Cina contro Usa e Taiwan: i nuovi fronti della guerra cyber

Attacchi informatici Ddos che hanno bloccato siti governativi di Taiwan. Ma anche tentativi di disinformazione di massa su social, da parte cinese. La visita americana a Taiwan rivela la nuova dimensione dello scontro cyber

Pubblicato il 18 Ago 2022

Davide Agnello

Analyst, Hermes Bay

Anna Vittoria Sica

Analyst, Hermes Bay

La visita della speaker della Camera statunitense Nancy Pelosi a Taiwan ad agosto ha avuto anche una ricaduta sul piano della cyber security, come ambito del conflitto ibrido tra Cina, Usa e Taiwan.

Gli attacchi cyber della Cina a Taiwan

Sappiamo che la visita è stato considerata dalla Cina come una violazione alla sovranità della Repubblica; in risposta, Pechino ha avviato una serie di esercitazioni militari senza precedenti attorno all’isola. 

Cina, attacchi cyber e disinformazione su Taiwan (e USA): prove tecniche di invasione

  • E appunto, attacchi informatici Ddos che hanno bloccato siti governativi di Taiwan.
  • Ma anche ci sono stati tentativi di disinformazione di massa su social, da parte cinese.

Taipei non ha accusato direttamente il Governo cinese degli attacchi informatici, ma ha affermato che tali eventi hanno avuto origine da indirizzi IP situati in Cina e Russia e che le aziende i cui display sono stati modificati avevano utilizzato un software cinese che avrebbe potuto contenere una backdoor o un malware trojan horse.

Un’organizzazione di ricerca sulla sicurezza informatica ha affermato che gli attacchi sono stati probabilmente lanciati da hacktivisti piuttosto che dal Governo cinese. Il gruppo APT 27, accusato dalle autorità occidentali di essere sponsorizzato da Pechino, ha rivendicato la responsabilità delle violazioni, affermando in un video pubblicato su YouTube che rappresentavano una forma di protesta contro il modo in cui Pelosi aveva sfidato gli avvertimenti della Cina. Nel video, il gruppo ha informato anche di aver spento 60.000 dispositivi connessi a Internet.

L’anteprima di una guerra cyber aperta

Gli attacchi informatici, combinati con le esercitazioni missilistiche, forniscono un’anteprima di cosa potrebbe comportare un’invasione da parte della Cina. In caso di un assalto militare a Taiwan, Pechino lancerebbe per prima cosa un attacco alla sicurezza informatica debilitante alle infrastrutture chiave dell’isola, come ad esempio la sua rete elettrica.

Un’invasione militare diretta costerebbe vite umane e mobiliterebbe le forze statunitensi per la difesa di Taiwan; invece, secondo Chen Yi-fan, Assistant Professor del Dipartimento di Diplomazia e Relazioni Internazionali all’Università di Tamkang, gli attacchi informatici potrebbero seminare il caos e indebolire le difese di Taiwan, rendendo potenzialmente l’invasione meno costosa per Pechino.

Queste operazioni darebbero vita ad una vera e propria guerra psicologica, secondo quanto sostenuto dal Portavoce del Governo taiwanese Lo Ping-cheng.

I precedenti: 2020 e 2022

Nel 2020, un’indagine della società di sicurezza di Taiwan CyCraft ha rivelato quanto profondamente un singolo gruppo hacker cinese sia riuscito a penetrare in un settore al centro dell’economia taiwanese, ossia l’industria dei semiconduttori. Si tratta di una campagna denominata “Operazione Skeleton Key”, che ha compromesso almeno sette aziende di chip negli ultimi due anni. La serie di intrusioni mirava a rubare quanta più proprietà intellettuale possibile, inclusi codici sorgente, kit di sviluppo software e progetti di chip.

A febbraio 2022, un APT vicino al Governo cinese è stato collegato a un attacco organizzato alla catena di approvvigionamento del settore finanziario di Taiwan. Si dice che gli attacchi siano iniziati alla fine di novembre 2021 con intrusioni attribuite ad APT10. L’attività di infiltrazione, denominata in codice “Operazione Cache Panda”, ha sfruttato una vulnerabilità nell’interfaccia di gestione web di un software largamente diffuso a Taiwan, utilizzandola per inserire una shell web che funge da condotto per impiantare Quasar RAT. Si tratta di un trojan di accesso remoto (RAT) open source, disponibile pubblicamente. Le sue funzionalità includono l’acquisizione di schermate, la registrazione delle webcam, la modifica del registro, il keylogging e il furto di password. Inoltre, gli attacchi hanno sfruttato un servizio di condivisione di file cloud cinese chiamato wenshushu.cn per scaricare strumenti ausiliari.

Symantec ha affermato in un rapporto che le intrusioni hanno portato al dispiegamento di una backdoor chiamata xPack, garantendo un ampio controllo sulle macchine compromesse.

L’elemento rilevante di questa campagna è la quantità di tempo in cui l’attore della minaccia si è nascosto all’interno delle reti delle vittime, offrendo agli operatori ampie opportunità per ricognizioni dettagliate ed esfiltrazioni di informazioni relative a contatti commerciali e investimenti senza destare alcun segnale d’allarme.

