CYBERWAR

Blackout del GPS nel Baltico forse colpa della Russia: si apre un nuovo fronte di guerra ibrida

Il sistema GPS nel Mar Baltico sembra vacillare da un mese circa e si teme che il suo malfunzionamento sia opera di Mosca nel disegno di una guerra ibrida che coinvolgerebbe Scandinavia e Polonia. Cosa dicono gli esperti e quali scenari potrebbero aprirsi con l’evolversi di un eventuale conflitto elettronico

Pubblicato il 01 Feb 2024

Marco Santarelli

Investigative Analysis Government Entities, Advisory Information Security and Terrorism, Semiotics and Intelligence Professor

Blackout GPS Mar Baltico

Se inizialmente il blackout del GPS, il Global Positioning System, sistema di geolocalizzazione globale, nel Mar Baltico sembrava essere conseguenza di un’esercitazione NATO, ora l’ipotesi più accreditata, sostenuta anche da Jukka Savolainen, direttore della rete del Centro europeo di eccellenza per il contrasto alle minacce ibride in Finlandia, è quella di una guerra ibrida avviata dalla Russia per colpire i Paesi scandinavi e la Polonia.

Kyivstar, i filorussi di Sandworm dietro il grave attacco alla telco ucraina? Cos’è successo e cosa impariamo

Un blackout sospetto: cosa sappiamo

Johan Westin, ispettore di volo dell’Agenzia svedese dei trasporti, ha dichiarato, come riportato dalla televisione pubblica svedese SVT, che tra il 18 e il 26 dicembre, ci sono state cinque segnalazioni, soprattutto notturne, nella Svezia meridionale e nel Mar Baltico sudorientale.

Il 27 dicembre scorso è stata la Polonia ad accorgersi di interferenze e forti interruzioni nella rete GPS, mentre a Capodanno la Traficom, azienda finlandese per i trasporti e le comunicazioni, ha poi notato disturbi nei segnali GPS in Finlandia orientale e sudorientale, segnalati dal sito GPSjam.

Strane interferenze GPS registrate sul Mar Baltico

Il sito GPSjam, attraverso l’incrocio dei segnali ADS-B, Automatic Dependent Surveillance – Broadcast, che inviano tutti gli aerei in volo e che servono loro per monitorare la propria posizione, riesce a tracciare una mappa delle interferenze GPS, che vengono indicate con esagoni rossi, quando sono superiori al 10 per cento, sulle aree interessate.

Il 26 dicembre scorso, questi esagoni erano posizionati su gran parte della Polonia, Svezia, Finlandia e Germania. A quanto pare, da quando vengono raccolti questi dati per segnalare le interferenze, si è trattato delle più gravi mai registrate.

John Wiseman, amministratore di GPSjam, ha dichiarato che le interferenze potevano essere legate a “un’attività di disturbo o di un’esercitazione militare. Di solito non è un problema per gli aerei, ma è fastidioso e toglie un livello di sicurezza. Le persone a terra probabilmente non sono nemmeno interessate”.

I voli aerei restano comunque al sicuro, dato che gli aerei dispongono di sistemi di navigazione alternativi.

Dalle verifiche effettuate dal ricercatore conosciuto con lo pseudonimo di Markus Jonsson, le aree interessate a queste interferenze sono state Kaliningrad, exclave russa nel territorio tra Polonia e Lituania, Polonia o Danimarca.

Blackout del GPS: cosa dicono gli esperti

Secondo gli esperti statunitensi e polacchi, la motivazione della Russia, per loro responsabile delle interferenze, risiederebbe nell’attivazione di un sistema antimissile USA nel nord della Polonia a metà dicembre e nei progressi della Svezia verso l’adesione alla NATO con il recente voto positivo del Parlamento turco.

I precedenti del 2022, anno in cui Putin minacciò di invadere Finlandia e Svezia nel caso in cui avessero tentato di entrare nella NATO, potrebbero avvalorare questa tesi. Infatti, a seguito dell’incontro tra il Presidente finlandese Niinistö e Biden per discutere del rafforzamento dei legami di difesa, sono stati registrati dei disturbi al GPS nei cieli di Kaliningrad e zone limitrofe del Baltico.

Le interferenze di quest’ultimo Natale sono state studiate dall’Università del Texas e Standford. Zach Clements dell’U.T. ha scoperto che comprendevano diversi trasmettitori distribuiti in un’ampia area. Alcuni disturbavano semplicemente i segnali GPS per negare il servizio.

Il fenomeno del circle spoofing nel tracciamento satellitare

Almeno un trasmettitore stava effettuando il cosiddetto “circle spoofing” degli aerei in modo che i loro strumenti li indicassero lontani dalla loro posizione reale.

Il fenomeno del circle spoofing, osservato spesso sulle navi e per la prima volta in questo caso nell’aviazione, permette di catturare un ricevitore elettronicamente e di spostarlo su una posizione diversa, facendolo apparire come se si muovesse in cerchio, quasi sempre in senso orario.

Secondo Clements, le cui ricerche hanno dimostrato che le fonti di disturbo del GPS venivano dai satelliti di orbita bassa, “i punti in cui gli aerei hanno iniziato a subire l’impatto dello spoofing e in cui hanno riacquistato il GPS autentico indicano che lo spoofer si trova da qualche parte nella Russia occidentale. È interessante notare che la posizione in cui gli aerei hanno subito lo spoofing è un campo a circa un chilometro dalla base aerea militare russa di Smolensk, ormai in disuso”.

Zixi Liu dell’Università di Stanford ha scoperto che l’interferenza è costituita da due eventi separati, il primo durato dalle 21.30 del 24 alle 4.30 del 25 dicembre, mentre il secondo è iniziato intorno alle 14.30 del 25 dicembre e si è esaurito verso la mezzanotte del 26 dicembre.

La ricerca precedente di Zixi Liu ha utilizzato i dati ADS-B dell’aviazione per geolocalizzare le fonti di interruzione del GPS. Al momento, sta continuando a esaminare questi incidenti per vedere se è possibile determinare la posizione di uno o più disturbatori.

Intelligence delle cose e guerra ibrida: così cambia l’architettura di sicurezza e governance dell’Italia

Se il GPS non funziona: i possibili scenari

Il sistema GPS è diventato fondamentale nella vita di tutti i giorni, non solo in campo nautico o dell’aviazione, in quanto consente a navi e aerei la navigazione e l’atterraggio, ma anche in tutti gli altri settori che ci riguardano, dai servizi di soccorso, ai pagamenti bancari, alle reti elettriche, ai servizi cloud e così via.

Il mancato segnale, infatti, falsa l’ora e la collocazione geografica di un determinato servizio.

Il mondo dell’aviazione sta ponendo maggiore attenzione al tema già dal 2019, quando un aereo passeggeri commerciale, che volava in mezzo al fumo, ha rischiato l’impatto contro una montagna e, mentre l’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile delle Nazioni Unite continua a sensibilizzare i Paesi membri sulla prevenzione delle interferenze, queste sembrano aumentare dal punto di vista della frequenza, soprattutto nelle aree di conflitto e zone limitrofe.

Joe Burns, capitano senior di un importante vettore aereo internazionale, ha dichiarato che “L’aviazione è sempre più a rischio quando i segnali GPS non sono disponibili o sono in qualche modo compromessi. […] L’interferenza con il GPS aumenta il rischio di incidenti e quasi sempre rallenta il sistema, rendendo i voli più lunghi e più costosi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2