REGOLAMENTO UE

Cyber Resilience Act, il Parlamento UE approva: perimetro di applicabilità e impatti

Il Parlamento europeo ha approvato il testo definitivo del Cyber Resilience Act: ora i produttori avranno 36 mesi di tempo per immettere prodotti sicuri sul mercato. Ecco il perimetro di applicabilità del nuovo Regolamento, i requisiti da rispettare e gli impatti significativi per cittadini e imprese

Pubblicato il 12 Mar 2024

Claudio Telmon

Senior Partner – Information & Cyber Security, P4I – Partners4Innovation – Membro del comitato direttivo di Clusit

Cyber Resilience Act approvato

Il Parlamento Europeo ha approvato il testo definitivo del Cyber Resilience Act (CRA). Ora il testo dovrà essere formalmente approvato dal Consiglio Europeo per diventare legge.

Dopo che, a fine gennaio, la Commissione Europea aveva approvato il Regolamento di esecuzione relativo all’adozione di un sistema europeo comune di certificazione della cybersecurity basato sui Common Criteria, questo passaggio era atteso, per definire i requisiti di cyber security per i prodotti con componenti digitali immessi sul mercato europeo.

Si tratta di un passaggio destinato ad avere, seppure non in tempi brevissimi, un impatto enorme sulla sicurezza complessiva dei prodotti immessi sul mercato dell’Unione, ma anche sul mercato del software in generale.

A fronte di un gran numero di normative verticali sulla sicurezza, come ad esempio il GDPR per quanto riguarda la protezione dei dati personali, la Direttiva NIS2 per i soggetti essenziali ed importanti, l’MDR (Medical Device Regulation, Regolamento UE n. 2017/745) per i dispositivi medici, nonché normative verticali per settori come quello bancario o quello delle telecomunicazioni, mancava una normativa che potesse coprire orizzontalmente i tanti dispositivi digitali che ormai affollano le nostre aziende ed abitazioni: dalle videocamere di sorveglianza per uso domestico, alle smart tv, ai prodotti per la domotica, ai plc industriali, fino ai pacchetti software venduti per gli usi disparati.

Tutti questi prodotti sono venduti, in generale, senza alcuna garanzia dal punto di vista della sicurezza, lasciando all’acquirente l’onere di valutarla o, più spesso, di subirne le carenze per mancanza di informazioni e alternative.

Intervento sul Cyber Resilience Act | 11 marzo 2024

Intervento sul Cyber Resilience Act | 11 marzo 2024

Guarda questo video su YouTube

Cyber Resilience Act: perimetro di applicabilità

Più specificamente, il Cyber Resilience Act si applica a tutti i prodotti (hardware e software) con componenti connessi, direttamente o indirettamente, con altri dispositivi o reti. L’impatto è quindi ampissimo.

Sono esplicitamente esclusi i prodotti soggetti ad alcune normative verticali che già prevedono logiche analoghe al CRA, in particolare in termini di certificazione, quali i dispositivi medici e i dispositivi medico-diagnostici in vitro, soggetti rispettivamente al Regolamento (UE) 2017/745 e al Regolamento (UE) 2017/746.

Non si applica, inoltre, veicoli a motore e relativi componenti, soggetti al Regolamento (UE) 2019/2144, e ai prodotti già certificati secondo il Regolamento (UE) 2018/1139 relativo al settore dell’aviazione civile.

Sono esclusi poi, in generale, i prodotti coperti da eventuali norme settoriali che garantiscano un analogo livello di sicurezza.

Infine, e questo è stato uno dei temi importanti nel corso della definizione del testo definitivo, il Cyber Resilience Act è applicabile al software free e open-source solo quando sia reso disponibile sul mercato nell’ambito di un’attività commerciale.

È stato trovato, quindi, un non facile equilibrio fra la necessità non ostacolare eccessivamente lo sviluppo di software che rappresenta un patrimonio importante, non solo dal punto di vista economico, e quella di tutelare gli utenti anche quando facciano uso di prodotti che lo contengono.

Non ricadono nel perimetro di applicabilità, quindi, i servizi, in particolare ad esempio il SaaS, essendo il CRA applicabile a prodotti.

Tuttavia, la definizione di prodotto comprende le sue “soluzioni di data processing remote”, compresi componenti hardware e software immessi sul mercato separatamente.

Quindi, se parte di un componente IoT è il servizio SaaS che ne consente l’utilizzo, quest’ultimo servizio ricade nel perimetro di applicabilità.

Requisiti per produttori, importatori e distributori

Cosa viene chiesto, nel concreto, ai produttori e, particolarmente per i prodotti importati dal di fuori dell’Unione Europea, agli importatori e distributori?

I requisiti si possono raggruppare in:

  1. requisiti per i prodotti;
  2. requisiti per i processi di gestione della conformità.

I requisiti per i prodotti sono elencati nell’allegato I e riguardano principalmente:

  1. L’assenza di vulnerabilità note al momento dell’immissione sul mercato; questo comprende anche vulnerabilità che riguardino i componenti utilizzati, ad esempio ASIC, librerie software ecc.; da questo derivano requisiti sia indicati direttamente, come la gestione di un Software bill of materials (SBOM), sia indirettamente, come la necessità di selezionare con attenzione i propri fornitori, perché siano a loro volta in grado e disponibili a produrre e rendere disponibili le correzioni per eventuali vulnerabilità.
  2. La gestione delle vulnerabilità e degli aggiornamenti durante il ciclo di vita del prodotto, mantenendo dove possibile separati gli aggiornamenti funzionali da quelli di sicurezza, e fornendo strumenti per l’aggiornamento automatico.
  3. Una serie di requisiti normalmente previsti dalle buone pratiche di settore, come security by design, configurazioni sicure per default, meccanismi di autenticazione per l’accesso, meccanismi di tracciamento degli eventi di sicurezza, meccanismi di cancellazione sicura dei dati eccetera.

La gestione delle vulnerabilità è in effetti il cardine dell’intero Regolamento, partendo dalla loro gestione durante la progettazione e lo sviluppo, fino alla segnalazione e alla gestione degli aggiornamenti.

Il Regolamento pone dei requisiti anche per le attività di divulgazione delle (informazioni sulle) vulnerabilità, la cosiddetta vulnerability disclosure, sia nei confronti dell’ENISA che nei confronti degli utenti.

Nel complesso, i requisiti non si discostano molto da quanto già implementato dai produttori di software più maturi, per i quali siano disponibili bollettini informativi e aggiornamenti automatici.

Costituisce, però, un salto di qualità enorme per i prodotti realizzati da tante piccole aziende poco strutturate o, peggio ancora, importati dall’estero e immessi sul mercato, o utilizzati all’interno di propri prodotti sulla base di criteri in cui l’aspetto economico prevale enormemente rispetto alla qualità.

Proprio l’attenzione alle piccole aziende, e agli oneri che questo regolamento potrebbe imporre loro, è stata oggetto di molte osservazioni e modifiche alla norma, nel tentativo di ridurre l’impatto e facilitare la conformità.

Particolarmente interessante, per quanto dipendente da come verrà implementata, è l’indicazione, per gli Stati membri e per l’ENISA, di realizzare degli ambienti di test controllati per prodotti innovativi, per facilitarne lo sviluppo, in particolare a supporto delle microimprese e PMI, comprese le startup.

Cyber Resilience Act: conformità e marchio CE

I prodotti con componenti digitali immessi sul mercato, compresi quindi i prodotti software, dovranno riportare il marchio CE e, per poterlo fare, dovranno aver soddisfatto i requisiti posti dal Cyber Resilience Act sui prodotti e sui processi messi in atto per soddisfarli.

Ci si muove, quindi, nella direzione di sollevare l’utente, azienda o cittadino, dall’onere di valutare e, in caso di requisiti posti da altre normative come il GDPR o la Direttiva NIS2, dimostrare, l’adeguatezza di un prodotto dal punto di vista della cyber security.

Come, ad esempio, non è richiesto a un cittadino di valutare se i freni della sua automobile siano adeguati, perché l’immissione sul mercato di un’automobile è subordinato ad un processo in cui questi aspetti sono valutati, così al cittadino e all’azienda sarà garantito che un prodotto con componenti digitali sia immesso sul mercato con determinate garanzie di cyber security, che quindi l’utente non avrà bisogno di verificare.

Sarà fornita, insieme al prodotto, la documentazione necessaria per comprendere per quale contesto di utilizzo sia adatto il prodotto, e su come utilizzarlo in modo sicuro.

I prodotti saranno quindi divisi in quattro categorie: i prodotti non critici, quelli critici di classe I e quelli critici di classe II, entrambi riconducibili agli elenchi in Allegato III (da aggiornare ogni due anni), e quelli altamente critici, individuati caso per caso dalla Commissione Europea. Per questi prodotti altamente critici sarà richiesta una certificazione secondo lo schema di certificazione europea citato all’inizio di questo articolo.

Per i prodotti delle classi I e II, invece, è previsto un processo meno impegnativo ma comunque piuttosto articolato, per il quale sarà essenziale l’attività da parte della Commissione Europea, attraverso atti delegati, per la creazione di norme (tecniche) armonizzate che possano essere utilizzate a questo scopo.

Un’attenzione specifica viene data anche ai sistemi di AI classificati come ad alto rischio secondo l’AI Act, nonché ai prodotti che ricadono sotto il Regolamento macchine.

Tempi per la creazione di un mercato UE uniforme per i produttori

Con l’adozione del Cyber Resilience Act, l’Unione Europea punta alla creazione di un mercato per prodotti digitali connessi sicuri, per i quali i requisiti di sicurezza siano una garanzia per aziende e cittadini, ma che consenta anche alle aziende produttrici e importatrici di avere un’unica normativa di riferimento, salvo eventualmente per mercati particolarmente critici come quello della Difesa.

Questa uniformità di requisiti e procedure dovrebbe rendere nel complesso più accessibile un mercato europeo che altrimenti, per i requisiti di sicurezza, risulterebbe frammentato in 27 piccoli mercati, ciascuno con i propri requisiti e ciascuno, in molti casi, troppo poco interessante per affrontarne i requisiti di conformità.

Da questa norma, posto l’obiettivo comunque di avere prodotti adeguati dal punto di vista della mitigazione dei rischi di cyber security, dovrebbero trarre vantaggio sia gli utenti che i produttori.

La norma prevede 36 mesi per l’adeguamento a partire dalla data dell’entrata in vigore, salvo alcuni requisiti relativi alla notifica ad ENISA di vulnerabilità ed incidenti, che saranno efficaci dopo 18 mesi.

Si tratta di tempi apparentemente lunghi, ma non dobbiamo dimenticare che molti prodotti che verranno immessi sul mercato fra tre anni sono probabilmente in fase di progettazione già adesso, e quindi è opportuno iniziare da subito ad operare secondo i principi e requisiti indicati dalla norma, adeguando i propri processi di sviluppo e, ancora di più, di acquisizione di componenti da terze parti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5