La gravità dei nuovi attacchi

Eryk Waligora, specialista di intelligence sulle minacce informatiche di Accenture, ritiene che questi attacchi siano stati sicuramente peggiori rispetto a ciò che è avvenuto ad inizio agosto, dato che hanno costretto diverse banche a sospendere le transazioni online. Tuttavia, se considerati insieme alle esercitazioni militari svolte dalla Cina, gli ultimi hacking hanno avuto lo scopo di simulare una reale invasione. Il Governo cinese non ha risposto alle accuse, né lo ha fatto la Cyberspace Administration of China, che regolamenta il servizio internet del Paese.

La disinformazione cinese

Contemporaneamente agli attacchi condotti contro i settori strategici di Taiwan, gli hacker vicini a Pechino avrebbero diffuso attraverso le reti sociali varie notizie false volte a legittimare le azioni della Repubblica Popolare e a lanciare accuse contro gli Stati Uniti.

Il 4 agosto, Mandiant ha identificato una campagna di operazioni informative (IO) attualmente in corso, iniziata alcuni mesi prima della visita di Nancy Pelosi. Questa operazione sfrutta una rete di almeno 72 siti, di cui 59 domini e 13 sottodomini, i quali diffondo notizie tramite profili social sospetti per promuovere gli interessi politici della Cina in America del Nord, Europa, Asia e Medio Oriente. I siti si presentano principalmente come organi di informazione indipendenti e pubblicano contenuti in 11 lingue. Sulla base degli indicatori tecnici, si ritiene che questi siti siano collegati alla società di pubbliche relazioni Shanghai Haixun Technology Co.

In base alle ricerche di Mandiant, quasi tutti i siti, compresi quelli che si presentano come organi di informazione statunitensi, sono costruiti con un modello HTML in lingua cinese. Molti fra questi rimandano direttamente ad altri siti della rete, di solito altri organi di informazione con focus regionale.

I contenuti promossi avversano apertamente gli Stati Uniti e i loro alleati e cercano di creare un’immagine favorevole della Cina a livello internazionale. Oltre a sostenere la visione filo-governativa riguardo allo Xinjiang e a Hong Kong, la campagna ha lo scopo di screditare personalità che esprimono posizioni critiche nei confronti di Pechino, tra cui l’uomo d’affari Guo Wengui (Miles Kwok) e l’antropologo tedesco Adrian Zenz, noto per le sue ricerche sulla popolazione uigura e per le sue denunce sulle presunte violazioni perpetrate dalle autorità cinesi.

Date le peculiari tattiche, tecniche e procedure (TTP) impiegate, questa campagna è stata denominata “HaiEnergy”, a causa dell’uso di infrastrutture attribuite a Haixun e di servizi pubblicizzati  come “pacchetti di energia positiva”. In particolare, il termine “energia positiva” è stato largamente impiegato in seguito all’ascesa di Xi Jinping in riferimento a messaggi che ritraggono positivamente il Partito Comunista, il Governo e le sue politiche.

Per quanto riguarda le tensioni con Washington per ciò che concerne Taiwan, un articolo pubblicato su diversi siti, tra cui uno che sostiene di essere una testata taiwanese, ha affermato che la visita sull’isola dell’ex Segretario di Stato Mike Pompeo, nel marzo 2022, è stata motivata da interessi economici e dal suo presunto desiderio di candidarsi alla Presidenza degli Stati Uniti nel 2024. Inoltre, la Casa Bianca viene presentata come un alleato inaffidabile, sostenendo che Taipei non dovrebbe aspettarsi che siano inviate truppe per difenderla in caso di un’invasione.

Un’altra campagna di propaganda filo-cinese, definita da Mandiant “DRAGONBRIDGE”, è stata lanciata nel 2019 per screditare le proteste verificatesi ad Hong Kong.

Successivamente, le sue attività sono state finalizzate a promuovere la politica di Pechino e a stigmatizzare i suoi rivali. Tra i soggetti interessati, figura l’azienda produttrice di terre rare australiana Lynas Rare Earths Ltd, principale competitor a livello globale delle imprese cinesi del settore.

Nonostante le capacità e la portata globale di queste notizie, sembra che queste campagne non siano riuscite a generare un coinvolgimento sostanziale. In particolare, nonostante un numero elevato di follower, i post politici non sono riusciti a generare squilibri nei Paesi occidentali.

Allo stesso tempo, queste operazioni hanno dimostrato come i social network possano essere usati come cassa di risonanza per la diffusione di notizie false. Anche qualora questi profili fossero bloccati, gli hacker potrebbero sempre servirsi di una strategia recentemente svelata da NewsGuard in merito alle campagne di disinformazione filo-russe; gli hacker potrebbero creare siti “dormienti”, i quali vengono lasciati inattivi, in modo da costruire lentamente un pubblico attraverso post innocui o non correlati, per poi passare alla propaganda in un momento stabilito.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati