sicurezza nazionale

Attacchi DDoS russi ai siti italiani: la minaccia NoName057 e le contromisure



Indirizzo copiato

Gli attacchi DDoS, condotti dal gruppo hacker filorusso NoName057(16), hanno colpito siti istituzionali e aziende strategiche provocando disservizi e rallentamenti, ma senza provocare danni alla sicurezza nazionale. Le autorità hanno risposto tempestivamente per contenere la minaccia e prevenire ulteriori attacchi

Pubblicato il 19 feb 2025

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana Infrastrutture Critiche (AIIC)

Tommaso Diddi

Analista Hermes Bay



Sospensione Usa delle operazioni informatiche contro la Russia: l'impatto sul mondo

Negli ultimi cinque giorni (al 21 febbraio) l’Italia è stata bersaglio di una serie di attacchi informatici condotti dal gruppo hacker filorusso NoName057(16). Si sono anche aggiunti i serbi Z-pentest.

Questi attacchi hanno colpito siti istituzionali e aziende strategiche causando disservizi e rallentamenti, ma senza provocare danni significativi alla sicurezza nazionale.

Le autorità hanno risposto tempestivamente per contenere la minaccia e prevenire ulteriori attacchi.

Attacco all’Italia: siti bersaglio dei filorussi NoName057

Le attività malevole sono iniziate il 17 febbraio 2025 con un’ondata di attacchi DDoS che ha preso di mira siti di banche come Intesa Sanpaolo, oltre a infrastrutture di trasporto come gli aeroporti di Milano Malpensa e Linate e i porti di Trieste e Taranto.

WHITEPAPER

Proteggi la tua infrastruttura IT dai cyber-attacchi, scopri come!

Datacenter
Datacenter Infrastructure Management

Venerdì scorso hanno colpito il porto di Genova. Il 21 febbraio anche Leonardo, Banca d’Italia, Autorità dei trasporti, Edison, Fininvest, Parmalat. Alcuni siti, come quelli di Leonardo e Edison, per qualche ora oggi non sono stati raggiungibili.

Questi attacchi hanno causato temporanei blackout ai siti web interessati con notevoli disagi per gli utenti e per il regolare svolgimento dei servizi digitali.

La situazione è peggiorata il giorno successivo quando il collettivo ha ampliato il raggio d’azione prendendo di mira diversi ministeri e siti istituzionali, oltre ai portali delle Forze dell’Ordine.

Secondo quanto dichiarato dagli hacker su Telegram, gli attacchi rappresentano una risposta alle dichiarazioni del presidente della Repubblica Sergio Mattarella che, in un recente discorso, secondo la propaganda russa, ha “paragonato” le azioni della Russia all’espansionismo nazista. Questa affermazione ha scatenato la reazione del collettivo hacker che ha descritto la sua offensiva come una punizione inflitta all’Italia per le sue posizioni politiche.

Chi è NoName057(16)

NoName057(16) è un gruppo di hacker attivo dal marzo 2022 noto per attacchi informatici contro Paesi che sostengono l’Ucraina.

La loro strategia si basa sull’utilizzo di attacchi DDoS per rendere inaccessibili siti web governativi e aziendali sfruttando la piattaforma DDosia che consente a chiunque di partecipare alle offensive digitali in cambio di ricompense finanziarie.

Questo modus operandi ha già causato problemi a diversi stati europei e ora si sta ripetendo in Italia.

Gli attacchi DDoS del collettivo NoName057(16)

Questi attacchi DDoS si basano su una tecnica relativamente semplice ma estremamente efficace: sommergere un sito web con un volume di richieste talmente elevato da renderlo inaccessibile agli utenti legittimi.

Per raggiungere questo obiettivo, gli hacker utilizzano botnet, ovvero reti di dispositivi compromessi (PC, server, router e persino dispositivi IoT) che vengono controllati da remoto per lanciare l’attacco.

Un elemento chiave della strategia del gruppo, sebbene non sia stato confermato l’utilizzo per questa serie di attacchi, è l’utilizzo della piattaforma DDosia, che consente ai simpatizzanti di contribuire agli attacchi ricevendo in cambio ricompense finanziarie.

Questa forma di crowdsourcing del crimine informatico amplifica la portata delle offensive e rappresenta una sfida crescente per le difese digitali nazionali.

La cyber difesa dell’Italia

Per contrastare attacchi DDoS come quelli sferrati da NoName057(16), le autorità italiane si sono affidate a sistemi di monitoraggio avanzati e a soluzioni di mitigazione del traffico malevolo.

Tecniche come il rate limiting, che limita il numero di richieste accettate da un server in un determinato intervallo di tempo, e l’utilizzo di servizi anti-DDoS come quelli offerti da Cloudflare o Akamai hanno contribuito a ridurre l’impatto degli attacchi.

Tuttavia la protezione contro minacce informatiche complesse richiede anche una maggiore intelligence sulle minacce, con il monitoraggio delle attività dei gruppi hacker e la collaborazione con partner internazionali per scambiare informazioni utili alla prevenzione di nuove offensive.

L’intervento dell’Acn e della Polizia Postale

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e la Polizia Postale sono intervenute rapidamente per contrastare gli attacchi e ridurre i disservizi.

Grazie ai sistemi di monitoraggio avanzati è stato possibile avvisare i target in tempo utile e applicare contromisure per mitigare gli effetti degli attacchi.

Le autorità sottolineano che sebbene si tratti di attacchi per lo più dimostrativi e privi di conseguenze dirette sulla sicurezza dei dati, evidenziano comunque la necessità di un rafforzamento delle misure di protezione delle infrastrutture digitali nazionali.

Gli esperti sottolineano che l’Italia, come altri Paesi europei, è un obiettivo sensibile per i gruppi hacker filorussi, i quali mirano a destabilizzare l’ordine pubblico e creare difficoltà operative alle istituzioni.

La minaccia informatica non si limita agli attacchi DDoS ma comprende anche tecniche più sofisticate come la diffusione di malware, il phishing e la compromissione di sistemi critici.

Conflitti geopolitici

Il fenomeno degli attacchi informatici su base geopolitica sta diventando sempre più rilevante e l’Italia, come altri Paesi europei, deve affrontare una minaccia crescente in questo settore.

L’adozione di protocolli di sicurezza avanzati e il rafforzamento delle infrastrutture critiche saranno elementi chiave per garantire la resilienza del Paese contro attacchi futuri.

La cooperazione tra enti pubblici e aziende private sarà cruciale per sviluppare strategie di difesa efficaci e ridurre la vulnerabilità delle reti italiane nei confronti di attori ostili.

In un mondo sempre più digitalizzato, la capacità di proteggere le informazioni sensibili e garantire la continuità dei servizi pubblici diventa un obiettivo primario per il governo e per le istituzioni di sicurezza.

Approccio proattivo contro il rischio di offensive più sofisticate

Gli attacchi di questi giorni rappresentano solo un episodio di una guerra informatica più ampia in cui l’Italia è coinvolta. Sebbene gli attacchi DDoS siano per lo più dimostrativi, il rischio che vengano affiancati da offensive più sofisticate è concreto.

Minacce come il ransomware, che blocca i sistemi informatici chiedendo un riscatto per ripristinarli, o gli attacchi alla supply chain, che compromettono software utilizzati da più organizzazioni, potrebbero causare danni molto più gravi. Inoltre, gli hacker filorussi dispongono di strumenti avanzati per l’infiltrazione di sistemi critici, tra cui reti elettriche, telecomunicazioni e infrastrutture finanziarie.

La possibilità che gruppi come NoName057(16) possano evolversi in vere e proprie unità di attacco sponsorizzate da stati ostili non è da escludere e impone un innalzamento delle difese digitali italiane.

Le implicazioni di questi attacchi si estendono oltre la semplice interruzione di servizi online.

La crescente dipendenza da infrastrutture digitali rende i governi vulnerabili a operazioni di cyber warfare che possono paralizzare interi settori economici e strategici.

Per contrastare queste minacce, è indispensabile un approccio proattivo: investire in tecnologie di difesa avanzate, formare specialisti altamente qualificati e rafforzare la cooperazione internazionale.

Solo attraverso una strategia coordinata e una risposta tempestiva sarà possibile proteggere il Paese da attacchi sempre più sofisticati e pericolosi.

L’Italia deve dunque affrontare una sfida complessa e in continua evoluzione. La crescente frequenza di attacchi informatici indica che il panorama della sicurezza digitale è destinato a rimanere critico nei prossimi anni.

Le risposte devono essere rapide ed efficaci, coinvolgendo tutti gli attori del settore pubblico e privato in una strategia comune di difesa informatica.

Aggiornato il 21 febbraio

WHITEPAPER

L'AI Act impone nuove regole. Rischi sanzioni fino al 7% del fatturato? Scopri come evitarle nel White Paper!

Banking/Assicurazioni
Intelligenza Artificiale

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5