenza del Consiglio in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, nonché tutte le funzioni in materia di cybersicurezza già attribuite all’AgID dalle disposizioni vigenti.

In attesa del regolamento, l’Agenzia sembrerebbe quindi assumere un ruolo cruciale nella valutazione degli accordi di fornitura per le reti 5G e nella gestione di tutto il processo di implementazione del sistema di certificazione degli apparati.

La cyber security in Europa: analogie con la Francia

La nuova Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) rappresenta un unicum nel contesto istituzionale europeo legato alla sicurezza digitale, specialmente se si considera l’eterogeneità delle funzioni in essa che vengono accentrate, laddove negli altri Paesi si rileva la distribuzione di compiti tra agenzie di intelligence, ministeri e altri enti di coordinamento.

Rispetto ai casi di Francia, Gran Bretagna, Germania e Spagna, è l’assetto istituzionale francese quello strutturalmente più vicino al nascente sistema italiano.

L’architettura del Paese transalpino fa perno su un soggetto polifunzionale, l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza dei sistemi informativi (ANSSI) che, sebbene in seno al Segretariato Generale della Difesa e della Sicurezza Nazionale (SGDSN, i servizi di intelligence francesi) è sotto la responsabilità del Primo Ministro, così come previsto per l’agenzia italiana.

Interessante notare, a tal proposito, come l’ANSSI conti attualmente 600 dipendenti, peraltro in continuo aumento, rispetto ai 972 dipendenti complessivi dell’SGDSN, a riprova di come le attività relative alla cybersecurity siano in continua crescita rispetto a quelle più generali dell’intelligence. Si osserva inoltre come il budget dell’ANSSI ammonti a 100 milioni l’anno, con una media che, al lordo dei fondi destinati a spese e investimenti, raggiunge i 167mila euro per addetto.

La Germania dopo l’IT SiG 2.0

Analogie e differenze si rilevano anche con il quadro tedesco. La strategia di cybersecurity presentata in Germania nel 2016 ha previsto ampie responsabilità in capo ai servizi di intelligence, affidando il monitoraggio dei network federali e l’implementazione delle misure difensive all’ufficio federale per la sicurezza delle tecniche informatiche (Bundesamt für Sicherheit in der Informationstechnik, BSI), posto sotto il Ministero dell’Interno e dotato di oltre 1.100 addetti.

Inoltre, la nuova legge sulla cybersecurity approvata nel 2021 (la IT Sicherheitsgesetz o IT SiG 2.0), delinea una sorta di “perimetro” che estende la lista delle infrastrutture critiche e distingue tra quelle di particolare interesse pubblico e operatori cyber-critici, ovvero tutti quegli istituti il cui malfunzionamento causerebbe, seppur in maniera indiretta, problemi alle infrastrutture critiche.

A tal proposito, la nuova legge introduce un meccanismo di assessment dei componenti delle infrastrutture critiche che non esclude ex-ante alcun vendor, ma che richiede molteplici garanzie antisabotaggio, anti-spionaggio e anti-terrorismo, stabilendo un periodo di valutazione di 2 mesi e consentendo la rimozione delle apparecchiature anche ex-post qualora rappresentino un pericolo per l’ordine pubblico o per la sicurezza della Repubblica Federale.

Mentre quest’ultima istanza è in capo al Ministero dell’Interno (BMI), il BSI si occupa di stabilire i parametri minimi di sicurezza IT, eseguire dei test di verifica e valutazione del rischio e assegnare dettagliati compiti ai fornitori di telecomunicazioni in caso di minacce specifiche.

Spagna, il Regio decreto e la nuova legge in discussione

Analogie e differenze si rilevano anche rispetto all’architettura di cybersecurity spagnola, che da un lato fa perno sulla figura del Primo Ministro – il quale presiede le riunioni del Consejo de Seguridad Nacional (CSN), un organo collegiale che si occupa della direzione della politica di sicurezza nazionale – e dall’altro assegna a diversi ministeri competenze differenti in materia digitale (risposta a incidenti di sicurezza, attacchi diretti a istituzioni governative e coordinamento dei Cert nazionali).

