L'intervento

Cyber security 2023, per difendersi è cruciale la gestione degli asset

L’umanità ha interesse ad avere un ecosistema digitale il più salubre possibile fino a definire la sicurezza digitale un bene dal valore intrinseco. Ci aiuteranno, tra gli altri, l’Intelligenza artificiale e la nostra capacità di saper gestire il rischio nelle organizzazioni

Pubblicato il 13 Gen 2023

Domenico Raguseo

Head of CyberSecurity Exprivia

Zero Trust Network Access vs VPN

Il processo di trasformazione digitale ha reso l’intero sistema economico, sociale e politico fortemente dipendente in maniera irreversibile dalla interconnessione di intelligenze distribuite in ogni angolo del pianeta e dello spazio abitato e non, dal macrocosmo al microcosmo.

Un mondo sempre più interconnesso

Pensare a una vita senza intelligenze interconnesse non è possibile. Questo ha fornito opportunità e benefici alla intera umanità, ma ha reso la stessa umanità dipendente da tecnologie interconnesse.

Se da un lato pertanto l’umanità ha interesse ad avere un ecosistema digitale il più salubre possibile fino a definire la sicurezza digitale un bene dal valore intrinseco (come l’ossigeno), dall’altra parte rende l’umanità, le popolazioni, gli individui maggiormente esposti ai malintenzionati che da questa dipendenza vogliano approfittare.

La sicurezza, un bene da difendere

Dal rendere indisponibili i dati (carburante della innovazione) tramite il ransomware, al rendere indisponibile un servizio tramite attacchi di tipo DDoS, per non parlare di social network, compromissione di dispositivi industriali o botnet installate su dispostivi IoT.

Ovviamente non si tratta solo di malintenzionati. Essendo la sicurezza un bene dal valore intrinseco come la terra, il mare e l’ossigeno anche gli Stati hanno la necessità di difendere questo bene non solo con regolamentazioni e direttive atte a regolarne l’utilizzo (ad esempio per garantire la privacy, sicurezza delle infrastrutture critiche, pagamenti) ma anche contro altri Stati che in caso di conflitto possano decidere di attaccare non solo i classici elementi ma anche l’ecosistema digitale.

Le conseguenze per l’ecosistema digitale

Il carattere di irreversibilità e dipendenza dell’ecosistema digitale rende fortemente dipendente il nostro futuro a qualsiasi fenomeno di qualunque tipo difficilmente prevedibile. Dalla pandemia alla guerra, da elezioni politiche a manifestazioni sportive, innovazione tecnologica, scoperta scientifica, ogni fenomeno ha o potrebbe avere conseguenze sull’ecosistema digitale.

Se la pandemia ha accelerato il processo di delocalizzazione del lavoro e quindi allargato il perimetro di un potenziale attacco, con i conflitti abbiamo assistito al proliferarsi di attacchi maggiormente focalizzati sulla distruzione dei dati piuttosto che al riscatto (wiper).

Assicurare il rischio cyber: quanto conviene? I trend 2023 e i possibili sviluppi per le aziende

Cosa potrebbe accadere nel 2023

Difficile prevedere, tutti ci auguriamo che possa essere l’anno in cui osservare fenomeni positivi ma che poi questi fenomeni abbiano impatto altrettanto positivo o negativo sull’ecosistema digitale, questo è difficile prevederlo. Anzi è più facile prevedere che ad ogni fenomeno siano associati elementi positivi e negativi.

Ad esempio l’Intelligenza artificiale è usata per migliorare la difesa? Certamente ma può essere usata anche dagli attaccanti, stessa cosa per il cloud, la blockchain, il quantum computing.

Mi limiterò pertanto ad osservare dei trend tecnologici difficilmente reversibili che hanno ed avranno maggiore rilevanza nel mercato della sicurezza digitale.

La gestione degli asset è cruciale

Se il cloud ha trasformato l’idea del perimetro da difendere, negli ultimi abbiamo assistito all’inserimento all’interno di questo perimetro di asset che se da un lato rendono la sola segmentazione fisica non adeguata a garantire la sicurezza del servizio, dall’altro rendono imprescindibile che la gestione di questi asset venga fatta in accordo a pratiche di sicurezza.

Nulla di nuovo, la gestione degli asset (dati, personale, dispositivi, sistemi e attrezzature necessarie affinché una organizzazione possa raggiungere gli obiettivi di business) è una categoria inclusa in tutti i framework di sicurezza da tempo ma che vedrà sempre maggiore integrazione nei prossimi anni con l’aumento della pervasività delle intelligenze in asset sempre maggiormente coinvolti nella vita quotidiana e funzionali ai servizi.

Che si faccia riferimento a servizi IT, piuttosto che a dispositivi IoT che facciano o meno parte di sistemi industriali, gli asset devono essere gestiti in funzione della loro importanza e relazione agli obiettivi di business e la strategia di gestione del rischio della organizzazione.

La gestione del rischio nelle organizzazioni

Garantire la sicurezza di una organizzazione infatti non può prescindere dal conoscere caratteristiche, numerosità, informazioni in genere su tutti i dispositivi, sistemi presenti, piattaforme di software (incluso devops), relazioni e flussi di dati nel perimetro (esteso, quindi cloud, IoT, OT e via di questo passo), servizi e informazioni che vengono prese dall’esterno della organizzazione.

Non si tratta di limitare la conoscenza a quegli asset necessari alla erogazione del servizio (configurazioni item) su cui definire il servizio ma su tutti gli asset nel perimetro. Se infatti una telecamera di videosorveglianza potrebbe essere considerata come non rilevante alla fine della erogazione del servizio, potrebbe essere utilizzata come botnet per attacchi verso esterni o anche per movimenti laterali all’interno della organizzazione.

Se invece parliamo di asset fondamentali alla fornitura del servizio, avere responsabilità ben identificate e conoscenze sulla importanza dell’asset nella fruizione del servizio è ancora più importante. Che sia un switch oppure si tratti di un sistema SCADA, non sempre è possibile un aggiornamento senza una opportuna valutazione del rischio associato a un aggiornamento.

Gestire gli asset vuol dire anche preoccuparsi di assegnare delle chiare responsabilità per tutti gli asset. Motivo per cui un trend che vedrà una accelerazione nel 2023 è la convergenza di sicurezza fisica a sicurezza digitale.

Pertanto, non solo chi si occupa di sicurezza non potrà prescindere da competenze ed organizzazioni che si occupano di gestire infrastruttura (anzi direi che tali competenze diventeranno sempre più fondamentali nel mercato della sicurezza), ma sarà sempre più difficile avere per una telecamera chi si preoccupa di garantire che le immagini di sicurezza trasmesse siano corrette e una persona diversa che si preoccupa che la telecamera non venga utilizzata come una botnet per attaccare terze parti.

Cybersecurity, i trend del 2023: ecco l’AI, ma resta l’incognita del fattore umano

La sicurezza dei dispositivi IoT

Se la sicurezza dei dispositivi IoT aumenta l’importanza del governo e della gestione degli stessi all’interno delle aziende, non dimentichiamoci che la maggioranza dei dispositivi vive al di fuori delle aziende e questo argomento non può essere risolto con pratiche di gestione dell’asset né tanto meno stigmatizzato con la consapevolezza dell’utente.

Fermo restando che il 2023 vedrà professioni che avranno una necessità di arricchire le proprie competenze con la cyber security (pensiamo ad esempio agli installatori di telecamere di videosorveglianza), non è pensabile che la consapevolezza guidi l’acquirente comune nella scelta ed uso dei propri dispositivi.

Forse nei prossimi anni si arriverà anche a questo, ma nel frattempo è necessario adottare protocolli di certificazione per tutti i dispositivi che vengono messi sul mercato.

Migrazioni verso il cloud e microsegmentazione

Che si tratti di cloud ibrido o puro, adottare modelli di delivery estremamente aggressivi ha dei vantaggi in termine di riduzione di costi indiscutibili e il cloud in questo contesto rappresenta un forte acceleratore nella trasformazione digitale. Consente alle aziende di focalizzarsi sul proprio business utilizzando modelli di delivery che meglio si adattano alle proprie necessità con vantaggi in termini di migliorare la velocità di rispondere alle esigenze del mercato a costi contenuti.

Bisogna fare attenzione a non ottenere vantaggi a scapito della sicurezza.

Se per servizi nativi nel cloud questa considerazione è scontata, il problema resta da affrontare quando è il caso di spostare workload creati on-premise verso il cloud. Questo richiede di migrare nel cloud quelle policies di sicurezza che fanno riferimento ad elementi fisici (che si basa quindi su porte e protocolli, fondamentalmente i livelli livelli 1-4 OSI) che potrebbero non esistere più nel momento che ci si sposta verso il cloud.

La difficoltà nel mantenere livelli di sicurezza adeguata è una delle ragioni per cui i progetti di migrazione verso il cloud, seppure prioritari per il business delle aziende, ha avuto un ritardo.

Nel frattempo tecniche di migrosegmentazione (segmentazione che va oltre il livello 4 dell’OSI garantendo visibilità anche a livello applicativo , fino quindi al livello 7 OSI) si sono sviluppate per supportare in questo scenario.

Sempre maggiore automazione

Il mondo degli attaccanti è in continua evoluzione cosi come la trasformazione digitale e questo richiede un adattamento continuo da parte della difesa che deve necessariamente modificare il modello con cui pianificare investimenti ed implementarli.

Se fare un VAPT (Vulnerability Assessment Penetration Test) una volta all’anno in passato poteva essere sufficienti adesso per ridurre il rischio è necessario eseguire queste attività molto di frequente e questo implica una maggiore automazione e trasformazione di servizi in strumenti.

Ovviamente il VAPT è solo un esempio, ma dalla gestione delle patches alla gestione degli incidenti il 2023 vedrà un forte aumento di automazione nei processi di cybersecurity.

La cyber security che verrà, superare l’instabilità alzando il livello di attenzione

Utilizzo dell’Intelligenza artificiale

Gli attaccanti usano da tempo AI (per i penetration test, ad esempio) cosi come chi si preoccupa della difesa (mediante attività di anomaly detection). Adesso è il momento affinché chi usa AI per la difesa possa accelerare nelle pratiche di adozione.

Non si tratta solo di automazione, infatti. Gli analisti di sicurezza devono prendere decisioni immediate utilizzando basi di dati affidabili, impossibile non pensare alla AI come un valido supporto nella identificazioni degli attacchi.

Sarà il 2023 l’anno in cui vedremo maggiore AI nei SOC (al di la di anomaly detection nei SIEM)? Forse, sicuramente nel 2023 ci saranno diversi progetti e prototipi in quest’area.

Gestione delle password e MFA (Multi Factor Authentication)

Tralasciando la obbligatorietà di adozione di MFA per direttive e normative, pensare di poter essere sicuri nell’ecosistema digitale senza proteggere le identità con tecniche avanzate di autenticazione sarebbe come sperare in un mondo sicuro dove non sia necessario chiudere a chiave le porte delle abitazioni.

L’importanza dei servizi, la custodia dei dati, oramai è a un livello tale che confidare nella propria trasparenza verso i malintenzionati è un atteggiamento colpevole.

D’altro lato nelle aziende ci si dovrebbe rendere conto che la MFA deve essere inserita in un contesto di adozioni di pratiche di gestione e governo delle identità e password. Come spesso accade in cyber security, la introduzione di un controllo non accompagnata da una opportuna gestione dello stesso, difficilmente è adottabile a lungo termine.

Investire in programmi di consapevolezza

Non dimentichiamoci che nel 2022 la tecnica maggiormente utilizzata negli attacchi è stato il phishing che spesso ha sfruttato ingenuità e mancanza di consapevolezza della vittima. Le scuole e la società molto possono fare ma le aziende devono investire in adeguati programmi di consapevolezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2