COMITATO INTERMINISTERIALE

Cyber security delle infrastrutture critiche, una priorità: il governo definisce le strategie di difesa

Nella recente riunione del Comitato interministeriale per la cybersicurezza, presieduto dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, sono state analizzate le sfide che attendono il nostro Paese, alla luce dei conflitti in Ucraina e Medio Oriente, e definite le necessarie strategie difensive per proteggere le infrastrutture critiche. Facciamo il punto

Pubblicato il 05 Dic 2023

Luca Marchese

Osint Junior Analyst, Hermes Bay

Gaia D'Ariano

Junior Osint Analyst, Hermes Bay

Cyber security infrastrutture critiche Comitato interministeriale

La delicata situazione geopolitica internazionale relativa ai conflitti in Ucraina e Medio Oriente sta notevolmente influenzando lo stato nazionale di sicurezza cibernetica: in questo contesto, diventa prioritario adottare le migliori strategie difensive per garantire la protezione delle nostre infrastrutture critiche.

È stato questo il tema affrontato nel corso della riunione, tenutasi il 28 novembre 2023, del Comitato interministeriale per la cybersicurezza (CIC), presieduta dal Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, che ha visto la partecipazione del Sottosegretario Alfredo Mantovano, Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica (ASSM), e delle Amministrazioni di governo centrale con competenze in ambito cyber.

Durante la riunione del Comitato interministeriale è stata focalizzata l’attenzione sull’incremento degli attacchi informatici e dell’attivismo hacker registrato a seguito dei conflitti e indirizzato anche verso siti istituzionali.

Inoltre, ai lavori del CIC hanno presenziato, su invito del Presidente Meloni, anche il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, il Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Giovanni Melillo, e il Direttore del Dipartimento Informazioni per la Sicurezza, Elisabetta Belloni.

Impegno concreto nel fronteggiare le cyber minacce

Il Comitato interministeriale per la cybersicurezza (CIC), lo ricordiamo, ha funzioni di consulenza, proposta e vigilanza in materia di politiche di cyber security, suggerendo al Presidente del Consiglio dei ministri gli indirizzi generali da perseguire nel quadro delle politiche di cybersicurezza nazionale.

La riunione del CIC riflette un impegno concreto e tempestivo nel fronteggiare le crescenti minacce cibernetiche.

In un contesto internazionale segnato da tensioni geopolitiche e conflitti, l’Italia si è posta all’avanguardia nell’affrontare la sfida della sicurezza digitale, precisando le misure di salvaguardia necessarie per assicurare la migliore protezione delle infrastrutture critiche ed essenziali del Paese.

I lavori del Comitato hanno chiaramente manifestato la necessità di adottare misure proattive, considerando l’incremento degli attacchi informatici e dell’attivismo hacker diretti verso target istituzionali e infrastrutture critiche, richiedendo una risposta tempestiva e coordinata soprattutto alla luce degli sviluppi politico-militari attuali.

Protezione delle infrastrutture critiche: elemento chiave

La protezione delle infrastrutture critiche rappresenta, dunque, un elemento chiave, soprattutto nell’ottica di una collaborazione tra entità pubbliche e private al fine di costruire un ecosistema resiliente atto a fronteggiare con determinazione e prontezza le minacce emergenti nel cyberspazio.

L’hacktivismo, sebbene plateale e catalizzante, rappresenta solo la punta dell’iceberg nel panorama delle minacce cibernetiche.

Per preservare la sicurezza nazionale, è importante concentrarsi sugli attacchi di stato e gli Advanced Persistent Threats (APT), più insidiosi, silenti e con conseguenze gravi, muovendosi in profondità nel cyberspazio e sfidando le difese con una determinazione e persistenza che vanno ben oltre le manifestazioni evidenti dell’hacktivismo cibernetico.

La partecipazione di figure di rilievo alla riunione del CIC ha arricchito la discussione con prospettive multidimensionali, considerando l’impatto della cybersecurity su settori cruciali dell’economia e della sicurezza nazionale.

A tal proposito, il presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il MEF, su proposta del direttore generale dell’ACN, dovrà disporre ogni anno a DIS, Agenzia informazioni e sicurezza esterna (AISE) e Agenzia informazioni e sicurezza interna (AISI), una quota dei fondi per la cybersicurezza.

A prevederlo è uno dei tre emendamenti del Governo al dl Fisco (o dl Anticipi) depositato in commissione Bilancio al Senato. Il provvedimento, presentato per l’attuazione delle misure del Piano di implementazione della Strategia nazionale di cybersicurezza di competenza di DIS, AISE e AISI, specifica che la ripartizione tra i tre organismi della quota spettante la gestione, il monitoraggio e i controlli relativi alle risorse sarà effettuata ai sensi della legge n. 124/2007 sul Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica.

Importante azione preventiva della Polizia Postale

Considerato il sostanziale incremento degli attacchi cyber, è interessante l’azione preventiva e di contrasto condotta dal Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni contro le minacce cibernetiche.

Il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (C.N.A.I.P.I.C.) nell’esercizio della propria attività istituzionale di monitoraggio, ha rilevato – nella prima metà del 2023 – un costante aumento delle attività ostili, di provenienza soprattutto estera, collocabili all’interno di schemi di crime as a service come pure ricollegabili, anche indirettamente, ad una matrice statuale.

Durante questo periodo, molteplici indicatori hanno evidenziato cambiamenti sostanziali nella strumentazione a supporto delle operazioni e la portata (maggiormente invasiva) delle operazioni e ostacolare l’analisi forense.

Inoltre, in questo primo semestre del 2023, dall’analisi dei dati emersi dal versante nazionale, è cresciuta l’attività di contrasto generale alla minaccia cyber svolta dal C.N.A.I.P.I.C. contro campagne massive dirette verso infrastrutture critiche, sistemi finanziari e aziende operanti in settori strategici.

Le minacce cyber più diffuse

In questo ambito, si registra un aumento degli attacchi, che utilizzano ancora prevalentemente, quali strumenti di azione, le campagne di phishing, la diffusione di malware distruttivi (specialmente ransomware), attacchi DDoS, le campagne di disinformazione e leak di database.

Lo sfruttamento di vulnerabilità, anche note e non adeguatamente rimediate, costituisce inoltre uno dei veicoli di intrusione più ricorrenti, favorendo l’introduzione abusiva dell’attore ostile all’interno del perimetro.

I target più colpiti

I target maggiormente colpiti riguardano il settore industriale – manifatturiero, che precede immediatamente quello riguardante le piccole amministrazioni locali, le aziende di servizi e gli studi professionali.

Mediante la compiuta analisi dello scenario di attacco e dei rischi a esso collegati il Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, quale Organo del Ministero dell’Interno per la sicurezza delle telecomunicazioni, ha condiviso, a tutti gli attori istituzionali dell’ecosistema della cyber sicurezza nazionale, le evidenze informative raccolte relative alle potenziali criticità in ambito cibernetico, che depongono per il mantenimento del più elevato grado di allertamento.

Il risultato di questo sforzo si compendia in un aumento delle richieste di cooperazione in ambito internazionale, ricollegate anche al ruolo (sempre più consapevole) del C.N.A.I.P.I.C. quale punto di contatto nazionale della rete 24/7, ai sensi della Convenzione di Budapest sul cybercrime.

Le soluzione per la cyber security del terzo settore

A tal riguardo, sembrano importanti anche gli impegni profusi dalla Fondazione CRT con l’ideazione del progetto pilota “SOS! Cyber Security”, realizzato e sostenuto per la prima volta da un ente di origine bancaria italiana che offre gratuitamente al non profit competenze e tecnologie all’avanguardia contro i cyber attacchi, rispondendo a una sfida strettamente connessa con la sicurezza nazionale.

“La Fondazione CRT intraprende una nuovissima sfida insieme alla Polizia Postale e in collaborazione con l’ecosistema dell’innovazione del territorio: promuovere la cultura della cybersicurezza nel Terzo Settore, per renderlo più consapevole e resiliente contro il rischio di attacchi informatici. La formazione del capitale umano e la protezione del patrimonio digitale sono un investimento per il futuro degli enti coinvolti e per la crescita dell’intera comunità, che trova nelle organizzazioni non profit la propria ossatura fondamentale”, ha affermato Andrea Varese, Segretario Generale della Fondazione CRT.

Conclusione

la riunione del CIC così come le azioni promosse dalla Fondazione CRT insieme all’operato della Polizia Postale, sottolineano l’impegno del nostro Paese nel promuovere un piano strategico di cyber sicurezza articolato e robusto e nella creazione di un ambiente digitale sicuro per cittadini, imprese e istituzioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4