Inoltre, il Regio decreto legislativo 14/2019 ha concesso al Governo il potere di intervenire su qualsiasi infrastruttura, risorsa o elemento associato alle reti e ai servizi di comunicazione elettronica, nel caso di circostanze che possono incidere sull’ordine pubblico e sulla sicurezza nazionale.

Il disegno di legge sulla Cybersecurity 5G, attualmente in discussione in Parlamento, obbligherebbe gli operatori a condurre un’analisi di gestione del rischio ogni 2 anni e le autorità del mercato almeno ogni 6 anni.

In questo contesto, il Governo potrebbe subordinare l’utilizzo di un’apparecchiatura, programma o servizio 5G al previo conseguimento di una certificazione stabilita dal regolamento europeo sulla sicurezza informatica.

Le valutazioni delle apparecchiature adotterebbero dunque un approccio neutrale nei confronti dei fornitori, basandosi sull’analisi di gestione del rischio e sul principio di diversificazione dei fornitori.

Gran Bretagna, verso il Telecommunication security Bill

Piuttosto differente il modello scelto dal Regno Unito, in cui l’attuale discussione in Parlamento del Telecommunication (Security) Bill costituisce il punto di caduta di un dibattito in materia di cybersecurity iniziato nel 2018 che ha visto la pubblicazione, tra gli altri, della Supply Chain Review, di due analisi del NCSC e della 5G Supply Chain Diversification Strategy.

Il Telecommunication Bill apporterà modifiche piuttosto sostanziali all’assetto istituzionale del Paese in tema di reti telco, puntando però a rafforzare i poteri degli enti già esistenti, in particolare l’Ofcom.

Nella cornice della nuova proposta di legge, che impone nuovi obblighi e requisiti in capo ai fornitori di apparecchiature di rete, vengono spostati dal Parlamento all’Esecutivo alcuni nuovi poteri che consentono di stabilire specifici requisiti di sicurezza e codici di condotta, e vengono assegnati all’Ofcom strumenti e responsabilità per garantire il rispetto della normativa di settore, tra cui la facoltà di richiedere ai fornitori di eseguire test, emettere notifiche di violazione, indicare misure provvisorie per colmare lacune di sicurezza e, in caso di inadempienza, imporre sanzioni pecuniarie.

L’importanza del fattore tempo

In questo articolato contesto, la nascente Agenzia sembra caratterizzarsi come un istituto particolarmente utile a semplificare e coordinare un ambito estremamente complesso sia dal punto di vista tecnologico che normativo.

A tal proposito, alla luce dei ritardi osservati, appare fondamentale che le tempistiche di attuazione della nuova Agenzia non rallentino ulteriormente lo sviluppo delle reti di quinta generazione.

I quattro mesi previsti dal decreto per adottare il regolamento non costituiscono un tempo brevissimo, in particolare considerato il ritardo già accumulato nell’implementazione del perimetro di sicurezza cibernetica, a cui peraltro mancano ancora due decreti.

In questo senso appaiono positive le preiscrizioni relative all’utilizzo per la nuova Agenzia di risorse umane già presenti, provenienti da amministrazioni impegnate da tempo nell’attuazione del perimetro.

D’altre parte, il riassetto delle competenze sulla cybersecurity suggerisce anche una riflessione circa l’attuale modello che vede coesistere la disciplina golden power, estesa fino a comprendere anche le reti 5G per gli attori extra-UE, e la normativa sul perimetro di sicurezza nazionale cibernetica.

Pur nell’attesa del decreto che individuerà le categorie che dovranno effettuare la notifica al CVCN, appare concreta la possibilità che operazioni rilevanti per la normativa golden power lo siano anche per la disciplina sul perimetro.

Per gli operatori soggetti a entrambe le normative, ciò potrebbe dare vita a una serie di interazioni e possibili duplicazioni di verifiche e adempimenti che parrebbero inadatte alle rapide evoluzioni cui la tecnologia ci sta abituando, rischiando di avere un impatto negativo sulle dinamiche di mercato e sulla competitività del sistema paese.

Appare opportuno, pertanto, che tali possibili sovrapposizioni e rallentamenti possano essere prontamente circoscritti e chiariti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati