L'APPROFONDIMENTO

Cyber security nei porti europei, dalle disposizioni ENISA alla NIS 2: serve consapevolezza

Gli “smart port” rappresentano sempre più un potenziale obiettivo per i criminali informatici che, con attacchi mirati, possono compromettere o sottrarre dati con ripercussioni economiche e finanziarie anche sulla supply chain. Per questo è importante aumentare la consapevolezza sui cyber risk anche nel settore portuale

Pubblicato il 06 Apr 2023

Maria Beatrice Versaci

Analyst, Hermes Bay

Cyber security settore marittimo linee guida

Con la trasformazione digitale in corso e il rapido aumento dell’interconnessione, anche i porti sono sempre più connessi, diventando quindi un potenziale obiettivo per i criminali informatici.

Negli ultimi anni hanno avuto una crescente rilevanza i cosiddetti smart port, porti che utilizzano le nuove tecnologie nei processi logistici. Sistemi prima manuali come quelli per il controllo delle macchine portuali possono ora essere gestiti da remoto e i porti stanno investendo in tecnologie come l’Internet of Things (IoT), l’intelligenza artificiale e i gemelli digitali.

Queste tecnologie permettono di automatizzare e accelerare i processi logistici e, di conseguenza, mantenere la competitività.

Resilienza delle infrastrutture critiche: così l’Europa concilia sicurezza fisica e cyber

Le vulnerabilità informatiche nel settore portuale

Gli attacchi ai sistemi informatici portuali, quindi, non solo possono compromettere o sottrarre dei dati, ma ripercuotersi anche sulla supply chain, impedendo l’esercizio di alcune attività economiche e provocando perdite finanziarie.

Secondo quanto riportato dal monitoraggio svolto dal Maritime Computer Emergency Response Team (M-CERT), associazione francese senza scopo di lucro che si occupa della sicurezza informatica nel settore marittimo, negli ultimi anni il numero di attacchi informatici contro i porti risulta essere in crescita.

Mentre nel 2018, nei principali porti internazionali, sono stati registrati 9 incidenti (contro gli 11 del 2017 e i 10 del 2016), a partire dal 2020 la cifra è aumentata in modo progressivo, fino ad arrivare nel 2022 a 87 attacchi.

Uno dei casi più noti è stato quello dell’attacco che, nel 2017, attraverso il ransomware NotPetya, ha colpito l’azienda Maersk e la sua filiale portuale APM Terminals. L’attacco era stato progettato per diffondersi attraverso reti organizzative chiuse, sfruttando i privilegi di amministratore.

Questo incidente ha evidenziato non solo le vulnerabilità informatiche del settore, ma anche la sofisticatezza dei metodi utilizzati negli attacchi.

Aumentare la consapevolezza sul cyber risk

A livello internazionale, il settore ha dovuto riconoscere la necessità di aumentare la consapevolezza sul rischio informatico. Nello stesso anno, l’Organizzazione Marittima Internazionale ha adottato delle linee guida sulla gestione del rischio informatico, “Guidelines on Maritime Cyber Risk Management”, che includevano i porti e fornivano raccomandazioni volte a salvaguardare il trasporto marittimo.

Alla luce di questi avvenimenti, si è reso necessario aumentare la consapevolezza di tali rischi, e sono state organizzate le prime iniziative in questo senso. Nel 2022, a febbraio, Assarmatori e Fise Uniport hanno organizzato un webinar dal titolo “Cybersecurity nell’ambito marittimo-portuale”, mentre a giungo, Port Technology International, rivista di riferimento per autorità portuali e operatori di terminal, ha avviato un convegno sulla gestione della cybersicurezza nei porti.

Dal canto loro, le strutture portuali si stanno anch’esse muovendo per aumentare la propria sicurezza informatica. Negli Stati Uniti, il porto di Los Angeles starebbe realizzando il progetto di un “Cyber Resilience Center”, una struttura che fungerà da hub centrale, in modo da poter condividere informazioni sulle minacce informatiche tra il settore pubblico e quello privato, come compagnie di navigazione e fornitori, tra cui gli operatori ferroviari e le società di telecomunicazioni.

Iniziative simili stanno prendendo avvio anche in Europa. Secondo quanto dichiarato a The Wall Street Journal da Marijn van Schoote, responsabile della sicurezza informatica nel porto di Rotterdam, anche questa infrastruttura starebbe valutando la possibilità di istituire un centro operativo di sicurezza dello stesso genere.

Per quanto riguarda l’Italia, invece, a gennaio l’Autorità di Sistema Portuale di Genova e Savona ha stipulato una polizza assicurativa per proteggersi contro i rischi legati alla cyber security.

Le disposizioni ENISA per la gestione del rischio cyber

Il primo studio dell’UE in materia di cyber security nel settore marittimo, Analysis of cyber security aspects in the maritime sector, è stato pubblicato da ENISA, l’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersicurezza, nel 2011.

Nel 2019, invece, l’Agenzia ha rilasciato delle linee guida specifiche per le entità coinvolte nell’ecosistema portuale, in modo che possano costruire una propria strategia di sicurezza informatica.

Lo studio, intitolato Port Cyber Security – Good practices for cybersecurity in the maritime sector, è stato sviluppato in collaborazione con diversi porti dell’UE. Nel documento vengono definiti i principali asset che possono essere messi a rischio, identificate le possibili minacce informatiche e suggerite le strategie da mettere in atto.

L’Agenzia dispone anche, sul proprio sito web, di una sezione dedicata al Cyber Risk management per i porti, uno strumento che intende fare da guida agli operatori portuali nel condurre la gestione del rischio informatico, con un approccio in quattro fasi: identificazione degli asset, identificazione e valutazione dei rischi informatici, identificazione delle misure di sicurezza e valutazione dell’efficacia di tali misure.

L’evoluzione normativa: la Direttiva NIS 2

L’aspetto normativo sull’argomento, invece, è ancora in evoluzione. Sul versante delle disposizioni, nel 2014 è stata emanata la European Union Maritime Security Strategy, in seguito aggiornata nel 2018. Il piano, che ha l’obiettivo di proteggere gli interessi dell’UE in mare, fa riferimento alle infrastrutture critiche marittime, tra le quali annovera le aree specifiche dei porti e delle strutture portuali, insieme agli impianti off-shore, l’approvvigionamento energetico via mare e le condutture sottomarine. Tra le minacce alla sicurezza di queste strutture vengono compresi anche i cyber attacchi.

Il 10 marzo, la Commissione Europea ha comunicato l’adozione di una comunicazione congiunta per un nuovo aggiornamento nel 2023, e di un piano d’azione aggiornato attraverso il quale verrà attuata. Riguardo l’ambito informatico, la nuova strategia prevede il potenziamento delle competenze in cybersicurezza, in particolare sul versante civile, e l’avvio di programmi di formazione aperti anche a partner non UE.

La Direttiva (UE) 2022/2555, anche nota come NIS 2, promulgata a dicembre 2022, ribadisce che la preparazione e l’efficacia della cybersicurezza sono oggi più che mai essenziali per il corretto funzionamento del mercato e che “la cybersicurezza è un fattore abilitante fondamentale per molti settori critici, affinché questi possano attuare con successo la trasformazione digitale e cogliere appieno i vantaggi economici, sociali e sostenibili della digitalizzazione”.

Nella direttiva viene incluso tra i settori ad alta criticità quello dei trasporti, in cui rientra il trasporto marittimo, esteso anche agli organi di gestione dei porti, i relativi impianti portuali e i soggetti che gestiscono opere e attrezzature all’interno degli stessi.

La direttiva stabilisce che queste società eseguano delle valutazioni del rischio informatico e mettano in atto misure di prevenzione, come la crittografia, contro gli attacchi informatici.

Centinaia di aziende che operano fuori dai grandi porti europei dovranno quindi implementare misure di sicurezza di base e segnalare gli attacchi alle autorità competenti.

Queste norme introducono per la prima volta tali requisiti di sicurezza informatica per molte aziende che forniscono servizi a settori critici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3